Archives

Comunicati

Le norme della responsabilità civile dei magistrati

La responsabilità civile, una delle responsabilità giuridiche più ampie e complesse nel campo del diritto, comprende tutte le norme di cui un soggetto è tenuto a mantenere basandosi sul costo della lesione ad un interesse altrui.

Tale responsabilità si fonda su un gran numero di norme, tutte contenute all’interno del codice civile italiano. Tuttavia, ci sono altre disposizioni previste per specifiche fattispecie, fra cui la disciplina del “fatto illecito”, descritto dall’art. 2043 come un atto che obbliga a chiunque arrechi un danno “ingiusto” a terzi di fornire un risarcimento a colui che lo subisce.

Per quanto riguarda invece la responsabilità civile dei magistrati, l’obbligazione a rispettare le norme è solitamente più marcata di quella di un normale cittadino. La responsabilità che il magistrato assume nei confronti delle parti processuali o di altri soggetti a causa d’inosservanze presenta maggiori responsabilità rispetto ai doveri civili di un cittadino.

Norme e leggi della responsabilità civile dei magistrati

Oggigiorno, i magistrati “rispondono penalmente, civilmente e disciplinarmente delle azioni commesse a danno dei cittadini nell’esercizio delle loro funzioni” (art.28, Costituzione). Detto ciò, i magistrati sono soggetti a determinate norme e leggi da rispettare esattamente come i cittadini.

Tuttavia, per un cittadino che deve essere risarcito per eventuali danni causati dallo stato c’è bisogno di nove gradi di giudizio, di cui tre gradi per decidere la procedibilità della domanda. Altri tre occupano il risarcimento danni allo stato e i tre rimanenti sono necessari per la rivalsa dello stato verso il magistrato che è soggetto a controllo di responsabilità civile.

Come specifica la costituzione, “Chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto […] con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni ovvero per diniego di giustizia può agire contro lo Stato per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino da privazione della libertà personale.”.

Considerando le leggi costituzionali, il cittadino può esercitare il proprio malcontento verso un danno arrecatoli da magistrati, pur rispettando le norme e i procedimenti che esso comporta. Questi ultimi hanno subito alcune modifiche a causa di alcune sentenze a cambi legislativi, come ad esempio la legge n.18 con la quale si è modificata la legge tradizionale del 1988.

No Comments
Comunicati

RC MOTO AUMENTATA DEL 480%… NON CON MOTOPLATINUM!

Dal 1994 al 2012 le tariffe delle polizze obbligatorie Rc Auto hanno raggiunto aumenti del 245% per le auto e fino al 480% per le due ruote. Questi sono i dati diffusi da Adusbef –Federconsumatori che rimarcano come la spirale dei rialzi abbia incrementato il numero dei veicoli non assicurati.
Nell’ ultimo anno, complice anche la crisi economica, i prezzi delle polizze sono aumentati tra il 27% e il 45% secondo i dati rilasciati dal Ivass (l’ente di controllo del settore assicurativo).

Questi dati fanno riferimento ai prezzi medi di mercato delle polizze Rc. Ma esistono altre assicurazioni che fanno risparmiare i centauri italiani?
Eccome! Motoplatinum è la polizza RC moto, scooter e ciclomotore che inverte la tendenza del caro prezzi segnando l’ingresso sul mercato italiano di una compagnia straniera specializzata per scardinare il monopolio delle società nostrane.
Si tratta di Arisa Assurance S.A, società lussemburghese di proprietà dell’ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club), il più grande automobile club europeo che vanta 18milioni di soci e la più grande associazione motociclistica al mondo con oltre 1.5 milioni di membri.

Qual è il vero risparmio con la polizza Motoplatinum?
Con l’acquisto ad esempio di un ciclomotore Piaggio Liberty 50 4T una ragazza di Roma di 18 anni, in CU14 che utilizza lo scooter per andare a scuola o per il tempo libero, secondo le stime IVASS spenderebbe 961,00€. Con Motoplatinum la quota scende oltre del 65% con una spesa di 334,40€.
Anche per i motocicli il vantaggio è assicurato: prendendo in esame un ragazzo di 18 anni in CU14 che deve assicurare uno scooter Yamaha X-Max 250 a Milano con Motoplatinum costa 581€ più del 37% in meno del costo medio rilevato da IVASS!

Non ci sono trucchi: Motoplatinum è basata su una profilazione molto dettagliata del guidatore e della moto. Nonostante quest’accurata descrizione calcolare il preventivo online è facile, anonimo ed intuitivo. In un minuto è possibile visualizzare il premio assicurativo inserendo esclusivamente la targa del veicolo. Il preventivo online è valido per 60 giorni!

Motoplatinum è acquistabile:
 presso i concessionari aderenti all’iniziativa;
 online www.24hAssistance.com/Motoplatinum
 per telefono, dalle 9h00 alle 18h00 di tutti i giorni feriali, +39 02 20564.440;
 presso i punti vendita 24hAssistance di Milano e Roma;
 su Facebook alla pagina facebook.com/24hAssistance.

***
24hAssistance seleziona le migliori assicurazioni per creare polizze innovative: semplici, trasparenti, utili, complete, al giusto prezzo. Le polizze di 24hAssistance possono essere acquistate online, nei punti vendita in tutta Italia ma anche su Facebook e tramite App: assicurazione auto, barca, moto, scooter e ciclomotore, sanitaria, cane, sci e snowboard, tutti gli sport, viaggio. Per questo sono chiamate “assicurazioni 2.0”. 24hAssistance è meglio di un’assicurazione tradizionale perché é dalla parte del cliente soprattutto nel momento del bisogno grazie anche ad un servizio di gestione sinistri operativo 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Per informazioni
Giulia Pascazio
Ufficio stampa 24hAssistance
[email protected]
Tel: +39 02 20564.207 – Cell: +39 347 2912392

No Comments