Comunicati stampa e News

Assegno Unico, in arrivo la prima mensilità

L’ Assegno Unico per i figli sarà erogato dall’INPS a partire dal mese di marzo. Si tratta di un sostegno economico che viene attribuito per ciascun figlio minorenne a carico, fino al compimento del 18esimo anno d’età.

La prestazione viene erogata anche per i figli dai 18 ai 21 anni (non compiuti) che svolgono una delle seguenti attività: corso di formazione scolastica o professionale, corso di laurea, tirocinio. Spetta anche per figli disoccupati, impegnati nel servizio civile o in una attività lavorativa con reddito annuale inferiore a 8mila euro.

L’Assegno unico viene riconosciuto anche per ogni figlio a carico con disabilità, senza limiti d’età.

Assegno unico per figli a carico

La prestazione viene definita unica perché si pone lo scopo di potenziare e unificare i sostegni a favore delle famiglie. In più, è universale, poiché è garantito a tutte le famiglie con figlio a carico residenti e domiciliate in Italia.

L’Assegno unico assorbe:

Non limita né sostituisce, invece, il Bonus asilo nido.

Assegno unico: gli importi

L’importo dell’Assegno unico varia a seconda:

L’Assegno unico va da un valore minimo di 50€ ad un massimo di 175€ per ogni figlio minorenne, da un minimo di 25€ ad un massimo di 85€ per ogni figlio maggiorenne.

Sono previste 6 soglie ISEE:

Sono previste maggiorazioni degli importi base per specifiche circostanze e in caso di figli con disabilità.

Per ottenere una simulazione dell’importo spettante, è possibile utilizzare il tool di calcolo Assegno unico online.

Pagamento assegno unico

La domanda va presentata all’INPS mediante la procedura telematica e deve essere inoltrata da un solo genitore.

Il pagamento verrà effettuato da marzo al febbraio dell’anno successivo.

Exit mobile version