Ottobre si rivela un ottimo mese per visitare la Romagna: il suo fascino infatti non è legato esclusivamente al mare, ed è possibile partire alla scoperta dello splendido entroterra romagnolo, assaggiando l’ottima cucina locale, piadina e primi piatti specialmente. Le foglie assumono colori caldi e la luce radente del sole regala alle vallate del Conca e del Marecchia un’atmosfera magica.
Il 2 ottobre, a Montefiore Conca, è previsto “Mangiar Sano”, manifestazione giunta alla sua 11° edizione, che si tiene per le vie del bel centro storico. Si tratta di un’insieme di iniziative che ruotano attorno al cibo e all’enogastronomia: esposizioni, mercatini e degustazioni di prodotti biologici. Il focus di Mangiar Sano è sulla qualità del cibo, tema su cui sono indirizzate le maggiori attenzioni: l’obiettivo è quello di far conoscere ai consumatori le peculiarità dei prodotti agroalimentari italiani, sopratutto se biologici o contrassegnato dal marchio Dop-Igp. Quest’anno i protagonisti saranno i legumi e i cereali, cibi tipicamente invernali e confortanti.
Questo il programma, a grandi linee: alle 10 si aprono i mercatini, del biologico, di stagione e tipici. Alle 12.30 è previsto il pranzo degustazione, su prenotazione, mentre dopo mangiato in piazza della Libertà ci si divertirà con musica e intrattenimento. Alle 16 animazioni nelle sale del Castello sulla musica dell’amor cortese, con danze e musiche dal XIII al XVI secolo.
Fino al 30 ottobre nella Sala della Corte del castello rimarrà una mostra di pittura di opere di Marco Santoro e l’esposizione di opere di mosaico in legno realizzate da Francesco Ridolfi. L’ingresso è gratuito. Alle porte del paese è attivo un Camper Service con una cinquantina di posti, acqua e energia elettrica, pozzetti di scarico delle acque e servizi igienici. Per chi invece desidera una sistemazione più comoda il consiglio è quello di prenotare uno degli alberghi di Riccione, che in questo periodo costano meno e offrono sempre una grande qualità nei servizi.
No Comments Found