Archives

Comunicati Eventi

Una primavera in tour fra Turchia e Svezia per MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2020

Milano, 11 aprile 2019 –  È tutto pronto per il tradizionale RoadShow promozionale all’estero di MCE –  MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2020, la biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, che partirà ad aprile da Istanbul, fulcro del mondo commerciale della Turchia e Paese Partner di MCE 2020 per poi giungere, nel mese di maggio, per la prima volta, nei paesi Nordici.

La delegazione di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2020 arriverà a Istanbul il 18 aprile 2019, dove, presso l’Ambasciata Italiana in Turchia, alla presenza dei media, del mondo economico ed industriale e di quello associativo, presenterà tutte le novità della prossima edizione della manifestazione. I lavori saranno aperti dal saluto di  Massimo Gaiani, ambasciatore italiano in Turchia, seguirà una fotografia sui rapporti commerciali tra i due paesi,  da parte di Livio Manzini, presidente della Camera di Commercio Italiana in Turchia, un focus specifico sui settori industriali di MCE a cura di  Mehmet H. Şanal, presidente dell’Associazione degli esportatori turchi del settore HVACR, per finire con tutti i dettagli su MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2020, a cura di Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia.

“La tappa di Istanbul dichiara Massimiliano Pierini, rappresenta per noi un momento istituzionale di grande rilievo, un’occasione per consolidare i rapporti commerciali già in essere, ad oggi abbiamo 80  aziende turche iscritte per 4.000 mq a MCE 2020,  ma soprattutto  per riuscire a valorizzare la partecipazione della Turchia, quale Paese Partner con  lo sviluppo di nuove attività di networking e partnership e la presenza di una delegazione ufficiale all’evento inaugurale il 17 marzo 2020 in Fiera Milano”.

Una MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT che dal 17 al 20 marzo 2020 in fiera Milano si presenterà con una nuova veste espositiva, interprete dei nuovi paradigmi di progettazione dell’Indoor Comfort, articolata in modo da creare omogeneità e continuità fra i diversi comparti industriali, per facilitare sia le esigenze di visibilità delle aziende espositrici che quelle degli operatori professionali, nella ricerca delle novità secondo le differenti attività professionali.

Il RoadShow internazionale di MCE 2020 proseguirà, per la prima volta, verso il Nord Europa, e precisamente in Svezia, un paese con il quale le relazioni commerciali sono solide ed in via di ulteriore rafforzamento; nel 2017, l’interscambio con l’Italia ha complessivamente superato gli 8,3 miliardi di euro con una crescita nei primi tre trimestri del 2018 pari all’11%.  Nel periodo gennaio-luglio 2018, le esportazioni italiane verso la Svezia hanno registrato una crescita del 16% rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente, mentre le importazioni sono cresciute del 15% (fonte SCB – Statistics Sweden). La Svezia, inoltre, è la capofila del Vecchio Continente per l’uso delle energie rinnovabili (52% del totale) che secondo l’UE comprendono energia solare, termica e fotovoltaica, energia idroelettrica, vento, energia geotermica e ogni forma di biomassa, e secondo gli ultimi dati, potrebbe arrivare a raggiungere gli obiettivi 2030, con 12 anni di anticipo.

In questo contesto si inserisce la missione in Svezia, che prevede due appuntamenti, organizzati in collaborazione con PROMOS ITALIA e ICE, Agenzia per la Promozione all’Estero: il primo il 28 maggio 2019 a Stoccolma, Capitale e centro economico del paese, il secondo, il 29 maggio 2019 a Göteborg, il porto più importante di tutta la Scandinavia e centro dell’industria manifatturiera del paese. “Il nostro obiettivo, aggiunge Massimiliano Pierini, è incrementare la presenza di aziende espositrici, creare nuove partnership e coinvolgere nuovi operatori da quest’area geografica. Una fiera è da sempre uno strumento che funziona come moltiplicatore di contatti e nel panorama espositivo mondiale MCE rappresenta certamente un’opportunità unica.”

Punto di forza di MCE, infatti, è la sua valenza internazionale capace, ogni due anni, di proporre una vetrina di oltre 2.300 espositori e accogliere più di 162.000 visitatori professionali da tutto il mondo, interessati a scoprire i prodotti, i sistemi e le soluzioni più innovativi per un Indoor Climate sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente. In più, dalla scorsa edizione, MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT si svolge in concomitanza con BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, la manifestazione dedicata al mondo del riscaldamento a biomasse legnose, un settore che in Italia presenta un trend di crescita, soprattutto nei comparti della climatizzazione invernale e della produzione di acqua calda, con 11 milioni di stufe, camini e caldaie domestici a legna e pellet che potrebbe arrivare a crescere per il periodo 2017-2020 dell’8%, (pari 300 mln €) fino ad uno scenario più favorevole, che prevedere un incremento del 32% pari a 500 mln (fonte Energy&Strategy Group, Polimi).

 

MCE – Mostra Convegno Expocomfort
Mostra Convegno Expocomfort è la manifestazione internazionale biennale rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale: riscaldamento, condizionamento dell’aria, refrigerazione, componentistica, valvolame, tecnica sanitaria, ambiente bagno, trattamento dell’acqua, attrezzeria, energie rinnovabili e servizi. Ideata nel 1960 come prima mostra specializzata in Italia, MCE è da oltre 50 anni leader di settore grazie alle comprovate capacità di seguire l’evoluzione dei mercati di riferimento creando momenti di incontro, confronto e dibattito tecnico, culturale e politico. Mostra Convegno Expocomfort è una manifestazione fieristica di proprietà di Reed Exhibitions, il leader mondiale nell’organizzazione di fiere e congressi che gestisce oltre 500 eventi in 30 Paesi che hanno registrato più di 7 milioni di partecipanti nel 2018. Reed Exhibitions conta 38 sedi in tutto il mondo a disposizione di 43 settori industriali. Reed Exhibitions fa parte di RELX Group plc, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e servizi per clienti professionali in numerosi comparti di business.
Ufficio Stampa: Flaminia Parrini, Reed Exhibitions Italia, tel.+39 02/43517038, [email protected]
No Comments
Eventi

Alla scoperta delle bellezze del territorio con i docenti dell’Università di Bergamo

  • By
  • 2 Maggio 2018

L’Università degli Studi di Bergamo scende in strada e accompagna i bergamaschi alla scoperta delle bellezze del territorio: raccontare e scoprire Bergamo, la sua arte, la sua cultura, l’interazione con l’ambiente circostante attraverso itinerari nuovi e pensati per emozionare e affascinare. In occasione del 50° anniversario di fondazione, l’ateneo esce dalle proprie aule istituzionali per trasferirsi in alcuni luoghi-simbolo di Bergamo.

UNI.TOUR, in programma dal 5 maggio al 29 settembre 2018, è un cartellone di 10 visite guidate itineranti per le strade della città, con una duplice finalità: una prima legata alla dimensione esplorativa che riguarda più strettamente la città di Bergamo, e una seconda che riguarda invece la storia dei luoghi dell’Università. I tour, a partecipazione libera e gratuita (ma su prenotazione), consentiranno di vivere e interpretare la città alla luce della sua dimensione storica, spaziando da Città Alta ai Colli, fino alle periferie e alle strade che portano a Venezia e Milano e che Bergamo, per secoli terra di confine, conosce bene, ma che forse oggi fa più fatica a ricordare. Come sottolinea il Rettore Remo Morzenti Pellegrini “Uscire dalle aule per prendere per mano i visitatori e accompagnarli in una serie di visite alla ricerca di angoli che più di altri hanno contribuito a fare la storia della città, è l’obiettivo principale di UNI.TOUR che, al contempo, si propone di svelare storia e curiosità dei tanti luoghi, sia in città che a Dalmine, in cui l’Università trova casa da mezzo secolo a questa parte. Spazi che, come la storica sede di piazza Vecchia, vivono da secoli, ma che molto spesso sono conosciuti solo come aule di studio”.

