La prima cosa che un paziente vede quando viene avvicinato da un medico o da un infermiere è la sua divisa sanitaria. È senz’altro un elemento che trascende la semplice estetica, il colore ed il giusto taglio possono essere utili a calmare i pazienti ed aiutarli a gestire l’ansia della situazione.
Oltra all’aspetto estetico, camici e divise sanitarie possono fare una grande differenza anche per le prestazioni vere e proprie, offrendo comfort, migliore gestione delle temperature, resistenza all’umidità.
Una divisa sanitaria o un camice da laboratorio dovrebbe essere comoda, pratica e offrire un buon rapporto qualità prezzo. Una divisa di buona qualità dovrebbe consentirti di muoverti agevolmente nel corso della giornata lavorativa, facilitando lo svolgimento delle attività quotidiane.
Come scegliere la migliore divisa sanitaria?
È utile tenere conto di alcune considerazioni e preferenze prima di fare una qualsiasi scelta. Il mercato e l’offerta disponibile si sono notevolmente estesi negli ultimi anni, offrendo un’ampia possibilità di personalizzazione. Esistono diversi tipi di divise per ciascuna figura professionale: camici da medici, camici da dentisti, camici per assistente alla poltrona, divise da infermiere, uniformi odontoiatriche.
Di seguito passiamo in rassegna alcuni elementi che possono influire sulla scelta di acquisto di una divisa sanitaria.
Rapporto qualità-prezzo
Un giovane medico potrebbe pensare che, tutto sommato, la divisa sanitaria potrebbe essere un aspetto su cui risparmiare, ma non è così. Non è necessario spendere cifre esorbitanti, ma piuttosto trovare un compromesso tra qualità e prezzo, identificando prodotti accessibili.
È utile ricordare che i camici (come del resto qualsiasi altra divisa sanitaria) verranno impiegati in maniera intensiva. Probabilmente, nell’ambito della normale attività verranno a contatto con diversi liquidi corporei e richiederanno lavaggi frequenti e ad alte temperature. Questa situazione tenderà a consumare velocemente camici di bassa di bassa qualità, pontando ad acquisti ripetuti.
Un capo di qualità deve essere in grado di resistere a trattamenti di questo tipo ed essere utilizzabile per un periodo di tempo ragionevolmente lungo.
Colori disponibili
Se nel marketing la psicologia del colore viene impiegata da anni, dietro alla scelta del colore di un camice c’è una vera e propria scienza. Storicamente, medici e infermieri si vestivano di bianco soprattutto al tavolo operatorio, ma la ricerca ha scoperto che i camici verdi o azzurri erano molto più adatti, perché era un po’ più facile lavare le macchie di sangue rosso da qualcosa di colorato piuttosto che da qualcosa di bianco, e perché hanno aiutato i chirurghi a vedere meglio.
Le divise verdi o azzurre aiutano i medici a “rinfrescare la vista” ed evitare il doloroso affaticamento degli occhi e l’affaticamento visivo di fissare qualcosa di rosso o qualcosa di bianco brillante.
Oggi, tuttavia, le opzioni di colore per la tua divisa medica sono praticamente infinite. Verde, blu e bianco sono ancora opzioni comuni, ma anche medici, infermieri e tecnici medici optano per marrone, rosa, viola, nero, e molti altri colori.
Se non ci sono specifici requisiti di colore nel tuo posto di lavoro, prendi in considerazione di scegliere qualsiasi cosa ti faccia sentire a tuo agio. Tieni presente che i colori più scuri e più freddi come il blu navy sembrano aiutare i pazienti a mantenere la calma.
Divisa attillata o comoda
Le divise mediche hanno spesso una varietà di tagli e cuciture differenti, rivolte specificamente a uomini, donne e individui che cercano opzioni unisex.
Le principali differenze riguardano la vestibilità del capo. I camici le divise da donna sono tagliati un po’ più stretti lungo la vita. Le divise da uomo, invece, presentano spalle più larghe e più spazio nelle maniche. Il fattore chiave in questo caso è la preferenza personale, mantenendo ben presente che la divisa deve consentire movimenti agevoli e comfort. Quindi non c’è una risposta univoca, che possa adeguarsi ad ogni situazione.
Indipendentemente dall’opzione che scegli, assicurati che sia quella di cui sei soddisfatto poiché dovrai conviversi per molte ore al giorno e diversi giorni alla settimana.
Conclusioni
Spesso è responsabilità del medico o dell’infermiere acquistare uniformi mediche di qualità, ma è il datore di lavoro che definisce cosa può essere indossato sul posto di lavoro. Mentre i camici sono disponibili in tante varietà diverse, è importante ricordare che gli ospedali e le cliniche hanno spesso codici di abbigliamento rigorosi, e questi differiscono da datore di lavoro a datore di lavoro.
Prima di prendere qualsiasi decisione di acquisto, assicurati di sapere cosa puoi o non puoi indossare. L’ultima cosa che vorresti è acquistare un’uniforme medica di alta qualità, personalizzata con la propria stampa e ricamo, solo per scoprire che dovrai trovare un’alternativa.
No Comments Found