I quattro giorni torinesi di full immersion nel mondo dell’edilizia e dell’architettura sono ormai alle porte. Si svolgerà al Lingotto Fiere, da giovedì 29 novembre al 2 dicembre 2012, Restructura 2012, l’annuale appuntamento fieristico giunto alla venticinquesima edizione, che ultimamente punta su efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Nei tre padiglioni e nelle aree esterne dell’expò è rappresentata l’intera filiera dell’edilizia, dal progetto alla finitura, aggiornando gli operatori del settore sulle normative e sulle nuove soluzioni disponibili circa i sistemi costruttivi, i materiali e le attrezzature. Sono previsti anche momenti di formazione: convegni, seminari e visite guidate presso cantieri, i cosiddetti RestrucTour.
All’appuntamento, che di volta in volta, richiama a sé un numero sempre più crescente di aziende espositive e d’imprese specifiche del settore, è motivo di grande interesse per Store Van, azienda specializzata nella produzione, commercializzazione ed installazione di allestimenti per veicoli commerciali, che, rappresentata dall’azienda Allmag, distributore per il Piemonte, Valle D’Aosta e Liguiria, presenterà un Fiat Ducato allestito come officina mobile.
Terremoto in Emilia: “Nessun danno ai capannoni Baraclit” informa l’azienda toscana
A seguito dei recenti eventi sismici in Emilia Romagna, l’azienda comunica che ad oggi gli edifici prefabbricati Baraclit realizzati nelle zone interessate dal terremoto non hanno subito danni né tantomeno crolli o cedimenti strutturali.
Tra le province di Modena, Ferrara, Mantova, Bologna e Reggio Emilia, sono presenti oltre 200 edifici prefabbricati Baraclit (di cui oltre due terzi realizzati dal 1980 in poi) situati in un raggio di circa 50 km dalle aree epicentro dei sismi del 20 e 29 maggio scorso.
L’ottima risposta dei capannoni Baraclit alle sollecitazioni sismiche in Emilia è conseguenza dell’impiego sistematico, anche in zona non sismica, di connessioni meccaniche tra tutti gli elementi prefabbricati dell’edificio. Inoltre, Baraclit è apprezzata da sempre nel settore per il ricorso a criteri progettuali rigorosi e improntati alla sicurezza, l’impiego di materie prime di qualità, e una cura costante dei dettagli costruttivi anche in fase di montaggio.
Il comportamento delle strutture Baraclit, riscontrato in questa occasione, conferma quanto già rilevato nei precedenti eventi sismici di grave entità in Irpinia (1980), Umbria (1997) e Abruzzo (2009) a seguito dei quali i capannoni prefabbricati realizzati da Baraclit non hanno subito alcun danneggiamento.