Archives

Comunicati

Stefania Fadda Donna X il Domani in favore dei bambini sordi e sordociechi

Si è concluso il concorso nazionale PANDORA Donne X il Domani, fra le tre candidate più votate il Direttore del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS)

Stefania Fadda, Direttore di CABSS Onlus, è risultata fra le tre vincitrici del concorso PANDORA Donne X il Domani 2015. I nomi delle donne più votate dal popolo del web, dal 30 settembre al 15 ottobre scorso, sono stati resi noti giovedì 22 ottobre, a Milano, nel corso della serata di premiazione organizzata dalla nota casa di gioielli e presentata dal conduttore televisivo Nicola Savino.

Il Direttore CABSS era stato precedentemente scelto, da una giuria qualificata, tra 700 candidature giunte da tutta Italia, rientrando così tra le 12 finaliste del concorso nazionale.

Oltre al titolo di Donna X il Domani, la Dott.ssa Fadda si è aggiudicato il premio più ambito: la possibilità per CABSS, da lei rappresentato nell’ambito dell’iniziativa, di vincere un premio di € 15.000,00 per l’acquisto di beni e servizi specializzati. Tali beni e servizi contribuiranno a dare un valore aggiunto ai programmi di intervento precoce che CABSS quotidianamente offre ai bambini sordi e sordociechi da 0 a 6 anni e ai loro genitori!

Stefania Fadda, insieme al Presidente Roberto Wirth e allo staff,  ringrazia i genitori, nonché gli amici e i sostenitori, che con affetto e impegno hanno supportato la sua candidatura: <<A tutti coloro che hanno votato per me, e soprattutto ai bambini che ogni giorno frequentano il nostro Centro, a loro desidero dedicare questa vittoria. I bambini, in particolare, sono la mia più importante fonte di forza e di motivazione ad impegnarmi sempre più in loro favore!>>

Per informazioni:

Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus, Tel. +39 06 89561038, Cell. +39 331 8520534, E-mail [email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

Stefania Fadda, Direttore di CABSS Onlus, tra le 12 finaliste di Pandora “Donne X il Domani” 2015

Stefania Fadda, Direttore del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS), è stata scelta da una giuria qualificata tra 700 candidature giunte da tutta Italia, rientrando così tra le 12 finaliste del concorso nazionale Pandora Donne x il Domani 2015. L’iniziativa, che si svolgerà dal 30 settembre al 15 ottobre, è stata promossa da Pandora, il prestigioso brand di gioielleria noto in tutto il mondo, con l’obiettivo di sostenere e riconoscere l’impegno di donne che ogni giorno compiono azioni straordinarie e fanno davvero la differenza, operando per il bene comune.

Le tre candidate più votate si aggiudicheranno il titolo di Donne x il Domani e il premio più ambito: PANDORA sosterrà le cause in cui credono con un premio del valore di 15.000 euro ciascuna, da devolvere agli Enti per cui operano.

Votando il Direttore di CABSS permetterete alla Onlus di acquistare nuovi strumenti multisensoriali ed attrezzature tecnologiche che faciliteranno la comunicazione dei bambini sordi e sordociechi. Votare è molto semplice: basta andare sul sito  www.pandoradonnexildomani.it e scegliere Stefania Fadda. E’ possibile votare utilizzando Facebook, Twitter o iscrivendosi al Pandora Club.

Stefania Fadda dirige CABSS dal 2008, ma l’interesse e l’impegno in favore dei bambini sordi e sordociechi si sono manifestati molto tempo prima: <<Avevo appena vent’anni quando, studiando Psicologia, mi accorsi di come i bambini sordi e sordociechi, in Italia, non avessero alcun servizio che li accompagnasse nei primi anni di vita, anni cruciali per lo sviluppo della persona.>> Allora Stefania Fadda intraprese il percorso che l’ha portata a conoscere Roberto Wirth, sordo profondo dalla nascita, nonché fondatore e Presidente di CABSS, e a diventare Direttore della Onlus. Oggi la finalista di Pandora Donne x il Domani 2015 è  responsabile dei programmi di intervento precoce, unici in Italia, che CABSS offre ai bambini sordi e sordociechi da 0 a 6 anni.

Se non adeguatamente e precocemente supportati, i piccoli sordi e sordociechi possono andare incontro ad un ritardo nello sviluppo cognitivo, emotivo e comunicativo linguistico; rischiano di essere isolati, di non interagire con il loro ambiente e di non accedere alle informazioni. L’intervento precoce di CABSS Onlus mira a prevenire tutto ciò e regala ai bimbi gli strumenti per diventare protagonisti del loro futuro!

