Con la nascita e la commercializzazione su larga scala delle macchine fotografiche digitali, questo oggetto è diventato un compagno inseparabile, non solo in occasione di viaggio o di eventi speciali. Tutti, infatti, posseggono una digitale e spesso la portano con se anche nel quotidiano per immortalare un momento particolare di una giornata o un qualcosa che cattura la nostra attenzione.
Se la fotografia si è evoluta lo stesso è accaduto per la “filosofia” che sottende le stesse foto. Già perchè un tempo le fotografie potevano avere due uniche “destinazioni”: o finivano incorniciate oppure venivano custodite in un album fotografico.
Oggi invece le fotografie assumono forme e contorni differenti, trasformandosi in oggetti unici che un tempo non avremmo potuto immaginare. Non solo i formati e i materiali di stampa si sono evoluti, sino a giungere a trasformarsi in veri e propri quadri, ma le foto sono diventate anche degli oggetti con i quali arredare la nostra casa e renderla davvero speciale.
Grazie alla nascita e al progressivo evolversi dei portali che si occupano della stampa foto, infatti, è possibile non solo ordinare da casa la stampa delle proprie foto, con un notevole risparmio di tempo e di denaro rispetto ai tradizionali studi fotografici, ma anche “ritoccare” le proprie fotografie e decide la loro “forma”.
Una delle tecniche che sta avendo un grande successo, soprattutto tra gli amanti del Web, è quella del fotolibro, un “formato” ormai sdoganato che sta prendendo sempre più piede anche per eventi ufficiali e per occasioni importanti come ad esempio i matrimoni. Sempre più sposi, infatti, decidono di affrancarsi dal vecchio album fotografico e di optare per questa versione molto più fresca, giovanile ed originale, creando un album foto davvero speciale ed unico.
Proprio qui, infatti, risiede il successo del fotolibro e di tutte le altre varianti della fotografia digitale, ovvero nella loro capacità di offrire personalizzazioni impensabili con le tecniche di stampa tradizionale.
No Comments Found