Archives

Comunicati

Andrea Mascetti: promozione culturale in Lombardia, Fondazione Cariplo rafforza l’impegno

Bandi cultura Fondazione Cariplo: oltre 500mila euro per undici progetti in partenza in provincia di Varese, il punto del Coordinatore della Commissione Arte e Cultura Andrea Mascetti.

Andrea Mascetti: la cultura, settore fondamentale per la crescita umana e civile

Che promuovere e diffondere cultura, come sottolineato anche da Andrea Mascetti in diverse occasioni, sia nel Dna di Fondazione Cariplo lo dicono le sempre più numerose iniziative promosse in questa direzione: un impegno che l’ente porta avanti fortemente da anni, destinato a non esaurirsi. Basti pensare che nei giorni scorsi sono state stanziate ulteriori risorse: oltre 5,8 milioni di euro per l’avvio di 137 nuovi progetti attraverso cui accrescere ulteriormente il valore dell’offerta culturale e artistica del territorio. Iniziative che coinvolgono diversi ambiti, intrecciati e comunicanti, dalla cultura all’economia fino a società e ambiente, per incentivare la creazione di nuovi legami e sinergie tra i differenti player. Tra questi Alla scoperta della cultura, Per il libro e la lettura, Sottocasa, il Bando per la Cultura destinato a sostenere gli operatori del settore: in parte le nuove risorse rientrano in alcuni di questi bandi, accolti negli anni scorsi con grande partecipazione. D’altronde, richiamando le parole di Andrea Mascetti, la cultura è essenziale per il benessere e lo sviluppo della società.

Andrea Mascetti: la cultura per garantire benessere e coesione nelle nostre comunità

Emerge anche nelle parole di Andrea Mascetti e dei commissari varesini che operano all’interno della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo il valore dell’iniziativa: “Abbiamo voluto lanciare un messaggio di attenzione verso questo settore, fondamentale per la crescita umana e civile”. È questa l’idea portante delle iniziative che Fondazione Cariplo propone in questo ambito: la cultura, in tutte le sue forme, può e deve essere promossa come strumento di inclusione e partecipazione trasversale. Dalla conservazione e valorizzazione del patrimonio alla promozione culturale, le iniziative promosse raccontano infatti di una rete di associazioni, cittadini, professionisti e volontari: un capitale umano che, nel prendere parte alle diverse progettualità, va a costituire una risorsa insostituibile. Ed è anche a loro che guarda l’ente: ai professionisti del settore che, in seguito alle chiusure legate alla pandemia, hanno dovuto affrontare diverse problematiche. Fondazione Cariplo in questi primi mesi del nuovo anno ha selezionato a Varese “undici progetti culturali donando contributi per oltre 500mila euro”. Perché, come hanno ricordato Andrea Mascetti e gli altri commissari varesini Elisa Fagnani, Giuseppe Banfi e Sarah Maestri, “sappiamo quanto sia importante sostenere le iniziative legate alla cultura per garantire benessere e coesione nelle nostre comunità”.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti: SLM, le aree di competenza e il punto di vista degli avvocati sui temi correlati

Andrea Mascetti: nel sito dello Studio Legale Mascetti (SLM) articoli ed editoriali su tematiche di diritto penale, civile, amministrativo, del lavoro ma anche ambiente e cultura, D. Lgs. 231/2001, web reputation.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: Studio Legale Mascetti, l’impegno verso l’eccellenza del team di professionisti

Le parole con cui l’avvocato Andrea Mascetti racconta in un video su YouTube la vision e i valori dello Studio Legale Mascetti (SLM) si rispecchiano nel nuovo sito presentato nei mesi scorsi: oggetto di un importante lavoro di restyling sia per quanto riguarda la grafica che i contenuti, è stato progettato appositamente anche per fornire risposte esaustive agli utenti proprio come si propone di fare quotidianamente lo Studio Legale Mascetti con i suoi clienti. È lo stesso Andrea Mascetti, fondatore e titolare, a sottolinearlo: “Ogni giorno ci poniamo la domanda di come declinare il nostro lavoro di professionisti del Diritto con le aspettative e gli interessi dei nostri clienti, in un contesto dove la complessità normativa e la velocità dei tempi di reazione sembrano non concedere tregua. E ogni giorno cerchiamo di trovare una risposta adeguata ed efficace attraverso un impegno verso l’eccellenza, che è fatto di studio e di aggiornamento, a cui si affianca una profonda dedizione verso il nostro lavoro”.

Andrea Mascetti: focus sugli approfondimenti ed editoriali firmati dagli avvocati dello SLM

Non solo il sito web: come ricorda l’avvocato Andrea Mascetti, lo scorso anno ha cambiato veste anche la newsletter dello Studio Legale Mascetti e “i contributi sono stati maggiormente arricchiti per offrire un nostro punto di vista al dibattito sui grandi e piccoli temi che coinvolgono quotidianamente i professionisti del diritto”. Firmati dagli avvocati dello Studio Legale Mascetti, gli editoriali che arricchiscono anche il nuovo sito permettono di conoscere le varie tematiche trattate in modo approfondito, mirato e completo, in linea con l’impegno quotidiano nell’affrontare questioni delicate e nel reperire le soluzioni più convenienti per i clienti. Basti guardare a quanto approfondito negli articoli pubblicati più di recente: dall’importanza dei poteri di spesa (delega alla gestione degli adempimenti in materia di salute e sicurezza e delega gestoria di cui all’art. 2381 c.c.) alla normativa in materia di appalti pubblici, gare, ricorsi, il meccanismo del cosiddetto spoil system. Merito della “multidisciplinarietà delle competenze” su cui fa leva lo Studio Legale Mascetti, come ricorda anche l’avvocato Andrea Mascetti. Gioca in questo contesto “un ruolo fondamentale a vantaggio di coloro che devono confrontarsi con profili di attività e di rischio sempre più articolati e mutevoli”. È questa la sfida che, ogni giorno, “con fatica e determinazione”, lo Studio Legale Mascetti si propone di vincere.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti all’inaugurazione del centro terraLUNA: la forza del progetto

Il sostegno di Fondazione Cariplo all’innovativo progetto terraLUNA: la partecipazione di Andrea Mascetti alla cerimonia di inaugurazione a Gallarate.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti all’inaugurazione del centro terraLUNA: i dettagli del progetto

È un’iniziativa di valore, come ha sottolineato anche Andrea Mascetti: il riferimento è a terraLUNA, progetto innovativo per la presa in carico delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico sostenuto anche da Fondazione Cariplo. Non a caso lo scorso 3 febbraio, in qualità di Commissario della Commissione centrale di beneficienza, ha preso parte alla cerimonia organizzata per inaugurare il primo lotto della nuova struttura a Gallarate che prende in carico i bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico e li accompagnerà per tutta la loro vita. Il centro all’avanguardia sorge negli spazi dell’ex scuola Bonomelli, un complesso di oltre 10.000 mq totali con 3.300 mq di verde e cortili situato nel centro della città. Il progetto prevede un intenso processo di ristrutturazione per lotti che lo porterà a diventare un luogo di alto profilo professionale, sociale e terapeutico, aperto al pubblico ed unico nel suo genere. Il centro terraLUNA ospita oggi già 35 bambini: “Abbiamo aderito con entusiasmo”, ha detto Andrea Mascetti evidenziando la mission di Fondazione Cariplo che “completa gli interventi che lo Stato non riesce a sostenere”.

Andrea Mascetti: a Gallarate uno spazio dedicato alle persone con autismo dall’infanzia alla terza età

Nel parlarne Andrea Mascetti ha ribadito come terraLuna sia uno di quei “progetti straordinariamente interessanti e innovativi” che Fondazione Cariplo sostiene in linea con il suo impegno trasversale “per persone, cultura, ricerca e ambiente”. Il centro terraLUNA è nato su iniziativa di Fondazione Bellora per rispondere in modo innovativo ed efficace a quella che può essere definita a tutti gli effetti un’emergenza socio-sanitaria: l’aumento repentino e costante dei bambini con Disturbi dello Spettro Autistico. La forza del progetto è anche nell’apertura al territorio e nella condivisione delle metodologie con le famiglie, il mondo della scuola e le istituzioni che entreranno in gioco nelle diverse fasi della vita. Il rapporto stretto con la neuropsichiatria infantile all’Ospedale di Gallarate è un valore che Fondazione Bellora porta avanti già nell’ex Chiesa di San Giuseppe. Oltre ad Andrea Mascetti, intervenuto in rappresentanza di Fondazione Cariplo per la quale opera sia all’interno della Commissione centrale di beneficienza che in qualità di Coordinatore della Commissione Arte e Cultura, hanno preso parte all’inaugurazione diverse autorità che hanno sostenuto il progetto fin dalla sua ideazione.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti: a Milano i nuovi uffici dello Studio Legale Mascetti

Andrea Mascetti: “Abbiamo aperto la nuova sede milanese dello Studio che oggi si trova nella prestigiosa Casa Borletti in Via San Vittore n. 40. Vivere e lavorare negli spazi ideati e realizzati da Giò Ponti negli anni ‘20 è un’esperienza che rende ancora più entusiasmante il nostro lavoro ed il nostro impegno”.

Andrea MAscetti

Andrea Mascetti: la nuova sede milanese dello Studio Legale Mascetti

Tra i “grandi traguardi” raggiunti lo scorso anno dallo Studio Legale Mascetti, come ricorda l’avvocato Andrea Mascetti, c’è anche l’apertura della nuova sede milanese. Fondato a Varese nel 2004, ha acquisito negli anni notevole rilievo proprio grazie alla qualità dei servizi forniti e alla capacità di aggiornarsi costantemente specializzandosi in diversi ambiti di particolare interesse per l’opinione pubblica: la web reputation, il diritto ambientale ma anche la normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti (Legge 231), per citarne solo alcuni. “Ogni giorno ci poniamo la domanda di come declinare il nostro lavoro di professionisti del Diritto con le aspettative e gli interessi dei nostri clienti, in un contesto dove la complessità normativa e la velocità dei tempi di reazione sembrano non concedere tregua”, sottolinea l’avvocato Andrea Mascetti in un video sul sito dello Studio Legale Mascetti, oggetto recentemente di un importante restyling.

