Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM wp_users LIKE 'axact_author_order'

Errore sul database di WordPress: [Duplicate column name 'axact_author_order']
ALTER TABLE wp_users ADD `axact_author_order` INT( 4 ) NULL DEFAULT '0'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM `wp_cptch_whitelist` LIKE 'ip_from_int'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Siracusa Archivi - Comunicati stampa e News

Archives

Comunicati Eventi News

DENTIX ARRIVA IN SICILIA E APRE LA SUA PRIMA CLINICA A SIRACUSA

  • By
  • 13 Novembre 2018

Dopo aver aperto ben 41 cliniche ad alta specializzazione in Italia, Dentix, l’azienda leader nel settore della cura dentale, apre il suo primo centro in Sicilia, a Siracusa. L’inaugurazione avverrà oggi lunedì 12 novembre con l’assunzione di 10 professionisti del territorio. Diventano così 430 i nuovi posti di lavoro creati in tutta Italia. Per scoprire tutto sulle posizioni aperte e per candidarsi consultare il link: https://www.dentix.com/it-it/lavora-con-noi

La nuova clinica avrà sede in via Tisia 110, in un locale di 305 mq, in cui prima si trovata la Banca agricola Popolare Ragusa. Come previsto dal modello Dentix, la clinica sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20 e garantirà ai pazienti la prima visita senza impegno e controlli gratuiti ogni sei mesi, per sempre, con uno staff selezionato in cui il Direttore Sanitario si occuperà del coordinamento del lavoro degli odontoiatri con l’obiettivo di soddisfare ogni richiesta anche grazie all’utilizzo di macchinari all’avanguardia, come la CAD-CAM, l’apparecchiatura Digital TAC e la radiografia panoramica.

Tutte le cliniche di Dentix sono guidate da professionisti che si prendono cura dei pazienti istaurando con loro un rapporto di fiducia e mettendo a disposizione le migliori cure personalizzate a prezzi assolutamente accessibili. Aspetto fondamentale visto che le cure odontoiatriche sono percepite come un nervo scoperto del Sistema Sanitario Nazionale. Secondo il VII Rapporto RBM – Censis sulla Sanità in Italia, infatti, oltre 12 milioni di italiani hanno rinunciato o rinviato l’accesso a delle prestazioni sanitarie per motivi economici e le cure odontoiatriche sono state percepite come le meno accessibili (40,2%).

Non solo, secondo gli ultimi dati ISTAT, solo lo scorso anno, oltre 4 milioni di italiani, in prevalenza donne, hanno rinunciato alle cure odontoiatriche per motivi economici. Inoltre, in un anno, soltanto 1 cittadino su 2 è stato visitato da un dentista, di cui l’11,7% in una struttura pubblica. Tra le famiglie italiane circa il 38% delle classi più deboli e il 22% delle classi abbienti non hanno effettuato la visita di controllo, né altri trattamenti dal dentista. Il modello Dentix, invece, con servizi di qualità offerti a prezzi accessibili, riscuote grande soddisfazione. Una recente indagine su oltre 1.200 pazienti di Dentix, infatti, ha dimostrato che il 99% di intervistati è soddisfatto delle cure ricevute. E questo anche grazie al basso tournover, nettamente inferiore alla media del settore.

«Siamo molto orgogliosi di poter aprire la nostra prima clinica in Sicilia, a Siracusa. Negli ultimi anni, un numero gravemente elevato di persone è rimasto distante dalle cure odontoiatriche. Poter dare un supporto concreto per riavvicinare queste persone a questo ambito di cura è per noi fondamentale. Lavoriamo per offrire un servizio di alta qualità in maniera capillare, aprendo cliniche proprietarie e non in franchising, per far sì che più nessuno debba rinunciare a prendersi cura del proprio sorriso» – afferma Giorgio Radice, Responsabile Operation Italia di Dentix, ricordando che entro fine anno Dentix aprirà altre 4 cliniche per un totale di oltre 500 professionisti assunti.

No Comments
Comunicati

Hotel Posta Siracusa ha pubblicato il nuovo sito internet

E’ stato recentemente pubblicato il nuovo sito internet dell’albergo Posta, elegante, raffinato e confortevole hotel 3 stelle a Siracusa. Il Posta è situato nella splendida cornice dell’isola di Ortigia, in posizione centralissima seppur al di fuori della zona a traffico limitato, il che lo rende la migliore soluzione possibile anche per coloro che scelgono di visitare Siracusa con la propria macchina.

