Archives

Comunicati

Come valutare un preventivo per un trasloco?

Affidarsi ad una ditta di professionisti del trasloco può farti risparmiare molto tempo e semplificare un evento che speso che fonte di grande stress. Quando ci si trova nella situazione di dover affrontare un trasloco è sempre consigliabile pianificare il trasferimento con grande anticipo, contattare ditte specializzate per ottenere almeno due e tre preventivi, ed infine, valutare correttamente le proposte tenendo conto dei servizi offerti e del prezzo complessivo.

Per molte persone il trasloco è un evento che capiterà una volta nel corso della vita, per cui è piuttosto normale sentirsi incerti su come agire. Alcuni considerano il prezzo come il fattore chiave per la scelta, altri invece danno maggiore peso alla qualità dei servizi offerti ed all’esperienza dei traslocatori.

Scegliere un prezzo stracciato può spesso nascondere alcune insidie: ad esempio un trasloco incompleto, un servizio poco flessibile rispetto alle esigenze del cliente. Scegliere un costo elevato invece nasconde il rischio di strapagare un servizio standard. Ciò detto, un confronto attento e consapevole dei preventivi ricevuti diventa un momento chiave per comprendere come si svolgerà il servizio e cosa ci dovremo aspettare.

Questo articolo nasce quindi come una guida per il lettore inesperto che sta per traslocare. Passeremo in rassegna le principali voci di costo che frequentemente appaiono in un preventivo per un trasloco.

Preventivo per traslochi: le voci di costo

Innanzitutto è utile rimarcare che definire il costo di un trasloco non è una operazione banale per via delle innumerevoli varianti che entrano in gioco. A titolo di esempio possiamo citare la distanza tra la città di partenza e quella di arrivo, la necessità di usare autoscale per accedere ai piani più alti, la quantità di mobili ed oggetti da spostare, ecc.

Di seguito passiamo in rassegna ogni fattore che incide sui costi di trasloco:

Distanza: si tratta di un elemento che può avere un impatto molto variabile sul costo complessivo. Basti pensare alla differenza tra un trasloco all’interno dello stesso comune paragonato ad un trasloco internazionale

Accesso all’appartamento: in alcuni casi può essere necessario ricorrere a piattaforme aeree poiché non sono presenti ascensori o per via della natura dei mobili da trasportare.

Servizi standard: Per effettuare correttamente il trasloco di alcuni mobili può essere necessario procedere allo smontaggio prima e al montaggio poi. Questo lavoro può richiedere tempo e certamente impattare sul costo complessivo del trasloco.

Servizi extra: In alcune situazioni può risultare necessario gestire il trasloco con metodologie o accortezze particolari. A titolo di esempio immaginiamo di prendere in considerazione un trasloco di un pianoforte o di opera d’arte di pregio, oppure la movimentazione di un intero negozio (che deve avvenire in tempi stretti per consentire una rapida riapertura)

Tempistiche e preavviso: come anticipato, è essenziale pianificare le operazioni di trasloco con grande anticipo. Questo permetterà sia a noi che all’azienda di traslochi di gestire la situazione nel migliore dei modi. Un trasloco effettuato in urgenza può subire facilmente un sovrapprezzo consistente.

Esperienza: Questa non è una voce di costo esplicita, tuttavia richiede attenzione. Alcuni traslocatori vantano uno staff di professionisti esperti, in grado di gestire anche le situazioni più complesse. Quando invece ci si affida ad una ditta “giovane” i costi tendono ad essere più contenuti, ma il rischio di incappare nell’imprevisto cresce esponenzialmente. L’esperienza si paga cara, ma risolve molti problemi.

Mezzi impiegati: Se il trasloco è gestibile tramite un singolo camion il prezzo è moderato, se invece è necessario coinvolgere altri mezzi come una nave o un traghetto, i costi lievitano.

Smaltimento: Questa è una voce a cui prestare una particolare attenzione. I mobili che non intendiamo riutilizzare vanno smaltiti in discarica, secondo le normative vigenti. Più sono pesanti gli oggetti da smaltire, più è altro il costo per l’operazione richiesta. Disfarsi di molti mobili può facilmente far impennare il costo complessivo di un trasloco.

Deposito: Può accedere che il trasloco venga completato in due tempi. La necessità di lasciare libera la vecchia casa non combacia con la disponibilità della nuova sistemazione (per esempio quando ci si trasferisce in una casa ancora in fase di costruzione). In questi casi è necessario aggiungere un costo per il deposito mobili che può variare a seconda del tempo necessario e dello spazio affittato nel deposito.

Assicurazione: quando si effettua un trasporto esiste l’eventualità che qualcosa vada storto e che alcuni oggetti trasportati subiscano danni o alterazioni importanti. L’assicurazione tutelarsi da queste situazioni ed ottenere un risarcimento in caso si verifichi un sinistro. Questa voce di costo solitamente è piuttosto

Questo costo non dovrebbe essere troppo rilevante, ma è sempre consigliato non depennarlo dai servizi richiesti.

Come è possibile risparmiare?

La chiave per risparmiare è confrontare diversi preventivi e dare un corretto peso ai servizi desiderati, facendo una distinzione tra quelli necessari e quelli opzionali. In caso di forti anomalie o discrepanze tra le voci di costo è consigliabile chiedere chiarimenti alla ditta che ha inviato l’offerta.

Inoltre può essere utile comprendere come viene effettuato il servizio di trasloco, cercando di capire se è possibile intervenire con alcune semplificazioni.  A titolo di esempio, se nell’appartamento sono presenti molti oggetti che non servono presso il nuovo domicilio potrebbe essere utile provvedere autonomamente allo smaltimento (magari regalando alcuni mobili, o mettendo in vendita oggetti non più necessari).

In aggiunta è possibile rivolgersi ad un falegname per lo smontaggio dei mobili.  Oppure, se possibile, gestire le operazioni in autonomia.

No Comments
Comunicati

Orti Botanici della Lombardia: aule educative all’aperto immersi nella natura e al sicuro, tanti appuntamenti per studenti di tutte le età e nel weekend iniziative per le famiglie

L’arrivo dell’autunno negli orti botanici della Lombardia ha portato con sé una ventata di novità e iniziative rivolte a tutti, dai più grandi ai più piccini. Inoltre, complice il rientro a scuola, sono in programma anche diversi appuntamenti appositamente pensati per studenti e insegnanti.

Dopo un periodo di didattica a distanza forzata in cui studenti, insegnanti e intere famiglie sono stati costretti a rimanere tra le quattro mura domestiche, la ripartenza delle lezioni in aula appare strettamente vincolata dal rispetto delle normative anti-Covid e dal distanziamento di sicurezza. È in questa situazione che gli spazi all’aria aperta possono venire in nostro aiuto, meglio ancora se immersi nella natura.

SERVIZI EDUCATIVI PER SCUOLE

La Rete degli Orti botanici della Lombardia propone alle scuole di ogni ordine e grado un’offerta educativa di alto livello. Negli spazi degli Orti aderenti alla Rete, infatti, convivono discipline come la botanica, le scienze, l’architettura, la storia, l’arte e l’innovazione tecnologica: ciò rende i giardini lombardi delle vere e proprie aule a cielo aperto in cui è possibile conoscere e scoprire in sicurezza, con la guida di educatori formati, i segreti delle piante e dei loro affascinanti meccanismi vitali.

La nostra vita dipende dalle piante, per questo è importante conoscerle: la Rete degli orti botanici della Lombardia è a disposizione per concordare percorsi tematici personalizzati e corsi di aggiornamento per docenti su metodologie e contenuti specifici come il metodo IBSE – Inquiry Based Science Education – e l’approccio esperienziale hands-on nell’apprendimento attivo. Dedicati agli insegnanti i primi open day in programma il 30 settembre all’Orto Botanico di Pavia e il 17 ottobre all’Orto di Bergamo. Vie alternative, coinvolgenti e interattive, per immergersi completamente in un sapere «verde» e biodiverso.

La Rete degli Orti Botanici della Lombardia, tra le tante attività, collabora all’Azione E5 del progetto LIFEGestire 2020, il cui obiettivo è quello di diffondere le conoscenze sulla flora lombarda e raggiungere le nuove generazioni e il pubblico generico. Il focus, posto sull’importanza della biodiversità della flora spontanea e sulla sua conservazione, è rappresentato dalla mostra “Lombardia: un tesoro di biodiversità”. Nell’ambito di questo progetto, la Rete ha sviluppato complessivamente 27 moduli didattici, destinati al pubblico scolastico e al pubblico dei visitatori degli Orti Botanici presenti sul territorio lombardo e prossimi alla sperimentazione.

