Quelle “della nonna”, sane, di frutta bio che rimangono la miglior soluzione per una merenda gustosa, ci aspettano il 9 luglio al Bagno Adria a Casal Borsetti (RA) e il 14 luglio al Bagno Kiribati a Punta Marina Terme (RA), nell’ambito delle iniziative del progetto Happy Bio. Frutto della collaborazione fra Confcommercio Ravenna, Stabilimenti Balneari della costa romagnola e Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC), con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna, fin dal suo inizio, oltre 12 anni, Happy Bio ha una mission ben precisa: non solo spiaggia e ombrellone, ma qualificare le vacanze con una proposta turistica legata al benessere, ad una sana alimentazione, ad un nuovo modo di fare turismo. In quest’ambito si sviluppa, da quest’anno, la collaborazione con gli imprenditori ravennati del progetto “Sempre connessi con il Centro storico” che, in occasione delle merende di frutta bio sotto l’ombrellone, promuoveranno il brand “SouveniRavenna”, un felice percorso d’acquisto basato sulla “fiducia”, quale vero e proprio lusso dei nostri tempi.
“Un progetto – rileva Fausto Faggioli, promotore delle iniziative – sempre “sul pezzo” come diremmo oggi, che ha fatto dell’innovazione non solo un valore aggiunto ma una condizione necessaria, ancor più di altri comparti produttivi, per molte motivazioni. Prima fra tutte la trasversalità del settore, che vede convivere nella filiera turistica imprese diverse tra loro (ricettive, ristorative, di trasporto, dell’intermediazione delle vacanze, servizi sportivi, culturali, di intrattenimento, del benessere, congressuali, etc.) e col nascere di nuove esigenze da parte dei turisti le imprese del progetto Happy Bio si promuovono attraverso proposte al passo con i tempi.”
“Nel settore turistico – aggiungono Sabrina e Tommaso del Bagno Kiribati – il fattore umano ha un peso molto rilevante e cogliere tempestivamente il cambiamento e adeguarvi la risposta è una delle chiavi per il successo. La merenda di frutta bio mette in luce la necessità di una sana alimentazione e personalizza l’esperienza dei turisti. Della buona frutta, fresca, di stagione e bio è sempre l’ideale.”
“Gli incontri sulla costa ravennate – continua il gruppo di “SouveniRavenna” – saranno una grande opportunità per comunicare una forma di turismo ecosostenibile in cui l’identità dei luoghi si assapora nei prodotti tipici e nelle visite sul Territorio diventando una vera risorsa per l’economia.”
“Questo appuntamento con la frutta biologica – prosegue Cinzia Boghi del Bagno Adria – sottolinea il nuovo carattere dell’ospite in vacanza che è guidato da svariati intenti finalizzati al relax, all’enogastronomia o ad obiettivi più precisi, tutti comunque uniti sotto la linea guida dell’esperienza arricchente in se stessa.”
“Happy Bio – termina Daniele Ferrieri di Confcommercio Ravenna – è un progetto lungimirante che ha l’obiettivo di stimolare un pluralismo d’impresa a pieno vantaggio di tutto il Territorio.”