Comunicati stampa e News

Conservare le lenti a contatto: L’importanza del liquido

La conservazione delle lenti a contatto è una cosa molto importante, alla quale bisogna prestare una particolare attenzione. Un paio di lenti a contatto non conservate nel giusto modo può portare a numerosi problemi, come la riduzione del comfort e della visione o addirittura infezioni più o meno gravi.

Non è possibile sciacquare le lenti a contatto con l’acqua in quanto il cloro, le particelle di metallo e i microorganismi in essa presenti possono causare danni agli occhi e alle lenti stesse.  Per sciacquare, disinfettare, e conservare le lenti occorre utilizzare uno specifico liquido per lenti a contatto.

Esistono diverse tipologie di liquidi per lenti a contatto:

Ci sono poi altre tipologie di liquidi utilizzati da chi indossa lenti a contatto, ma che non  hanno nulla a che vedere con la conservazione, la disinfezione e la manutenzione delle lenti. Si tratta delle gocce idratanti e delle lacrime artificiali, prodotti pensati per contrastare la secchezza oculare, fenomeno che a volte colpisce chi fa uso prolungato di lenti.

 

Ovviamente ogni tipo di lente ha bisogno di uno specifico liquido per lenti a contatto. Occorre  quindi chiedere sempre al proprio ottico, il quale saprà consigliare il liquido adatto alle proprie esigenze. L’unica tipologia di lenti per la quale non è necessario l’utilizzo del liquido è quella delle lenti giornaliere, quelle che vengono cioè utilizzate una sola volta e non necessitano quindi né di disinfezione né di manutenzione.

I liquidi per lenti a contatto possono essere acquistati in tutti i negozi di ottica. Tra le più note marche di liquidi per lenti a contatto ci sono Soleko, Bausch & Lomb, Amo e Ciba Vision. Esistono anche numerosi negozi on line nei quali è possibile acquistare ogni tipo di liquido per lenti a contatto, ottenendo in alcuni casi un discreto risparmio.

Exit mobile version