ll sito VerificaEsattoriale.it è il primo portale in Italia che offre ai contribuenti la possibilità di verificare in modo facile e veloce la legittimità delle proprie cartelle esattoriali pendenti presso Equitalia o presso altri esattori. Mettendo a disposizione una squadra di avvocati ed esperti di diritto tributario che risponde prontamente alle richieste degli utenti, Verifica Esattoriale offre la possibilità di controllare l’esistenza di fermi amministrativi – pignoramenti – e di richiedere una rateizzazione o di proporre un ricorso in caso di richieste illegittime.
Nel sito il contribuente può accedere alla visura ipotecaria e alla visura presso Aci o presso la conservatoria dei registri, per capire se l’agente di riscossione ha iscritto un’ipoteca sul suo immobile o un fermo amministrativo sulla sua auto. Tramite Verifica Esattoriale il contribuente ha quindi la possibilità di conoscere in tempi brevissimi il proprio debito con Equitalia o con altri enti creditori, senza perdite di tempo ed evitando lunghe trafile burocratiche, accertando così i dati e l’eventuale prescrizione della cartella esattoriale.
La verifica permetterà al contribuente di comprendere se le richieste avanzate nei suoi confronti sono legittime. Qualora la cartella esattoriale contenga dati accurati, il contribuente potrà richiedere assistenza per rateizzare il suo debito ed evitare spese che potrebbero essere altrimenti troppo gravose. Per richiedere la rateizzazione del proprio debito basta procurarsi dei semplici moduli scaricabili online. Nel caso in cui i dati contenuti nella cartella esattoriale presentino invece qualche inesattezza o vizio di forma, il contribuente può richiedere agli esperti di verificaesattoriale.it una prima consulenza gratuita per presentare ricorso contro Equitalia o contro gli altri creditori.
Verifica Esattoriale verificherà che i dati utilizzati da Equitalia non siano ormai prescritti o decaduti da ogni diritto esigibile nei confronti del contribuente. Verifica Esattoriale assisterà dunque il contribuente nel presentare la propria opposizione alla cartella esattoriale e dunque il ricorso contro il fermo amministrativo eventualmente a suo carico.
No Comments Found