Per informazioni sulle attività con le scuole, che possono essere svolte in orto, nel giardino della scuola e a distanza, contattare la segreteria ([email protected]) che fornirà indicazioni aggiornate sulle disponibilità e i regolamenti dei singoli Orti.

ATTIVITA’ PER LE FAMIGLIE

L’orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, gli orti botanici milanesi di Brera e Città Studi, l’orto botanico di Pavia, l’orto botanico di Bormio e il giardino botanico “G. E. Ghirardi” di Toscolano Maderno (BS) sono pronti ad accogliere i visitatori anche con altre iniziative, per raccontare le bellezze autunnali della natura attraverso visite guidate, mostre, incontri e laboratori. Ecco i principali appuntamenti.

Bergamo

L’orto botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo, con le sue due sezioni di Astino e di Città Alta, propone
presso la Valle della biodiversità ad Astino fino al 4 ottobre le zucche in mostra e 11 ottobre appuntamento con “Raccogli, conosci, gusta: Asta biodiversa”. Presso la sala Viscontea prosegue la mostra fotografica di Pina Inferrera “Fragile: maneggiare con cura”, infine presso la Sezione di Città Alta sarà possibile partecipare alle visite con le guide museali.

INFO&ORARI

Sezione di Città Alta: dal 1° marzo al 31 ottobre (festività comprese) tutti i giorni 10 – 18

Sezione di Astino: dal 1° aprile al 31 ottobre (festività comprese): ogni mattina 10-12; pomeriggio 14-19 (settembre) 14-17 (ottobre)

info: [email protected] / tel. 035 286060

Per il calendario completo si prega di seguire il sito e la pagina Facebook dell’Orto

https://www.ortobotanicodibergamo.it @ortobotanicodibergamo

Pavia

Attesi all’orto botanico di Pavia l’open day per insegnanti, dirigenti scolastici e genitori il 30 settembre ed i corsi di acquerello botanico a cura di Daniela Passuello (giovedì 1° ottobre ore 14-17)
INFO&ORARI

Sabato e domenica 10-18, ultimo accesso previsto alle 17.30

https://ortobotanico.unipv.eu/ @ortobotanicodipavia

Milano

All’orto botanico Città Studi, ancora fino al mese di ottobre, sarà possibile visitare la mostra “Lombardia: un tesoro di biodiversità”, mentre all’orto di Brera, l’unico che resta aperto tutto l’anno, proporrà le visite guidate del sabato per piccoli gruppi di visitatori (per date, orari e modalità di iscrizione consultare il sito)

INFO&ORARI

Da lunedì a sabato (non festivi) 10-18.

Dal 1° novembre al 31 marzo orari anticipati 9.30-16.30

www.ortibotanici.unimi.it

Bormio

Ultimo mese per visitare il giardino botanico alpino Rezia di Bormio, dove si potranno ammirare le mille sfumature dei colori dei larici in versione autunnale.
INFO&ORARI

Fino al 31 ottobre da lunedì a giovedì 9-12 e 14-17, venerdì 9-12, sabato e domenica chiuso.
www.stelviopark.it

Toscolano Maderno

Infine, ultimo mese di apertura anche per l’orto botanico “G. E. Ghirardi” di Toscolano Maderno, dove sta prendendo forma l’aiuola dell’ortoterapia e si avvicina la giornata della raccolta condivisa delle olive (la data sarà intorno alla fine di ottobre compatibilmente con le condizioni di maturazione).
INFO&ORARI

Giovedì 10-12 e 16-19, venerdì 16-19, sabato 10-12.30

L’ingresso all’Orto è libero

www.reteortibotanicilombardia.it

Tutti gli Orti seguono le normative di sicurezza previste a seguito dell’emergenza Covid-19: si accede ai giardini solo indossando la mascherina, in maniera contingentata e nel pieno rispetto del distanziamento sociale. Per orari aggiornati e informazioni su eventuali modalità di prenotazione, si prega di consultare il seguente link: https://reteortibotanicilombardia.it/2020/05/20/aperti-al-pubblico/

No Comments
Comunicati

SETTEMBRE NEGLI ORTI BOTANICI DELLA LOMBARDIA PER DARE IL BENVENUTO ALL’AUTUNNO

È arrivato settembre, il mese in cui l’estate lascia spazio all’autunno e la routine riparte a pieno ritmo. Gli orti botanici della Lombardia sono pronti ad accogliere chi però non è ancora pronto ad abbandonare l’estate e le gite fuori porta, proponendo un ricco cartellone di appuntamenti per tutto il mese.

E così l’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, gli Orti Botanici milanesi di Brera e Città Studi, l’Orto Botanico di Pavia, il Giardino Botanico “G.E Ghirardi” di Toscolano Maderno (BS) e Villa Carlotta Museo e Giardino Botanico a Tremezzina (CO), sono pronti a raccontare le bellezze autunnali della natura ai propri visitatori, grandi, piccini, attraverso visite guidate, mostre, incontri e laboratori.

Gli appuntamenti in programma sono numerosi e sempre in aggiornamento. Per approfondimenti https://reteortibotanicilombardia.it.

MILANO

All’Orto Botanico Città Studigiovedì 19 settembre si inaugura la mostra “Lombardia un tesoro di biodiversità”, dedicata alle oltre 3.400 specie di vegetali presenti esclusivamente nel territorio lombardo.

Per la giornata di inaugurazione sono previsti una serie di interventi. Apre alle ore 10:15 Mauro Caccianiga, direttore dell’Orto Botanico di Milano Città Studi, con “Le azioni di conservazione dell’Orto Botanico di Città Studi: l’esempio di Dracocephalum austriacum”. Seguono poi Roberta Ceriani del Centro Flora Autoctona di Regione Lombardia e Simon Pierce, Ricercatore dell’Università degli Studi Milano – Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali.

L’effettiva apertura della mostra è prevista per le ore 12, preceduta da una presentazione a cura di Marco Torretta e Patrizia Digiovinazzo di ERSAF.

La mostra, parte del progetto europeo Life Gestire 2020, è ad accesso libero e gratuito ed è visitabile dal martedì al venerdì dalle 9 alle 17.

L’Orto botanico di Brera accoglie l’autunno con un’apertura speciale nel fine settimana, in programma domenica 6 ottobre dalle 10 alle 18.

TOSCOLANO MADERNO, BRESCIA

L’Orto Botanico “G.E. Ghirardi” di Toscolano Maderno propone tutti i giovedì di settembre, dalle 9:30 alle 12:15, l’iniziativa “Aperitivi Biologici”: visite guidate all’Orto con focus sulle specie botaniche e degustazione di bibite biologiche. Visite guidate anche il sabato invece, dalle 9.30 alle 12.15, in occasione degli“Gli Appuntamenti Culturali all’Orto Botanico”, focalizzati sulle colture locali con degustazione tematica. Per partecipare ai singoli appuntamenti è richiesto un contributo spese di 5€ ed è necessaria la prenotazione a [email protected].

BERGAMO

Fino al 29 settembre, l’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” ospita la mostra fotografica “Sulle tracce di Pan” visitabile gratuitamente presso la Sala Viscontea di Bergamo Alta il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Lasciandosi ispirare dalle fotografie esposte, l’Orto Botanico “Lorenzo Rota” organizza, in collaborazione con kiwilab, tre laboratori di stampo artistico, rivolti ad adulti, bambini e ragazzi desiderosi di esplorare e sperimentare in modo creativo il paesaggio che ci circonda. L’iscrizione ai laboratori prevede una quota comprensiva di tutti i materiali e strumenti utilizzati.

Il primo laboratorio dal titolo Herbarium collettivo è in programma per sabato 14 settembre dalle 09.30 alle 13.30 e si rivolge agli adulti che desiderano acquisire le basi della tecnica di incisione e stampa linocut. Segue, sabato 21 settembre dalle 10:00 alle 12:00Paesaggi in collage”, un laboratorio per bambini e ragazzi, 6 ai 14 anni di età, che li accompagnerà nella realizzazione di paesaggi immaginari e reali grazie alla tecnica del collage. Si chiude il ciclo di laboratori, sabato 28 settembre, con Stampe in giardino”, laboratorio per bambini e ragazzi alla scoperta delle piante ed arbusti diffusi nei paesaggi dell’area del Mediterraneo.

La visita guidata è gratuita previa prenotazione al seguente link https://forms.gle/xsf58rSue6tCSgJPA o prenotazione via email [email protected].

Per il ciclo “Le Famiglie all’Orto Botanico”sabato 14 settembre 2019 alle ore 16, in programma “Ristoranti per uccellini” laboratorio creativo per bambini dai 5 anni a cura di Patrizia Berera – architetta e collaboratrice della Rete degli Orti Botanici della Lombardia. Ingresso libero e gratuito.

TREMEZZINA, COMO

Visite guidate e un foliage da mozzafiato al Giardino Botanico di Villa Carlotta, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.

PAVIA

Giovedi 19 e 26 settembre dalle 14 alle 17 riprendono i corsi di acquerello botanico all’ Orto Botanico di Pavia, a cura di Daniela Passuello. Mentre domenica 29 settembre, alle 9.30 si inaugura la mostra“In Orto e nel Chiostro” dedicata alle antiche cultivar ortive ed agronomiche.

L’Orto Botanico di Pavia è aperto dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30 e il venerdì dalle 8.30 alle 12.00.

No Comments
Comunicati

RC Auto: 220.000 lombardi pagheranno di più nel 2019

Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per quasi 220.000 lombardi; tanti sono gli automobilisti che, secondo l’analisi fatta da Facile.it, avendo denunciato alle assicurazioni un sinistro con colpa avvenuto nel 2018, vedranno peggiorare la propria classe di merito e, insieme ad essa, aumentare il costo dell’RC auto.

Il dato è stato calcolato da Facile.it che, esaminando oltre 86.000 preventivi di rinnovo RC auto richiesti tramite il sito da automobilisti residenti in Lombardia, ha evidenziato come il 4,25% degli utenti della regione abbia dichiarato di essere stato responsabile di un incidente nel corso del 2018 che farà scattare l’aumento del costo dell’assicurazione. Il dato risulta superiore alla media nazionale (3,83%); la buona notizia, però, è che il valore regionale risulta in calo rispetto all’anno precedente, quando la percentuale di automobilisti lombardi che erano ricorsi all’assicurazione per un sinistro con colpa era pari al 4,84%.

Guardando all’andamento del premio medio* RC auto in Lombardia, emerge che a dicembre 2018 per assicurare un veicolo in regione occorrevano, in media, 464,70 euro, l’1,07% in più rispetto a dicembre 2017.

L’andamento provinciale dei sinistri denunciati

Facile.it ha poi analizzato i dati su base territoriale scoprendo che, in regione, la provincia che ha registrato la percentuale più alta di automobilisti che hanno denunciato all’assicurazione un sinistro con colpa è quella di Como (5,53%); seguono in classifica gli automobilisti di Monza e Brianza (4,93%), Varese (4,78%) e Lecco (4,26%). Valori solo di poco sotto la media regionale per Bergamo (4,16%) e Milano (4,15%), mentre le percentuali più basse sono state registrate nelle province di Sondrio (2,84%) e Lodi (2,93%).

Chi cambierà classe

Guardando alle caratteristiche sociodemografiche del campione lombardo, emerge che fra gli uomini hanno denunciato sinistri con colpa il 3,94% del campione, mentre tra le donne la percentuale è più alta, pari al 4,73%.

Dati interessanti arrivano anche esaminando le professioni dichiarate in fase di preventivo di rinnovo; i pensionati sono la categoria professionale che in percentuale maggiore ha denunciato sinistri con colpa e, tra loro, il 4,74% vedrà un peggioramento della classe di merito. Subito dopo si posizionano gli insegnanti (4,73%) e i commercianti (4,71%). Guardando la graduatoria regionale nel senso opposto, invece, sono le forze armate e i disoccupati ad aver denunciato, in percentuale, meno sinistri con colpa.

Di seguito le classifiche regionali e provinciali degli automobilisti che hanno denunciato un sinistro con colpa nel periodo di tempo considerato.

*L’Osservatorio auto di Facile.it calcola il premio di assicurazione RC auto medio a livello nazionale, regionale e provinciale e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si è avvalso di un campione di 7.449.494 preventivi effettuati in Italia dai suoi utenti tra l’1 dicembre 2017 e il 31 dicembre 2018. Per quanto riguarda la Lombardia, la ricerca è basata su 1.295.362 preventivi effettuati in Lombardia su Facile.it nel medesimo periodo. Le tariffe indicate nell’Osservatorio sui costi RC auto di Facile.it prendono in considerazione come campione tutti i preventivi effettuati sul sito e relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina: https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate

No Comments
Salute e Benessere

I benefici della palestra e Strenght and Health

Quali benefici ha la palestra sul nostro corpo?

Allenarsi in palestra comporta dei vantaggi che vanno al di là dell’estetica. Il tessuto magro che compone il nostro corpo è il principale antagonista di quello adiposo. Si serve di nutrienti che altrimenti andrebbero a finire sotto forma di depositi di grasso: basti pensare ai carboidrati complessi che possono essere utilizzati o a scopi energetici o trasformati in lipidi. Il ruolo metabolico della massa muscolare è anche quello di termogenico naturale: cioè produce calore e per farlo brucia calorie. Il tessuto muscolare quindi influenza direttamente il metabolismo lipidico e il metabolismo dei glucidi. Più sono sviluppati ed allenati i muscoli, più è possibile che i nutrienti in eccesso siano utilizzati per riempire le riserve di glicogeno muscolare piuttosto che le riserve di grasso degli adipociti.

Secondo alcune ricerche scientifiche l’allenamento con pesi rallenta l’invecchiamento osseo. Con il passare degli anni le ossa del nostro corpo tendono a perdere una quantità più o meno significativa di calcio. I benefici dell’allenamento con pesi diventano ancora maggiori quando si va a stimolare la forza e l’ipertrofia. E’ stato dimostrato che lavorare specificamente con dei carichi supplementari (pesi o bilancieri) ha dei vantaggi maggiori rispetto agli allenamenti di tipo aerobico, che hanno comunque effetti positivi.

Strength and Health: una delle migliori palestre a Pavia!

Rivolgersi ad un istruttore preparato e competente in palestra è fondamentale per prevenire infortuni e mantenere il proprio corpo allenato ed in forma. Grazie all’affiancamento di un personal trainer, potrai raggiungere grandi risultati fisici e mentali. Da Stength and Health, una delle migliori palestre a Pavia, potrai effettuare una valutazione completa del tuo stato fisico. Qui potrai individuare i tuoi obiettivi analizzando massa magra, grassa, stato idrico e nutrizionale del tuo corpo. Grazie ad un quadro completo della tua situazione lo staff di Strenght and Health analizzerà il programma d’ allenamento che fa al tuo caso e monitorerà tutti i risultati raggiunti nel tempo. Strenght and Health, tra le migliori palestre a Pavia, si trova in via Lodi 26. Per ulteriori informazioni chiama subito il 349 186 3178.

No Comments
Comunicati

La Export Global Opportunities Partner alla prestigiosa Università degli Studi di Pavia

 

Il 21 aprile 2016 la Export Global Opportunities in collaborazione con l’Università di Pavia incontrerà gli studenti universitari con un seminario sulle “Tecniche di comunicazione e branding on line”. L’intervento si svolgerà in una delle più importanti aule storiche dell’ateneo  (Aula Disegno) alle ore 11.00.

Nel corso del seminario la Export Global Opportunities presenterà le case histories, il servizio e l’expertise aziendali e in particolare si soffermerà su alcune specifiche tematiche del Branding, Web Marketing, Internazionalizzazione e Comunicazione Online. Parteciperanno al seminario la Dott.ssa Federica Pari, Senior Marketing Manager Expert Global Opportunities, e la Dott.ssa Giulia Deegan, Junior Marketing Manager Export Global Opportunities.

Oggigiorno “formare” non significa solo far apprendere nozioni, metodologie, strumenti attraverso informazioni teoriche ma anche insegnare concetti pratici attraverso workshop, testimonianze, case history aziendali, stimolando cambiamenti nella struttura dell’esperienza per ottenere dalle persone comportamenti in sintonia con i propri valori e con il sistema di cui fanno parte.

