Sono state nominate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, sono sette sorelle e sono una più affascinante dell’altra: stiamo parlando delle isole Eolie, arcipelago di origine vulcanica che mantiene larghi tratti di territorio e costa completamente incontaminata, quasi primitiva e selvaggia.
C’è persino chi lega le isole Eolie al mito di Atlantide, sostenendo che non siano altro che frammenti del misterioso continente scomparso.
Non c’è modo migliore della barca per visitare fino in fondo queste isole, poiché alcuni degli elementi di maggiore fascino sono proprio le coste, che celano grotte, piccole e intime baie, insenature naturali che creano delle piccole e incantevoli spiagge irraggiungibili con altri mezzi.
Sempre più turisti includono queste isole o almeno qualcuna di esse nei loro itinerari in Sicilia, poiché in effetti rappresentano un aspetto costitutivo dell’anima, per così dire, della Trinacria. Forse tra i pochissimi paradisi ancora incontaminati presenti nel Mediterraneo, nonostante la presenza di molte strutture ricettive: qui infatti sorgono alcuni fra i migliori hotel di charme, resort, villaggi turistici e camping in Sicilia.
Il capoluogo è Lipari, la più gettonata delle sorelle Eolie, grazie anche alla presenza delle sorgenti termali Terme di Calogero e al Museo Archeologico Eoliano.
Forse la più bella, la più “caraibica” delle isole è Panarea, che è anche la più vivace dal punto di vista ricreativo-notturno. Qui non è raro incontrare qualche Vip durante le sue vacanze estive, attratto da un mare da cartolina, limpido e variopinto, con riflessi dal blu intenso al verde smeraldo, dal turchese al verde acqua.
Vulcano è la più affascinante, dove il fascino appunto si mischia al timore reverenziale che si deve quasi ad una divinità. Il Vulcano della Fossa infatti non ha mai smesso la sua attività eruttiva, ed ancora oggi non sono rari i getti di vapore e i fumi che si alzano alti nel cielo delle Eolie, con le fumarole visibili fin dalle coste del messinese.
Alicudi e Filicudi sono le più selvagge, quelle meno investite dal fenomeno del turismo di massa ma di certo non per mancanza di fascino. Infatti anche qui il mare si caratterizza per i suoi giochi di colore e per la presenza di grotte, come quella del Bue Marino.
Stromboli, insieme a Vulcano, è caratterizzata dall’attività eruttiva e dalle distese di sabbia nera che compongono le sue spiagge.
Inoltre, nella frazione di Ginostra, è possibile visitare il porto più piccolo al mondo: Porto Pertuso.
L’ennesimo primato, seppur pittoresco, della Sicilia.