Si parte il 5 maggio con “La periferia prima della periferia”, tour guidato del sud cittadino a cura del professor Renato Ferlinghetti, con ritrovo alle 9.30 in via dei Bersaglieri. Oggi le periferie sono spesso sinonimo di luoghi marginali e degradati, mentre un tempo erano considerati spazi privilegiati per godere della vista del centro urbano e, nel caso di Bergamo, di Città Alta.
Il 26 maggio si parlerà invece di ambiente, nel tour di città alta “L’ambiente fa la città”, sempre guidato dal professor Renato Ferlinghetti con ritrovo (alle 10) al piazzale di Sant’Agostino. “Scendere in Città Alta” è invece il titolo del tour del 9 giugno, alla scoperta del centro storico, con un approccio diverso: non la salita dalla Città bassa, bensì un’inedita discesa dal Parco dei Colli (il ritrovo è in via Valmarina). Gli ultimi due appuntamenti, in programma il 22 e il 29 settembre, avranno per tema “Bergamo Città Aperta”: si tratta di due visite guidate a cura del professor Fulvio Adobati, con ritrovo in piazza Mercato delle Scarpe, in Città Alta, che ripercorreranno idealmente le strade che in passato guardavano a Venezia e a Milano.

I luoghi dell’Università saranno al centro invece di altri 5 tour. Il 16 giugno ci sarà la possibilità di conoscere meglio l’ex convento di Sant’Agostino, oggi sede tra l’altro anche dell’Aula Magna dell’ateneo, grazie a una visita guidata a cura di Tosca Rossi, di Terre di Mezzo. Il 23 giugno sarà la volta de “Le sedi di Rosate, la Casa dell’Arciprete e il Rettorato”, mentre il 30 giugno toccherà alla sede di via dei Caniana, con il tour dal titolo “Studiare nel cuore dell’antico Borgo San Leonardo”. E ancora: il 17 luglio la professoressa Maria Rosa Ronzoni accompagnerà i visitatori a Dalmine (con ritrovo all’ex Centrale Enel di via Pasubio), dove oggi trovano spazio le aule della facoltà di Ingegneria. “Dalmine: i luoghi dell’industria” è il titolo della visita guidata, organizzata in collaborazione con la Dalmine e la Fondazione Dalmine.

Le visite di UNI.TOUR sono tutte libere e gratuite (massimo 30 partecipanti), con prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo: [email protected]

Per il programma completo delle iniziative: www.50unibg.it

 

No Comments
Comunicati

“BeatleStory” The Fabulous Tribute Show

Martedì 19 Aprile – Brugherio Cinema Teatro San Giuseppe – h. 21.00
Via Italia, 76 – Brugherio (MI) – infoline 039870181 – prevendite on line www.Biglietto.it

Dopo lo straordinario “sold out” all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva anche a Brugherio lo show che la stampa ha definito “Il più grande tributo ai Beatles cinquant’anni dopo”. In due ore il pubblico rivivrà la storia, le canzoni, la leggenda della Band la cui musica ha cambiato il mondo

“BeatleStory” è un’immersione nell’epopea dei Beatles, un “Magical Mistery Tour” che ripercorre l’intera storia dei Fab Four dal ’62 al ’70 in un concerto con oltre 40 dei loro più grandi successi. Dalle strade di Liverpool agli anni della Beatlemania fino ai grandi capolavori in studio. Due ore intense di hits indimenticabili come She Loves You, I Want To Hold Your Hand, Twist and Shout, Yesterday, Hey Jude. Inoltre costumi fedelmente riprodotti, strumenti dell’epoca, esecuzioni live al limite della perfezione con le stesse scalette eseguite all’epoca dai Beatles. La Repubblica lo ha definito:” Il più grande omaggio ai Beatles 50 anni dopo…”.

C’è molta Italia nei migliori Beatles tribute show mondiali. Basti pensare che due dei protagonisti del Musical Ufficiale dei Beatles “Let It Be” in cartellone a Londra e a Broadway sono italiani: Roberto Angelelli (nella parte di George) ed Emanuele Angeletti (nella parte di Paul).

Roberto Angelelli appunto (George) e il leader insieme a Patrizio Angeletti dei BeatlesStory, unanimemente riconosciuto come uno dei migliori tribute show Beatlesiani a livello internazionale, apprezzato anche dallo stesso pubblico anglosassone.

BeatleStory ripercorre l’intera storia dei Beatles dal ’62 al ’70, in un concerto con oltre 40 successi indimenticabili, iniziando dalle strade di Liverpool, attraversando gli anni della Beatlemania fino ai grandi capolavori realizzati ai leggendari Abbey Road Studious, due ore intense e serrate durante le quali è possibile ascoltare tutto il meglio della produzione beatlesiana tra i quali capolavori come She Loves You, I Want To Hold Your Hand, Twist and Shout, Yesterday, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, All You Need Is Love, Come Together, Let It Be, Hey Jude. Inoltre costumi fedelmente riprodotti dalle stesse case che li realizzarono per I Fab Four, strumenti originali, filmati ed esecuzioni live al limite della perfezione con le stesse scalette eseguite dai Beatles.

Lo spettacolo racconta attraverso cambi di costumi e scena i vari periodi che hanno caratterizzato la carriera dei Beatles: dagli inizi a Liverpool alla partecipazione all’Ed Sullivan Show; dal pubblico delirante allo Shea Stadium nel ‘65 a Sgt. Pepper’s Lonely Heart Club Band, dal periodo flower power fino a Abbey Road.

BeatleStory è uno spettacolo in grado di emozionare, divertire, creare irripetibili e imperdibili suggestioni per tutti gli appassionati dei quattro di Liverpool.

No Comments
Comunicati

Sindone. Il telo sepolcrale attraverso le opere d’arte del Cimitero Monumentale di Torino

Nuovo itinerario del Caus, commentate da Raffaele Palma, nei mesi di maggio e giugno. Il tour ripercorre la storia del telo funebre (quindi anche della Sindone) attraverso un’attenta analisi delle opere scultoree e degli affreschi realizzati da grandi artisti, i cui capolavori adornano alcune tombe del Cimitero Monumentale nel capoluogo subalpino.

Torino, 9 maggio 2015 **** Il Caus Centro Arti Umoristiche e Satiriche, associazione culturale no profit, da oltre 30 anni propone tour artistici e culturali in Torino e in Piemonte. L’associazione vanta un ricchissimo calendario di percorsi tematici, legati alla scoperta della simbologia nei decori architettonici e nei monumenti.

Nei mesi di maggio e giugno, la ricerca si arricchisce con un tour integrativo e complementare, che intende raffrontare le simbologie sino ad ora, trattate relative agli affreschi Sindonici, sulle facciate di chiese e palazzi, con quelle delle architetture funerarie del Cimitero Monumentale.

Emblematico, dunque, il titolo “Sindone il lenzuolo funebre. Il telo sepolcrale attraverso le opere d’arte del Cimitero Monumentale di Torino”. Si tratta di un itinerario, commentate da Raffaele Palma, che ripercorre la storia del telo funebre (quindi anche della Sindone) attraverso un’attenta analisi delle opere scultoree e degli affreschi realizzati da grandi artisti, i cui capolavori adornano alcune tombe del Cimitero Monumentale di Torino.

Il percorso
Area primitiva sud – est, terza ampliazione ovest e nord, settima ampliazione viale centrale.

Le Date
Maggio : lunedì 11 – lunedì 18 – sabato 23 – domenica 24 – lunedì 25 – sabato 30 – domenica 31
Giugno: lunedì 1 – sabato 6 – domenica 7 – lunedì 8- lunedì 15 – lunedì 22- lunedì 29

Ritrovo
Davanti all’ingresso principale di Corso Novara 135, alle ore 13,45. Termine visita ore 16,00.

Prenotazioni
Prenotazione via mail [email protected] o via sms da cellulare al 3396057369, entro tre giorni antecedenti la visita e indicante nomi e cognomi delle persone interessate al tour, nonché i numeri di cellulare e la data prescelta. Gli iscritti riceveranno conferma della data tramite mail o sms il giorno prima dell’inizio del tour.

Durata e costo
Il nuovo percorso durerà oltre due ore, al costo di 10 euro a persona. Sconto del 50% per convenzioni: vedi home www.caus.it.

No Comments
Comunicati

Simbologia dell’arte funeraria del Cimitero Monumentale di Torino

CAUS: Tour Luglio 2014

Torino, giugno 2014 * * * Il Caus Centro Arti Umoristiche e Satiriche è un associazione culturale no profit, laica e apolitica, che da oltre 30 anni propone tour artistico-culturali nel capoluogo piemontese e nella regione. Il Caus vanta un calendario di ben 25 percorsi Tematici, legati alla scoperta della simbologia nei decori architettonici e nei monumenti. Tutti i tour, patrocinati dalla Città di Torino e dalla Provincia di Torino, sono visibili sul sito: www.caus.it, alla voce Torino/Piemonte Tours. Nel mese di Luglio il Caus arricchisce la propria ricerca con un tour integrativo e complementare, che intende raffrontare le simbologie sino ad ora trattate con quelle delle architetture funerarie del Cimitero Monumentale.