Il successo di qualsiasi organizzazione risulta sempre più legato alla presenza di persone adeguatamente formate e aggiornate, ed è proprio nei momenti di crisi che occorre investire sul costante updating delle risorse umane. I processi di formazione, infatti, sono fondamentali per garantire competitività economica e flessibilità in un mondo in continuo cambiamento. Un’accurata valutazione dei risultati della formazione, aumenta il profilo della persona e ottimizza tempi e costi di investimento.

L’importanza di fare Branding, le tecniche di Web e Content Marketing, le strategie di internazionalizzazione, lo sviluppo di strategie export e di vendita all’estero, sono le tematiche più richieste durante gli interventi dell’azienda presso enti e università nazionali e internazionali.

La Export Global Opportunities, da sempre  impegnata nella promozione e nella diffusione del Made in Italy nel mondo, conferma la propria leadership aggiungendo alle numerose fiere ed eventi in corso nel 2016 una partnership con un importante e storico ateneo. Grazie alla serietà, competenza, esperienza e professionalità che costituiscono i principali driver del servizio export personalizzato proposto dal  team di esperti alle piccole medie imprese italiane, Export Global Opportunities chiude il cerchio e si prepara ad accogliere nuove iniziative.

 

Export Global Opportunities Centro Direzionale “Pianeta”,

Via Nuova Circonvallazione, 69, 47924     Rimini RN

No Comments
Comunicati

Come dovrebbe essere il tuo sito web

Se sei il titolare di una piccola media impresa devi preoccuparti, tra le altre cose, anche di come la tua attività comunichi con i suoi potenziali clienti. Il canale a cui rivolgere la maggiore attenzione è senz’altro internet ed il mezzo principale da utilizzare è il sito web della tua azienda.

Ma come dovrebbe essere il tuo sito web? Che caratteristiche dovrebbe avere? Non è facile orientarsi per chi non è un fan dell’informatica e talvolta si commettono errori grossolani. Questa semplice guida può aiutarti a valutare gli aspetti più rilevanti di un sito web di qualità.

DESIGN – Il tuo sito deve avere un look professionale. Se ti affidi ad un dilettante o, anche peggio, ti fai il sito da solo la tua attività si presenterà come qualcosa di amatoriale e sgangherato minando la tua credibilità. Affidati ad un professionista e richiedi che il tuo sito abbia un design responsive, ovvero un design che permetta al sito web di essere visualizzato sia sullo schermo di un PC, sia sui tablet e gli smartphones.

CONTENUTI – Il tuo sito deve essere utile ai potenziali clienti. Deve rappresentarti, offrire informazioni chiare sulla tua attività, deve mostrare come risolvi i problemi dei tuoi clienti. Usa testi semplici e corretti e immagini di buona qualità.

USABILITA’ – Mantieni il sito semplice perché è uno strumento per aiutare i potenziali clienti a conoscere ed interagire con la tua azienda. Non strafare raccontando ogni aspetto della tua azienda ma solo quello che può effettivamente servire ai clienti. Non cercare di essere vistoso o originale ad ogni costo.

VISIBILITA’ – Una delle priorità per il tuo sito web. Deve essere facile trovare la tua attività su internet anche per chi non ti conosce. Quando ti affidi ad una web agency chiedi sempre una consulenza SEO (Search Engine Optimization) per avere visibilità sui motori di ricerca. Ricorda: il sito più bello del mondo, se non riceva traffico, diventa inutile. La visibilità del tuo sito è un investimento per ttrovare clienti oggi ed in futuro.

FUNZIONALITA’ – Il sito serve ad una cosa sola. Portare il tuo messaggio ai potenziali clienti. Non richiedere orpelli inutili che si discostano dal tuo obiettivo. Sarà più semplice gestire e monitorare il successo del tuo progetto sul web. Comunica la tua competenza, i tuoi prodotti e la tua disponibilità nel risolvere i problemi dei potenziali clienti.

COSTO – Chiedi sempre più preventivi prima di scegliere un fornitore per il tuo sito web. Informati con attenzione circa i costi di manutenzione o i costi di modifica. Se un preventivo ti sembra troppo alto non chiedere immediatamente lo sconto, chiedi piuttosto perché il costo è elevato e cosa è compreso nel servizio.

Semantik è un’azienda specializzata nella creazione di siti web aziendali e nella consulenza SEO. Questi consigli sono frutto dell’esperienza che deriva dall’aver gestito molti clienti con esigenze diverse. Un corretta interpretazione delle esigenze è alla base di qualsiasi progetto web soddisfacente. Per maggiori informazioni sui servizi di web marketing offerti puoi utilizzare i seguenti riferimenti:

Semantik
Via Umberto I, 15
27053 Lungavilla (PV)
Telefono: 347 9743960

No Comments
Comunicati

BirrArt 2014: una doppia rassegna verso Expo 2015

Casteggio (PV) accoglie per il sesto anno consecutivo la Rassegna delle birre artigianali italiane ed europee.

 

Ogni birra ha una storia, ogni storia ha una birra” recita un noto adagio. E BirrArt le racconta ogni anno a Casteggio: racconta i microbirrifici italiani, dal 9 al 12 ottobre, e le grandi birre europee, dal 16 al 19 ottobre, racconta i birrai e le loro esperienze, racconta le materie prime e le loro infinite declinazioni, racconta l’arte della birra e l’arte di presentarla.

Tante storie, tanti birrifici per una doppia Rassegna che giunge al sesto anno arricchita di novità e ospiti importanti.

Saranno 16 i microbirrifici presenti a BirrArt Classic per proporre una selezione di birre artigianali italiane. Come di consueto l’attenzione sarà tutta per l’eclettismo e l’innovazione dei mastri birrai italiani, che da anni si stanno affermando come autentici esploratori del mondo birrario, sempre alla ricerca di nuovi sapori e aromi.

E il focus sui numerosi microbirrifici, che da circa vent’anni impegnano estro e creatività per costruire una cultura brassicola italiana, si sposterà dal 16 al 19 ottobre sull’enorme patrimonio birrario europeo, con BirrArt Europe. Saranno oltre 146 le etichette provenienti da diversi paesi europei, che costituiscono il principale bacino culturale e produttivo dell’antica bevanda a base di malto, luppolo e lievito. Una carrellata per scoprire birre e stili, per conoscere terre e tradizioni attraverso l’assaggio, la degustazione e la meditazione.

Accanto ai microbirrifici artigianali di BirrArt Classic e alle birre di qualità di BirrArt Europe, ritorneranno anche sapori, profumi e tradizioni, con numerose gastronomie tipiche regionali italiane e, per il secondo weekend, in rappresentanza delle cucine europee.

Come di consueto, un ricchissimo programma culturale animerà ogni giornata con degustazioni, incontri, concorsi e corsi di Homebrewing, sempre all’insegna della salute e della sicurezza, sotto l’egida del progetto “Più ne sai meno rischi”, portato avanti con la Prefettura di Pavia e le Forze dell’Ordine.

BirrArt, inoltre, è stata scelta da Regione Lombardia come meta del Tour POR FESR verso Expo Milano 2015. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sostiene e finanzia la crescita delle regioni e a BirrArt farà tappa un grande truck, per illustrare i progetti che stanno preparando la Lombardia all’incontro con il più importante evento del 2015.

Non mancheranno, infine, spettacolo e divertimenti, con un palinsesto di concerti ed esibizioni dal blues alla musica corale.

2 rassegne, 8 giorni, 16 microbirrifici, 146 birre europee. Non sono solo numeri, sono storie, esperienze, passioni. Sono la cifra, stilistica, di BirrArt.

Tutte le informazioni, gli orari, i programmi su www.birrart.org.

 

 

BirrArt Classic

9 – 12 ottobre 2014

BirrArt Europe

16 – 19 ottobre 2014

Oltrexpo – Area fieristica di via Truffi

Casteggio (PV)

www.birrart.org

[email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

Suggestioni antiche, sapori autentici: ecco Beerfood 2014

Dal 19 al 22 giugno appuntamento al Castello Visconteo per quattro giorni dedicati alla gastronomia locale abbinata alla migliore birra artigianale

Dove il gusto si esalta con l’arte, dove la storia si intreccia con la genuinità: questo è il luogo dove le tradizioni prendono forma, colore e sostanza; questa è Beerfood 2014, terza edizione della rassegna di birra artigianale e dei sapori locali in programma al Castello Visconteo di Pavia dal 19 al 22 giugno.

