Comunicati

Guida alla somministrazione del Latte in polvere per i neonati

Lo sentiamo dire da più parti, lo dicono i pediatri ed i dottori più accreditati, lo dicono ricerche condotte da qualificati scienziati, lo dicono persino le case produttrici di latte in polvere per neonati: il latte materno è il miglior alimento che si possa desiderare per la crescita del vostro bambino.

Tuttavia può accadere che per qualsiasi ragione la mamma non possa o non voglia allattare al seno il proprio bambino, è possibile adottare le diverse tipologie di latte in polvere per neonati studiati appositamente per garantire al vostro bambino il nutrimento giusto ed equilibrato per la sua crescita.

È importantissimo, nel caso si utilizzi il latte in polvere, farsi consigliare dal proprio pediatra quale sia quello più adeguato tenendo conto dell’età del neonato, del suo peso e di altre caratteristiche fondamentali nella scelta del latte da somministrare al piccolo. Ci sono poi, di non minore importanza, le precauzioni e le attenzioni da tenere nel momento della preparazione e della somministrazione del latte.

La pulizia e l’igiene dell’ambiente in cui si prepara e conserva il latte in polvere è fondamentale, la sterilizzazione poi di biberon e tettarelle va fatta una volta al giorno, anche il latte in polvere una volta mescolato con l’acqua, anch’essa di importanza fondamentale per l’alimentazione del bambino, deve essere bollito e raffreddato in acqua fredda. La temperatura del latte deve essere uguale alla temperatura della pelle, circa 37°, per testarlo è sufficiente versare qualche goccia del contenuto del biberon sul dorso della mano o su un altro punto sensibile della pelle.

Da ultimo ma non per ultimo è da sottolineare l’importanza della somministrazione del latte in polvere al neonato. Per le mamme che non possono esercitare l’allattamento al seno è importante nutrire il vostro bambino, seppure dal biberon, in braccio, mantenendo cioè un contatto fisico con il calore e la pelle della mamma, infatti, la vicinanza che l’allattamento al seno produce è importantissima per lo sviluppo del bambino, riprodurre durante l’allattamento artificiale quei gesti teneri non solo è bello per il rapporto tra madre e figlio, è fondamentale per la crescita sana del vostro bambino.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma