Alghero celebra il riccio di mare con la “Sagra del Bogamarì”, tradizionale manifestazione enogastronomica che la città catalana quest’anno organizza dal 5 al 27 marzo nei funzionali spazi del nuovo Mercato ittico del primo pescato.
La polpa del Bogamarì, il riccio di mare nella lingua catalana, viene consumata praticamente cruda, ha un colore rosso-arancione ed un intenso gusto di mare.
In occasione della sagra, nel tentativo di entrare nel libro dei record, la città di Alghero si mobilita: il 20 Marzo verrà preparata una focaccia a lievitazione naturale farcita con polpa di ricci di mare della lunghezza di 50 metri.
Un richiamo culturale, tradizionale e divertente per turisti e buongustai che, durante i quattro fine settimana di marzo, potranno gustare e comprare ricci di mare freschissimi e respirare le antiche usanze della pesca che scandiscono le giornate dei pescatori catalani.
Per questo evento molto diverso, ma particolarmente gustoso, molti ristoranti proporranno menù a base di riccio di mare, una prelibatezza della cucina sarda e specialmente della cucina algherese.
Il 26 marzo alle ore 19, presso il Teatro Civico, si terrà il convegno “La coca algueresa”, a cura della Confraternita Enogastronomica Nord Ovest Sardegna.
Una festa che ogni anno riscopre l’identità marinara della Città. Prenota subito il tuo agriturismo ad Alghero.
No Comments Found