Con l’organizzazione dell’Associazione Pavese Amici della Birra e il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Comune di Pavia e Camera di Commercio di Pavia, lungo quattro giorni di evento Beerfood ha allestito un percorso fatto di cultura e piacere gastronomico per scoprire e degustare i prodotti tipici del nostro territorio in abbinamento alla birra artigianale proposta da 16 microbirrifici. Dai piatti della tradizione contadina alle eccellenze culinarie locali, le specialità pavesi verranno interpretate, reinterpretate da Ariston Party e abbinate per soddisfare il palato di ogni buongustaio che le potrà assaporare durante le varie cene tematiche o in uno sfizioso piatto unico.

Ricalcando i temi forti delle passate edizioni, giocati appunto su gusto, cultura e tipicità, Beerfood si presenta al pubblico del 2014 con una serie di interessanti novità ad impreziosire un contesto già ricco di spunti, sfizi e intrattenimento.

Il clou domenica 22 giugno con una full-immersion a carattere medievale: entrerà in scena l’Ordine del Guado di Sigerico con un’affascinante ricostruzione storica che caratterizzerà l’intera giornata: tecniche militari, vita quotidiana, arti e antichi mestieri, scene di vita in accampamento, scuola di spada, oltre a cortei e spettacoli che troveranno, nella scenografia del Castello Visconteo, la loro  massima espressione. Una contestualizzazione storica che affascinerà tanto gli adulti quanto i bambini a cui sarà inoltre dedicata un’intera area bimbi, ulteriore novità di Beerfood 2014.

Ad arricchire il palinsesto, un programma musicale in cui spicca la partecipazione di band affermate e riconosciute a livello nazionale che saliranno sul palco da giovedì 19 accompagnando la manifestazione con il loro sound ricercato e intenso, sempre più orientato verso nuove ed alternative  contaminazioni. Uno spirito che sposa appieno la filosofia concettuale di un evento come Beerfood.  Cambiando scenario e contesto, ospite di grande riguardo sarà Emergency, che celebra quest’anno il ventennale di interventi in ogni parte del mondo; sarà presente a Beerfood con uno stand dedicato e con la partecipazione dei clown di strada.

Gli sportivi non saranno in difficoltà: attraverso un maxischermo opportunamente installato sarà possibile seguire gli incontri dei Mondiali di calcio e condividere così passioni ed emozioni con amici vecchi e nuovi.

L’infopoint “Più ne sai meno rischi”, come al solito presente ad ogni evento organizzato dall’Associazione Pavese Amici della Birra, sarà predisposto grazie alla collaborazione con le Forze dell’Ordine, perché quando di parla di birra è sempre importante associare un messaggio forte e chiaro: “bere bene e in modo responsabile”.

 

INFORMAZIONI

Orari: giovedì e sabato dalle 17,30 alle ore 2, venerdì  dalle 17,00 alle ore 2,
la domenica dalle 15 alle 24
Infoline: 346.8321865

Ingresso: 4 euro (5 euro solo giovedì 19)

Web official: www.beer-food.org
facebook
twitter @birrart

No Comments
Comunicati

Esposizione Internazionale Felina WCF – San Martino Siccomario

F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Feline) è lieta di invitarvi all’Esposizione Internazionale Felina di San Martino Siccomario (PV), presso il Palabrera – Via G. Verdi, 13 –  i giorni 3 – 4  Maggio  2014 dalle ore 10.00 alle ore 18.30

All’indirizzo  http://www.fiafonline.it/SanMartino2014/Omaggio.htm potrete scaricare il coupon da consegnare alla biglietteria dell’esposizione per ricevere un simpatico omaggio.

All’interno dell’Esposizione si potranno ammirare gatti provenienti da tutto il mondo: dal Persiano ed Exotic al Maine Coon e Norvegese delle Foreste, dal Thai e Siamese al Blue di Russia e tanti altri…

Sabato si terranno 6 Speciali: British Shorthair, British Longhair, Scottish Fold, Scottish Straight, Highlang Fold, Highland Straight.

Nel pomeriggio di Sabato e Domenica si potrà assistere al Best in Show, ovvero i migliori soggetti, scelti da Giudici Internazionali, saliranno sul palco per fronteggiarsi e decretare il miglior gatto di San Martino Siccomario.

Il costo del biglietto di ingresso è di 5 €.

Per i bambini di età inferiore agli 8 anni l’ingresso è gratuito

Luogo e Data
Palabrera, San Martino Siccomario (PV)
03 – 04  Marzo 2014
Ore 10.00 – 18.30

Maggiori Informazioni
Franca Zuccotti – tel. 011530801 – email: [email protected]
http://www.fiafonline.it/SanMartino2014/Home.htm

No Comments
Comunicati

Social network e social marketing con ANDIPavia

Come utilizzare i socialnetwork per fare social marketing? Cosa sono i social network e cosa significa fare marketing in ambito social? Può tutto questo avere attinenza con la quotidianità del lavoro dell’odontoiatra? E soprattutto come mettere al servizio dell’odontoiatria, il mondo “social” da molti ancora considerato alla stregua di un invadente e talvolta fastidioso “gioco di gruppo”? Dove e quali sono gli strumenti che servono a comprende come far convivere marketing ed etica in odontoiatria?
Questi ed altri saranno gli argomenti al centro della relazione dal titolo “Social network e social marketing” tenuta dal sociologo Franco Tosco e da Sara Stagno in occasione del secondo appuntamento del Corso di Aggiornamento in Odontoiatria 2014 realizzato da ANDIPavia.
L’appuntamento è per la mattina di sabato 1° marzo nell’Aula Magna del Collegio Volta di Pavia (via Ferrata).
L’accesso al corso è gratuito e aperto a tutti; per ottenere i crediti ECM occorre invece essere Soci.
Per le iscrizioni, occorre telefonare alla Segreteria Organizzativa ANDIPavia (0382473994) o inviare una mail a [email protected]

No Comments
Comunicati

Emergente Nord 2014 – Riccagioia (PV)

Riccagioia (PV) 23-24-25 Novembre 2013

Da sabato 23 novembre a lunedì 25 novembre tre giorni ricchi di appuntamenti: il Premio Emergente Chef del Nord Italia 2014, Emergente Pizza del Nord Italia 2014 ed Emergente SALA presso il Centro di Ricerca Formazione e Servizi del Vino di Riccagioia a Torrazza Coste (PV), un evento realizzato grazie al sostegno della Camera di Commercio di Pavia e Paviasviluppo. In gara sabato e domenica i cuochi e i pizzachef delle regioni del nord per le qualificazioni alla finale del lunedì sotto la conduzione di Luigi Cremona e l’occhio vigile di una prestigiosa giuria.

