Gli armadi per vino Smart Ice sono progettati per conservare la bevanda rispettandone le caratteristiche senza modificare le proprietà gustative.
Il brand, specializzato nella refrigerazione professionale, realizza frigoriferi su misura costituiti da precise peculiarità tecniche per soddisfare in maniera dettagliata le esigenze di ogni cliente.
La qualità delle vetrine espositive refrigerate, però, non basta: anche il cliente deve tenere conto di piccole accortezze per rispettare le proprietà della bevanda.
Uno dei vini che richiede particolare attenzione nella conservazione, è il Chianti, vino rosso prodotto in Toscana rinomato in tutto il mondo per le sue proprietà gustative ricercate.
La bottiglia originale di Chianti deve necessariamente possedere il simbolo del gallo nero sul collo: se è giovane avrà il marchio a bordo rosso; al contrario, se è un riserva, avrà il marchio a bordo nero.
La conservazione del Chianti Classico avviene con la massima cura: la temperatura deve essere costante e deve assolutamente essere al riparo dalla luce, dai rumori e dal calore, oltre che dall’umidità. Inoltre, risulta fondamentale che la bottiglia sia posizionata in modo che il vino possa inumidire il tappo e così, mantenere l’elasticità del sughero che in caso opposto, può ossidarsi a causa di infiltrazioni d’aria.
Dalla longevità del Chianti dipende la durata della conservazione nelle vetrine refrigerate: maggiore è la sua struttura – come nella Riserva – e più lungo dovrà essere il periodo di attesa negli armadi per vino prima di degustarlo nella sua forma migliore.
Per ulteriori informazioni sugli armadi per vino di Smart Ice, visita il sito www.smart-ice.it o contatta direttamente l’azienda su Facebook.