Le malattie che possono interessare il gatto sono molteplici: alcune di esse non rappresentano un grosso problema, altre invece possono compromettere assai seriamente la sua salute.
Una problematica tipica del gatto la quale può essere contrastata piuttosto facilmente corrisponde all’indesiderata presenza di zecche e pulci tra il pelo dell’animale, parassiti che, è utile ricordarlo, possono arrecare dei danni anche all’uomo.
Per porre rimedio a tale problema l’utilizzo di shampoo e prodotti specifici può essere sufficiente.
Per quel che riguarda gli esemplari femmina sono molto temute le patologie riguardanti l’utero, come la metrite e la piometra, e quelle relative alla mammella, dunque mastite e tumori della mammella.
I sintomi di queste malattie possono essere complessi nella loro lettura, e per quel che riguarda le terapie le possibili soluzioni sono variegate: attenersi scrupolosamente a quanto specificato dal veterinario è ovviamente fondamentale.
Tra le malattie respiratorie menzioniamo il raffreddore, che nella grande maggioranza dei casi si può contrastare molto facilmente, e la coriza, una forma di raffreddore felino particolarmente temibile e molto infettiva: in quest’ultimo caso è necessario intraprendere percorsi terapeutici specifici.
I gatti possono essere interessati da problemi cardiaci, in primis varie tipologie di cardiomiopatie, e si tratta di patologie molto complesse nella loro diagnosi.
Accade piuttosto frequentemente che i gatti siano interessati da una congiuntivite, malattia che si manifesta con un arrossamento dell’occhio o con un ingrossamento della pupilla, e in questi casi è opportuno adoperare appositi colliri dall’azione antinfettiva.
I rischi principali relativi alle orecchie sono legati soprattutto all’eventualità che si insinuino al loro interno dei corpi estranei, oppure che vengano morsicati da altri gatti.
Non si possono ovviamente dimenticare le malattie di tipo virale, come ad esempio la rinotracheite felina, la panleucopenia, l’immunodeficienza felina, la rabbia.
Ognuna di queste malattie presenta dei sintomi specifici e richiede terapie mirate: anche in questo caso la visita di un veterinario può chiarire ogni dubbio.