Gli Emergente Chef partecipanti all’edizione di quest’anno saranno: Stefano Bacchelli, del ristorante Da Vittorio a Brusaporto, Riccardo Monticelli Del Vuoto Modern Bistrò a Milano, Barbara Troncia di Tano Passami l’Ojo, Dino Colantuono del ristorante Rolly a Manerba del Garda, Francesca Lecchi per la Lombardia. L’Emilia Romagna gareggia con Mattia Borroni del ristorante Alexander di Ravenna e Angelo Buttelli dello Scaccomatto di Bologna. Il Triveneto mette in gara Francesco Federici del ristorante Agli Amici di Udine, Alessio Longhini dell’Hotel Europa di Asiago, Francesco Pavan de Il Ridotto di Venezia e Matteo Metullio della Siriola di Bolzano. Il Piemonte e la Liguria schierano Alessandro Mecca del ristorante L’Estate di San Martino a Villanova d’Asti, Ivan Tondat del ristorante Corte dei Civalieri di Quattordio, Enrico Panero del Marin Ristoro del Porto Antico di Genova e Matteo Baldaracco del Giardino degli Indoratori.
Gli Emergente PIZZA in gara per il titolo del Nord Italia saranno: Luca Valerio Torre (Vecchio 800), Simone Lombardi (Dry), Marco Locatelli (Il paradiso della Pizza), Luca Maggioni (Enosteria Lipen), Cristian Marasco (Pizzeria Grotta Azzurra), Antonio Pappalardo (La Cascina dei Sapori), Fanuel Amanuel Tecle (‘O Fiore mio), Giandomenico Venerito (Dal Poeta), Massimo Gatti (I due Gatti), Andrea Casciano (Il Ghiottone), Vincenzo Persico (Pizza Pasta), Riccardo Angelin (Pizzeria Brian), Mirko Bressan (La Roda), Andrea Bonomo (Alla Stella), Michael Sartor (Cavazuccherina), Maurizio Urraro (Ottocento Simply Food), Luca Bedin (Lucà Pizza), Donatello Nicola (Qubò), Luca Gaido (L’Ora Giusta) e Matteo Moretti (Pizzeria Lo Scalo).
Ma non è finita qui, oltre agli Emergente Pizza in gara ci saranno anche le esibizioni dei Master Pizza: Leone Coppola di Vecchio Ottocento, Giuseppe Giordano di Giò il Pizzino, Davide Fiorentini di ‘O Fiore Mio, Giuliano Geretti di Pizza Leggera, Riccardo Antoniolo di Ottocento Simply Food, Matteo Aloe e Massimo Giuliana di Berberè, Floriana Pastore di Al Vigò e Giuliano Bressan de La Roda. Inoltre anche Gino Sorbillo, Pizzeria Sorbillo di Napoli e Stefano Callegari di 00100 e Sforno a Roma ci riserveranno gustose sorprese!
E ancora un’ Area Gourmet che vedrà in azione chef importanti e famosi della provincia di Pavia e chef “contemporanei” come Enrico Gerli del ristorante I Castagni di Vigevano, Damiano Dorati del ristorante Ca’ Vegia di Salice Terme, Marco Sacco del ristorante Piccolo Lago a Mergozzo, la cucina di Daniel Facen del ristorante L’Anteprima di Chiuduno, Ilario Vinciguerra del ristorante omonimo a Gallarate e Silvio Salmoiraghi che da novembre sarà alla Cassinetta di Lugagnano.

Sarà quindi un’occasione golosa e importante per i tanti operatori e appassionati, che seguono con attenzione l’evoluzione della Ristorazione italiana di domani.
La prima novità di questa edizione sarà l’area della pizza, allestita con il contributo di Le 5 Stagioni di Agugiaro&Figna Molini, azienda leader nel settore delle farine, e vedrà all’opera un forno allestito appositamente per l’evento.
Seconda novità di questa edizione l’appuntamento con Emergente SALA: “situation comedy” con un taglio “reality”, una prova sul campo all’interno di un set allestito come un ristorante dove accoglieranno e serviranno alcuni personaggi celebri e “non facili” da accontentare, sotto gli occhi di una giuria composta dai migliori Maitre d’Italia e da reputati giornalisti del settore e delle televisioni a sfidarsi per il titolo del Nord Italia Elisa Bellavia del ristorante Cristian e Manuel di Vercelli, Ivano Filippi del Vun Park Hyatt di Milano, Pier Ravera del Vescovado di Noli e Carlo Scalzotto del Caffè Quadri di Venezia.

PAVIASVILUPPO www.emergentenord.it
0382.393380/237
mail: [email protected]
Ufficio Stampa: 0382.393306

WITALY EDITORE
Largo dei Librari, 89 – Roma
Tel 342 8629707 – [email protected]
www.witaly.it

No Comments
Comunicati

La terapia miofunzionale alleata dell’ortodonzia. Al Corso di ANDIPavia relatore il Professor Gioacchino Pellegrino della Federico II di Napoli

“Ortodonzia: la Terapia Miofunzionale in età precoce” è il tema del penultimo appuntamento del Corso di Aggiornamento in Odontoiatria di ANDIPavia in calendario per sabato 28 settembre nell’Aula Magna del Collegio Volta (zona Cravino).
Secondo le Linee Guida del Ministero della Salute rivolte alla promozione della salute orale e alla prevenzione delle patologie orali in età evolutiva, emerge che il corretto sviluppo della prima dentizione nel bambino è fondamentale per favorire una altrettanto corretta, stabile, funzionale ed armonica occlusione della bocca. E’ l’ortodonzia ad occuparsi di prevenzione, diagnosi e trattamento delle maleocclusioni e la Terapia Miofunzionale rappresenta uno strumento valido e importante a sostegno dell’opera dell’ortodontista. Stando ad dati emersi da recenti ricerche, risulta che i disturbi miofunzionali orofacciali sono più comuni del previsto con un’incidenza del 38% sulla popolazione e dell’81% in soggetti in età evolutiva con disturbi nell’articolazione del linguaggio correlati alle alterazioni delle funzioni orali.

TERAPIA MIOFUNZIONALE. Cos’è la Terapia Miofunzionale? E’ l’impostazione terapeutica necessaria alla rieducazione della muscolatura dell’apparato orofacciale, con l’adozione di esercizi destinati a ripristinare una deglutizione corretta, eliminando posture, comportamenti e impostazioni viziati e dannosi, come ad esempio la suzione del dito. Si tratta  quindi di un programma di tipo educativo-rieducativo che riguarda tutte le alterazioni delle funzioni orali tra cui la deglutizione

IL RELATORE. Relatore dell’incontro del 28 settembre sarà il Professor Gioacchino Pellegrino dell’Università Federico II di Napoli, specializzato in Ortognatodonzia e che ha nel proprio ampio curriculum anche un corso di perfezionamento nell’Ateneo pavese in “Ortodonzia Intercettiva”. E’ inoltre socio fondatore dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Olistica nel 2003 e della Società Italiana di Ortodonzia Intercettiva nel 2004. Svolge l’attività di odontoiatra libero professionista a Caserta ed ha insegnato alla Scuola di specializzazione in ortognatodonzia della Federico II di Napoli prima al corso di “Ortodonzia Intercettiva e Terapia funzionale” e poi a quello di Terapia Ortodontica Fissa con apparecchiature self-ligating”.

La partecipazione al Corso di ANDIPavia è libera e gratuita per tutti, e la prenotazione è obbligatoria. Il conferimento dei crediti ECM è invece riservato ai soli Soci ANDIPavia con regolare frequenza. Per le iscrizioni, rivolgersi alla Segreteria Organizzativa di ANDIPavia (v.Ludovico il Moro, 31 – tel. 0382473994; mail [email protected]).

No Comments
Comunicati

Le Botteghe del Vino di Torrevilla vi invitano a far festa

Anche a Natale la qualità e la tipicità dei vini dell’Oltrepò Pavese e dei prodotti locali di Sfizi&Golosità vi aspettano in Cantina.

La quotidianità del vino a tavola in abbinamento ai prodotti tipici dell’Otrepò Pavese  selezionati tra i piccoli produttori che tramandano la tradizione gastronomica locale: ecco le Bottege del vino di Torrevilla, a Codevilla e a Torrazza Coste, a pochi chilometri dal Centro Commerciale Iper di Montebello della Battaglia a Pavia.

Vere officine di gusto a chilometro zero, le Botteghe sono il  luogo ideale dove farsi ispirare e scegliere la qualità e la tipicità da regalare a Natale: un dono buono e conveniente, che parla di territorio, racconta le emozioni della terra e offre lo spunto per un omaggio genuino e autentico, come i valori che le festività ci ricordano, adatto a parenti, amici e perfetto per la regalistica aziendale.

Sarà la seduzione delle bollicine dorate e rosè ad attrarre il visitatore oppure il fascino di un rosso riserva, dedicato quest’anno all’Unità d’Italia (il Ginestro Caprera) a tentare l’enocultore: qualsiasi siano le vostre preferenze, le Botteghe del Vino vi aspettano per proporvi abbinamenti tradizionali (come il  panettone artigianale in coppia fissa con il Moscato Raseidorato) o cesti originali, da comporre secondo il vostro personale estro accostando salumi, conserve, riso della provincia di Pavia o dolci alla molteplicità dell’offerta dei vini Torrevilla. Quattro linee, Torrevilla (come il nome della Cantina Sociale), La Genisia, Vigneti Cadè e gli Spumanti per accontentare gusti e risorse, disponibili anche in confezioni singole per un regalo unico e pur sempre prestigioso.

Un Natale buono quindi  da offrire a colleghi, dipendenti, amici o da condividere in famiglia per trascorrere festività gustose, e nonostante tutto, un po’ più dolci.