Andrea Mascetti: vivere e lavorare negli spazi ideati e realizzati da Giò Ponti è un’esperienza entusiasmante

L’apertura di una nuova sede a Milano, come emerge anche dalle parole dell’avvocato Andrea Mascetti, impreziosisce ulteriormente l’importante storia che lo Studio Legale si è costruito nel tempo. Lo dice anche la location scelta per ospitarne i nuovi uffici a Milano: la “prestigiosa Casa Borletti in Via San Vittore n. 40”. In un post sul nuovo sito dello Studio Legale, l’avvocato Andrea Mascetti in merito evidenzia come “vivere e lavorare negli spazi ideati e realizzati da Giò Ponti negli anni ‘20” sia “un’esperienza che rende ancora più entusiasmante il nostro lavoro ed il nostro impegno”. È qui, oltre che nella sede storica di Varese, che lavorerà il team di professionisti qualificati di cui lo Studio Legale si avvale: “Affrontare qualsiasi questione in modo approfondito, mirato e completo oltre che reperire la soluzione più adatta alle esigenze del cliente è la sfida che, ogni giorno, con fatica e determinazione, noi tutti, avvocati dello Studio Legale Mascetti, ci proponiamo di vincere”.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti: Fondazione Cariplo proiettata al 2023, in crescita il budget

Fondazione Cariplo, approvato il Documento previsionale programmatico annuale per il 2023: il commento di Andrea Mascetti e dei commissari varesini della Commissione Centrale di Beneficenza.

Andrea Mascetti, profilo biografico cultura360

Andrea Mascetti: l’impegno di Fondazione Cariplo si rafforza nel 2023

Nel corso della riunione della Commissione Centrale di Beneficenza di cui fa parte anche Andrea Mascetti, Fondazione Cariplo ha approvato il Documento previsionale programmatico annuale per il 2023 in cui sono definiti obiettivi e risorse per l’attività filantropica. In un contesto di incertezza economica l’ente nato per sostenere iniziative e progetti di utilità sociale, in partnership con le reti del territorio, gli enti non profit e le istituzioni e con la fondamentale collaborazione delle Fondazioni di Comunità locali rafforza il proprio impegno come conferma anche l’aumento del budget: 171 milioni di euro, 21 in più dei 150 milioni stanziati per l’anno in corso. Nove gli obiettivi chiave individuati all’interno delle tradizionali aree di intervento: sfide demografiche; cambiamenti climatici, tutela dell’ambiente e della biodiversità; contrasto alla povertà; occupabilità; nuove forme della partecipazione culturale; ricerca scientifica; sistemi territoriali di welfare; abitare sociale; capacity building delle organizzazioni non profit. Andrea Mascetti opera da anni in Fondazione Cariplo nel ruolo di Coordinatore della commissione Arte e cultura: insieme a lui nella Commissione Centrale di Beneficenza lavorano anche Elisa Fagnani, Giuseppe Banfi e Sarah Maestri.

Andrea Mascetti: Fondazione Cariplo non farà mancare il suo apporto al territorio

Unitamente gli altri commissari varesini della Commissione Centrale di Beneficenza, Andrea Mascetti ha sottolineato come anche nel 2023 Fondazione Cariplo “non farà mancare il suo apporto agli enti del terzo settore del territorio, anzi ha deciso di incrementare le risorse perché i problemi che le nostre comunità stanno affrontando mettono sempre più a dura prova la tenuta”. L’ottica, come si legge nella nota diffusa in merito dall’ente, è di contribuire significativamente ad “accorciare le distanze”, ossia a creare e ampliare le opportunità di realizzazione, crescita e partecipazione per ciascun individuo, come fattore di sviluppo per la comunità e per il Paese. “Senza l’agire di associazioni, cooperative, fondazioni, volontari molte delle iniziative spesso a sostegno di chi è più in difficoltà non si potrebbero realizzare”: la soddisfazione di Andrea Mascetti e degli altri commissari varesini è in queste parole.  

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti: l’impegno di Valore Italia per il futuro del Paese

L’intervento di Andrea Mascetti a Montecitorio per “Cultura: una grande sfida per il futuro dell’Italia”, convegno promosso da Valore Italia.

Andrea Mascetti: la presentazione a Montecitorio del programma di Valore Italia

È intervenuto anche Andrea Mascetti lo scorso 21 settembre nella Sala Stampa di Palazzo Montecitorio per presentare la grande sfida per il Paese lanciata da Valore Italia nell’ottica di plasmarne il futuro su valori fondamentali quali bellezza dei paesaggi e identità territoriale, in sinergia con altri tipi di transizione in corso come quella green. Un importante progetto che si incarna concettualmente nell’ambito della cosiddetta “conservazione programmata” basandosi su una visione di lungo periodo (almeno 30 anni): oltre ad Andrea Mascetti nel corso del convegno sono intervenuti anche il Direttore Scientifico di Valore Italia Angelo Crespi, l’On. Federico Mollicone (Coordinatore dell’Intergruppo parlamentare “Cultura, Arte, Sport”) e Patrizia Asproni, Presidente della Fondazione Industria e Cultura. L’ottica è promuovere un grande progetto con un orizzonte temporale di dieci anni, coordinato dal Ministero della Cultura, di messa in sicurezza di tutto il patrimonio storico architettonico culturale italiano.

Andrea Mascetti: arte e cultura, le proposte di Valore Italia per il futuro del Paese

Programmare significa tutelare: nasce su questa consapevolezza il progetto promosso da Valore Italia, come ha ricordato anche Andrea Mascetti nel corso dell’evento di presentazione. Nel documento di proposte, oltre al coinvolgimento di privati e imprese private nelle iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale perché fare impresa significa anche fare cultura, emerge anche la necessità di un’importante riforma fiscale che permetta, da un lato, la detraibilità delle spese culturali e, dall’altro, l’abbassamento dell’IVA sulla vendita delle opere d’arte contemporanea e in generale sui prodotti di cultura, al pari dell’IVA agevolata per la vendita dei libri. E ancora l’estensione dell’Art Bonus a istituti e fondazioni private, la costituzione di un fondo cultura per l’innovazione tecnologica delle imprese e un sostegno permanente al libro e alla lettura sul modello proposto da Fondazione Cariplo. Infine Valore Italia propone anche la riattivazione della cosiddetta legge “Duepercento” (estesa per esempio alle opere infrastrutturali), l’istituzione di una rete di residenze di artista nei borghi da ripopolare oppure nei luoghi dismessi all’interno di grandi città e l’apertura di una serie di spazi espositivi (sul modello kunsthalle) per dare la possibilità ai giovani di esporre con più facilità. Andrea Mascetti è entrato nell’Advisory Board di Valore Italia lo scorso febbraio.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti: Fondazione Cariplo, le celebrazioni per i trent’anni di attività

Andrea Mascetti: Fondazione Cariplo indirizza le proprie risorse verso iniziative che favoriscano “buone pratiche” da poter replicare contribuendo significativamente a portare e creare valore nel lungo termine.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti omaggia Fondazione Cariplo per il trentennale

“Senza Fondazione Cariplo il mondo della cultura nella nostra regione ma anche nelle province di Novara e Verbania non sarebbe quella che oggi vediamo”: emerge distintamente nelle parole di Andrea Mascetti, Coordinatore dell’Area arte e cultura e membro della commissione centrale di beneficenza, il valore dell’ente che da trent’anni opera nel territorio promuovendo la vita delle comunità. L’anniversario è stato celebrato nel corso di un importante evento che ha avuto luogo lo scorso 14 luglio a Milano presso il Teatro Franco Parenti: in un video realizzato per l’occasione l’avvocato Andrea Mascetti e quanti operano all’interno di Fondazione Cariplo ne hanno sottolineato l’impegno nel sostenere il territorio e i soggetti più vicini ai bisogni delle persone.

Andrea Mascetti, Coordinatore dell’Area arte e cultura di Fondazione Cariplo

Fondazione Cariplo, come ha ricordato in diverse occasioni anche l’avvocato Andrea Mascetti, è fortemente impegnata nel tutelare e valorizzare il patrimonio culturale del territorio (beni archeologici, artistici, architettonici, museali, archivistici ed ambientali) e nel supportare le attività artistiche, culturali e performative. Lo dicono anche i numeri del bilancio 2021 presentato nelle scorse settimane: 956 i progetti finanziati lo scorso anno, di cui 471 in ambito artistico e culturale. Da trent’anni punto di riferimento per il territorio, Fondazione Cariplo indirizza le proprie risorse verso iniziative che favoriscano “buone pratiche” da poter replicare in modo da poter contribuire significativamente a portare e creare valore nel lungo termine: una vision condivisa anche dall’avvocato Andrea Mascetti nel suo ruolo di Coordinatore dell’Area arte e cultura.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti: l’avvocato tra i nuovi ingressi nel CdA di Proger S.p.A.

L’ingresso dell’avvocato Andrea Mascetti nel CdA di Proger S.p.A.: con oltre 1.000 professionisti operativi in circa 20 Paesi del mondo, la società propone un approccio globale per la progettazione integrata e la gestione di grandi interventi e programmi complessi, in diversi settori, per clienti pubblici e privati.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti entra nel CdA di Proger S.p.A.

Nel comunicare l’ingresso dell’avvocato Andrea Mascetti nel CdA, Proger S.p.A. ne ha sottolineato l’esperienza acquisita in materia di Diritto Civile e Amministrativo. L’avvocato, come comunicato dalla società stessa lo scorso 14 luglio, entra a far parte del Board insieme a Patrizia Ravaioli, Direttore Generale Formez PA – Centro di Formazione e Studi della Pubblica Amministrazione nonché Presidente Associazione Donne Leader in Sanità. Proger S.p.A., nel settore da 70 anni, è oggi una delle prime società di engineering & management in Italia nonché la prima no captive se si considera la posizione di Gruppo: da anni si posiziona stabilmente nel ranking mondiale delle prime 100 società internazionali di ingegneria all’interno della Top 225 International Design Firms stilata dalla prestigiosa testata americana “Engineering News Record”. Andrea Mascetti porterà nel CdA della società le competenze acquisite in oltre 30 anni di carriera.