Il nuovo sito internet Hotelpostasiracusa.it è stato realizzato per presentare in maniera esaustiva questo piacevole hotel sull’isola di Ortigia che garantisce soggiorni all’insegna del comfort e del più assoluto relax. Sia gli ambienti comuni che le camere dell’hotel, dalla singola alla quadrupla e alcune con vista mare, sono descritti in maniera estremamente accurata e corredati da molte fotografie che ne testimoniano la semplicità unita all’eleganza.

Sempre all’interno del sito internet è disponibile la lista completa dei servizi di cui gli ospiti possono usufruire durante il loro soggiorno all’interno del Posta , splendido albergo a Siracusa, fra cui: transfer da/per aeroporto, parcheggio per moto e bici, visite guidate con guide professionali, noleggio biciclette e baby-sitting. E’ inoltre disponibile una sezione dedicata alle offerte speciali e alle promozioni che vengono organizzate nel corso dell’anno.

L’albergo Posta, gestito con passione da Maria e Giuppy, è da considerarsi oggi come uno dei migliori hotel a Siracusa sul mare. Non solo per la raffinatezza degli ambienti e per la sua posizione geografica vicina a tutti i principali luoghi di interesse di Siracusa, ma anche e soprattutto per la squisita gentilizza e disponibilità di tutto il suo staff.

No Comments
Comunicati

“Derive”, quattordici artisti da vari paesi espongono al Monastero del Ritiro

Siracusa -Dal 15 settembre al 6 ottobre il Monastero del Ritiro (Via Mirabella, 31) e la Galleria Not’Art (Piazza San Giuseppe, 31) ospiteranno la collettiva “Derive” a cura di Nino Portoghese e Giorgia Romano (vernissage ore 18,30).

In mostra opere di quattordici artisti provenienti da vari paesi: Selim Abdullah, Azelio Corni, Carmela Corsitto, Markus Daum, Paolo Fichera, Emily Joe, Matthias Loebermann, Salvatore Lovaglio, Francesco Marelli, Antonio Pecchini, Alfredo Romano, Federico Simonelli, Jano Sicura, Annibale Vanetti. In occasione del vernissage al Monastero del Ritiro si svolgerà una azione scenica di Giannella D’Izzia dal titolo “Migranti”.

La mostra, inserita in un più ampio progetto culturale inteso a stimolare la cooperazione e il dialogo interculturale tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, è organizzata dall’Associazione “L’arco e la fonte” e promossa dal Rotary Club Siracusa Monti Climiti, col patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, dell’Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali della Regione Sicilia, dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Siracusa e del Distretto 2110 Sicilia Malta del Rotary.

La deriva, concetto polisemico e modello di lettura del mondo globalizzato, è una perfetta metafora della contemporaneità. Come afferma il sociologo Zygmunt Bauman, si naviga senza una direzione precisa in una società liquida, dove valori, ideali, relazioni si sono disciolti. La deriva o meglio il naufragio dell’arte contemporanea, di cui Giuseppe Fornari discute nel testo in catalogo (pubblicato da Nòmos Edizioni di Busto Arsizio), chiama in causa la crisi della tradizionale Weltanschauung sacrale e religiosa dell’arte intesa come scintilla divina. “Dopo aver stupito per alcuni secoli con innovazioni stilistiche continue e con una proliferazione di geni artistici che non ha paragoni – scrive il critico – l’arte occidentale è esplosa in uno spettacolo pirotecnico di sperimentazioni distruttive della tradizione, fino a giungere a un disorientamento così completo che per usare ancora il termine “arte” bisogna effettuare tante e tali precisazioni da far passare la voglia di parlarne”. Ma l’arte, la cui morte non appartiene al novero dei decessi biologici ma dipende dall’atteggiamento degli uomini, può rinascere, a patto di recuperare “nuove mediazioni capaci di far riscoprire l’esistenza reale del mondo, degli altri”, ovvero “un ritorno di quella lettura artistica della realtà che è stato il grande orgoglio dell’Occidente”.

La mostra osserverà i seguenti orari: da martedì a domenica dalle ore 18,00 alle 22,00.

