Comunicati stampa e News

“Racconto di un’idea” (Variazioni di Variazioni) di Sergio Petrocchi: l’amore, la musica e l’autoanalisi

“Racconto di un’idea” di Sergio Petrocchi è un libro che affronta argomenti personali e tematiche sociali, alternando momenti d’ironia a pensieri profondi che fanno da sfondo ad argomenti drammatici.

Il romanzo inizia con uno scambio di battute tra il protagonista (Giovanni) ed una sua idea apparsa improvvisamente nella sua mente. Giovanni racconta il suo disagio nell’arrendersi all’idea che sua figlia vada a trovarlo e dorma, sotto il suo stesso tetto, con il suo compagno.

Da questo punto in poi il romanzo evolve in un susseguirsi continuo di variazioni su variazioni: intelaiatura fondante progressiva di tutto ciò che deve essere analizzato. Il meccanismo delle variazioni è il sistema per arrivare a quelle conclusioni che, in fondo, non saranno mai svelate perché l’autore varia continuamente l’angolo visuale di riferimento, per lasciare il lettore libero di interpretare la storia come meglio crede.

Il romanzo “Racconto di un’idea” rappresenta una metafora del Sistema Vivente Umano, attraverso una singolare interpretazione delle “Variazioni Goldberg” di J.S. Bach. Come le “Variazioni Goldberg”, partendo da un’aria centrale finita (canone), evolvono in una serie di altre variazioni (canoni) sovrastanti o sottostanti, fino al collasso dell’insieme, con il ritorno autoreferenziale all’aria iniziale (aria da capo), così la vita nella sua poliedricità espressiva, può essere considerata un sistema complesso finito, composto da una serie infinita di sub sistemi finiti.

L’analisi di situazioni paradossali che costituiscono l’ossatura del racconto ha l’obiettivo di mettere in evidenza un singolare ed elegante collegamento tra la musica e l’amore. Come sostiene Sergio Petrocchi:
“L’amore può essere astrattamente accostato alla musica, perché, per paradossale che possa apparire, per durare, per esistere, la sua consumazione deve essere ritardata nel tempo il più a lungo possibile.[…] Il rapporto d’amore quindi si nega nella sua stessa esistenza e nel suo stesso apparire finisce, un po’ come la musica che si nega nel suo piacere subito dopo essere apparsa, lasciando nell’uomo una traccia indelebile e drammatica di assenza definitiva.”.

Il libro “Racconto di un’idea” è disponibile su ordinazione in tutte le librerie italiane e sul sito di Ibiskos Editrice Risolo di Empoli.

Exit mobile version