FOLIGNO – “Cipro alla scoperta dell’Umbria e i suoi prodotti”, il progetto europeo Leonardo Da Vinci Management of modern Greenhouse e l’incontro tra culture. Dal 9 al 23 marzo scorso la nostra Regione ha accolto 10 agricoltori ciprioti che grazie al progetto “Gestione delle serre moderne”, finanziato dal programma europeo Leonardo Da Vinci, hanno potuto conoscere, approfondire e scambiare vicendevolmente le tecniche di coltivazione in serra di svariati prodotti agricoli.
Questo è sicuramente un segnale positivo per il settore agricolo dell’Umbria, perché dimostra di suscitare interesse in campo internazionale, considerando che i partecipanti sono membri della “Panagrotikos Syndesmos Kyprou”, l’associazione di agricoltori più grande a Cipro che conta più di 10 mila affiliati.
I partecipanti sono stati accolti dalla European Grants International Academy di Foligno, che opera nel settore della progettazione europea ed ha organizzato le visite per i 10 agricoltori cercando di dar loro la possibilità di conoscere i prodotti del nostro territorio e la loro valorizzazione dal punto di vista commerciale, le nostre tecniche di coltivazione e le tradizioni e la cultura agricola.
Tra i vari luoghi visitati vi sono l’azienda Lungarotti con le cantine e il museo del vino, il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, la Fattoria Morella, il Frantoio Bartolomei, la Top Melon e molti altri.
Certo, la visita dei 10 agricoltori non è avvenuta in un periodo facile per loro, proprio in quei giorni a Cipro si vivevano momenti di intensa crisi, ma questo dimostra come è sempre più importante formarsi e ampliare le proprie conoscenze. Questi progetti sono un’occasione preziosa perché innescano delle sinergie positive che stimolano la crescita.