L’applicazione della tecnologia al settore dell’ottica ha portato, nel giro di pochi anni, alla produzione e commercializzazione di lenti a contatto di ogni tipo, in grado di svolgere funzioni impensabili. Ormai sono in commercio lenti a contatto di tutti i tipi e capaci di correggere qualunque difetto della vista, dalla miopia all’astigmatismo alla presbiopia. Esistono poi lenti cosmetiche, quelle che vengono utilizzate soltanto scopi estetici, nello specifico il cambio del colore degli occhi (per un catalogo completo di lenti a contatto visitare http://www.lenti-a-contatto.it/ ).
Ma non solo, è di pochi mesi fa la notizia di lenti a contatto in grado di misurare la glicemia, utilissime per consentire ai malati di diabete di avere sempre sotto controllo il proprio stato di salute. Ora si parla di un ulteriore passo in avanti, qualcosa di fortemente innovativo. Dopo aver commercializzato con successo i primi modelli di occhiali a realtà aumentata, Google ha infatti annunciato che sta lavorando alla realizzazione di un particolare tipo di lenti a contatto, dotate di fotocamera avanzata e capaci quindi di scattare e trasmettere fotografie. La fotocamera on ostacola il campo visivo di chi indossa le lenti, viene azionata mediante il battito delle ciglia ed è capace anche di inviare a smartphone e tablet le foto scattate.
La cosa più interessante di questo tipo di lenti a contatto è che è stato ipotizzato un possibile utilizzo in ambito medico. Queste lenti sarebbero infatti in grado di rilevare luci, forme e colori degli oggetti, consentendo ai non vedenti di avere informazioni importantissime in grado di aumentare il loro grado di autonomia. Ma non solo. A quanto pare le lenti che Google sta sviluppando sarebbero capaci di captare diversi segnali che arrivano dal corpo e trasmetterli in tempo reale al un medico, in modo da rendere molto più agevole la diagnosi di molte malattie, come ad esempio quelle della pelle.
Dati gli straordinari risultati ottenuti dalla tecnologia in campo ottico, l’utilizzo delle lenti con telecamera in ambito medico non sarebbe qualcosa di fantascientifico. Già il Google Glass infatti sono stati testati in questo ambiato. L’Istituto Clinico Humanitas in provincia di Milano ha infatti sperimentato i nuovi dispositivi per capire se e come possono essere d’aiuto in sala operatoria.
È ancora presto per dire se quest’invenzione diventerà effettivamente qualcosa di concreto. Una cosa è certa: se un paio di lenti a contatto può essere utile in campo medico, allora facciamo tutti il tifo per Google!
No Comments Found