Il modo migliore per utilizzare Vinchef?
Dalle ricette di primi piatti veloci ai contorni più sfiziosi, dai secondi di carne o di pesce agli antipasti e gli aperitivi: uno dei punti di forza di Vinchef è la versatilità e la sua estrema praticità in cucina.
Sin dalle prime interviste effettuate per testare il successo del prodotto, infatti, i consumatori dimostravano di apprezzare particolarmente la semplicità di utilizzo e la possibilità di avere un unico prodotto in grado di insaporire al meglio le ricette più svariate.
Chi lo preferiva su scaloppine e carni bianche, chi nei risotti o nella marinata per la carne alla griglia; chi, ancora, suggeriva di utilizzare il Vinchef «per riscaldare l’arrosto già tagliato a fette, così non si secca e resta morbido e profumato».
Adesso come allora Vinchef si caratterizza come ingrediente comodo, pratico, già dosato, con il quale i consumatori si divertono a creare nuovi piatti in maniera semplice e veloce.
Proprio per questo il sito dell’insaporitore raccoglie numerose ricette realizzate con il Vinchef, tra le quali trovano spazio anche quelle ideate e proposte direttamente dagli utenti.
Dall’originale “vignegronne dello chef” agli appetitosi piatti di verdure, dai risotti più sfiziosi ai secondi piatti a base di carne: tutte le ricette fatte in casa possono essere facilmente inviate attraverso la compilazione di un form per essere pubblicate sul sito www.vinchef.it e sulla Fan Page https://www.facebook.com/Vinchef.
Vinchef nasce dall’equilibrato connubio tra vini bianchi italiani di buona struttura e alcune erbe aromatiche di uso consueto in cucina, infuse nel vino attraverso una tecnica impiegata anche in liquoristica: questa ricetta semplice e genuina è il segreto del suo successo.
Chi lo prova, infatti, ripete l’acquisto perchè scopre la comodità di un prodotto assolutamente naturale che si presta a cucinare in maniera facile e veloce quelle ricette casalinghe tipiche della tradizione culinaria italiana.