L’ingresso all’area cimiteriale è assolutamente gratuito.

Ogni tour del CAUS compreso in calendario, prevede un contributo d’euro 10,00 a persona, per la guida, che da diritto al tesseramento associativo valido per l’anno in corso. Tale quota, per ogni escursione, potrà essere scontata del 50% per i possessori delle tessere convenzionate, da esibire prima del tour: Carta Musei, Gran Tour, Teatro Stabile, AICE, Università Popolare di Torino, FITEL Piemonte, Biblioteca Civica e Biblioteca Nazionale di Torino.

Il tour nel Cimitero Monumentale si snoda attraverso varie aree tra viali e arcate, da quelle classiche alle moderne. Osserveremo l’evoluzione architettonica delle edicole e lo sviluppo dell’arte funeraria nei vari stili: neoclassico, liberty, eclettico, razionalista e contemporaneo.
La simbologia funeraria sarà vista e interpretata attraverso sculture, bassorilievi e mosaici di vetro, legno e bronzo, realizzati dai geniali maestri di ‘800 e ‘900, come Calandra, Reduzzi, Della Vedova, Rubino, Casanova, Betta, Canonica, Bistolfi, Ginotti. Una visita rapida sarà effettuata anche ad alcune tombe di noti personaggi che vissero ed operarono nel capoluogo piemontese, ad esempio Silvio Pellico, Edmondo De Amicis, Erminio Macario, Tamagno,ecc. Altrettanto veloce la visita all’ingresso dei sotterranei. Il tour sarà sempre condotto in modo simpatico, informale ed esaustivo, non utilizzando un linguaggio tecnico ed accademico, spesso compreso solo da esperti del settore. La visita, effettuata esclusivamente a piedi, è consigliata a persone che non hanno problemi di deambulazione.

Le visite proporranno itinerari diversi, nei quattro lunedì di Luglio, dalle 14.30 alle 17.00. Chi non può partecipare al tour nel giorno di lunedì, potrà usufruire di una visita straordinaria, fissata il giorno sabato 12 luglio, dalle ore 9.30 alle 12.00. Tale visita corrisponde esattamente a quanto descritto nel tour del primo lunedì di luglio – 07/07/2014.

Primo Lunedì di Luglio – 07/07/2014
Campo primitivo (Mezze Lune, area storica), quarta e quinta ampliazione, sesta ampliazione (Tempio Crematorio)

Secondo Lunedì di Luglio – 14/07/2014
Terza e sesta ampliazione.

Terzo Lunedì di Luglio – 21/07/2014
Prima e seconda ampliazione; settima ampliazione (campi israeliti – obbligo per tutti di usare un copricapo – e acattolico).

Quarto Lunedì di Luglio – 28/07/2014
Settima e ottava ampliazione (area nuova).

Le prenotazioni devono essere effettuate entro il sabato della settimana antecedente la visita, via mail, [email protected] o telefonando al numero 3396057369.

No Comments
Comunicati

Le opere pittoriche di Anna Sticco raffiguranti il soprano Maria Callas in un progetto internazionale sostenuto da Salvo Nugnes di Promoter Arte

Il giorno 7 giugno 2014 alle ore 17 la pittrice Anna Sticco inaugurerà la sua mostra “Maria & Callas” presso la Sala Gasparri nell’antico borgo di Populonia (LI), in via S. Giovanni 23. La mostra itinerante, già presentata in varie sedi (Roma, Spoleto, Milano), comprende circa 40 opere di vari formati e prezzi raffiguranti momenti della vita artistica e privata del famoso soprano. La produzione è frutto di una ricerca di alcuni anni che l’artista, appassionata di lirica, ha effettuato consultando gli archivi di famosi collezionisti di Maria Callas. I lavori di Anna Sticco sulla Callas sono stati presentati in sedi prestigiose come l’accademia d’Egitto a Roma, il Grand Palais a Parigi, gallerie e manifestazioni a Milano, Berlino e Parigi. Il notevole progetto artistico è sostenuto dal manager dell’arte Salvo Nugnes, direttore di Promoter Arte, che qualche mese fa, ha organizzato una sua personale presso la storica Milano Art Gallery, in via G. Alessi 11.

No Comments
Comunicati

TORINO PARATOUR: IL RAZIONALISMO E IL CONTEMPORANEO

È on line su www.caus.it alla pagina http://www.caus.it/torino-paratour-razionalismo.shtml l’ultimo e definitivo percorso turistico riservato ai disabili e non vedenti dal titolo “Torino Paratour”. Il primo tema sui decori architettonici della capitale subalpina è stato sul grottesco nel barocco e neoclassino, il secondo tour sul liberty e decò, mentre quest’ultimo itinerario prende in esame il razionalismo e il contemporaneo.

 L’itinerario turistico relativo ai decori architettonici della capitale subalpina “TORINO PARATOUR: IL RAZIONALISMO E IL CONTEMPORANEO”, è riservato alle persone disabili in carrozzina e ai non vedenti. Questo percorso si snoda tra le vie del quartiere Crocetta precisamente nel quadrilatero delimitato dai corsi Rosselli, Galileo Ferraris, Luigi Einaudi e Alcide De Gasperi. Si tratta di un itinerario da toccare e vedere, relativo agli edifici di civile abitazione edificati in stile razionalista e contemporaneo nati tra i primi decenni del 900 sino a quelli odierni.

Per la comprensione dei due stili, saranno presi in considerazione alcuni dettagli architettonici, come i serramenti esterni (portoni, finestre, grate e cancelli).

Il periodo razionalista nasce subito dopo il modernismo (Liberty – Decò) e dalla fine del 1920 in Italia diviene il simbolo dell’architettura fascista, attingendo dell’esperienza della scuola germanica del Bauhaus, dove arte e artigianato elaborarono forme geometriche semplici e facilmente standardizzabili, quindi riproducibili in serie. Gli elementi principalmente usati sono legno, metallo, vetro, bachelite. In “Torino Paratour: il Razionalismo e il Contemporaneo”, scopriremo i fregi a greche, le forme geometriche piane (rettangolo, quadrato, rombo, triangolo…), quelle solide (cilindro, cubo, cono, sfera…) usati come ornamenti modulari per abbellire portoni, griglie per lucernai e cantine, cancellate, portabandiera, ecc.

Nell’architettura contemporanea, i decori sono prodotti quasi totalmente in metallo, vetro, plastica ed altri materiali compositi, affiancando allo stile asciutto, lineare, angolare e semicircolare del razionalismo, le volute ispirate al floreale del Liberty, ma con forma sintetica e modulare.  Entra nel decoro edile contemporaneo un elemento nobile come la ceramica, impiegato per bassorilievi con figure naturalistiche in stile moderno o astratto, usato per abbellire gli ingressi delle case.

Nel razionalismo come nel contemporaneo, i decori esterni seguono linee minimaliste, essenziali e pratiche.

Durante questo percorso saranno considerati anche alcuni decori di portoni, mensole di finestre e pareti esterne caratteristiche del decoro ottocentesco, al fine di poter maggiormente comprendere le differenze stilistiche delle varie epoche.

In caso di maltempo un riparo in prossimità del percorso è sotto la galleria commerciale al numero 46 di corso De Gasperi . In tutto il tragitto ci sono alcuni ampi balconi e una pensilina in via Piazzi 27 del Teatro Salesiano Crocetta: in caso di pioggia improvvisa ci si può trovare riparo.

Il percorso, studiato per disabili con uso di carrozzina, si svolge su marciapiedi ad attraversamento ribassato e privo di barriere architettoniche per quasi tutte le vie del percorso (una piccola eccezione per via Piazzi angolo via Colombo), mentre per i non vedenti è completamente assente il tracciato Loges, ausilio indispensabile per la deambulazione sicura.

Il tour si svolge in un’area di media ampiezza e dura circa due ore. Panche pubbliche  sono lungo corso de Gasperi e ci sono due fontanelle in tutto il tragitto (corso Galileo Ferraris e Largo Cassini, dove ha sede il mercato della Crocetta).

