Archives

Comunicati

Vendere oro, un aiuto per le famiglie italiane

In tempi di crisi economica l’unico investimento che non perde di valore è quello in oro. L’oro infatti, a differenza di azioni di aziende e titoli di stato, è un bene fisico, scambiato sui mercati internazionali secondo la classica legge economica della domanda e dell’offerta. Sebbene l’oro sia soggetto ad un controllo più approfondito rispetto alle altre tipologie di beni perché fa da guida per fissare molti altri prezzi e tassi di cambio.

Investire in oro è infatti diventato un investimento di primo piano da quando c’è la crisi finanziaria, i risparmiatori ricorrono a beni rifugio, così viene chiamato l’oro ed altri beni il cui investimento cresce proprio in tempi di crisi, in tempi cioè in cui è più elevata l’incertezza nei mercati finanziari.

Dunque i risparmiatori, in momenti di crisi come quello attuale, tendono a proteggere il proprio patrimonio investendo i loro risparmi in beni dal rendimento sicuro e nei cosiddetti beni rifugio, come l’oro. Non è dunque un caso che gli investimenti in oro nell’ultimo periodo siano significativamente aumentati: aumentati da un lato appunto per la tendenza dei risparmiatori ad investire in beni rifugio, dall’altro, perché le quotazioni dell’oro sono esponenzialmente aumentate.

Un altro fenomeno, almeno in Italia, molto diffuso negli ultimi mesi, è la vendita dell’oro. I piccoli risparmiatori, in momenti di difficoltà, vendono il proprio oro di famiglia per far fronte ad una spesa imprevista, una bolletta più alta del normale, o altri avvenimenti straordinari che rischiano di mettere in crisi la già precaria situazione finanziaria di molte famiglie italiane.

Complice, come si diceva, una quotazione favorevole, i risparmiatori e le famiglie italiane hanno scoperto che vendere oro può dare un notevole contributo alla quadratura dei propri conti familiari. Specialmente in presenza di imprevisti.

No Comments
Comunicati

Salgono le quotazioni dell’oro e cambiano le abitudini delle famiglie italiane

Salgono le quotazioni dell’oro. Questo prezioso metallo con cui vengono costruiti costosissimi gioielli che per molto tempo è stato considerato sacro dalle famiglie italiane. Un bene da lasciare ai propri discendenti, il materiale con cui fare un regalo nelle occasioni importanti: la catenina per il giorno del Battesimo, l’anello di fidanzamento, la parure per la laurea e via dicendo. Tutto rigorosamente d’oro. Oggi sembra che la percezione su questo tipo di materiale e gli oggetti fatti con esso siano radicalmente cambiati.

Se prima conservarlo era quasi un dovere per le famiglie italiane, oggi, vendere l’oro è diventata un’abitudine consolidata per molti. Complici da una parte la quotazione dell’oro che sale alle stelle, dall’altra i problemi di liquidità legati alla crisi economica, il dato di fatto è che persone di tutte le età e di diversificate fasce sociali, hanno iniziato a vendere l’oro che hanno in casa.

C’è chi dice per arrivare alla fine del mese e pagare le rate del mutuo ma c’è anche chi vende il proprio oro semplicemente perché è il momento giusto per farlo, chi pensa che non venderlo ora potrebbe essere un errore perché in futuro il prezzo potrebbe abbassarsi, un po’ come si fa con le azioni in borsa.

Stupisce poi che lo facciano persone appartenenti a differenti categorie sociali allo stesso modo. Lo fa l’operaio che per sopportare il peso della crisi economica e del lavoro che manca vende l’oro di famiglia, magari ereditato, o regalato nelle occasioni importanti di cui parlavamo, lo fa anche la signora di mezza età, da poco separata dal marito, che desidera mantenere inalterato il proprio tenore di vita oppure si vende l’oro per comprare qualcosa che diversamente non si sarebbe acquistato, per togliersi uno sfizio, comprare un televisore nuovo o fare un vacanza.

Online esistono moltissimi servizi che usano diversi metodi per comprare oro, solo alcuni di questi però hanno la loro quotazione personalizzata che in molti casi fa aumentare ancora di più la valutazione dell’oro.

No Comments