Andrea Mascetti: profilo professionale e competenze

Nato nel 1971 a Varese, Andrea Mascetti è titolare dello Studio Legale Mascetti. Laureato in Giurisprudenza, agli inizi della sua carriera ha collaborato presso lo Studio Legale Tributario associato a Ernst & Young. Esercita la propria attività professionale prevalentemente nell’ambito del diritto civile e amministrativo, oltre che delle applicazioni del decreto legislativo 231/01. In ambito civile ha maturato una consolidata esperienza in particolare nel diritto commerciale e societario e nelle materie attinenti ai diritti reali, oltre che in alcune aree della responsabilità civile e del diritto del lavoro, sia come consulente che in qualità di processualista. In materia di diritto amministrativo svolge attività difensiva avanti ai TAR e al Consiglio di Stato oltre che consulenza stragiudiziale per enti pubblici, società commerciali e privati in materia di appalti e contratti pubblici, concessioni, partenariato pubblico-privato, urbanistica ed edilizia. Da diversi anni l’avvocato Andrea Mascetti si occupa anche di web reputation e diritto dell’arte.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti: un onore poter contribuire alle iniziative di Valore Italia

Andrea Mascetti, in qualità di Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo, si occupa da anni dello sviluppo di progetti in questo ambito: dallo scorso febbraio opera anche nell’Advisory Board di Valore Italia.

Andrea Mascetti nell’Advisory Board di Valore Italia: focus sull’iniziativa

È entrato a far parte dell’Advisory Board di Valore Italia lo scorso febbraio Andrea Mascetti. Il Centro di ricerca e Alta formazione dedicato al restauro e alla conservazione e valorizzazione del Patrimonio culturale e artistico nasce nel 2019 sotto forma di impresa sociale: l’obiettivo è rilanciare la Scuola di Restauro di Botticino, trasferendo le attività dalla storica sede di Brescia alla città di Milano, che con l’Expo 2015 ha visto confermato il suo ruolo internazionale nell’ambito della cultura. Profondo conoscitore del settore in quanto Coordinatore della commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo, Andrea Mascetti condivide la mission di Valore Italia.

Andrea Mascetti: l’importanza di Valore Italia

La definisce “un’iniziativa innovativa” Andrea Mascetti, sottolineandone l’importanza in un video: Valore Italia è focalizzata sul restauro ma in realtà ha una vision a 360° in materia di cultura e di lavoro. Luogo dinamico e interdisciplinare, innovativo e sperimentale, permette di studiare le nuove metodologie da applicare al restauro, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale. Un impegno ma anche una responsabilità: formare i futuri restauratori e gli esperti che si dovranno assumere il compito di questa tutela. “Per me è quindi un onore far parte dell’Advisory Board insieme a un gruppo di persone con competenze elevate”, ribadisce Andrea Mascetti, sicuro che Valore Italia “diventerà un soggetto importantissimo in questo ambito”.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti: Varese riscopre Gian Carlo Menotti, il valore dell’iniziativa

Andrea Mascetti è consigliere della Fondazione Comunitaria del Varesotto e coordinatore Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo: i due enti sono tra i promotori del Varese Estense Festival.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: intitolata a Gian Carlo Menotti la quinta edizione del Varese Estense Festival

Emerge anche dalle parole di Andrea Mascetti, consigliere della Fondazione Comunitaria del Varesotto e coordinatore Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo, il valore dell’edizione 2022 del Varese Estense Festival. Innanzitutto perché a partire da quest’anno l’evento sarà intitolato a Gian Carlo Menotti, noto musicista, librettista e compositore originario di Cadegliano Viconago che ha dato vita al Festival dei Due mondi di Spoleto. Il Varese Estense Festival Menotti prevede quest’anno 15 appuntamenti con due prime assolute, per quasi un mese e mezzo di programmazione dal 14 giugno al 23 luglio. È realizzato con il sostegno del Comune di Varese e della Provincia di Varese in collaborazione con Regione Lombardia e il supporto di Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate: a contribuire anche Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria del Varesotto al cui interno opera Andrea Mascetti.

Andrea Mascetti: Varese Estense Festival Menotti, le novità dell’edizione 2022

Non nasconde la propria soddisfazione Andrea Mascetti per la decisione di intitolare d’ora in poi al celebre compositore varesino la storica rassegna, tra gli appuntamenti di maggior prestigio del territorio. Lirica, prosa ma anche musica classica e d’autore, letteratura e incontri formativi: in programma anche quest’anno eventi di forte interesse e alta qualità ospitati nella storica sede di palazzo Estense ma non solo. Per la prima volta quest’anno, ulteriore novità, a fare da cornice alla storica rassegna anche Villa Recalcati, uno dei luoghi più suggestivi di Varese. “Il riscoprire figure che hanno dato lustro alla nostra terra, attraverso la musica e la lirica, è una bellissima operazione di identità e di riscatto in questi tempi dove la confusione e lo sradicamento sembrano non avere più confini”, ha commentato Andrea Mascetti sottolineando il valore dell’iniziativa.

No Comments
Comunicati

Restauro e formazione, Andrea Mascetti nuovo membro dell’Advisory Board di Valore Italia

Andrea Mascetti, Coordinatore della Commissione Arte e Cultura nonché Commissario di Fondazione Cariplo, entra a far parte dell’Advisory Board di Valore Italia.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti nell’Advisory Board di Valore Italia

Riportare in auge le attività della storica Scuola di Restauro di Botticino trasferendole al centro di Milano. È lo scopo per cui nasce Valore Italia, il Centro internazionale di Ricerca e Formazione che il prossimo autunno inaugurerà l’anno accademico 2022 all’interno del nuovo complesso MIND. Per raggiungere l’obiettivo, Valore Italia ha recentemente deciso di avvalersi anche dell’esperienza di Andrea Mascetti eleggendolo come componente dell’Advisory Board. Esperto nel settore della promozione culturale, collabora con Fondazione Cariplo ricoprendo sia il ruolo di Coordinatore della Commissione Arte e Cultura che quello di membro della Commissione Centrale di Beneficenza. L’ingresso di Andrea Mascetti nel Comitato è un’ulteriore testimonianza della volontà di Fondazione Cariplo di sostenere l’ambizioso progetto lanciato nel 2019 da EINAIP e Umana Forma. Proprio lo scorso novembre l’Ente aveva infatti reso nota la decisione di contribuire allo sviluppo del Centro e alla creazione di uno spazio interdisciplinare e dinamico dedicato allo studio delle nuove metodologie da applicare al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione del Patrimonio Culturale italiano.

Andrea Mascetti e Valore Italia: una mission condivisa

La mission di Valore Italia è fare innanzitutto formazione legata al restauro, mettendo a disposizione dei futuri restauratori ed esperti del settore il know-how della Scuola di Botticino all’interno di un luogo simbolo della vivacità culturale di Milano. Un obiettivo condiviso da Fondazione Cariplo e Andrea Mascetti, che da sempre considerano la tutela del Patrimonio culturale come uno dei settori strategici per la crescita del Paese. Dal prossimo autunno il corso per restauratori della Scuola bresciana si terrà nei laboratori ubicati nello stabile di via Cosenz 54, nel Bovisa Design District, distretto milanese dedicato all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività. Un risultato possibile anche grazie al supporto dell’Advisory Board, che con Andrea Mascetti conta attualmente otto membri: “Abbiamo pensato che al Progetto potesse essere utile un organismo scientifico e allo stesso tempo istituzionale e di relazioni – ha detto il Direttore Scientifico e Presidente dell’ADBO Angelo Crespi, che ha poi aggiunto – la mission del Comitato rispecchia quella di Valore Italia, che è ovviamente la formazione ma allo stesso tempo prendersi cura dei beni culturali italiani, che sono un giacimento di senso e di identità che abbiamo la necessità e il dovere morale di conservare e valorizzare”.

No Comments
Comunicati

Valore Italia, Andrea Mascetti entra nell’Advisory Board

Andrea Mascetti darà il suo contributo alla realizzazione del progetto Valore Italia, che quest’anno porterà nel cuore di Milano le attività formative dell’antica Scuola di Botticino.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: Valore Italia, la mission dell’Impresa Sociale

Costituita nel 2019 a Milano da Fondazione Enaip e Umana Forma, Valore Italia Impresa Sociale è un Centro Internazionale di Formazione e Ricerca per il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il progetto è stato lanciato con uno scopo ben preciso: dare nuova vita alla storica Scuola di Restauro di Botticino, trasferendo le attività formative da Brescia a Milano. Tra le new entry di Valore Italia Andrea Mascetti, nominato come membro dell’Advisory Board. Insieme agli altri sette componenti, fornirà assistenza, supporto e consulenza ai vertici di Valore Italia, attualmente guidata dal Presidente Alessandro Tarpini e dai Consiglieri Delegati Giuseppe Venier e Salvatore Amura. Andrea Mascetti è un volto noto nel settore culturale. Da anni collabora attivamente con Fondazione Cariplo nelle vesti sia di Coordinatore della Commissione Arte e Cultura che come Commissario della Centrale di Beneficenza.

Andrea Mascetti: i dettagli sul progetto targato Enaip e Umana Forma

La Scuola di Botticino nasce a Brescia nel 1974, una delle prime dedicate al restauro a livello nazionale. Nel 2022, per la prima volta nella sua lunga storia, l’anno accademico avrà sede a Milano. Secondo Enaip e Umana Forma, la città è il centro culturale ideale per rilanciare e soprattutto allargare l’ambito formativo. Tra i sostenitori di Valore Italia anche Fondazione Cariplo che, dallo scorso novembre, ha deciso di contribuire attivamente allo sviluppo del Centro. Le due realtà convergono verso lo stesso obiettivo: la creazione di nuove professionalità altamente qualificate in quello che da sempre è considerato uno dei settori trainanti del Paese. Il corso, abilitante alla professione, si svolgerà nei laboratori situati nel nuovo complesso di MIND (Milano Innovation District), il distretto della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione (Area Expo). Oltre ad Andrea Mascetti, siedono nell’Advisory Board Angelo Crespi (Direttore Scientifico), Patrizia Asproni (Fondazione Industria e Cultura), Maria Raffaella Caprioglio (Umana Forma), Erica Corti (Milano Servizi), Isabella Villafranca Soissons (Open Care), Sabrina Fiorino (Cdp) e infine Martino Troncatti (Enaip).