Il tour inizia da corso De Gasperi angolo via Fratelli Carle e prosegue per via Cassini. Poi si prende via Torricelli, sino a corso Ferraris, si torna in dietro e si gira verso via Cassini direzione largo Cassini-mercato. Da via Cristoforo Colombo si parte direzione via Piazzi e si prosegue in senso inverso sino ad arrivare al punto di partenza: via Fratelli Carle dove la visita ha termine.

Tutti i decori proposti all’attenzione dei partecipanti sono ad “altezza di ragazzo”: si tratta di fregi di vario tipo, assai plastici, cosicché anche i non vedenti possano toccarli e capirne forma e uso.

Per gli accompagnatori: è possibile esaminare il tragitto on line su www.caus.it alla pagina http://www.caus.it/torino-paratour-razionalismo.shtml e scaricare il PDF con immagini e numeri civici. E’ anche possibile accedere a Google Maps cliccando sul link sottostante.

No Comments
Comunicati

Tour Music Fest 2013: la Musica Emergente invade la penisola

Parte l’11 maggio da Roma la più lunga “marcia” italiana della musica emergente

Dopo un’attesa di 6 mesi, come ogni anno, riparte il più grande viaggio della musica emergente: la lunga carovana del Tour Music Fest.

La giuria di qualità, una squadra scelta che attraverserà la penisola per selezionare le migliori proposte emergenti dell’anno, anche per il 2013 inizierà il suo tour da Roma l’11 maggio per poi proseguire in direzione Toscana (Livorno 24 maggio, Firenze 25 maggio) e via verso il nord Italia.

Superata la patria di Piero Ciampi, che ha regalato al Tour Music Fest artisti come Veronica De Simone – ora grande protagonista di The Voice – il viaggio proseguirà verso Genova (26 maggio) e Torino (27 – 28 maggio), fino ad arrivare a Milano (30 maggio – 1 giugno), culla di Enzo Jannacci e del teatro canzone raffinato e non sense.

Il lungo viaggio in compagnia della musica live – tutte le selezioni prevedono esibizioni rigorosamente dal vivo – incontrerà poi le proposte del Triveneto con le tappe di Verona (2 giugno) e Padova (3, 4 giugno), per poi confrontarsi con gli artisti del regno del rock d’autore italiano, l’Emilia Romagna, a Bologna (6, 7 giugno) e Rimini (8 giugno).

Tra rock, pop, ska, reggae e tutto ciò che la vasta scena italiana – e non solo – può offrire, l’invasione colorata all’insegna della musica emergente continuerà in direzione Centro, con la data di Ascoli Piceno il 9 giugno, Pescara (10 giugno) e il “tacco” dello stivale – Bari e Lecce (11 e 12 giugno)- per poi addentrarsi nel cuore del sud Italia con le tappe di Cosenza (14 giugno) e Reggio Calabria (15 giugno).

Terra di Micaela Foti, una delle più giovani e prime vincitrici del Tour Music Fest, poi diventata anche madrina della finalissima, la Calabria offrirà anche quest’anno allo staff un attimo di respiro per poi riprendere il viaggio in direzione Sicilia.

Ecco quindi, dopo un rigenerante pit stop, una nuova partenza alla volta di Catania, Agrigento e Palermo (16, 17, 18 giugno), tre città artisticamente attive e vivaci, e poi una delle “capitali” della musica nostrana, Napoli, con una tre giorni ricca di incontri e scambi (20, 21, 22 giugno).

Ma il viaggio non finisce qui. Dopo la data campana il viaggio attraverso la musica emergente proseguirà con Latina (23 giugno) e Terni (26 giugno).

Con l’estate ormai alle porte, la giuria raggiungerà infine una delle terre italiane più amate e “musicali”, la Sardegna (Cagliari, 29 – 30 giugno), per chiudere in bellezza un viaggio che ogni anno porta con se il suono di un’Italia che continua a far valere la sua arte…nonostante tutto.

Per info e iscrizioni: http://www.tourmusicfest.it

Ufficio Stampa: Marta Volterra [email protected]

No Comments
Comunicati

VIRTUAL TOUR DELL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Scendi in pista, sali sulle tribune e visita tutte le altre strutture!
Scopri il tempio della velocità!

L’Autodromo come non l’avete mai visto. La pista senza segreti. Proprio come la vedono i piloti quando sfrecciano a 300 all’ora sui loro bolidi. Una visita virtuale totale della “pista magica” la più famosa del mondo , la più veloce in Europa, la più antica tra quelle su cui viene disputato il Mondiale di Formula 1.

Una pista sapientemente progettata, magistralmente costruita e mantenuta sempre all’avanguardia, il cui disegno, semplice e pulito, non a caso è rimasto sostanzialmente invariato in oltre 90 anni , cioè dal 1922 anno di fondazione dell’Autodromo.

Una pista che i piloti amano e temono perché mette alla prova le capacità di guida e la qualità delle macchine in tratti come il Curvone, le due curve di Lesmo e la Parabolica il cui solo nome evoca episodi leggendari della storia dell’automobilismo che questa pista – terzo impianto fisso costruito al mondo dopo quelli di Brooklands in Gran Bretagna e di Indianapolis negli USA – ha contribuito a scrivere.

Buon giro e…..andate piano!

Clicca qui: http://www.monzanet.it/it/show/4094/Virtual%20Tour%20360%C2%B0

No Comments
Comunicati

TORINO PARATOUR: ITINERARIO SU MISURA PER I DIVERSAMENTE ABILI

L’itinerario turistico relativo ai decori architettonici della capitale subalpina è riservato alle persone disabili in carrozzina e ai non vedenti. Il tour è ideato in due diversi tracciati, uno per le giornate di bel tempo, l’altra per i periodi d’intemperie.

L’itinerario turistico Torino Paratour è suddiviso in due percorsi. Il primo si sviluppa esternamente alle arcate del centro storico, utilizzando marciapiedi privi di barriere architettoniche e usufruendo delle isole pedonali. La visita inizia da via Carlo Alberto angolo Corso Vittorio Emanuele, direzione centro città. All’incrocio con via Dei Mille si devia per via Pomba, proseguendo per via Maria Vittoria e via Accademia delle Scienze, sino ad arrivare in Piazza Castello. In caso d’improvvisa pioggia ci sono i vicinissimi portici di via Roma e Piazza Castello, ma anche durante il tragitto si può trovare riparo sotto i porticati di via Pomba angolo via Giolitti e di Palazzo Carignano, in piazza Carlo Alberto. Il tempo di percorrenza è due ore circa.

Tutti i decori proposti all’attenzione dei partecipanti sono ad “altezza di ragazzo”: si tratta di volti grotteschi, musi d’animali e fregi di vario tipo, assai plastici, cosicché anche i non vedenti possano toccarli e capirne forma e uso.

Questo itinerario comprende il passaggio tra edifici storici, quali Palazzo Dal Pozzo della Cisterna (Provincia), Palazzo Asinari di San Marzano (Carpano), Palazzo Madama ed altre strutture.

Il secondo tragitto, in caso di mal tempo, quasi interamente sotto le arcate di corso Vittorio Emanuele e corso Vinzaglio (ad eccezione di due piccole deviazioni esterne in via Donati e corso Matteotti). La visita inizia da corso Vittorio Emanuele angolo via Bellini, prosegue in corso Vittorio Emanuele, corso Vinzaglio con direzione centro città e termina in via Ottavio Revel; il tutto senza barriere architettoniche. La durata di questo percorso è più breve, circa un’ora. I decori sono assai simili a quelli del primo tragitto: molto plastici, interessanti per forma e diversificati per funzione (paracarro, battaglio, maniglia, ecc).

Raffaele Palma, dedica questo inedito “TORINO PARATOUR” all’amico Gianni Pellis, recentemente scomparso.

Per gli accompagnatori: è possibile esaminare i due tragitti nella mappa allegata (primo percorso linea giallorossa, secondo linea verdeblù) e scaricare i due PDF con immagini e numeri civici.

Maggiori Informazioni:

cell. –  3396057369

mail – [email protected]

Scarica i PDF dei percorsi all’indirizzo: http://www.caus.it/torino-paratour.shtml

No Comments
Comunicati

Roma ospita la tappa del tour Enel 5.0

In occasione del 6 dicembre, data del 50esimo compleanno di Enel, il villaggio multimediale Enel 5.0 raggiunge Roma in Piazza del Popolo dal 5 al 9 dicembre.

