Gli amanti delle immersioni, dei fondali molto diversi tra di loro e di spettacoli naturali ancora incontaminati dall’uomo trovano il loro luogo ideale nell’isola d’Elba. Per raggiungere l’isola basta acquistare il biglietto dai diversi siti di e-commerce come ad esempio www.traghetti-elbareservation.it e decidere il porto più congeniale alla proprie esigenze.
Poco dopo essersi imbarcati dalla terra ferma si può subito ammirare all’orizzonte il Porto di Rio Marina e alle sue spalle una fitta vegetazione nella quale spuntano le case tutte colorate arroccate sulle piccole alture. Avvicinandosi di più alla costa si potrà ammirare il colore cristallino del mare e le mille sfaccettature della scogliera illuminata dal sole. La zona di Rio Marina è indicata per chi è alla ricerca di una vacanza tranquilla fuori dal turismo di massa e a stretto contatto con la natura e le tradizioni marinare. Qui si potrà ammirare un fondale incontaminato nella tranquillità dell’ambiente circostante.
Il porto di Cavo è situato in un piccolo golfo e prendere il nome da promontorio, proprio qui in epoca romana fu costruita una domus di cui oggi è ancora possibile ammirare parti della struttura e alcune sezioni della pavimentazione a mosaico. Il porto più lontano è Portoferraio, annoverato tra i più attivi d’Italia e considerato tra i più sicuri grazie alla sua conformazione naturale.
Una volta giunti sull’isola d’Elba si avrà solo l’imbarazzo della scelta delle immersioni da effettuare. Si contano circa una quarantina di luoghi consigliati per ammirare le bellezze dei fondali e la fauna marina molto diversa a secondo della zona.
A sud dell’isola si trova l’immersione Forbici un luogo situato tra Punta Galera e Punta Bianca la sua caratteristica è data dalla presenza di una miniera abbandonata sul fondale a circa 15 metri, casa di ricci anemoni e polipi. La correnti in questi posti possono giungere all’improvviso e regalare così l’esperienza di vedere un pesce pelagico dalle grandi dimensioni.
Per chi ama la scoperta poco lontano è possibile effettuare immersioni ammirando da vicino il relitto di un piccolo aereo privato da turismo dove hanno trovato casa spugne, murene e gronghi. I fondali dell’isola d’Elba sono una continua scoperta da poter ammirare.