No Comments
Comunicati

Fondazione Cariplo: l’intervento di Andrea Mascetti sugli obiettivi della Programmazione 2022

150 milioni di euro stanziati da Fondazione Cariplo: è quanto prevede la Programmazione 2022 approvata dalla Commissione Centrale di Beneficenza, presieduta da Giovanni Fosti e di cui fa parte anche Andrea Mascetti.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: Fondazione Cariplo, le aree di intervento della Programmazione 2022

Attività di sostegno verso opere solidali e culturali, progetti di utilità sociale in partnership con le reti del territorio, gli enti non profit, le istituzioni e con la fondamentale collaborazione delle Fondazioni di Comunità locali: sono questi gli intenti del Documento previsionale programmatico approvato da Fondazione Cariplo per il 2022. L’approvazione è avvenuta nel corso della riunione della Commissione Centrale di Beneficenza, presieduta da Giovanni Fosti e di cui fa parte Andrea Mascetti (Coordinatore Commissione Arte e Cultura). La Fondazione si prepara così ad affrontare le novità offerte dal 2022, “in un periodo storico in cui dalle sfide si possono trarre nuove opportunità”, come ha osservato Andrea Mascetti in un recente intervento. Sono 150 i milioni di euro messi in campo dalla Fondazione: un volume considerevole che include ambiti quali le sfide demografiche, i cambiamenti climatici, la tutela dell’ambiente e della biodiversità, il contrasto alla povertà e alla disoccupazione, il sostegno alle iniziative culturali.

Andrea Mascetti: solidarietà sociale e cultura al centro degli obiettivi

Nello specifico, si legge nell’intervento di Andrea Mascetti, la Programmazione 2022 destina 4 milioni di euro ai progetti per la domiciliarità degli anziani, insieme ad altri 4 milioni per iniziative di sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. Altre aree sono dedicate al supporto delle famiglie in condizione di povertà o a rischio povertà (con interventi pari a 14,5 milioni di euro) e al sostegno dell’occupazione dei giovani e del loro inserimento lavorativo (iniziative per 4,7 milioni), con un focus verso le persone in maggiore difficoltà che non studiano e non lavorano. Grande importanza, inoltre, all’ambito culturale: come sottolineato dal Coordinatore Commissione Arte e Cultura Andrea Mascetti, sono previsti infatti 12 milioni di euro per il recupero dei luoghi abbandonati o poco utilizzati. Un punto nodale, ha aggiunto in conclusione il Presidente Giovanni Fosti, è dato dalla necessità di convogliare risorse, comunità, istituzioni e imprese forti che collaborino verso un’idea comune di futuro.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti: Fondazione Cariplo, nel 2022 cresce budget per iniziative solidali e culturali

Nella programmazione 2022 di Fondazione Cariplo riflettori puntati su solidarietà, cultura e ripartenza. La Commissione Centrale di Beneficenza, di cui fa parte Andrea Mascetti, ha deciso di aumentare il budget per andare incontro alle nuove esigenze dei territori.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: Fondazione Cariplo in campo contro le criticità post pandemia

Fondazione Calibro ha annunciato lo scorso 29 ottobre l’approvazione del Documento previsionale programmatico annuale per il 2022. Tra le novità più rilevanti l’aumento del budget complessivo destinato alle opere solidali e culturali, che raggiunge quota 150 milioni rispetto ai 138 stanziati nel 2020. La decisione è stata portata avanti dalla Commissione Centrale di Beneficenza, presieduta dal Presidente Giovanni Fosti e che tra i suoi membri vede anche Andrea Mascetti. Il motivo dell’aumento è presto detto. Sono sotto gli occhi di tutti gli effetti collaterali dell’emergenza sanitaria. Nella Programmazione di Fondazione Cariplo si fa riferimento a criticità emergenti come le nuove povertà, il welfare in ageing, l’occupabilità e la povertà educativa e digitale. Problematiche che dovranno essere affrontate per entrare in quello che la Fondazione definisce l’anno della ripartenza. Tra gli strumenti più importanti, secondo Fondazione Cariplo, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: risorse che se ben utilizzate possono innescare un rilancio su tutto il territorio italiano.

Andrea Mascetti: gli obiettivi di Fondazione Cariplo sul fronte cultura

All’interno della Programmazione 2022 ampio spazio è dedicato al sostegno alla cultura, da sempre tema centrale nella strategia filantropica perseguita dalla Fondazione di cui fa parte Andrea Mascetti. Diverse le attività previste sul fronte. Le principali riguardano ad esempio la riqualificazione del patrimonio culturale e paesaggistico attraverso il recupero di luoghi abbandonati: 12 milioni che verranno utilizzati per favorire il riavvicinamento delle persone a percorsi culturali ed educativi. Una buona parte delle risorse, nello specifico oltre 14 milioni di euro, andranno poi alla ricerca scientifica per sostenere ricercatori, in particolare i giovani, e lo studio di temi come economia circolare, data science e biomedica. “Davanti alle sfide e alle opportunità che questo periodo storico ci pone – ha dichiarato il Presidente Giovanni Tosti – abbiamo bisogno di comunità, istituzioni e imprese forti che sappiano lavorare insieme verso un desiderio di futuro”.

No Comments
Comunicati

Superbonus, online l’ebook dello Studio Legale di Andrea Mascetti su come gestire i contenziosi

Pubblicato da Maggioli Editore, “Superbonus 110. Come evitare e gestire il contenzioso” nasce da una collaborazione tra gli esperti dello Studio Legale di Andrea Mascetti e AC Avvocati.

Andrea Mascetti

Studio Legale di Andrea Mascetti: Superbonus, con AC Avvocati un vademecum dedicato ai giuristi

Al 30 settembre il totale degli investimenti ammessi nell’ambito del Superbonus 110% ammonta a circa 7,5 miliardi. I dati, recentemente rilasciati dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), non lasciano dubbi sulla portata dell’iniziativa introdotta nel 2020 dal D.L. “Rilancio”. Una novità che, dal punto di vista normativo, deve ancora dispiegare i suoi effetti in termini di potenziali profili di illegittimità. Lo Studio Legale di Andrea Mascetti e AC Avvocati hanno deciso di collaborare per fare luce sul tema. Le due law firm hanno da poco annunciato l’uscita di “Superbonus 110%. Come evitare e gestire il contenzioso”, una vera e propria guida dedicata ai giuristi. Edito da Maggioli Editore, il volume offre una serie di indicazioni su come prepararsi ad affrontare i possibili (e anche numerosi, visti i dati ENEA) contenziosi futuri legati al Superbonus. L’ebook si sofferma non solo sugli aspetti della responsabilità civilistica, ma prende in considerazione anche gli aspetti penali e tributari. Tra gli esperti del settore che hanno lavorato alla stesura del vademecum l’avvocato Andrea Mascetti, fondatore dello Studio omonimo, Vincenzo Cristiano, Angelo Carlo Colombo, Chiara Colonetti, Monica Alberti, Monica Biella, Nicolò Filippo Boscarini, Paola Balzarini e Paolo Alessandro Bancher.

Studio Legale di Andrea Mascetti: il profilo di una delle top legal firm italiane

Fondato a Varese nel 2004, in poco più di 15 anni lo Studio Legale di Andrea Mascetti è riuscito a distinguersi diventando una delle migliori boutique legali della Penisola. Un’eccellenza riconosciuta anche dalla rivista “Capital”, che nel 2021 ha promosso lo Studio inserendolo nella top 50 delle legal firm italiane in diritto amministrativo e tra le prime dieci del territorio lombardo. Tra i punti di forza della realtà varesina, che attualmente opera anche attraverso la sede di Milano, la diversificazione e il costante aggiornamento dei servizi legali offerti in campo giudiziale e stragiudiziale. Grazie ad una squadra composta da 9 professionisti esperti, lo Studio guidato da Andrea Mascetti è in grado di fornire assistenza a privati, aziende ed enti pubblici, oltre che nell’ambito del diritto amministrativo, civile e penale, anche nel diritto dell’arte e in materia di web reputation. La legal firm è inoltre specializzata nella consulenza, predisposizione e implementazione dei modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001.

No Comments
Comunicati

Fondazione Cariplo, Andrea Mascetti “Serve new deal italiano sulla cultura”

Il mecenate è una figura in via di estinzione e il sostegno all’arte arriva sempre più da banche e fondazioni. Andrea Mascetti: “C’è bisogno di un grande progetto italiano per la cultura”.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: “Imprenditori e industriali sempre più sconnessi dalle dinamiche territoriali”

Durante il Rinascimento italiano le più importanti famiglie dell’epoca erano in competizione per assicurarsi gli artisti e gli artigiani più promettenti. I cosiddetti mecenati hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’arte e della cultura italiana: un esempio su tutti Lorenzo de’ Medici. Figure che nel corso dei secoli sono diventate sempre più rare. Il Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo, Andrea Mascetti, è intervenuto sulle cause del fenomeno durante la sua recente partecipazione ad “A tu per tu”, format di interviste lanciato da Fondazione Sangregorio Giancarlo. Uno dei motivi principali della scomparsa del mecenate come singolo è da ricercarsi nell’evoluzione del mondo industriale. Se fino agli anni ’70-’80 i grandi industriali avevano ancora un forte legame con le comunità in cui operavano, questo si è fortemente indebolito per via dell’internazionalizzazione sempre più diffusa delle aziende. Al loro posto si sono inseriti soggetti privati organizzati, in particolare banche e fondazioni: “Sono un tessuto molto radicato su tutto il nostro territorio – ha detto Andrea Mascettisoprattutto nel nord Italia. Queste riescono a sopperire alla carenza di un mondo che ha perso un po’ la dinamica di appartenenza territoriale”.

