termine Lambrusco fa riferimento ad una serie di vitigni differenti. I più conosciuti sono quelli coltivati nel modenese, ma si ritrovano vini di Lambrusco DOC anche nel reggiano e nel mantovano.
Per quel che concerne il Lambrusco modenese DOP, abbiamo:
Il Lambrusco di Sorbara, ottenuto da vigneti composti dall’omonimo vitigno per un minimo del 60% e da Lambrusco Salamino per un massimo del 40%: questa composizione è dovuta al fatto che , a seconda dell’annata, i grappoli si presentano più o acinellati, probabilmente a causa della sterilità del polline, e provocano una perdita anche del 60% del raccolto;
Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, ottenuto da vigneti composti per un minimo dell’85% da Lambrusco Grasparossa e per un massimo del 15% da uva Fortana e/o Malbo Gentile, o da altri vitigni di Lambrusco: il vitigno Grasparossa viene generalmente coltivato in forma contenuta nelle colline modenesi, ma fornisce raccolti di buona qualità.
Volete acquistare questo piacevole vino? Acquisto vino Enoteca Le Cantine Dei Dogi.
Lisa Favazza