Le due più famose località storiche d’Italia sono visitate ogni anno da migliaia di turisti e ciò rende talvolta difficile la gestione della mobilità interna. Muoversi a Firenze e Roma con mezzi di proprietà può essere a volte un vero e proprio incubo, sia per le questioni del traffico sia per quelle dei parcheggi.
Numerose sono le alternative che da qualche anno a questa parte sono state messe in atto per permettere ad ognuno di scoprire le città aggirando i problemi degli ingorghi e dell’inquinamento.
Da molti anni i fiacri trainati da cavalli permettono ai viagiatori che alloggiano nei Bed and Breakfast Firenze di OneClick di calcare i percorsi del centro cittadino, giungendo là dove tutti gli altri mezzi non arrivano e consentendo di ammirare la città con opportuna velocità ed un nuovo punto di vista.
Un nuovo mezzo di locomozione ecocompatibile e decisamente meno costoso ha iniziato a diffondersi negli ultimi anni, in alcuni frangenti svolgendo anche un importante servizio sociale: sia a Firenze che a Roma infatti, il comune ha creato un servizio di risciò per offrire ai viaggiatori un nuovo modo di spostarsi nelle aree pedonali. Nella capitale è stato anche messo in atto un progetto di reinserimento dei detenuti che sono stati utilizzati come guidatori di questa carrozzetta a propulsione umana.
Per i turisti più indipendenti invece, in entrambe le città sono disponibili vari servizi di noleggio con accompagnatore delle ormai note bighe a motore, macchinari a due ruote piuttosto facili da portare che permetteranno a chi alloggia nei Bed and Breakfast a Roma di ripercorrere le strade dell’antica Roma immedesimandosi ancora di più in uno dei cittadini dell’impero.