Andrea Mascetti: “Il Paese ha bisogno di un grande progetto destinato alla cultura”

Al fenomeno che vede gli imprenditori sempre più “lontani” dai territori si aggiunge poi quello della difficoltà nel sostenere i costi di conservazione del patrimonio artistico e culturale privato. “Capita spesso – ha continuato Andrea Mascettiche le famiglie che non possono vantare l’agio di un tempo non riescano più a mantenere il proprio patrimonio intatto e soprattutto fruibile”. A completare il quadro le risorse sempre più limitate degli Enti locali. Problematiche a cui bisogna trovare al più presto rimedio. Una prima soluzione, secondo il Coordinatore di Fondazione Cariplo, potrebbe essere quella di agire a livello fiscale con l’obiettivo di potenziare le possibilità di spesa delle regioni. In questo modo, oltre ad ottenere una gestione più prossima ai territori, si andrebbe anche a rafforzare un’identità di appartenenza. Un singolo intervento che tuttavia dovrebbe essere propedeutico ad un vero e proprio “new deal” della cultura italiana che coinvolga tutti, dai cittadini agli industriali: “Il Paese – conclude Andrea Mascettidovrebbe fare qualcosa di più importante in questo campo di ciò che ha fatto finora. C’è bisogno di concorrenza ‘buona’, una gara positiva e gioiosa: un grande progetto per una sorta di Rinascimento”.

No Comments
Comunicati

Lo Studio di Andrea Mascetti confermato da “Capital” tra le migliori legal firm d’Italia

Per lo Studio Legale fondato da Andrea Mascetti si tratta del secondo anno consecutivo. La realtà, con sede a Varese e Milano, è anche tra le prime dieci legal firm della Regione Lombardia.

Andrea Mascetti

Studio di Andrea Mascetti: da Top 500 a Top 50, il percorso della legal firm secondo “Capital”

La Rivista “Capital” ha inserito lo Studio Legale di Andrea Mascetti nella top 50 delle legal firm italiane di diritto Amministrativo. Per la realtà si tratta di un netto miglioramento: nel 2020 lo Studio aveva infatti raggiunto la Top 500. Nell’edizione di quest’anno, in base all’analisi aggiornata eseguita da PVB Monitor, la legal firm ha raggiunto le prime cinquanta posizioni in Italia e le prime dieci nella Regione Lombardia grazie al lavoro svolto nell’ambito del diritto amministrativo. “Anche quest’anno la prestigiosa rivista “Capital”, nella sua classifica dedicata a “I migliori studi legali del territorio 2021”, colloca il nostro Studio tra le eccellenze del Paese – si legge nella nota diffusa dallo Studio di Andrea MascettiUn importante riconoscimento per il lavoro svolto quotidianamente dai colleghi del dipartimento a cui vanno le congratulazioni di tutto lo Studio”.

L’evoluzione dello Studio Legale guidato da Andrea Mascetti

Diversi i parametri che PVB Monitor prende in considerazione nella stesura del suo report. Efficienza, qualità e affidabilità dei servizi offerti in primis, senza dimenticare ruolo, competenze e formazione dei professionisti che compongono il team. Estrema importanza è data inoltre ai rapporti con il territorio e all’attitudine nel fare rete sia a livello nazionale che internazionale. Tutti ambiti in cui lo Studio guidato da Andrea Mascetti è risultato un’eccellenza, soprattutto per quanto riguarda gli ultimi due. La legal firm premiata da “Capital” oggi ha due sedi, a Varese e a Milano, ed è formata da un team di 9 professionisti, ognuno esperto in diversi settori. Una squadra capace di offrire servizi legal ad aziende, privati ed enti pubblici non solo nell’ambito del diritto amministrativo, civile e penale, ma anche di quello ambientale e del diritto dell’arte. Lo Studio di Andrea Mascetti offre inoltre servizi di assistenza e consulenza in materia di web reputation.

No Comments
Comunicati

Studio di Andrea Mascetti: novità sulla pignorabilità dei beni conferiti nei fondi patrimoniali

Fondi patrimoniali, quando e perché sono pignorabili: lo Studio Legale di Andrea Mascetti spiega le novità introdotte dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza dell’8 febbraio scorso.

Andrea Mascetti

Studio di Andrea Mascetti: Corte di Cassazione, i dettagli dell’ordinanza

In caso di esecuzione di beni conferiti in un fondo patrimoniale, il criterio identificativo dei crediti si deve ricercare non nella “natura” del debito ma nella “relazione esistente tra lo scopo dello stesso e i bisogni familiari”. A stabilirlo la Corte di Cassazione nell’ordinanza n.2904 dell’8 febbraio 2021. Il testo è stato analizzato da Federica Boga, collaboratrice dello Studio Legale di Andrea Mascetti. L’occasione l’esame di un caso sul titolare di un fondo patrimoniale colpito dall’azione esecutiva della banca creditrice per delle somme utilizzate in attività imprenditoriali. L’esperta sottolinea l’importanza dell’intervento in merito al concetto di “bisogni della famiglia”, contrapposto in questo caso al diritto dei creditori. Il fondo patrimoniale viene costituito infatti per garantire le obbligazioni contratte dai coniugi per il soddisfacimento dei bisogni familiari. Due i vincoli: da un lato i frutti che provengono dal fondo vanno impegnati solo per lo scopo originario, dall’altro l’esecuzione sui beni del fondo non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. L’onere della prova, ricorda il focus dello Studio Legale di Andrea Mascetti, è a carico di chi vuole avvalersi del regime di impignorabilità delineato nell’art. 170 del Codice Civile.

Studio di Andrea Mascetti: il parere finale della Cassazione

Con l’ordinanza dello scorso febbraio, la Corte ha chiarito che, nonostante il concetto di “bisogni familiari” possa essere inteso in senso ampio, “di norma, le obbligazioni concernenti l’esercizio dell’attività imprenditoriale o professionale risultano avere un’inerenza diretta ed immediata con le esigenze dell’attività imprenditoriale o professionale”. Dunque, spiega la collaboratrice dello Studio di Andrea Mascetti, perché un debito possa dirsi contratto per il soddisfacimento di bisogni familiari, e quindi dare luogo all’azione esecutiva sul fondo patrimoniale, è necessario che “la fonte e la ragione del rapporto obbligatorio abbiano inerenza diretta ed immediata”. C’è sempre la possibilità per il creditore di dimostrare che, sebbene il debito sia stato contratto nella cornice delle attività imprenditoriali, è stato volto immediatamente e direttamente a soddisfare i bisogni della famiglia. È ciò che è mancato, come si evince dall’analisi dello Studio Legale di Andrea Mascetti, nel giudizio dei Tribunali di merito, che hanno confermato senza basi probatorie l’inerenza immediata e diretta tra l’assunzione del debito ed i bisogni della famiglia.

No Comments
Comunicati

Festival di Varese Estense, Andrea Mascetti (Fondazione Cariplo): “La città ha bisogno di ritrovarsi”

Il Festival si terrà dal 25 giugno all’11 luglio ai Giardini Estensi. Andrea Mascetti, Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo, è intervenuto alla presentazione dell’evento.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: “Evento per ridare speranza alla città”

Giunto alla sua quarta edizione, quest’anno il Festival teatrale di Varese Estense offrirà un calendario di 11 spettacoli tra opere, musica, letteratura e cinema. L’evento, promosso da Officine Teatrali Red Carpet e Giorni Dispari Teatro, è stato organizzato nella cornice dei Giardini Estensi, dove sono previsti 1.000 posti a sedere. Tra i sostenitori, oltre al Comune e alla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, anche Fondazione Cariplo. Andrea Mascetti, Coordinatore della Commissione Arte e Cultura della Fondazione, durante la presentazione della kermesse ha sottolineato l’importanza del Festival, definendolo un’iniziativa “ideale per un tentativo di rinascita” della città. Tra i titoli di punta del programma “Sogno di una notte di mezz’estate” di William Shakespeare e “Le Nozze di Figaro” di Mozart con la Como Lake Philarmonic Orchestra diretta da Roberto Gianola per la regia di Serena Nardi. “È con grande gioia che per il terzo anno Fondazione Cariplo partecipa a questa brillante iniziativa che esalta, in primis, la costanza di chi milita per un’idea di bellezza e di comunità di cui tutti sentiamo sempre più il bisogno”, ha dichiarato Andrea Mascetti.

Andrea Mascetti: “Varese deve ritrovare la propria identità culturale”

Il Festival intende lanciare un vero e proprio “messaggio di speranza” in un momento in cui il Paese sta ancora affrontando gli effetti dell’emergenza sanitaria. “In tempi in cui bruttura e decadenza sembrano averla vinta in ogni dove – ha sottolineato Andrea Mascetti – questo festival fa bella mostra di uno spirito di sana rivolta ideale”. Si tratta di un’occasione di rilancio soprattutto per la città di Varese e in particolare per il settore della cultura, uno dei più colpiti dalla pandemia. “La città ha bisogno d’identità, di ritrovarsi – ha continuato il Coordinatore di Fondazione Cariplo – perché in quest’ultimi anni si è persa certamente ed è un po’ caduta nel dimenticatoio. I nomi portati avanti, da Beethoven a Mozart a Donizetti, daranno una nuova allure alla nostra città che ne ha molto bisogno”. Fondamentale l’impegno delle persone: “Grazie agli indefessi organizzatori di questo Festival dedicato alla Musica, al Teatro e alla Bellezza, entronauti di una ricerca quanto mai necessaria in questi tempi perigliosi. Uno di loro – ha concluso Andrea Mascetti – oggi ha detto che noi varesini dobbiamo rimetterci insieme e ridare speranza alla nostra città”.

No Comments
Comunicati

In Italia sempre meno lettori, Andrea Mascetti (Fondazione Cariplo): “Manca l’otium”

Coordinatore di Fondazione Cariplo, Andrea Mascetti ha parlato della crisi della lettura e dell’esempio che la Fondazione vuole trasmettere attraverso un’iniziativa sul tema.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: “Italia uno dei Paesi in cui si legge meno. Situazione peggiore nel mezzogiorno”

È passato qualche mese dalla presentazione del bando “Per il Libro e la Lettura”: 1,5 milioni di euro che Fondazione Cariplo ha deciso di mettere in campo a sostegno di progetti rivolti in particolare a bambini, adolescenti e giovani adulti con scarsa propensione alla lettura. Questo perché il Paese registra sempre meno lettori. Andrea Mascetti, Coordinatore della Commissione Arte e Cultura dell’Ente dal 2019, è intervenuto sul tema: “L’Italia è uno dei Paesi in cui si legge di meno. Di più: la situazione peggiora se si osserva il “lettorato” da nord verso sud. Nel mezzogiorno d’Italia i lettori sono sempre meno”. L’obiettivo del progetto targato Cariplo è chiaro: promuovere il piacere della lettura fra tutte le fasce della popolazione per arginare la crisi culturale. Il Coordinatore non nasconde che il contributo della Fondazione possa risultare esiguo se confrontato ai bisogni attuali del Paese: “È evidente che uno dei grandi problemi di questo Paese è la cultura – sostiene Andrea Mascetti – e noi, come Fondazione Cariplo, vogliamo lanciare un grido di allarme che speriamo venga ripreso dalla politica nazionale, regionale e dal mondo delle associazioni”.

