Archives

Comunicati

Piemonte a tavola: vini e sapori tradizionali

Il Barbera Doc è uno dei vini più versatili e rinomati del teritorio piemontese,  ideale da sorseggiare a tutto pasto nelle occasioni informali come in quelle più importanti. Ottimo anche in abbinamento ai formaggi stagionati, questo vino si rende ideale anche per il momento di un aperitivo tradizionale.

Si distingue per il sapore pieno e armonico, il profumo piacevolmente fruttato, e il colore rosso rubino, che tende al granato con l’invecchiamento; un volta portato alla bocca questo vino sprigiona un sapore asciutto e corposo che lo rende davvero unico.

Il vino barbera è utilizzato anche nella preparazione di ricette tradizionali, come il brasato al barbera o il risotto al barbera e salsiccia.
Vediamo come preparare quest’ultimo.

Ingredienti: 500 g riso, 2 bicchieri e mezzo di barbera, 1,5 l brodo vegetale, 2 scalogni, 1 rametto rosmatrino, 250 g salsiccia, 2 manciate di parmigiano reggiano, 2 noci di burro

Preparazione

Soffriggete in padella la salsiccia insieme allo scalogno: tostatevi poi il riso per qualche minuto aggiungendo il rosmarino. Sfumate con il vino e poi iniziate la cottura del riso versando il brodo pian piano.
Mescolate bene durante l’intero procedimento: appena prima di togliere dal fuoco unite una noce di burro per rendere il risotto più cremoso. Infine spolverate con abbondante parmigiano e decorate con qualche rametto di rosmarino.

Consumando un buon risotto come questo e sorseggiando una barbera di qualità conoscerete alcuni tra i migliori sapori della tavola piemontese!

No Comments
Comunicati

Douja d’Or e Sagre di Asti per celebrare l’eno-gastronomia piemontese

Mancano ormai pochi giorni all’inizio degli eventi più succulenti nel panorama eno gastronomico piemontese: come di consueto, infatti, anche questo settembre si svolgerà all’insegna del Festival delle Sagre, sotto il segno della Douja d’Or.

Protagonisti indiscussi le pietanze e i vini tipici della zona: il vino spumante moscato, il piemonte barbera, ma anche vitello tonnato, fonduta, acciughe con bagnetto. Un menù davvero ricco e invitante che promette di accontentare anche i palati più esigenti.

In occasione della seconda domenica di settembre oltre 40 pro-loco della provincia di Asti saranno nella Piazza del Palio a proporre specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOC astigiani: il tutto a seguito della suggestiva sfilata che si snoda per le vie della città, animata da più di tremila figuranti in autentici abiti d’epoca.

La Douja si snoderà nell’arco di 10 giorni e sarà collocata, appunto, tra il Festival delle Sagre e il Palio (terza domenica si settembre).
Durante i giorni di apertura si potranno degustare e acquistare i vini premiati dal concorso, che viene indetto ogni anno per selezionare i migliori vini D.O.C. e D.O.C.G.

Ad accogliere i visitatori non mancano piatti d’autore dei grandi chef astigiani, le serate di assaggio organizzate dall’Onav dove vini e prodotti tipici delle regioni italiane si incontrano in abbinamenti  particolarmente interessanti ed inediti; le degustazioni delle Camere di Commercio del Piemonte e delle associazioni di categoria. Ed ancora la rassegna Asti fa goal con le specialità agroalimentari proposte dagli artigiani d’eccellenza.

Spettacoli, attrazioni musicali ed eventi culturali completeranno il programma, quest’anno ospitato presso il Palazzo dell’Enofila.

No Comments