<<Sono convinta che ognuno di noi debba camminare nella direzione dei propri sogni con fiducia e impegno. Io sto realizzando il mio sogno quotidianamente vedendo i progressi dei piccoli sordi e sordociechi. Questi bambini sono la ragione del mio impegno e la spinta a provare a fare sempre un passo in avanti con loro: “ Un passo dopo l’altro si va lontano!” questo è il nostro motto>> .

Per informazioni: Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus, T +39 06 8956 1038 – C +39 331 85 20 534 – F +39 06 8956 1040 – [email protected]

No Comments
Comunicati

Stefania Fadda vince il Premio R.O.S.A. 2013

Roma – Stefania Fadda, Direttore del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS), è la vincitrice del prestigioso Premio R.O.S.A. 2013. Votata all’unanimità dalla giuria, ha ricevuto il riconoscimento dalla madrina della serata, il Presidente della Rai Annamaria Tarantola, nel corso della cerimonia che si è svolta martedì 4 giugno a Roma. La motivazione del premio risiede negli straordinari risultati raggiunti con passione, impegno e dedizione nel percorso professionale intrapreso in favore dei bambini sordi e sordociechi. “Dedico questa targa – ha dichiarato Stefania Fadda – ai bambini sordi e sordociechi i cui progressi sono per me fonte di orgoglio e motivazione”.
Il Premio R.O.S.A., Risultati Ottenuti Senza Aiuti, è assegnato a donne di successo nell’ambito del Canova Club, che promuove i valori dell’Amicizia, della Cultura e della Solidarietà. Il Premio si propone di riconoscere il merito delle donne che, con il solo aiuto delle proprie forze, hanno raggiunto risultati eccellenti in tutti i campi.
Stefania Fadda è stata la prima persona udente italiana a valicare la porta di Gallaudet University (U.S.A.), unico ateneo al mondo che forma professionisti nell’ambito della sordità e, ancor oggi, nel nostro Paese, è l’unica professionista specializzata nell’ambito della Psicologia e Sordità. Il Dottorato alla Gallaudet University e il lavoro presso il Gallaudet Mental Health Center hanno rappresentato per lei una tappa fondamentale nella carriera intrapresa all’inizio degli studi universitari, quando si rese conto che in Italia non esistevano servizi di supporto psicologico rivolti ai bambini sordi. “Alla Gallaudet non si parla, ma si utilizza la Lingua dei Segni Americana (ASL), unico mezzo di comunicazione tra tutti, sordi o udenti che siano. Immergersi nel silenzio fu un’esperienza particolarmente intensa, di “disabilità al contrario”, dove la diversa ero io. Ogni giorno, avevo l’opportunità di crescere professionalmente e di capire “dall’interno” la situazione delle persone sorde con le quali avevo deciso di condividere la mia vita.”
Al rientro in Italia, la consapevolezza di come si dovesse “partire da zero” fece considerare, a Stefania Fadda, l’idea di spostarsi all’estero. Poi l’incontro con Roberto Wirth, “un uomo sordo che profondamente comprende le esigenze dei bimbi nati sordi come lui”, il quale le offrì di dirigere CABSS permettendole, così, di realizzare il suo sogno: creare un centro di riferimento per le famiglie e i loro bambini sordi e sordociechi.
Oggi CABSS è l’unica realtà in Italia che realizza programmi di intervento precoce in un laboratorio multisensoriale. Stefania Fadda, in collaborazione con il suo team, ha ideato un metodo innovativo che, ispirandosi agli Stati Uniti e al Canada, sfrutta la multisensorialità favorendo un adeguato sviluppo cognitivo, affettivo-emotivo, sociale, linguistico e comunicativo dei piccoli. Per i risultati raggiunti il Presidente Napolitano, nel 2012, ha conferito una medaglia di rappresentanza.
Stefania Fadda è anche membro del Consiglio della European Society for Mental Health and Deafness, membro del DeafBlind International e Membro della Commissione Fulbright per gli scambi culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti all’interno del Deafness Program. Relatrice in numerosi convegni scientifici di importanza nazionale e internazionale, sulla sordità e la sordocecità, ha pubblicato libri e articoli nell’ambito della “Psicologia e Sordità” e della “Salute Mentale e Sordità”.

No Comments