Il tour Enel 5.0 è iniziato il 31 maggio 2012 a Napoli per il suo lungo viaggio attraverso l’Italia. Una tappa a cui, in poco meno di sei mesi, sono seguite quelle di Bologna, Rimini, Firenze, Genova e Catania.

Ora, l’innovativo allestimento multimediale, digitale e interattivo creato per celebrare i 50 anni di Enel raggiunge anche Roma, dove dal 5 al 9 dicembre può essere visitato presso lo spazio appositamente allestito in Piazza del Popolo.

Alla cerimonia di inaugurazione, prevista per mercoledì 5 dicembre alle ore 16,30, partecipano tra gli altri il sindaco Gianni Alemanno e l’ad di Enel Fulvio Conti.

L’appuntamento romano coincide con il cinquantenario della data esatta della nascita di Enel, il 6 dicembre. Anche i cittadini della capitale hanno dunque l’occasione per visitare la mostra itinerante per rivivere 50 anni di storia italiana associando il cammino percorso da Enel a quello della società e dell’economia italiane.

Una sorta di viaggio virtuale che ripercorre le tappe più significative dei grandi progetti e delle innovazioni che, dal 1962 a oggi, hanno contribuito alla costruzione di un Paese moderno così come lo conosciamo.

Una esposizione divisa in cinque sezioni di cui la prima, “L’Italia a reti unificate”, racconta la nascita di Enel e l’elettrificazione dell’Italia. “Il miracolo energetico” e “È il momento di riflettere”, invece, sono dedicate rispettivamente all’energia che ha alimentato il boom degli anni ’60 e alla crisi energetica dei primi anni ’70, con la conseguente nascita delle rinnovabili.

L’apertura dei mercati e l’internazionalizzazione sono i temi di “L’energia non ha più confini”, mentre la quinta e ultima sezione, “Una nuova era elettrica”, presenta l’elettricità come vettore energetico del nostro avvenire.

L’appuntamento romano con il Tour Enel 5.0 rappresenta uno degli eventi più significativi organizzati nell’ambito dei festeggiamenti per i 50 anni dell’azienda. Proprio a Roma, infatti, fu sancita la nascita dell’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica e la tappa di Piazza del Popolo chiude idealmente un capitolo di storia italiana cominciato proprio tra le mura delle città eterna.

No Comments
Comunicati

Conclusa seconda stagione ciclistica estiva, Provincia di Padova “Dico No alla Droga, dico Si alla Vita”.

Si è concluso il tour estivo 2012 dell’associazione internazionale Mondo Liberodalla Droga, sede di Padova. Il Tour partito il 25 Maggio da Padova con il patrocinio della Provincia ed accompagnato nella pedalata di inizio dall’assessore Enrico Pavanetto.
Sono stati quasi 25 i comuni Padovani contattati, ai quali, la delegazione di volontariha consegnato materiali (6000 opuscoli), informazioni ed eventi di supporto al messaggio “Dico No alla Droga Dico Si alla Vita”.Incontri con ragazzi, Sindaci, amministratori, tanto sole e pioggia, vento e tanta voglia di avventura e di far andar meglio le cose sono stati i compagni di viaggio di questi ragazzi. Sarebbero molti gli aneddoti da snocciolare ma la melodia dominante è stata la necessità di dare più informazione e consapevolezza ai ragazzi per metterli nelle condizioni di fare delle scelte informate dando loro il modo di comprenderlo in un’ambiente sereno, vivace e ricco di buona comunicazione.
Particolare impegno è stato notato dai comuni di Cadoneghe, Vigodarzere,Grantorto, Monselice, Arquà Petrarca e Saletto. Alcuni dei volontari han suggerito di fare un tour invernale .... cosa non si farebbe per stare in bicicletta con degli amici e assieme portare un messaggio nella speranza di aiutare qualche tuo simile, come citato dall’umanitario Ron Hubbard, “Un’essere è di valore nella misura in cui aiuta gli altri”...
No Comments
Comunicati

Torino Immolata e Torino dal Quadrato al Tutto Tondo

Sono ormai diciannove gli insoliti tour curati da Raffaele Palma, scaricabili gratuitamente nella home page del Caus – Centro Arti Umoristiche e Satiriche: www.caus.it

Torino, luglio 2012 * * * La bellezze inconsuete e i segreti più riposti di Torino sono stati esaminati e fotografati con certosina determinazione da Raffaele Palma, per essere condensati in interessanti percorsi virtuali. Anche le sue ultime due fatiche trattano soggetti stravaganti. In “Torino Immolata”, il noto umorista lancia una sorta di “allarme Mole Antonelliana”. La storia del più rappresentativo edificio monumentale del Piemonte pare davvero scomparsa dal percorso museale interno, sostituita dallo splendido e gettonato Museo del Cinema.
Così il Direttore Artistico del CAUS, si è visto costretto a ricercare nei profili dei decori degli altri edifici torinesi la sagoma della mole, fotografando e moltiplicando all’infinito il simbolo della città. Torino Immolata, dunque, per sottolineare che la Mole non è soltanto Cinema!

A questo tour si affianca il nuovissimo percorso “Torino dal quadrato al tutto tondo”, che travalica lo stereotipo del capoluogo subalpino costruito su linee perpendicolari e parallele, e analizzando i suoi numerosi ornamenti, ne scopre l’orientamento per l’emiciclo e il tutto tondo. Monumenti, facciate e interni degli edifici torinesi offrono, infatti, al turista una vasta panoramica di strumenti scientifici di metallo, legno, carta, plastica, in conglomerato laterizio ed affresco. Non si tratta di scienza in senso lato, ma di scienza della misurazione, identificazione e orientamento nel territorio: carte geografiche, mappe, piante stradali, spaccati d’architetture, planimetrie, punti cardinali, rose dei venti, stemmi e simboli di località e capoluoghi, elenchi toponomastici, utensili per la misurazione delle distanze, mappamondi…
 
In chiusura vogliamo segnalare le escursioni di Artwalking, più che un’esplorazione d’arte, un vero e proprio fitness culturale. Si tratta di una dinamica escursione di gruppo, variante “artistica” dell’ultima tendenza di successo il “Fitwalking”: camminare bene, osservando una corretta meccanica del movimento. Ma l’Artwalking non riguarda la medicina sportiva; si va a passo deciso ponendo particolare attenzione al paesaggio urbano dello splendido capoluogo subalpino. Un fitness tra epoche e stili architettonici più vari: barocco, liberty, moderno.

I 19 singolarissimi tour possono essere scaricati, gratuitamente, nella home page del Caus – Centro Arti Umoristiche e Satiriche: www.caus.it 
Gli stessi tour sono raggiungibili dalla sezione Ufficio Stampa Caus: http://caus-ufficiostampa.weebly.com/torino-piemonte-tour.html
In entrambe i casi, la mappa interattiva della città aiuta a visualizzare esattamente la via e il numero civico del dettaglio fotografico che si desidera osservare.

La Città di Torino ha offerto il suo Gratuito Patrocinio a tutti i Tour tradizionali del Caus (allegato PDF locandina). Molti gli sconti per enti e associazioni convenzionate: Carta Musei, Gran Tour, GTT, Biblioteche Civiche e Nazionale, AIACE, ACI. L’elenco completo agli indirizzi: http://www.caus.it/convenzioni.shtml – http://caus-ufficiostampa.weebly.com/torino-piemonte-tour.html

Per eventuali informazioni:
CAUS – [email protected]
Tel. 339 60 57 369

No Comments
Comunicati

Cosa devi sapere se vai in Madagascar?

Il Madagascar è una terra incantata dove sole e mare sono i protagonisti, ma prima di recarsi sull’isola è importante avere un po’ di informazioni generali.

Il Madagascar, essendo stata per anni una colonia francese, risente tutt’oggi di questa dominazione, infatti la sua popolazione è un insieme di culture ed etnie che si fondono insieme.

Le popolazioni che vivono sull’isola sono malagasy, arabi, bantu, francesi, indiani, creoli, comoriani e si parlano due lingue ufficiali: malgascio e francese.

Si professano tre diversi tipi di religione: 52% animista, 41% cristiana, 7% musulmana.

La bandiera del Madagascar è stata adottata nel 1958, due anni prima dell’indipendenza ed è formata da tre rettangoli: il rosso ed il bianco rappresentano i colori del Regno della tribù Merina, ovvero l’etnia tradizionale dell’altopiano in maggioranza, mentre il verde indica gli abitanti che vivevano lungo le coste e che rappresentavano una minoranza.

