Archives

Comunicati

Roberto E. Wirth riceve il premio “Leading Legends Award” da The Leading Hotels of the World

Roberto E. Wirth, Presidente del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS) e proprietario e Direttore Generale dell’Hotel Hassler Roma, ha ricevuto il prestigioso premio “Leading Legends Award” per “leadership esemplare, contributi e impegno nell’arte dell’ospitalità indipendente”, sabato 22 novembre, nell’ambito dell’Annual Convention 2014 di The Leading Hotels of the World tenutasi a Vienna, Austria.  Il Dott. Wirth è stato selezionato sulla base di candidature presentate dai membri di The Leading Hotels of the World, la più grande organizzazione internazionale di hotel di lusso con oltre 430 alberghi in più di 80 Paesi. E' stato premiato con un trofeo di cristallo Tiffany e un orologio Blancpain.

“Sono estremamente fiero” ha affermato Roberto Wirth durante la cerimonia di premiazione, “di ricevere questo riconoscimento, soprattutto perché ho dovuto superare molti ostacoli prima di ottenere quello che ho oggi. Sapevo di voler diventare un albergatore da quando avevo cinque anni, però, essendo nato sordo profondo, mi è stato detto che avrei dovuto rinunciare a questo sogno. Ma ero anche nato in un albergo, ed è stato tutto ciò che avevo respirato e vissuto fin dai miei primi ricordi. Seppur deluso, non mi sono mai scoraggiato a tal punto da abbandonare quello che sentivo fosse la mia ragione di vita. Ho continuato il mio percorso andando alla scuola alberghiera della Cornell University a Ithaca, NY, e poi a Boston, San Francisco e Honolulu, Hawaii, per accumulare esperienza nel campo alberghiero. Sono poi ritornato a Roma, all’Hotel Hassler, dove mi trovo ormai da 36 anni.”

Con Roberto E. Wirth, nato a Roma, ci troviamo di fronte  alla quinta generazione di una importante dinastia di albergatori svizzeri. La sua passione, unita ad un instancabile lavoro nel portare avanti le tradizioni della sua famiglia, è il motore che alimenta il successo continuo di uno degli alberghi di lusso più importanti e amati in Europa

****

Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus

Il Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS), fondato e presieduto da Roberto E. Wirth, realizza programmi di intervento precoce per bambini sordi e sordociechi da 0 a 6 anni. Tali programmi si svolgono all’interno di un laboratorio multisensoriale, un ambiente accessibile, sicuro e adattabile alle esigenze di ogni singolo bambino. Nel laboratorio sono presenti strumenti e materiali altamente specializzati e innovativi. Il Centro accoglie anche i genitori offrendo supporto nel lavoro di crescita e cura dei propri figli.

Via Nomentana, 56 – 00187 Roma, Italia –  Tel (+39) 06 89 56 1038 – www.cabss.it

HOTEL HASSLER ROMA

L’Hotel Hassler, in cima alla scalinata di Trinità dei Monti, è il simbolo di una tradizione d’eccellenza nell’ospitalità. Il Presidente e Direttore Generale Roberto E. Wirth accoglie personalmente gli ospiti con l’eleganza e lo stile che hanno segnato la storia dell’Hotel.

Da sempre un naturale punto d’incontro dell’élite politica, economica e culturale italiana e straniera, l’Hassler ha avuto il privilegio di accogliere centinaia di personalità di spicco internazionale: la famiglia Kennedy, il Principe Ranieri di Monaco e Grace Kelly, Gabriel Garcia Marquez, Pablo Picasso, Steve Jobs, Tom Cruise, Nicole Kidman, Madonna, Bill Gates, Melanie Griffith, Antonio Banderas, Hugh Grant e George Clooney sono solo alcuni dei nomi che compaiono sul libro d’oro dell’Hotel. Con le sue 96 stanze e suite, arredate una diversa dall’altra in un’elegante combinazione di classico e moderno, dotate dei confort più moderni e impreziosite da capolavori artistici e mobili d’epoca, l’Hassler offre panorami unici sulle cupole, i cortili e i tetti dell’intera città.

Al sesto piano troneggia il ristorante stellato Imàgo, condotto abilmente dal pluripremiato chef Francesco Apreda, capace di incantare i palati proponendo la sua egregia interpretazione dell’eccellenza gastronomica italiana. Grazie alla qualità superiore dei servizi e attenzioni offerti ai suoi ospiti, è la location più prestigiosa della capitale e la destinazione preferita dai viaggiatori che esigono solo il meglio.

Piazza Trinità dei Monti, 6 -00187 Roma, Italia – Tel: (+39) 06 699 340 – www.hotelhasslerroma.com

The Leading Hotels of the World, Ltd. (LHW)

Quando l’unico e lo straordinario si incontrano, avete trovato un Leading Hotel. The Leading Hotels of the World, la più grande organizzazione internazionale di hotel di lusso con oltre 430 alberghi in più di 80 Paesi, premia solo l’eccellenza. Meravigliosi palazzi e oasi cittadine, antichi castelli e piccole strutture di charme, sontuosi safari e paradisi tropicali: tutte le strutture affiliate sono fieramente indipendenti e rispecchiano la cultura della propria destinazione, anziché i valori imposti da una catena alberghiera. Con più di ottant’anni di impegno continuo al fine di offrire indimenticabili esperienze di viaggio, The Leading Hotels of the World seleziona solo alberghi con altissimi standard di qualità e unicità. Per The Leading Hotels of the World l’ospitalità non è un business, è un’arte. E una passione.