 

Orari di apertura:

CODEVILLA:

lun-ven 8:30-12:30  15:00-19:00 | sabato : 8 :30-12 :30  |   domenica : 9 :00-13 :00  15 :15-18 :00

Tel. 0383.373001     mail: [email protected]

TORRAZZA COSTE:

lun-sab 8:30-12:30  14:00-18:30

Tel. 0383.77003     mail: [email protected]

Aperte Giovedì 8 dicembre

 

 

http://www.torrevilla.it

No Comments
Comunicati

Inno2days, un evento anti-crisi con prove pratiche di innovazione. 15 dicembre 2011, Camera di Commercio di Pavia, ore 10

Inno2Days, il 15 dicembre 2011 alla Camera di Commercio di Pavia (via Mentana, 27), è un evento focalizzato sull’innovazione fatta e non parlata. Questa edizione si presenta particolarmente innovativa grazie al contributo e all’entusiasmo di un folto gruppo di giovani (studenti ma anche liberi professionisti e neo imprenditori). Oltre al programma base di seguito spiegato, la giornata sarà caratterizzata dalla presentazione di un LipDub su Pavia girato da circa novanta giovani, da un Business Game condotto sul filo di ‘Migliori idee, più idee’, da una body performance e da un’ora di prove in diretta con le nuove piattaforme e device. A completare questa giornata esperienziale, l’intervento di Massimo Barbieri, corporate affair manager Mc Donald che, dialogando con Adriano Facchini, parlerà della visione Glocal necessaria per coniugare istanze locali e sviluppo globale.

Le parole chiave dell’incontro: risparmiare, trovare nuove fonti di profitto, fare sistema!

Inno2days può aiutare le imprese a conoscere le nuove prospettive sull’innovazione e ad imparare come renderle concrete perché basato sulla formazione e sulla condivisione. E’ caratterizzato da un approccio orientato alla flessibilità e all’adattabilità, in un mondo in rapida evoluzione; un incontro che ha lo scopo di mettere in contatto le realtà delle PMI con l’innovazione e i suoi fornitori. E’ organizzato da Innovhub, l’azienda speciale per l’innovazione della Camera di Commercio di Milano, dalla Camera di Commercio di Pavia, da QUESTIO Regione Lombardia e da Enterprise Europe Network.

La partecipazione all’evento è gratuita: per iscrizioni: [email protected].

Blog: http://inno2days.wordpress.com/

Inno2days – 15 dicembre 2011- Ore 10/16. Camera di Commercio di Pavia – Via Mentana, 27

 

No Comments
Comunicati

Inchiesta di Inno2days Pavia (15 dicembre 2011): le 3 parole chiave per uscire dalla crisi

Di questo si parlerà all’Inno2days del 15 dicembre 2011 a Pavia attraverso prove pratiche di innovazione, dimostrazione delle nuove tecnologie, momenti di formazione e networking, esperimenti polisensoriali e proposte di voucher. Le risposte all’inchiesta di alcuni dei partecipanti

“Tre parole chiave per uscire dalla crisi”: questo è il titolo dell’inchiesta lanciata dall’Inno2days Pavia, l’evento sull’innovazione che si svolgerà alla Camera di Commercio il 15 dicembre 2011. Numerose personalità del mondo dell’università, della ricerca, dell’imprenditoria, della comunicazione e della formazione hanno risposto a questa domanda; tutte le citazioni si possono legger sul blog “Inno2days – Innovazione in diretta. Un incontro in cui l’innovazione vera migliora le performance delle aziende”.

Di seguito alcune citazioni.

Gualtiero Giuliani, ICT Consultant and trainer, iscritto nell’albo dei docenti di informatica della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno: “le mie 3 parole contro la crisi sono eccellenza, formazione e creatività”.

Adriano Facchini, fondatore del GLOCAL AWARD ed ex presidente del Consorzio Agrario di Parma: “le tre parole chiave che si adattano meglio a questo fine 2011 sono sobrietà, socialità e attenzione alla trasparenza. Con una caratterizzazione sine qua non: il globale e il locale devono e possono coesistere solo se la condivisione con il basso (fattore determinante dei futuri successi) è forte e trasparente”.

Maria Vittoria Ferreani, titolare Crotto Valtellina: “le mie tre parole anticrisi: tradizione, conoscenza e passione…”.

Maurizio Vallati, titolare di Da.Ma. Comunicazione: “le 3 parole chiave di questo fine 2011 sono innovazione, coraggio e serietà”.

Andrea Fontana, ricercatore, docente e storytelling expert: “le tre keywords che meglio rispondono a questo fine 2011 sono altri (aprirsi e comunicare PER gli altri), futuro (chi si prepara avrà un sostanziale vantaggio) e trasparenza (raccontare necessita di un atteggiamento etico)”.

Viola Cappelletti, libera professionista nel campo della pianificazione urbanistica e valutazione ambientale: “la prima parola chiave è fantasia: se avete un’idea, mettetela in pratica! E soprattutto non abbiate paura di farlo! La seconda è entusiasmo: non bisogna mai lasciarsi abbattere dai momenti di amarezza o di disillusione. L’ultima è fiducia, soprattutto nel futuro”.

Umberto Galvan, Albea Group: “le tre parole chiave sono condivisione, la prima e più fondamentale; programmazione: non si esce dalla crisi se non si sa dove andare e impegno”.

Francesco Mapelli, Community Manager e Developer di Funambol: “le mie tre parole chiave sono qualità, agilità e internazionalità”.

Conclude Juan Canseco, co-fondatore dell’Osservatorio di Pavia, che parteciperà il 15 dicembre all’Inno2days, evidenziando la peculiarità dell’attività dell’Osservatorio: “innovazione: una risorsa e un obiettivo fondamentale soprattutto in tempi di crisi. Una ‘case history’ di eccellenza è quella dell’Osservatorio di Pavia. Gli inizi sono nel 1994: l’Osservatorio nasce grazie allo spirito pionieristico di un gruppo di docenti (delle facoltà di economia, scienze politiche e filosofia) e di studenti di queste stesse facoltà. L’accademia resta un forte punto di identificazione, a garanzia dell’imparzialità, della innovatività delle metodologie di lavoro e della sua ‘libertà’. Si può dire che l’Osservatorio abbia rappresentato l’innovazione fin dal suo inizio. Quando tutti i centri di ricerca sociale erano privati e basavano le proprie analisi sui sondaggi, l’Osservatorio ha costruito una metodologia di analisi basata sul contenuto della comunicazione politica dei media, che si è affermata e arricchita nell’arco degli anni di lavoro”.

Durante Inno2days si discuterà dell’innovazione e se ne daranno prove pratiche, per avere maggiori e migliori idee, attraverso momenti di condivisione, esempi in diretta delle nuove tecnologie e esperimenti polisensoriali guidati da trainer del pensiero laterale e PNL. Inno2days è organizzato da Innovhub, l’azienda speciale per l’innovazione della Camera di Commercio di Milano, dalla Camera di Commercio di Pavia, da QUESTIO Regione Lombardia e da Enterprise Europe Network.

http://inno2days.wordpress.com/

 

SAVE THE DATE

Inno2days

15 dicembre 2011

Camera di Commercio di Pavia – via Mentana, 27

Iscrizione: [email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

Formazione, casi di successo e innovazione personalizzata le ricette “anticrisi” dei partecipanti all’Inno2days del 15 dicembre 2011 a Pavia

Innovazione, formazione, internazionalizzazione, mercato; queste sono alcune delle idee chiave per uscire dalla crisi secondo alcuni dei partecipanti all’Inno2days del 15 dicembre 2011 alla Camera di Commercio di Pavia: Alberto Negrin, partner FlipFly; Ercole Rovida, esperto di internazionalizzazione e Giulio Ghisolfi, owner Idealpack Srl

“In questo momento di crisi sul mercato internazionale” afferma Alberto Negrin, partner di FlipFly, uno dei partecipanti all’Inno2days del 15 dicembre 2011 alla Camera di Commercio di Pavia, “penso sia necessario pensare un po’ a se stessi e fare formazione per arricchire le proprie competenze. Trovare energie dentro di sé, aumentando le proprie conoscenze per poter agire, ritengo che sia il claim vincente di questo periodo”.