Attualmente si stanno utilizzando due tipi di monete il Franco malgascio, che era la moneta ufficiale fino al 2003, e l’Ariary, che è la nuova unità monetaria.

1 Euro equivale a circa 12.000 Franchi malgasci e 2.400 Ariary (1 Ariary vale 5 Franchi malgasci)

Il periodo migliore per visitare questa terra va da aprile ad ottobre, perché, pur essendoci temperature più basse, non si rischia di trovarsi nel bel mezzo di un uragano.

Tutti coloro che si recano in Madagascar devono avere un passaporto con validità residua di sei mesi, inoltre è necessario possedere un visto d’ingresso che si può richiedere all’aeroporto al momento dell’ingresso oppure è possibile munirsi prima richiedendolo all’ambasciata o al consolato del Madagascar in Italia.

Ora che sapete le informazioni fondamentali per recarvi in Madagascar date un’occhiata ai tour che organiziamo e scegliete quello più adatto a voi e, se desiderate maggiori informazioni per la vostra vacanza, non esitate a contattarci.

 

No Comments
Comunicati

Ritornano LeMeleAgre con il Nuovo Album “Atlante”

Sarà il 2 febbraio 2011 la data che vedrà l’uscita del nuovo e graffiante album che segna il ritorno de LEMELEAGRE.

Atlante è il titolo di questa irriverente creazione artistica  e, title track accompagnata da un  videoclip che cattura l’attenzione non solo per l’incisività del pezzo ma anche per le immagini, montate freneticamente e proiettate sullo sfondo delle sagome dei componenti della band, che evidenziano la schizofrenia, l’insoddisfazione del “contemporaneo” e la “violenza” dell’omologazione dalle quali ci si vuole difendere per non farsi inghiottire.

Attivi dal ’99, con Atlante, LEMELEAGRE dimostrano come la crescita di questa band non sia solo cronologica ma soprattutto qualitativa, dettata anche dal contributo di importanti nomi della scena musicale come: Simone Lalli (Autobam, Elec), Oliviero “Olly” Riva (The Fire, Furious Party, Shandon) e Roberto “Tax” Farano (Negazione, Angeli, Fluxus, Quinto Braccio.

La produzione del lavoro è stata curta da Alessandro “Ovi” Sportelli (Prozac+, Negazione).

Testi diretti e incisivi, musica di qualità e l’alto contenuto melodico,  che ad alcuni tratti ricordano alcuni dei migliori exploit dei MINISTRI,  dimostrano una piena consapevolezza di quello che serve alla musica italiana e che LEMELEAGRE sanno esprimere al meglio e vi faranno apprezzare dal 2 febbraio 2011.

Punti di interesse:
  • Originalità e melodia
  • Collaborazioni di spessore
  • Videoclip energico e aggressivo
No Comments
Comunicati

La Stagione della Beneficenza in Tour al Sud: The Ex-Kgb quattro concerti

Giunge al Sud Italia il tour della band capitanata da Mike 3rd, artefice dell’operazione benefica a sostegno di Greenpeace ed AIRC con il miglior rock: Live a Pescara, Benevento, Avellino e Napoli

Giovedì 2 Dicembre
Mono Spazio Bar
Via Marco Polo 38 Pescara
ore 21.00

Venerdì 3 dicembre 2010
Cappellaio Matto
Via Appia 1
Calvi – Benevento
ore 21.00

Sabato 4 dicembre 2010
Chromazone Club
Contrada Spineta 14
Atripalda -Avellino
ore 21.00

Domenica 5 dicembre 2010
Shakti Club
Via Romani, 1
Pomigliano d’Arco – Napoli
ore 21.00

2 -3 – 4 e 5 dicembre 2010 quattro appuntamenti imperdibili con l’Irriverent Groovy Rock degli The Ex-Kgb. La band prosegue il tour a sostegno di Greenpece e AIRC e giunge a Pescara e in Campania dopo aver conquistato il pubblico de le Scimmie di Milano – dove riconfermerà la sua presenza. Quattro giorni di grande rock e buona musica.

Gli appuntamenti sono: il 2 dicembre al Mono Spazio Bar Pescara, il 3 dicembre Cappellaio Matto (BN), il 4 Dicembre al Chromazone Club (AV) e il 5 dicembre allo Shakti Club di Pomigliano d’Arco (NA). Il rigido fine settimana sarà incendiato dal rock degli The Ex-Kgb.

The Ex-Kgb con il nuovo tour italiano stanno promuovendo attivamente il progetto La Stagione della Beneficenza, capitanato dal chitarrista e autore Mike 3rd. Tre brani per Hypnoise, The Ex-Kgb e la coppia Cheryl Porter/ Mike 3rd a sostegno di Greenpeace e AIRC.
I proventi delle vendite andranno al 100% a finanziare Greenpeace: è proprio la natura indipendente del progetto che consentirà il totale controllo sugli incassi che non saranno soggetti, come accade invece con majors, a trattenute di vario genere. Massima trasparenza significa che quanto incassato verrà pubblicato sui siti ufficiali e myspace delle bands e verrà versato. Le ricevute dei bonifici saranno anch’esse pubblicate. Il 100% delle vendite del singolo di Mike 3rd feat. Cheryl Porter andrà a supporto dell’ A.I.R.C., la nota associazione che da anni sostiene la ricerca sul cancro.

I singoli sono in vendita su ITunes Music Store a soli 0,99 € cadauno grazie alla Veneto West Records di Los Angeles, etichetta indipendente guidata da Ronan Chris Murphy che ha partecipato con gioia e convinzione all’ iniziativa.

Info:
The Ex-Kgb:
http://www.theex-kgb.eu

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

La Stagione della Beneficenza in Tour al Sud: The Ex-Kgb quattro concerti

Giunge al Sud Italia il tour della band capitanata da Mike 3rd, artefice dell’operazione benefica a sostegno di Greenpeace ed AIRC con il miglior rock: Live a Pescara, Benevento, Avellino e Napoli

Giovedì 2 Dicembre
Mono Spazio Bar
Via Marco Polo 38 Pescara
ore 21.00

Venerdì 3 dicembre 2010
Cappellaio Matto
Via Appia 1
Calvi – Benevento
ore 21.00

Sabato 4 dicembre 2010
Chromazone Club
Contrada Spineta 14
Atripalda -Avellino
ore 21.00

Domenica 5 dicembre 2010
Shakti Club
Via Romani, 1
Pomigliano d’Arco – Napoli
ore 21.00

3 – 4 e 5 dicembre 2010 tre appuntamenti imperdibili con l’Irriverent Groovy Rock degli The Ex-Kgb. La band prosegue il tour a sostegno di Greenpece e AIRC e giunge a Pescara e in Campania dopo aver conquistato il pubblico de le Scimmie di Milano – dove riconfermerà la sua presenza. Quattro giorni di grande rock e buona musica.

Gli appuntamenti sono: il 2 dicembre al Mono Spazio Bar Pescara, il 3 dicembre Cappellaio Matto (BN), il 4 Dicembre al Chromazone Club (AV) e il 5 dicembre allo Shakti Club di Pomigliano d’Arco (NA). Il rigido fine settimana sarà incendiato dal rock degli The Ex-Kgb.

The Ex-Kgb con il nuovo tour italiano stanno promuovendo attivamente il progetto La Stagione della Beneficenza, capitanato dal chitarrista e autore Mike 3rd. Tre brani per Hypnoise, The Ex-Kgb e la coppia Cheryl Porter/ Mike 3rd a sostegno di Greenpeace e AIRC.
I proventi delle vendite andranno al 100% a finanziare Greenpeace: è proprio la natura indipendente del progetto che consentirà il totale controllo sugli incassi che non saranno soggetti, come accade invece con majors, a trattenute di vario genere. Massima trasparenza significa che quanto incassato verrà pubblicato sui siti ufficiali e myspace delle bands e verrà versato. Le ricevute dei bonifici saranno anch’esse pubblicate. Il 100% delle vendite del singolo di Mike 3rd feat. Cheryl Porter andrà a supporto dell’ A.I.R.C., la nota associazione che da anni sostiene la ricerca sul cancro.

I singoli sono in vendita su ITunes Music Store a soli 0,99 € cadauno grazie alla Veneto West Records di Los Angeles, etichetta indipendente guidata da Ronan Chris Murphy che ha partecipato con gioia e convinzione all’ iniziativa.