Andrea Mascetti: la tecnologia dietro la crisi della lettura

Solo grazie alla lettura è possibile formare una società di uomini e donne con un pensiero critico. C’è bisogno di una grande opera di sensibilizzazione sul tema, “perché la lettura è scambio e confronto”, afferma Andrea Mascetti. Esemplari in tal senso sono le librerie, oggi “trasformate in una sorta di supermercato, dove puoi trovare dal pallone al giocattolo”. Il Coordinatore di Fondazione Cariplo sottolinea anche l’importanza della figura sempre più rara del libraio, “colui che ti suggeriva il libro curioso, che poteva rispondere alle tue corde, e che soprattutto leggeva tanto”. I problemi tuttavia non sono concentrati solo sull’offerta, ma principalmente sulla domanda. Negli ultimi anni le famiglie hanno dato sempre più spazio alle nuove tecnologie, che hanno sostituito i libri e soprattutto bypassato il concetto di otium: “Un libro è ozio, è isolamento dal resto del mondo. Allo stesso tempo la lettura allarga gli orizzonti, apre la mente. La verità – spiega Andrea Mascetti – è che un tempo nelle case degli italiani c’erano le librerie, grandi, piccole, medie. Ma c’erano. Oggi l’assenza di una libreria impedisce ai nostri ragazzi, e non solo, di avere occasioni, di incuriosirti per la storia, la letteratura”.

No Comments
Comunicati

Arte, la nuova normalità: Andrea Mascetti (Fondazione Cariplo) al webinar di Fondazione Hruby

La pandemia sta trasformando anche il mondo dell’arte. La sicurezza è oggi un tema imprescindibile, come sostiene Andrea Mascetti.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: la cultura e le nuove esigenze dovute alla pandemia

Uno degli effetti più evidenti del Covid-19 è l’evoluzione del bisogno di sicurezza. La pandemia ha fatto emergere nuove esigenze sulla questione praticamente in ogni settore. Quello della cultura non fa eccezione. È l’argomento affrontato in un recente webinar promosso da Fondazione Hruby dal titolo “Dalla sicurezza alla valorizzazione – Le attuali tecnologie per arte, teatro e musica nella nuova normalità”. All’evento ha preso parte Andrea Mascetti, Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo. “Il tema della sicurezza nella cultura è fondamentale – ha dichiarato – Lo dimostra il fatto che dei 45 milioni che Cariplo ha messo in campo nel 2019, il 15-20% è andato al recupero del patrimonio culturale”. Per fare in modo che l’industria della cultura abbia gli strumenti per affrontare il cosiddetto “new normal”, è necessario che i responsabili di luoghi come musei, teatri o biblioteche vengano a conoscenza delle soluzioni offerte dalle nuove tecnologie. Un’esigenza che ha anche un valore economico: “Spesso dimentichiamo che il mondo della cultura vale 90 miliardi – ha detto Andrea Mascettisi tratta di circa il 6% del PIL del Paese”.

Andrea Mascetti: l’impegno di Fondazione Cariplo a sostegno delle realtà di provincia

La sicurezza oggi è sinonimo di valorizzazione. Nel caso del patrimonio artistico, vuol dire anche fruizione e quindi introiti che permettono di proseguire le attività culturali. Tuttavia, ha spiegato Andrea Mascetti, non tutti gli attori in gioco posseggono il know-how e le risorse per implementare le nuove tecnologie e limitare gli effetti della pandemia. “Le grandi organizzazioni culturali hanno mostrato una notevole capacità di inventiva e di riuscire a sopravvivere a questi tempi complicati – ha commentato – Diverso e problematico il mondo delle realtà più piccole, di provincia, che probabilmente non hanno gli strumenti economici adatti”. Nell’ultimo anno Fondazione Cariplo si è mossa in questa direzione: “Abbiamo messo circa 8 milioni nel 2020 e altri 2 milioni nel 2021 per mettere in sicurezza l’associazionismo culturale”. Inoltre, nel mese di gennaio, la Fondazione ha dato il via sul territorio lombardo a “InnovaMusei”: “Un nuovo bando nato con la collaborazione di Regione Lombardia e Unioncamere – ha spiegato Andrea MascettiSi tratta di circa 2 milioni destinati a progetti che, attraverso interventi su digitalizzazione e innovazioni tecnologiche, possono promuovere nuovi modelli organizzativi e di fruizione”.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti: la carriera dell’avvocato

Andrea Mascetti è avvocato e consulente esperto in diritto civile, amministrativo e penale. Esercita la propria attività professionale anche nell’ambito delle applicazioni del decreto legislativo 231/01, oltre che all’interno di Collegi Arbitrali e Organismi di Vigilanza.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: la carriera e i traguardi nel settore

Nato nel 1971 a Varese, Andrea Mascetti è titolare e fondatore dello Studio Legale omonimo. Dopo la maturità classica, consegue una Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano (1996) e, in seguito allo svolgimento del praticantato, sostiene l’esame di abilitazione presso la Corte di Appello di Milano entrando nell’Ordine degli Avvocati di Varese. Dal 2014 è iscritto all’Ordine di Milano. La sua prima esperienza nel settore è presso lo Studio Legale Tributario associato a Ernst & Young, dove esercita la professione fino al 2003. Grazie alle competenze specialistiche maturate, in particolare in materia di diritto societario e amministrativo, avvia una propria attività nel 2004, anno di fondazione dello Studio Legale Mascetti a Varese e Milano. Negli anni l’attività è supportata dalle competenze di un team di professionisti specializzati in campo giudiziale e stragiudiziale, in materia di diritto amministrativo, civile e penale. Oggi lo Studio Legale ha raggiunto una posizione di primo piano in Italia, un traguardo confermato anche dal prestigioso riconoscimento ricevuto dalla rivista “Capital”, il periodico di Class Editori, che ha incluso lo Studio Legale guidato da Andrea Mascetti tra le 500 migliori legal firm d’Italia.

Andrea Mascetti: gli incarichi e gli ambiti di specializzazione

Insieme alle attività condotte in qualità di titolare dello Studio Legale, Andrea Mascetti fornisce altresì consulenza stragiudiziale nei confronti di enti pubblici, società commerciali e privati, in particolare in materia di appalti e contratti pubblici, concessioni, partenariato pubblico-privato, urbanistica ed edilizia. È inoltre Presidente e componente di numerosi Organismi di Vigilanza di primarie società nazionali, incarichi che il professionista affianca ad attività difensive davanti ai TAR e al Consiglio di Stato. Le sue competenze specialistiche includono anche le applicazioni del decreto legislativo 231/01 (preparazione, redazione ed implementazione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo), il diritto societario e le materie attinenti ai diritti reali. Tra gli incarichi correnti anche quello di Consigliere Indipendente nel Consiglio di Amministrazione di Italgas S.p.A., nell’ambito del quale presiede anche il Comitato Nomine e Remunerazioni. Bibliofilo e animatore di iniziative culturali, Andrea Mascetti si occupa anche di diritto dell’arte.

No Comments
Comunicati

“L’attività amministrativa”, il contributo dell’Avv. Nicolò Filippo Boscarini dello Studio Legale di Andrea Mascetti

Pubblicata da Key Editore, l’opera “L’attività amministrativa. Commento alla L. 241/1990 modif. dalla L. 15/2005” contiene il commento articolo per articolo della Legge 7 agosto 1990, n. 241. Alla pubblicazione ha partecipato l’Avv. Nicolò Filippo Boscarini dello Studio Legale di Andrea Mascetti.

Andrea Mascetti

L’Avv. Nicolò Filippo Boscarini dello Studio Legale di Andrea Mascetti nel volume “L’attività amministrativa”

Incentrato sull’importante Legge 241/1990, che disciplina la materia del procedimento amministrativo e del diritto di accesso ai documenti amministrativi, il volume edito da Key Editore analizza in maniera dettagliata il significato e la portata di tale legge, oltre che i problemi interpretativi che da essa derivano e le relative soluzioni. Supportata dalla giurisprudenza e dalla dottrina, “L’attività amministrativa. Commento alla L. 241/1990 modif. dalla L. 15/2005” esamina tale normativa anche alla luce delle più recenti leggi in materia di semplificazione ed emergenza sanitaria. Alla stesura della pubblicazione, l’Avv. Nicolò Filippo Boscarini, che collabora con lo Studio Legale guidato da Andrea Mascetti, ha preso in disamina l’art. 21 della Legge (Disposizioni sanzionatorie), relativo alla “norma di chiusura del sistema che pone il principio di autoresponsabilità del dichiarante a fondamento degli istituti della segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA) e del silenzio-assenso”. Tale materia, spiega l’Avv. Nicolò Filippo Boscarini dello Studio Legale di Andrea Mascetti, prevede “serie conseguenze di ordine amministrativo e penale in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni rese alla PA”.

Focus sullo Studio Legale di Andrea Mascetti: gli ambiti di attività e le specializzazioni

Fondato nel 2004, lo Studio Legale di Andrea Mascetti è composto da professionisti specializzati in campo giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto amministrativo, civile e penale. Rivolti a privati, enti pubblici e aziende, i servizi forniti includono inoltre gli ambiti relativi alla web reputation, al decreto legislativo 231/01 e al diritto dell’arte. Nel corso degli anni lo Studio Legale ha ricevuto diversi riconoscimenti. Tra questi, l’inclusione tra le migliori 500 legal firm d’Italia, una classifica stilata dalla rivista Capital, il periodico di Class Editori, che prende in considerazione fattori quali competenza, qualità dei servizi, specializzazione e capacità di relazione con gli attori presenti sul territorio. Dal 2004 lo Studio è guidato dal fondatore Andrea Mascetti, affermato professionista in ambito legale con un’esperienza pluriennale in materia civile e amministrativa.