Per informazioni:

Stefania Fadda

Direttore CABSS Onlus

Tel: (39) 06 89 56 1038

E-mail: [email protected]

www.cabss.it

Contatti Stampa:

Vivian Barsanti

Communications Manager
Hotel Hassler Roma

Tel: (39) 06 69934262

E-Mail: [email protected]

www.hotelhasslerroma.com

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Sordità e sordocecità infantili: arriva la nuova borsa di studio “Fulbright-Roberto Wirth” per gli Stati Uniti

Roma – Roberto Wirth, Presidente del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS), e la Commissione Fulbright per gli Scambi Culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti sono lieti di annunciare la nuova borsa di studio per giovani laureati sordi. Il contributo sarà erogato per l’anno accademico 2013/2014, da svolgersi presso la Gallaudet University, Washington D.C., primo ateneo al mondo bilingue (Lingua dei Segni Americana e Ibglese) accessibile anche agli studenti sordi e sordastri.

Gestita dalla Commissione Fulbright, in collaborazione con CABSS, si tratta dell’unica borsa di studio che offre l’opportunità di specializzarsi in un’area inerente la sordità e di contribuire, una volta tornati in Italia, al benessere dei bambini sordi e sordociechi in ambito psicologico ed educativo.

La borsa di studio ha origine nel 1992 per volontà di Roberto Wirth, sordo profondo dalla nascita e recentemente insignito del prestigioso premio internazionale “DeafNation Inspiration Award”.
Nel corso di questi 20 anni, la borsa “Roberto Wirth” ha permesso a molti giovani studenti sordi di specializzarsi negli Stati Uniti e di diventare professionisti d’eccellenza nell’ambito della sordità infantile in Italia.

Oggi la ventennale borsa di studio compie un passo importante, entrando a far parte del Programma Fulbright, ideato nel 1946 dal Senatore statunitense J. William Fulbright e oggi ritenuto il più antico e vasto programma governativo nell’ambito degli scambi culturali nel mondo.

Per candidarsi alle selezioni è necessario compilare la domanda di partecipazione, scaricabile dai siti web www.fulbright.it e www.cabss.it, e inviarla alla Commissione Fulbright entro e non oltre il 10 gennaio 2013.

Metti le ali ai tuoi sogni e vola alla Gallaudet University!

Per informazioni:
Dott.ssa Stefania Fadda
Via Nomentana 56
00161 Roma
T. + 39 06 89 56 10 38
C. + 331 85 20 534
E-mail: [email protected]
www.cabss.it

No Comments
Comunicati

La Medicina del Lavoro di Sapra affronta la tematica “Rumore sul lavoro”

Recenti indagini, esposte alla conferenza internazionale Ihoa, hanno stabilito che l’esposizione a rumori molto forti non solo sia dannosa per l’apparato uditivo ma anche per il cuore. Sapra Sanità, con il suo staff specializzato in Medicina del Lavoro e in collaborazione con i titolari d’azienda, opera in modo da ridurre i costi umani, socioeconomici e aziendali derivanti da malattie e infortuni causati da questo fattore di rischio.

La problematica del rumore è tra le più scottanti in materia di Salute e Igiene nei luoghi di lavoro in quanto la sordità è una delle malattie professionali statisticamente più significative. La progressiva industrializzazione ed automazione degli impianti ha portato ad una moltiplicazione delle fonti di rumore con un conseguente aumento della percentuale di lavoratori esposti a questo fattore di rischio.

Per rumore si intende un suono che per intensità, tonalità e durata risulta essere fastidioso e dannoso per l’orecchio umano, esso viene misurato in decibel per mezzo di fonometri. Sapra Sanità evidenzia come i danni arrecati dall’esposizione prolungata a rumori possa comportare una molteplicità di danni uditivi, fischi e ronzii alle orecchie per arrivare nei casi più gravi alla sordità, extrauditivi a carico dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio, endocrino, visivo e nervoso, ed infine da reazione psicologica, con difficoltà di concentrazione, affaticamento mentale, insonnia e molto altro ancora.

I datori di lavoro sono tenuti, per legge, a controllare i rischi eliminandoli o riducendoli al minimo, tenendo conto sia del progresso tecnico sia della possibilità di disporre di misure preventive: è auspicabile l’utilizzo delle strumentazioni meno rumorose possibili e l’insonorizzazione della sorgente sonora rivestendo le pareti dei locali con materiali fonoassorbenti. Sapra ricorda che il datore di lavoro dovrà sottoporre a Sorveglianza Sanitaria i lavoratori la cui esposizione supera gli 85 Decibel, mentre per le esposizioni superiori agli 80 decibel la decisione è a discrezione del Medico Competente il quale dovrà anche assicurarsi che in ambienti con elevati fattori di rischio si utilizzino i più adeguati strumenti preventivi come disposto dalla normativa vigente: cuffie, caschi, inserti auricolari con capacità di abbattimento del rumore

No Comments