Info:
The Ex-Kgb:
http://www.theex-kgb.eu

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Halloween – Alla scoperta dei migliori Ghost Tours d’Europa

Le vetrine dei negozi sono decorate con zucche, teschi e fantasmi, si fa scorta di dolci e i bambini chiedono i costumi da vampiro. Halloween si sta avvicinando a grandi passi e per i viaggiatori più temerari, HolidayCheck, il più grande portale europeo per i viaggi e le vacanze, ha selezionato i migliori « Ghost tour » in Europa. Per chi ama le sensazioni forti, le storie inedite o i fantasmi, ognuno troverà la visita notturna che più gli si addice.

Londra:
L’Inghilterra é la patria dei Ghost Tour : tra le tante offerte per la notte del 31 ottobre, il tour più spaventoso é probabilmente il « London Ghost walk » di Londra. Richard Jones, autore di romanzi che descrivono il macabro passato della città di Londra, vi accompagnerà tra le strade più nascoste e oscure. Scoprirete la ricostruzione di fenomeni paranormali che fanno raddrizzare i capelli sulla testa anceh ai più coraggiosi. Spesso copiato, ma mai uguagliato, questo tour va fatto almeno una volta nella vita.

Parigi:
Inspirandosi dagli Haunted History Tours di New Orleans, la società « Mysteries of Paris » vi propone di scoprire i segreti di una delle città più romantiche al mondo: Parigi. Camminerete per la città ascoltando le leggende e l’isolita storia che incombe sulla città. Si tratta di « un mix di rock’n’roll, di leggende metropolitane e storie di fantasmi ».

Zurigo:
Il « Ghost walk of Zurich » é uno dei più celebri : un’idea di Dan Dent, famosa guida di Ghost tour in Inghilterra, che ha ricreato l’atmosfera dei tour anche in Svizzera. Ogni anno ripercorre le strade della città entusiasmando tutti con storie di fantasmi nascoste nella città vecchia di Zurigo dalla notte dei tempi. Grazie a questa visita tra il macabro e il divertente, Dan promette ai suoi ospiti che passeranno le notti successive svegli a raccontarsi le storie dei fantasmi zurighesi.

Edimburgo:
Ci sono molti tour che partono ai piedi della cattedrale di Edimburgo. Tutti fanno un pò paura, ma le guide del tour « the city of the dead » vi lasceranno sicuramente senza fiato. Vi guideranno attraverso i cimiteri per raccontarvi la storia della città e dei suoi più famosi spiriti, che non trovano riposo e si divertono ancora ad attacare i visitatori più imprudenti.

Genova :
Un “Ghost tour” tutto italiano si svolge nella città vecchia di Genova, tra le piazze e le stradine, alla ricerca di misteri vecchi e nuovi. Per riprendersi dal tour, la serata si conclude con una cena in un ambiente del tutto particolare : elisir della strega, antipasti alle erbe magiche, salsicce indiavolate vi verrano serviti da streghe e figuranti.

Amsterdam:
Anche se gli Olandesi sono troppo razionali per credere ai fantasmi, « Amsterdam ghost walk » vi trasporterà nel paese delle streghe, dei fantasmi e dei demoni. Lì capirete che anche Amsterdam, contrariamente alle leggende, non é poi così protetta dalle acque che la circondano !

No Comments
Comunicati

Alla Sala Estense Sulle Orme di Waterline: Alex Carpani Band in tour con Aldo Tagliapietra

Il 7 novembre primo appuntamento a Ferrara all’insegna del miglior rock progressivo: l’apertura del mini tour con due artisti che faranno rivivere il passato con i migliori strumenti del presente

COMUNICATO STAMPA

Alex Carpani Band esordisce con Aldo Tagliapietra: in concerto a Ferrara

Sabato 7 novembre 2009
ore 21 – Sala Estense
Piazza del Municipio
Ferrara

Sarà il cuore della città di Ferrara con la sua Sala Estense ad aprire l’attesissimo tour della Alex Carpani Band con un grande special guest, Aldo Tagliapietra! Tutte le suggestioni del rock progressivo e delle sue interpretazioni contemporanee non potranno non catturare il pubblico ferrarese, dagli amanti del genere ai nuovi estimatori della musica di qualità. Era il 2007 quando il tastierista bolognese pubblicò il fortunato album Waterline con i preziosi contributi vocali del leggendario cantante delle Orme: a distanza di un paio di anni i percorsi dei due musicisti si incrociano di nuovo e stavolta dal vivo. Primo appuntamento in Sala Estense a Ferrara: vista la limitata capienza del teatro, consigliamo vivamente di prenotare in anticipo.

Sulle Orme di Waterline è un mini-tour che nasce con l’intento di celebrare un’amicizia, una partnership artistica e un genere musicale quale il rock progressivo, che Carpani e Tagliapietra incarnano, in un gioco tra passato e presente. Nei tre concerti verranno infatti presentati alcuni inediti della Alex Carpani Band e i più memorabili brani delle Orme, oltre ai pezzi di Waterline. Sarà l’occasione di ascoltare dal vivo questo disco che ha riscosso un incredibile successo internazionale, prodotto dalla CypherArts di Dan Shapiro, con la copertina – rigorosamente olio su tela… – del celebre Paul Whitehead (autore delle più belle copertine dei Genesis e dei Van Der Graaf Generator).

Segnaliamo che Aldo Tagliapietra non sarà presente al concerto del 29 novembre al MEI di Faenza, data di chiusura del mini-tour.

Insieme dal Alex (tastiere) e Aldo (basso e voce) ci saranno tre tra i più valenti musicisti del nuovo prog italiano, che da tre anni formano la Alex Carpani Band: Ettore Salati (chitarre – ex The Watch, Karl Potter), Marco Fabbri (batteria – The Watch, Eclat, Odessa, ELP Tribute Band) e Fabiano Spiga (basso). Ancora nuove emozioni per gli amanti del genere che troveranno un mito del passato e una colonna del nuovo progressive in quattro irrinunciabili concerti. Segnaliamo le altre due date con Aldo Tagliapietra: il 14 novembre a Vittorio Veneto (Tv), il 22 a Trezzo sull’Adda (Mi). Ricordiamo la data di chiusura di Alex Carpani: 29 novembre al MEI di Faenza (Ra) quest’anno aperto per la prima volta al rock progressivo.

Il Tour:

Sabato 14 novembre 2009
ore 21 – Spazio Mavv
Vittorio Veneto (Tv)

Domenica 22 novembre 2009
ore 21 – Amigdala Theatre
Trezzo sull’Adda (Mi)

Domenica 29 novembre 2009
Alex Carpani Band
ore 18 – M.E.I. Meeting degli Indipendenti
Faenza (Ra)

LineUp:

Alex Carpani – piano, hammond, synths, voce e visuals
Aldo Tagliapietra – voce, basso e chitarra acustica
Ettore Salati – chitarra elettrica, chitarra a 12 corde, pedali basso
Marco Fabbri – batteria e percussioni
Fabiano Spiga – basso, voce e chitarra acustica

Prenotazioni e info:

http://www.impulsesart.it

348/7732258

Links:

www.alexcarpani.com
www.myspace.com/alexcarpani

No Comments
Comunicati

Sulle Orme di Waterline: Alex Carpani Band in tour con Aldo Tagliapietra

Dal 7 novembre quattro spettacoli all’insegna del miglior rock progressivo: Ferrara, Treviso, Milano e al MEI di Faenza, con due artisti che faranno rivivere il passato con i migliori strumenti del presente

COMUNICATO STAMPA

Alex Carpani Band e Aldo Tagliapietra: Sulle Orme di Waterline!

Ferrara, Vittorio Veneto, Trezzo sull’Adda, Faenza: queste le città dei quattro attesissimi concerti della Alex Carpani Band con un grande special guest, Aldo Tagliapietra! Era il 2007 quando il tastierista bolognese pubblicò il fortunato album Waterline con i preziosi contributi vocali del leggendario cantante delle Orme: a distanza di un paio di anni i percorsi dei due musicisti si incrociano di nuovo e stavolta dal vivo.

Sulle Orme di Waterline è un mini-tour che nasce con l’intento di celebrare un’amicizia, una partnership artistica e un genere musicale quale il rock progressivo, che Carpani e Tagliapietra incarnano, in un gioco tra passato e presente. Nei quattro concerti verranno infatti presentati alcuni inediti della Alex Carpani Band e i più memorabili brani delle Orme, oltre ai pezzi di Waterline. Sarà l’occasione di ascoltare dal vivo questo disco che ha riscosso un incredibile successo internazionale, prodotto dalla CypherArts di Dan Shapiro, con la copertina – rigorosamente olio su tela… – del celebre Paul Whitehead (autore delle più belle copertine dei Genesis e dei Van Der Graaf Generator).