No Comments
Comunicati

Studio Legale di Andrea Mascetti: cosa cambia con l’attuazione della Direttiva PIF

Nuovo focus dello Studio Legale di Andrea Mascetti in materia di Protezione di Interessi Finanziari dopo l’adozione del d.lgs. 75/2020.

Andrea Mascetti

Studio Legale di Andrea Mascetti: le modifiche al D.lgs. n. 231 del 2001

Lo scorso 15 luglio il Governo italiano ha adottato il decreto legislativo 75/2020, avente ad oggetto l’attuazione della Direttiva UE 2017/1371 riguardante la Protezione di Interessi Finanziari. L’avvocato Monica Alberti, dello Studio Legale fondato da Andrea Mascetti, ha realizzato un’analisi sulla cosiddetta Direttiva PIF e sulle modifiche che quest’ultima ha comportato nell’ordinamento penale italiano. In primis, è stato ampliato il numero dei reati previsti dal d.lgs. 231/2001. Sono state infatti introdotte nelle ipotesi di reato la frode nelle pubbliche forniture di cui all’art. 356 c.p., la frode ai danni del Fondo europeo agricolo di garanzia e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo, il reato di peculato di cui all’art. 314, c.1, c.p. (è escluso il peculato d’uso), di peculato mediante profitto dell’errore altrui ex art. 316 c.p. e infine di abuso d’ufficio ex art. 323 c.p. Il focus dello Studio Legale di Andrea Mascetti evidenzia anche le novità nel novero dei reati tributari: sono stati aggiunti i reati di dichiarazione infedele, art. 4 d.lgs. 74 del 2000, ma solo in caso di gravi frodi IVA transfrontaliere, di omessa dichiarazione di cui all’art. 5 d.lgs. 74 del 2000, in caso di gravi frodi IVA transfrontaliere e di indebita compensazione ex art. 10 quater in caso di gravi frodi IVA transfrontaliere nonché di contrabbando (D.P.R. 43 del 1973) di cui al nuovo art. 25 sexiesdecies.

Studio Legale di Andrea Mascetti: le novità su fattispecie di reato e leggi speciali

Il decreto 75/2020 è intervenuto con importanti modifiche anche su diverse fattispecie di reato presenti nel Codice Penale e in diverse leggi speciali, con il risultato di averne inasprito le sanzioni. Con l’attuazione della direttiva PIF, spiega la collaboratrice dello Studio Legale di Andrea Mascetti, sono infatti previste nuove aggravanti in caso di offesa degli interessi finanziari dell’Unione Europea o quando il danno o il profitto siano superiori a euro 100.000: la novità riguarda i delitti di cui all’art. 316 c.p. – peculato mediante profitto dell’errore altrui -, art. 316 ter c.p. – indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato – e art. 319 quater c.p. – induzione indebita a dare o promettere utilità. Modifiche anche per l’art. 322 bis c.p. e l’art. 640 c.p.: la punibilità è stata infatti estesa anche in caso di attività illecite ai danni dell’Unione Europea. Inoltre, il decreto di luglio ha portato cambiamenti al T.U. delle disposizioni legislative in materia doganale (D.P.R. 43/1973), introducendo due nuove circostanze aggravanti al reato di contrabbando, mentre in tema di controlli degli aiuti comunitari alla produzione dell’olio di oliva (l. n. 898 del 1986) sono state aumentate le pene previste dall’art. 2. Infine, secondo lo Studio Legale di Andrea Mascetti, le novità più importanti hanno riguardato d.lgs. n. 74 del 2000 in tema di reati tributari. Adesso le ipotesi di reato previste nell’art. 2 (dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture relative ad operazioni inesistenti, mediante altri artifici e dichiarazione infedele) sono punibili a titolo di tentativo qualora siano compiute anche nel territorio di altro Stato membro dell’Unione europea al fine di evadere l’imposta sul valore aggiunto per un importo complessivo non inferiore a dieci milioni di euro.

No Comments
Società

Lo Studio Legale di Andrea Mascetti tra i 500 migliori in Italia

Competenza professionale ed esperienza: sono le motivazioni del prestigioso riconoscimento ricevuto dallo Studio Legale di Andrea Mascetti, inserito dalla rivista Capital nella classifica dei migliori 500 studi legali nazionali.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: l’impegno e il lavoro di squadra alla base del successo

Lo Studio Legale guidato da Andrea Mascetti si è affermato nel settore Amministrativo e Regolamentare della classifica stilata dalla prestigiosa rivista Capital. Sulla base della selezione effettuata da PBV Monitor, le migliori 500 legal firm sul territorio nazionale sono state selezionate prendendo in considerazione, oltre a fattori quali competenza e qualità dei servizi, anche elementi come il radicamento nel territorio e la conoscenza del tessuto imprenditoriale e istituzionale. “Questo riconoscimento mi fa un enorme piacere”, ha dichiarato Andrea Mascetti, che inoltre ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra portato avanti dallo Studio Legale da lui fondato: “Voglio condividerlo con tutti i miei colleghi: in primis Paola Balzarini per l’impeccabile lavoro che svolge quotidianamente con la sua magnifica squadra”. Il riconoscimento conferito da Capital premia la competenza e l’affidabilità dello Studio Legale Mascetti, oltre al suo impegno al servizio delle realtà e delle aziende del territorio. La legal firm è composta da un gruppo di professionisti specializzati nel settore amministrativo, oltre che in quello penale e societario, che dal 2004 supportano aziende, privati ed enti pubblici.

Il profilo professionale di Andrea Mascetti: specializzazioni e incarichi

Fondatore dello Studio Legale omonimo, Andrea Mascetti è un affermato professionista del settore legale e consulente in diritto commerciale e amministrativo. Nato a Varese nel 1971, consegue una Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1996. Si iscrive in seguito all’Ordine degli Avvocati del capoluogo lombardo, a cui segue, fino al 2003, un’esperienza professionale intrapresa nello Studio Legale Tributario associato a Ernst & Young. L’anno seguente fonda lo Studio Legale Mascetti, in materia di diritto amministrativo, civile e penale. Andrea Mascetti fornisce inoltre attività di consulenza per società, enti locali e aziende pubbliche, e ricopre incarichi di Membro e Presidente di Organismi di vigilanza, Consigli di Amministrazione di banche e società commerciali sia italiane che estere. Bibliofilo e appassionato di storia, si occupa anche di web reputation e diritto dell’arte. Da giugno 2019 ricopre l’incarico di Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo.

No Comments
Business

Top 500 Legal firm: lo Studio di Andrea Mascetti nella classifica di Capital

Andrea Mascetti, avvocato specializzato in diritto societario ed amministrativo, fonda il suo Studio nel 2004: oggi è una realtà affermata nel panorama legale italiano.

Andrea Mascetti

Il commento di Andrea Mascetti

“Questo riconoscimento mi fa un enorme piacere: voglio condividerlo con tutti i miei colleghi: in primis Paola Balzarini, per l’impeccabile lavoro che svolge quotidianamente con la sua magnifica squadra”: sono le parole dell’avvocato Andrea Mascetti, titolare dello Studio omonimo, sul riconoscimento ricevuto da Capital. Il noto magazine di Class Editori ha infatti inserito la realtà legale di Varese, che si è contraddistinta nel settore Amministrativo e Regolamentare, tra le Top 500 in Italia. La classifica, stilata sulla base delle Legal firm scelte da PBV Monitor, società che ogni anno analizza più di 30mila tra cause e transazioni, ha preso in considerazione non solo qualità, affidabilità e competenza professionale, ma anche il livello di inserimento territoriale degli studi legali. Oltre ad essere fondatore dello Studio, Andrea Mascetti è anche Coordinatore della Commissione Cultura della Fondazione Cariplo: da anni è promotore di iniziative culturali finalizzate alla promozione dell’identità storica e culturale del territorio lombardo.

Andrea Mascetti: la storia del fondatore

Nato a Varese nel 1971, Andrea Mascetti è un avvocato e consulente specializzato in diritto societario e amministrativo. Dopo gli studi classici, frequenta la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, laureandosi nel 1996. Superato l’esame e ammesso all’Ordine degli Avvocati della sua città, dà il via al suo percorso professionale presso lo Studio Legale Tributario associato ad Ernst & Young, una delle Big Four nell’ambito dei servizi di consulenza e revisione aziendale. Nel 2004 si mette in proprio e fonda lo Studio Legale Mascetti, concentrandosi in particolar modo nell’ambito del diritto amministrativo e commerciale. Oggi lo Studio di Andrea Mascetti offre consulenza anche nel settore penale, nel campo del diritto dell’arte e della web reputation.

No Comments
Comunicati

Andrea Mascetti (Fondazione Cariplo): 6 milioni di euro per la cultura

Supportare il settore culturale, anche e soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale: è il messaggio sostenuto più volte da Andrea Mascetti, Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: l’impegno di Fondazione Cariplo nella promozione culturale

Sono 14 i progetti approvati da Fondazione Cariplo nel contesto del bando Beni aperti, iniziativa lanciata a luglio 2019 e che ha visto la partecipazione di 58 progetti da parte di realtà culturali. Tra questi, i 14 progetti selezionati beneficeranno di un finanziamento complessivo di circa 6 milioni di euro, con i quali Fondazione Cariplo anche grazie all’attività della Commissione Arte e Cultura coordinata da Andrea Mascetti intendono promuovere interventi di restauro di beni storico-architettonici e l’avvio di nuove attività. La soddisfazione per il progetto è grande in Fondazione Cariplo, da sempre impegnata nel condurre iniziative di sostegno nei confronti delle realtà culturali, in particolar modo in questo periodo in cui tutto il settore è duramente colpito dalla pandemia del Coronavirus. Un finanziamento ingente, dunque, destinato a organizzazioni private non profit ed enti pubblici o ecclesiastici presenti sul territorio lombardo e nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. Questo intervento di Fondazione Cariplo che collabora a stretto contatto su questi temi con la Commissione Arte e Cultura guidata da Andrea Mascetti fa seguito a un altro grande intervento della Fondazione che, grazie al bando Luoghi di innovazione culturale, ha recentemente destinato altri 3 milioni di euro a organizzazioni che gestiscono luoghi di cultura.

