L’opera di Trilussa e la tradizione della satira e del verso romaneschi vanno in scena venerdì 6 maggio alle ore 21 al Teatro Perempruner di Grugliasco (TO) per la stagione Viartisti.
Lo spettacolo “C’è un’ape che se posa…” ideato ed interpretato da Gloria Liberati ripercorre l’opera di Trilussa facendo scoprire l’arte del canzonare fatti e personaggi della cronaca e della storia con ironia raffinata, acuta, talvolta spietata ma gentile ed elegante.
Un viaggio attraverso l’opera dialettale di un poeta del grande pubblico, colto autodidatta, sagace osservatore attento ai tempi, maestro della “romanissima arte di dissacrare il grande e l’enfatico” che rimane tuttavia sconosciuto a molti a sessant’anni dalla sua scomparsa. Un’opera che si fa amare per la vena finemente umoristica e satirica, dove uomini e animali danno voce alla ripetitività dei vizi umani, ma che sa anche insegnare che “tutto sommato la felicità / è una piccola cosa”. Lo spettacolo ha debuttato nel febbraio scorso nella splendida cornice della Chiesa di Santa Pelagia a Torino, accompagnato dalla presentazione di Laura Salvetti Firpo e dalle riflessioni di Bruno Gambarotta.
Ingressi a 10 € e 7 €, Teatro Perempruner – P.zza Matteotti 39, Grugliasco (TO). Informazioni e prenotazioni ai numeri telefonici 011787780 – 0117808717, consultando il sito www.viartisti.it o scrivendo a [email protected].
I tre appuntamenti di Trilogia Italiana nella Chiesa di Santa Pelagia a Torino
A Torino, nella splendida cornice del coro della Chiesa di Santa Pelagia e per tre appuntamenti in febbraio (lunedì 7, 14 e 21 alle ore 21) torna “Trilogia Italiana” nella sua terza edizione, nata da un’ idea di Laura Salvetti Firpo e dedicata quest’anno alla riflessione sul tema della libertà in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Le tre serate fanno parte del programma della Stagione Viartisti organizzate in collaborazione con l’Associazione Il Libro Ritrovato negli spazi gentilmente concessi dall’Opera Munifica Istruzione e propongono una commistione innovativa in cui i grandi classici italiani della letteratura, della musica, della poesia e della saggistica vengono trasposti in recital-concerti a cui partecipano illustri ospiti insieme agli attori della compagnia Viartisti.
Il primo appuntamento è lunedì 7 febbraio con “Libertà va cercando” un percorso che va dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana a cura di Pietra Selva, con Gustavo Zagrebelsky e Gloria Liberati, per raccontare in parole e musica il difficile cammino della nostra democrazia, riflettendo sul tema dei principi di legalità nella storia del paese. Si continua il 14 febbraio con una serata dedicata alla controversa e straordinaria opera di Alda Merini proposta in scena da Bruno Gambarotta, Tiziana Massola, Roberto Regis, Paolo Franciscone e Raffaella Tomellini in “Habitat per Alda”, raccontando il personaggio dell’autrice anche attraverso l’equilibrio attento e delicato che caratterizzava la sua abitazione, habitat “eccezionale” purtroppo recentemente smembrato ed inscatolato in attesa di opportuna ricomposizione. Ed infine, dai testi di Trilussa maestro della romanissima arte di dissacrare il grande e l’enfatico nasce “C’è un ape che se posa” con Laura Salvetti Firpo, Bruno Gambarotta e Gloria Liberati, in scena il 21 febbraio per riproporre la poesia finemente umoristica e satirica di un maestro oggi ancora poco conosciuto, dove umani ed animali danno voce alla ripetitività dei vizi del nostro vivere.
Lunedì 7, 14 e 21 febbraio ore 21,00 – Chiesa di Santa Pelagia, Via San Massimo 21, Torino – Ingresso unico € 5 – Informazioni e prenotazioni: tel 011787780 – 011 7808717 – [email protected] – www.viartisti.it
* 7 febbraio ore 21
“Libertà va cercando. Dalla statuto Albertino alla Costituzione italiana”
a cura di Pietra Selva
in scena Gustavo Zagrebelsky e Gloria Liberati
Parole e musica per raccontare il difficile cammino della nostra democrazia.
* 14 febbraio ore 21
“Habitat per Alda”
Testi di Alda Merini a cura di Raffaella Tomellini
In scena Bruno Gambarotta, Tiziana Massola, Roberto Regis, Paolo Franciscone, Raffaella Tomellini
Serata dedicata ad Alda Merini: parole, versi, musica e aneddoti.
* 21 febbraio ore 21
“C’è un’ape che se posa…”
Testi di Trilussa a cura di Gloria Liberati
In scena Laura Salvetti Firpo, Bruno Gambarotta, Gloria Liberati.
La grande tradizione della satira e del verso romaneschi.
Stagione Viartisti > Spettacolo Il senso della vita, 11 dicembre
Sabato 11 dicembre ore 21.00 al Teatro Le Serre di Grugliasco, l’ultimo appuntamento prima delle vacanze natalizie per la stagione Viartisti ci propone una cerimonia laica che parte dall’oralità contadina ed operaia, e celebra un rito a rievocare una delle più belle pagine di storia democratica e civile del nostro paese ovvero quella delle Società Operaie di Mutuo Soccorso, nate a metà ottocento per creare forme di autodifesa nel mondo del lavoro rispondendo così alle carenze dello stato sociale.
A più di un secolo di distanza, queste forme organizzative risultano fondamentali, vitali talvolta, e partendo da un quaderno di appunti e d’idee di Sergio Liberovici, grazie alla trasposizione scenica di Pietra Selva, lo spettacolo “Il senso della vita” arriva ad intrecciare la dimensione della cronaca con la testimonianza dei canti, l’evocazione della fatica, le lotte, i sogni, ma anche il desiderio di leggerezza e libertà. Un omaggio alla figura di Liberovici oltre che ai proletari che costruirono quella storia e la presenza di una “comunità” composta da più di trenta artisti che oggi vuole celebrare la preziosa semente posta a fondamento della società contemporanea. Oltre alla compagnia Viartisti con Silvano Berton, Gloria Liberati e Raffaella Tomellini salgono in scena la Società Borgo Po e Decoratori, I Cantambanchi con musiche e canti dal vivo, gli acrobati del Cirko Vertigo ed il Gruppo Camaleonte, con scene realizzate dagli scenografi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Viartisti – Teatrimpegnocivile con questa iniziativa sostiene la giornata nazionale della rete italiana di cultura popolare (13 dicembre). Informazioni e prenotazioni: tel 011787780 – 011 7808717 – [email protected] – www.viartisti.it