Il progetto, promosso da Compagnia delle Opere con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù, ha aiutato in un anno oltre 600 giovani tra i 15 e i 30 anni ad acquisire gli strumenti e le conoscenze necessarie per avviare un’attività di impresa
Milano, 31 maggio 2011
Con la presentazione e premiazione delle migliori idee imprenditoriali sviluppate in un anno di lavoro si è concluso il progetto Linfa, promosso da Compagnia delle Opere con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di sostenere la voglia di intraprendere dei giovani italiani, ha valorizzato innumerevoli idee di impresa e di impegno sociale e civile.
Racconta il vincitore, Claudio Simbula, che con la sua idea metterà le meraviglie naturali di Alghero a portata Precisa Giuseppe Perrone, secondo classificato grazie a un’ingegnosa applicazione anticonsumi per Pc: «Le opportunità di networking che si sono aperte con questo progetto sono state indispensabili per proseguire il lavoro». Aggiunge Matteo Ciccone, infaticabile produttore di sandali rigorosamente italian style, giunto terzo: «Prima ragionavo da piccolo artigiano, ora ragiono da imprenditore». Più consapevolezza, quindi, per valorizzare il desiderio di costruire qualcosa di buono per sé e per gli altri.
Attraverso i 9 centri Linfa attivati in Italia – Bari, Catania, Matera, Milano, Modena, Pescara, Roma, Sassari e Torino – sono stati coinvolti più di 600 giovani che hanno potuto usufruire di diversi servizi: ricerca di opportunità, assistenza alla generazione e allo sviluppo delle idee, formazione e consulenza specialistica, raccordo con il sistema impresa. I giovani hanno incontrato imprenditori, rappresentanti del terzo settore e della società civile con i quali si sono confrontati, presentando le loro idee progetto.
Tra le varie attività, sono stati organizzati 27 gruppi di discussione creativa con la partecipazione di oltre 220 giovani e 9 workshop sul business planning. Sono state realizzate anche 1.100 ore di consulenza con esperti in organizzazione aziendale, marketing, comunicazione, diritto commerciale e fund raising. Molto utile è stata la partecipazione di 58 ragazzi a Matching 2010, il grande evento per il business di CDO, durante il quale i giovani hanno realizzato 269 appuntamenti per presentare a istituzioni e imprenditori le loro idee.
A conclusione del progetto sono state selezionate 9 idee che hanno partecipato al Premio Linfa 2011. La cerimonia di premiazione per i primi tre progetti, che sono stati valutati da una Commissione, si è svolta il 27 maggio a Bologna, presso il Cenobio San Vittore. È stata un’occasione festosa per ripercorrere le fasi salienti di quanto accaduto dall’inizio del progetto, ma anche molto utile per capire come nella società ci sia sempre bisogno di… Linfa, ossia di luoghi di incontro e del fare.
Classifica finale:
1° Premio (2000 €): Claudio Simbula, progetto “Alghero QR” (Centro Linfa di Sassari)
2° Premio (1000 €): Giuseppe Perrone, progetto “The hive” (Centro Linfa di Roma)
3° Premio (1 iPad): Matteo Ciccone, progetto “Sandalo Positano” (Centro Linfa di Pescara)
Gli altri finalisti:
Monica Maria Pillitu, progetto “Asilo nido all inclusive” (Centro Linfa di Torino)
Annamaria Casadibari, progetto “Centro SocioEducativo” (Centro Linfa di Bari)
Andrea Sita, progetto “Dare Valore a un’intuizione” (Centro Linfa di Modena)
Nunzio Andrisani, progetto “Fruttitaliafiliera corta ortofrutticola” (Centro Linfa di Matera)
Ruben Locatelli, progetto “Interactive Green” (Centro Linfa di Milano)
Valentina Dimartino, progetto “My Bio Garden” (Centro Linfa di Catania)
Per ulteriori informazioni: www.retelinfa.it
Ufficio Stampa CDO: Nicola Varcasia
[email protected] Moby 3384787575
No Comments Found