Insieme dal Alex (tastiere) e Aldo (basso e voce) ci saranno tre tra i più valenti musicisti del nuovo prog italiano, che da tre anni formano la Alex Carpani Band: Ettore Salati (chitarre – ex The Watch, Karl Potter), Marco Fabbri (batteria – The Watch, Eclat, Odessa, ELP Tribut Band) e Fabiano Spiga (basso). Ancora nuove emozioni per gli amanti del genere che troveranno un mito del passato e una colonna del nuovo progressive in quattro irrinunciabili concerti. Il 7 novembre a Ferrara, il 14 a Vittorio Veneto (Tv), il 22 a Trezzo sull’Adda (Mi) e gran finale il 29 al MEI di Faenza (Ra), quest’anno aperto per la prima volta al rock progressivo.

Il Tour:

Sabato 7 novembre 2009

ore 21 – Sala Estense

Ferrara

Sabato 14 novembre 2009

ore 21 – Spazio Mavv

Vittorio Veneto (Tv)

Domenica 22 novembre 2009

ore 21 – Amigdala Theatre

Trezzo sull’Adda (Mi)

Domenica 29 novembre 2009

ore 18 – M.E.I. Meeting degli Indipendenti

Faenza (Ra)

LineUp:

Alex Carpani – piano, hammond, synths, voce e visuals
Aldo Tagliapietra – voce, basso e chitarra acustica
Ettore Salati – chitarra elettrica, chitarra a 12 corde, pedali basso
Marco Fabbri – batteria e percussioni
Fabiano Spiga – basso, voce e chitarra acustica

Links:

www.alexcarpani.com
www.myspace.com/alexcarpani

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44. splinder. com
http://www.myspace.com/ synpress44
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

FordFiesta sponsor ufficiale del musical Hair

Dirompente, trasgressivo e innovativo: riparte “HAIR”. Il musical padre dell’opera-rock, prodotto in italiano dal TEATRO DELLE ERBE, percorre l’Italia con la FordFiesta  per la seconda parte del tour 2008-2009, che vede il cast calcare i palcoscenici di 27 città lungo tutto lo stivale.  FordFiesta, è l’ultima interpretazione della filosofia del “kinetic design” di Ford, trasmette emozione e dinamicità e  rappresenta il moderno e dinamico look della famiglia Ford nel segmento delle vetture compatte. Dopo aver conquistato il mercato confermandosi la vettura estera più venduta in Italia, è la compagna di viaggio di HAIR. “HAIR” rivisto rispetto all’edizione precedente e con il cast rinnovato, è partito a fine novembre dal teatro Traiano di Civitavecchia e al termine del prima parte del tour può dire numeri di tutto rispetto.  Il riscontro positivo di pubblico e critica è confermato dal grande pregio di aver registrato il tutto esaurito nei teatri comunali, inoltre dall’inizio del tour a dicembre sono state numerose le doppie richieste.Il sold out è stato infatti registrato in quasi tutte le tredici tappe della prima parte del tour italiano, repliche comprese.  Anche oggi, ai suoi primi quarant’anni dal debutto, “HAIR” trascende ogni barriera generazionale o culturale per diventare  messaggio universale. Messaggio sapientemente espresso sia dall’abilità della recitazione e del canto, sia dalla scelta di una scenografia moderna che vede l’utilizzo di video wall, su cui testi e immagini proiettati rendono più vivo il messaggio. “HAIR” in versione italiana è uno spettacolo che fa battere il cuore al ritmo di un sound corale che investe, riempie e appaga ogni senso: per chi desidera vivere il teatro e non solo esserne mero spettatore.Travolgente, grazie all’abile recitazione in italiano dei protagonisti sul palco, è forte di parallelismi e incursioni contemporanee con videoclip proiettati sul fondo della scena, che si sovrappongono alla trama senza snaturarla. Le immagini passano della polizia americana che sgombera le università occupate dai pacifisti negli Anni 60, agli scontri al G8 di Genova toccando la ferocia della guerra in Vietnam.  Tra voci potenti e corpi sinuosi che si intrecciano, l’atmosfera si scalda con il passare dei minuti e diventa incandescente sulle note della conclusiva Let The Sunshine In, un rock gospel dirompente, scandito dal battimani del pubblico che diventa parte integrante dello show quando la comune hippie si trasferisce dal palco alla platea nei momenti più caldi e travolgenti della colonna sonora cantata dal vivo rigorosamente in lingua originale.  Elisa alla direzione musicale, David Parsons per le coreografie, Giampiero Solari alla regia insieme a Luca Tommassini: quattro grandi nomi dello spettacolo per la nuova versione italiana di “HAIR”, la produzione di questa nuova stagione è firmata dal Teatro delle Erbe srl. www.hairthemusical.it Il Cast è composto da:GIANLUCA MEROLLI, from Italy, è CLAUDEATTILIO FONTANA, from Italy, è BERGERVALERIO DI ROCCO, from Italy, è WOOFBIANCA ARNDT, from Germany, è SHEILAKATE KELLY, from USA, è CRISSYCINDY CATTARUZZA, from Italy, è DIONNEFRANCESCA I. CIAMPA, from Italy, è JEANNIELa TRIBE è composta da:GAETANO CARUSO, from ItalyELISA MARCANTONIO, from ItalyROBERTO CARROZZINO, from ItalyMAYA EVELINE SHARPE, from USAMARTINA GRILLI, from ItalyGREGORY MARLOW, from USASAMUEL J. JACKSON, from USA, è HUD Artémida – Ufficio Stampa HAIR The MusicalEmanuela Lodolo  e-mail: [email protected] – tel: 02 36558911 – fax: 02 36558731 – mobile: 333 2648370

No Comments
Comunicati

“GIOCA A CONQUISTARMI”: Semios porta in giro per l’Italia il gioco-test di Carmencita

  • By
  • 1 Ottobre 2008

“Conquista Carmencita e scopri il tuo profilo” con il test psicologico proposto dalle amiche di Carmencita in un’iniziativa Lavazza, realizzata dall’agenzia creativa Semios del gruppo Key-Stone.

Un tour che, fino a dicembre, toccherà le gallerie di: 
– 28 centri commerciali in tutta Italia 
– con 210 giorni di attività 
– una previsione di circa 48.000 contatti attivi (gioco test) 
– una distribuzione di oltre 170.000 sample 
– e un’affluenza complessiva di oltre mezzo milione di visitatori

Le amiche di Carmencita con un approccio giovane e dinamico, accolgono i visitatori e li introducono nell’affascinante mondo di Carmencita.

Attraverso una postazione interattiva, il pubblico partecipa ad un test animato da personaggi e oggetti del mondo di Carmencita, per far emergere il
proprio profilo e per vincere esclusivi premi.
In ogni caso, sono accontentati tutti i visitatori dello stand con regali immediati (buoni sconto, samples di caffè e gli zainetti di Carmencita).

Regali speciali per chi, una volta acquistato il caffè Carmencita nel punto vendita del centro commerciale, torna allo stand con la prova d’acquisto.

“Conquistami e scopri se la tua vita è una vita in famiglia, una vita in coppia, una vita all’avventura”

I profili del gioco test sono collegati ai premi in palio nel concorso Lavazza “Un caffè con Carmencita”, una raccolta punti virtuale legata all’acquisto del prodotto, che offre ricchi premi, così i partecipanti vengono motivati al concorso e quindi indirizzati al punto vendita GDO della shopville che, in sinergia con Lavazza, sviluppa l’iniziativa commerciale in store.

In una logica di pool marketing, per stimolare il consumatore e favorire la rete commerciale, questa attività below the line coniuga le esigenze del mass marketing con quelle del trade marketing.

Non solo vendita, coerentemente con le strategie di comunicazione di Lavazza, vengono generate notorietà e familiarità utilizzando una scenografia accattivante, materiali di grande impatto e richiamo, grafiche
divertenti e colorate come Carmencita, e un’atmosfera tra amiche di Carmencita! (www.carmencita.it) (www.key-stone.it)

Federica Cortese
SEMIOS S.r.l. – Servizi di Comunicazione Integrata

No Comments