Sostiene invece Ercole Rovida, esperto di internazionalizzazione: “se dovessi dire tre parole chiave per uscire vittoriosi dai periodi di crisi, citerei la professionalità, l’innovazione e senza dubbio l’internazionalizzazione. Esistono molti motivi per cui un’azienda decide di internazionalizzare il proprio business. Uno di questi è proprio la crisi che ci sta obbligando a definire nuovi mercati o ad estendere i propri per poter sopravvivere; la strategia di internazionalizzazione richiede l’ottimizzazione dei costi e del tempo, altre due parole chiave che devono essere senza dubbio aggiunte alle precedenti. Andare all’estero non è una cosa facile; oltre ad avere una elevata professionalità ed essere innovativi anche nell’inventarsi nuovi processi di vendita, occorre molta preparazione e soprattutto una rete di partner locali certificati che diano un supporto qualificato”.

Interviene infine Giulio Ghisolfi, owner Idealpack Srl: “oggi, per sopravvivere, è necessario innovare; per farlo, bisogna passare dalla fase ‘sviluppare soluzioni’ (e da quella precedente, produrre prodotti/servizi) a quella ‘risolvere  i problemi’ (facendo sognare/emozionare, se possibile). Ricordiamoci che l’innovazione non è per tutti: è difficile e impegnativa! Nicholas Negroponte afferma: ‘l’innovazione è quello che nessun padre vorrebbe dai propri figli e nessuno Stato vorrebbe dai propri cittadini’. Per innovare bisogna produrre e presentare prototipi/modelli funzionanti e non solo idee”. Prosegue affrontando il segreto del successo, che non significa “sviluppare nuovi prodotti ma nuovi sistemi. Avere un’idea innovativa vincente non significa nulla; bisogna avere il coraggio, la forza e soprattutto la pervicacia per realizzarla e portarla sul mercato. Il successo di una innovazione si misura con la capacità di creare ricchezza. Un prodotto/servizio innovativo ha speranze di successo quando il modello di business  è ‘win-win-win’, tutti cioè ne possono trarre un vantaggio!”.

Alberto Negrin, Ercole Rovida e Giulio Ghisolfi parteciperanno all’Inno2days alla Camera di Commercio di Pavia il 15 dicembre 2011. Sarà un open day sull’innovazione a partecipazione gratuita e suddiviso in momenti di condivisione, prove in diretta delle nuove tecnologie, esercizi per stimolare la creatività e proposta di voucher. E’ organizzato da Innovhub, l’azienda speciale per l’innovazione della Camera di Commercio di Milano, dalla Camera di Commercio di Pavia, da QUESTIO Regione Lombardia e da Enterprise Europe Network.

http://inno2days.wordpress.com/

 

SAVE THE DATE

Inno2days

15 dicembre 2011

Camera di Commercio di Pavia – via Mentana, 27

Iscrizione: [email protected]

No Comments
Comunicati

Un sito per visitare Pavia

Avete mai visitato Pavia? Ora con il sito pavia-online.net potrete farlo, sicuri di trovare un comodo alloggio, ottimi ristoranti e di non perdere nulla di quello che questa piccola ed accogliente città lombarda può offrire ai turisti.

Si inizia con l’ampia offerta di strutture ricettive che comprende alberghi, agriturismo, campeggi, B&B, casevacanza, rifugi e residence: in pratica tutta l’offerta della zona in ambito di accoglienza turistica. Si passa poi ai ristoranti, sia italiani che di cucina internazionale e non mancano ovviamente le pizzerie e le trattorie più caratteristiche oltre ad enoteche e pub-birrerie dove fare uno spuntino e trascorrere una piacevole serata.

Risolto quindi il problema delle esigenze fondamentali del nutrirsi e riposare potete iniziare a pensare di pianificare la vostra visita a Pavia scegliendo nella sezione “monumenti” una meta fra castelli, eremi e conventi, oppure rivolgere la vostra attenzione ai musei della città o dei dintorni dedicati all’arte, alla storia o all’antica civiltà della zona (alcuni interessanti e curiosi musei sono il Museo della Fisarmonica di Stradella, il Museo della Calzatura di Vigevano o il Museo Contadino della bassa Pavese di Santa Cristina e Bissone).

Una volta soddisfatta la vostra voglia di cultura nessuno vi vieta di trascorrere qualche ora in maniera più faceta in un parco acquatico, se la stagione lo permette o presso un’oasi naturale (da segnalare la magnifica Oasi di Sant’Alessio, un vero paradiso per gli amanti degli animali e dove c’è l’opportunità di vedere in libertà cicogne, aironi ed tante altre specie di uccelli che scelgono di nidificare in questo luogo protetto di natura incontaminata).

Per gli amanti dell’aria aperta ma anche dello sport c’è la possibilità di praticare golf o equitazione e nella stagione più fredda non mancano palestre e piscine al coperto dove mantenersi in forma.

La panoramica sulla città di Pavia è completata da un breve approfondimento sui monumenti di maggior rilievo e dalle notizie inerenti eventi culturali, musicali o enogastronomici che si svolgono in città o in provincia.

Di pubblica utilità i numeri telefonici per gestire le emergenze ed i recapiti di alcuni uffici pubblici, nonché di scuole di lingua, biblioteche e librerie.

No Comments
Comunicati

Anti crisi: idee e metodi all’Inno2days di Pavia. L’innovazione alla conquista della Lombardia. Il 15 dicembre 2011 alla Camera di Commercio

La crisi morde e la formazione all’innovazione diventa una priorità! E’ in arrivo a Pavia Inno2days, l’open day centrato sull’innovazione e le PMI. L’evento, a partecipazione gratuita e caratterizzato dall’esperienzialità con strumenti digitali provati in diretta, si svolgerà il 15 dicembre 2011 presso la Camera di Commercio e vedrà l’alternanza di diversi momenti, tutti focalizzati sugli strumenti utili ad un rinnovamento per le PMI, indispensabili in questo momento di crisi

In un momento di estrema difficoltà, specialmente per le PMI italiane, è indispensabile un rinnovamento, anche attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti. Inno2Days è un evento che può aiutare le imprese a conoscere le nuove prospettive sull’innovazione e ad imparare come renderle concrete perché basato sulla formazione e sulla condivisione. La terza tappa si svolgerà il 15 dicembre 2011 presso la Camera di Commercio di Pavia e, come è successo a Varese e a Bergamo, sarà una giornata caratterizzata da un approccio orientato alla flessibilità e all’adattabilità, in un mondo in rapida evoluzione; un incontro che ha lo scopo di mettere in contatto le realtà delle PMI con l’innovazione e i suoi fornitori.

Inno2days è organizzato da Innovhub, l’azienda speciale per l’innovazione della Camera di Commercio di Milano, dalla Camera di Commercio di Pavia e da QUESTIO Regione Lombardia. Vedrà, attraverso interventi multimediali, case histories, business games e prove in diretta dei nuovi strumenti di comunicazione e da parte di chi l’innovazione l’ha voluta, pianificata con il supporto dei centri di ricerca e realizzata con successo, l’attenzione focalizzata sui temi e le prospettive utili all’innovazione, rivolti in particolare alle piccole e medie imprese.

Il concetto di innovazione perde in questo open day quel senso di astrattezza per diventare  uno strumento facilmente gestibile; afferma Susy Longoni, responsabile del progetto Inno2days: “la mission sta nell’informare le PMI lombarde circa l’offerta di servizi e strumenti per favorire l’innovazione disponibili sul territorio; ogni Inno2days ha il medesimo format e tratta tematiche diverse a seconda delle specificità di ciascuna provincia”.

Durante la giornata, con l’obiettivo di informare le PMI su tutti i servizi attivi in Lombardia per il sostegno all’innovazione, vi saranno aree di incontro veloce (con speech di 7 minuti ciascuno) con i fornitori di innovazione della Provincia, grazie anche allo strumento QuESTIO, Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, una mappatura dei Centri di ricerca e innovazione (CRTT) ideata dalla Regione Lombardia. Attraverso la raccolta di informazioni dichiarate dai Centri stessi, infatti, il sistema propone una ricca vetrina dei protagonisti della ricerca, del trasferimento tecnologico e dei servizi ausiliari alla ricerca e al trasferimento tecnologico facilmente consultabile/interrogabile dagli utenti. Consta insomma di un data base a disposizione delle aziende, nato per far incontrare la domanda di innovazione con l’offerta, per supportare l’implementazione e facilitare l’accesso ai fondi.

La giornata vedrà inoltre il susseguirsi di momenti con la partecipazione di web specialist, esperti di innovazione e psicologi in modo da comprendere a 360 gradi le dinamiche che sottostanno alla ripresa in tempo di crisi.

http://inno2days.wordpress.com/

Iscrizione: [email protected]

No Comments