Andrea Mascetti: i progetti finanziati da Fondazione Cariplo

I 14 progetti che beneficeranno di interventi di valorizzazione includono realtà di grande rilevanza storica e culturale sia in ambito regionale che nazionale: tra questi, la riqualificazione di edifici storici a Bergamo e Cremona, che permetterà la nascita di nuovi centri culturali in rafforzamento dell’offerta turistica locale, la riapertura di una sala cinematografica a Lecco e il finanziamento del progetto Sangregorio: un lascito per le nuove generazioni dell’arte scultorea (Fondazione Sangregorio Giancarlo di Sesto Calende). L’ingente finanziamento prevede, inoltre, la riqualificazione del Teatro Coccia a Novara, del Palazzo Te a Mantova, il potenziamento delle attività culturali di Villa Erba, a Cernobbio, e nelle aree interne di Argegno e Malegno. Sarà, inoltre, riaperta al pubblico la dimora dell’architetto Maroni presso il Complesso del Vittoriale a Gardone Riviera. Un progetto di ampio respiro culturale, quindi, che si inserisce nell’impegno di Fondazione Cariplo finalizzato, come ricordato più volte dal Coordinatore della Commissione Arte e Cultura Andrea Mascetti, a sostenere il comparto culturale nel Paese più ricco al mondo in quanto a patrimonio culturale e che, da solo, rappresenta il 6% del PIL.

No Comments
Comunicati

Cultura ed emergenza, il punto di vista di Andrea Mascetti

In un’intervista rilasciata a “Malpensa24”, il Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo, Andrea Mascetti, affronta il tema della cultura alla luce del periodo di emergenza attualmente in corso.

Andrea Mascetti

La cultura secondo Andrea Mascetti: “Bene imprescindibile”

“Sostenere la cultura attraverso interventi che vadano oltre questa situazione emergenziale”: ne è convinto Andrea Mascetti di Fondazione Cariplo, secondo cui il sostegno al comparto culturale sia garantito a prescindere dal periodo emergenziale derivante dal Coronavirus. “L’impegno di Fondazione Comunitaria Cariplo”, prosegue, “sarà di aiutare questo comparto prima di tutto a sopravvivere e poi a ripartire”. Il messaggio dell’avvocato è chiaro: quando si parla di cultura in Italia bisogna pensare a un settore che “vale il 6% del PIL italiano e che conta 1 milione e 500mila lavoratori”. Si tratta di numeri che non lasciano adito a dubbi e che da soli basterebbero a quantificare la rilevanza del settore nel sistema economico in Italia. Ma, come evidenziato da Andrea Mascetti, la realtà dei fatti è ben diversa e rappresenta un paradosso tutto italiano: “Siamo il Paese forse più ricco al mondo in termini di beni e patrimonio culturale, ma anche quello che più di altri ha bisogno di cultura. L’Italia continua a essere in fondo alle classifiche per il rapporto abitanti – libri letti”.

Andrea Mascetti, le priorità di Fondazione Cariplo

Ma quali soluzioni proporre, dunque, per permettere la sopravvivenza di un settore così fortemente in crisi ben prima dell’insorgere della pandemia di Coronavirus? Sicuramente, sostiene Andrea Mascetti, bisogna evitare di tagliare i fondi al settore e continuare a sostenere le realtà culturali, così come stabilito dalla linea seguita da Fondazione Cariplo: “Il nostro statuto prevede lo sviluppo di tutta una serie di attività. Tra queste c’è la cultura, che non rappresenta un incidente, bensì un pezzo importante della mission della Fondazione”. Nel corso dell’intervista il Coordinatore è poi sceso nei dettagli di quali siano le priorità della Fondazione per sostenere il settore in questo periodo: “Ci siamo dati una linea: assistere il mondo della cultura e le imprese che operano in questo settore”, dice Andrea Mascetti, aggiungendo che “il primo obiettivo da raggiungere quindi è garantire la sopravvivenza”. Mantenere in vita il settore, quindi, e valutare la situazione una volta usciti dall’emergenza, come sostenuto dall’Avvocato, il quale conclude il proprio intervento con due impegni per Fondazione Cariplo: mantenere le linee di finanziamento già attive prima della crisi e la possibilità dei primi interventi già entro l’estate. “Non escludiamo”, conclude, “di mettere in campo strumenti speciali oltre a quelli che già si conoscono”.

No Comments
Società

Cariplo, Andrea Mascetti: “Periodo attuale occasione per le comunità”

Nato a Varese, Andrea Mascetti è Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo: in un’intervista rilasciata a “TicinoLive” ha spiegato il valore dell’identità in un periodo di cambiamenti epocali.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: l’importanza dell’identità storica

L’emergenza sanitaria in atto ha profondamente mutato le prospettive del mondo. A causa soprattutto delle restrizioni alla mobilità, si è verificata infatti un’accelerazione dell’era digitale, i cui strumenti appaiono ancor più indispensabili per l’essere umano. Ma Andrea Mascetti ha un punto di vista più complesso. L’uomo potrebbe tornare invece a valorizzare le proprie radici storiche e culturali, riscoprendo il proprio rapporto con le comunità territoriali. Avvocato e Titolare dello Studio Legale omonimo, dal 2019 si occupa di Arte e Cultura per Fondazione Cariplo. Il suo auspicio è che uno degli effetti della pandemia sia quello di riportare le persone a focalizzarsi sulla propria identità storica e culturale. Un bisogno che secondo il Coordinatore è una “necessità spirituale e antropologica dell’uomo”. Il punto di partenza saranno proprio le comunità, che dovranno occupare, più che nel recentissimo passato, un ruolo centrale: “Penso che le cose trovino sempre una loro strada: la sensazione – ha spiegato Andrea Mascettiè che in un periodo storico così periglioso e imprevedibile, le comunità ritorneranno luoghi di rifugio e di estremo piacere”.

La contrapposizione tra cultura e tecnica secondo Andrea Mascetti

Le nuove tecnologie, sebbene utili all’essere umano, non potranno mai sostituirsi al concetto di cultura: uno degli inviti più frequenti di Andrea Mascetti è infatti quello di leggere meno pagine Wikipedia e concentrarsi maggiormente sui libri. La cultura, nel senso originale del termine, è una cosa completamente diversa. Sotto questo punto di vista, l’epoca attuale è “arida”, “sfuggente”. La dirompente ‘techne’ di questo secolo non è altro che un mezzo: oggi abbiamo infiniti servizi culturali a disposizione, ma poche fonti vive di cultura in senso stretto. “C’è bisogno di comunità, essenze vibranti, scontri e incontri anche fisici”: la distanza, insita nell’essenza stessa del digitale, spesso si dimostra più un ostacolo che un valore aggiunto. Anche per questo è fondamentale continuare a sensibilizzare le persone nei confronti delle peculiarità dei territori in cui vivono: “Si fa pochissimo per il nostro passato e per la nostra storia – ha dichiarato Andrea MascettiL’assenza di una identità anche storica ma soprattutto di una consapevolezza di ciò che siamo, ha reso il nostro tessuto comunitario più debole e fragile”.

No Comments
Società

Andrea Mascetti, lo Studio Legale analizza l’esonero da responsabilità contrattuale

L’approfondimento pubblicato sul sito ufficiale dello Studio Legale di Andrea Mascetti prende in analisi alcune recenti introduzioni apportate dall’approvazione del Decreto Cura Italia. L’Avvocato Francesca Marra, nello specifico, ha illustrato il tema dell’esonero da responsabilità contrattuale per i soggetti inadempienti “causa Coronavirus”.

Andrea Mascetti

Coronavirus e inadempimento delle prestazioni: l’analisi dello Studio Legale di Andrea Mascetti

La tematica dell’esonero da responsabilità contrattuale è stata oggetto di recenti disposizioni nell’art. 91, comma 1, del cosiddetto Decreto Cura Italia convertito in legge, introduzioni apportate dal Parlamento nel contesto delle misure emanate per contenere l’emergenza del Coronavirus in Italia. Lo Studio Legale di Andrea Mascetti, con un approfondimento fornito dall’Avvocato Francesca Marra, si è espresso sulla questione, analizzando l’esonero da responsabilità contrattuale previsto per il debitore inadempiente. “Le misure di contenimento imposte dal Governo con i recenti DPCM ed adottate delle parti contrattuali”, si legge nell’analisi,“assurgono quindi, per espressa previsione di legge, a causa per affievolire o escludere la responsabilità del debitore per ritardata o mancata esecuzione delle obbligazioni su di lui gravanti”. L’Avvocato specifica che tale esonero non è operativo in maniera automatica, bensì è necessaria una valutazione dell’Autorità Giudiziaria: “Laddove il debitore adduca che l’inadempimento sia causato dall’adeguamento alle disposizioni restrittive imposte dai decreti emergenziali”, prosegue il focus dello Studio Legale di Andrea Mascetti, “sarà necessario che questi provi che, per effetto delle stesse e nonostante l’impiego dell’ordinaria diligenza, la prestazione sia divenuta, almeno temporaneamente, impossibile”. L’Avvocato sottolinea quindi che disposizioni dell’art. 91, comma 1, del Decreto Cura Italia possano offrire un ulteriore strumento di tutela per il debitore “per le ipotesi in cui la prestazione sia divenuta in tutto o in parte ineseguibile per causa a lui non imputabile”.

Andrea Mascetti, carriera professionale e attività del fondatore dello Studio omonimo

Affermato professionista del settore legale, Andrea Mascetti è il fondatore dello Studio Legale Mascetti. Nato nel 1971, consegue una Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1996, in seguito alla quale si iscrive all’Ordine degli Avvocati di Milano. Dopo un’esperienza professionale nello Studio Legale Tributario associato a Ernst & Young, dove svolge attività di avvocato fino al 2003, l’anno seguente avvia una propria attività, fondando così lo Studio omonimo grazie alle pregresse competenze in materia di diritto societario e amministrativo. Attualmente, inoltre, Andrea Mascetti fornisce attività consulenziali per società, enti locali e aziende pubbliche, ed è Membro e Presidente di diversi Organismi di vigilanza, Consigli di Amministrazione di banche e società commerciali sia in Italia che all’estero. Tra i suoi incarichi correnti, da giugno 2019 è Coordinatore della Commissione Arte e Cultura di Fondazione Cariplo per la promozione di progetti di utilità sociale. Bibliofilo e appassionato di storia, è animatore di molte iniziative culturali, oltre a occuparsi, da diversi anni, di web reputation e diritto dell’arte.

No Comments