Info e contatti
Associazione culturale l’Arco e la Fonte
cell. 39 347.4935914
mail: larcoelafonte@hotmail.com
web: www.larcoelafonte.it

No Comments
Comunicati

“Perrin a Siracusa”, alla Galleria Montevergini una retrospettiva dell’artista argentino

Siracusa – Dal 13 settembre all’8 novembre 2013 la Galleria civica d’arte contemporanea Montevergini (Via Santa Lucia alla Badia, 1) ospiterà una retrospettiva dell’artista argentino George Gonzàles Perrin. “Perrin a Siracusa”, questo il titolo della mostra-evento (vernissage venerdì 13 settembre, ore 18,30), è organizzata con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Siracusa in collaborazione con la Galleria Quadrifoglio di Mario Cucè.

Il percorso espositivo comprende oltre novanta opere recenti, realizzate con tecniche miste su carta e su tela, in formati di varia grandezza.L’opera di Gonzàles Perrin, scrive Natalia March nel catalogo della mostra, descrive “il reale divenire di forme e figure”. Se in apparenza i suoi lavori tratteggiano “un universo carico di concetti che dialogano con il puro piacere di texture e materia”, “una somma di immagini casuali”, uno sguardo più attento rileva un livello profondo della struttura, grafie ordinate e metodiche, segni, simboli, archetipi e metafore, “ombre occulte” e “presenze quasi fortuite” dove il disegno diventa solo essenza.

Nascono così “corpi interi, corpi nudi, dettagli di corpi o corpi abbozzati, figure ritte in piedi, figure in contorsione che giocano su diverse scale di rappresentazione, occupando tutto il campo della composizione, mai solitarie, talvolta moltiplicate o quasi barocche”. Vi sono poi lavori speciali che nascono dall’uso della tecnologia e da “una strategia archeologica e globale”. “Sulle immagini digitali di Google Earth – spiega la March – da una lontanissima Buenos Aires, Perrin scopre e percorre Siracusa, si ferma invece di addentrarsi nella storia di quei luoghi, si ferma in posti precisi, agli angoli, davanti alle pareti. Con l’intervento della fotografia sfrutta al massimo le possibilità offerte da quello strumento, seleziona squarci e dettagli, deformati o evanescenti con cui mette in risalto vestigia che funzionano come orme, impronte mnemotecniche di condensati passati remoti. Su queste vestigia costruisce nuovi significati del presente; così uno sguardo altro si somma al presente, dando visibilità, realizzando costruzioni, architetture, trame e presenze fantasmatiche”.

Gonzàles Perrin (Punta Alta – Buenos Aires, 1954) si è formato negli anni ’70 a Buenos Aires ed è entrato nel mondo dell’arte nel decennio successivo. Ha studiato pittura, litografia e disegno e ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il Gran Premio d’Onore del Salone Nazionale dei Disegni (Argentina, 2006). Le sue opere sono presenti in musei, collezioni pubbliche e private d’America e d’Europa.

La mostra osserverà i seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle 20,00 (chiuso il lunedì).

Info e contatti
Galleria civica d’arte contemporanea Montevergini
Via Santa Lucia alla Badia, 1 – Siracusa
Tel. 093124902
Mail: officemontevergini@libero.it

No Comments
Comunicati

“Tragodìa”, al via la IV edizione nel segno dell’arte, del teatro e della cultura

Siracusa – Prenderà il via domenica 9 giugno la IV edizione di “Tragodìa”, la manifestazione organizzata in concomitanza con il XLIX ciclo degli Spettacoli classici al Teatro Greco, dall’associazione culturale “l’Arco e la Fonte”, con il patrocinio della Fondazione INDA, dell’Assessorato Beni culturali della Provincia di Siracusa e del Comune di Siracusa.

Il tema scelto – Alétheia, la luce della verità – prende le mosse dal fatto che gli antichi Greci, privilegiando la vista sopra gli altri sensi, collegarono la capacità visiva a quella intellettiva in campo artistico, scientifico e filosofico. Quando, però, l’intensità della visione-intellezione si spingeva a un livello di conoscenza interdetto ai mortali, gli Dei punivano i sapienti per la loro hybris privandoli della vista. Il caso più famoso è quello di Edipo.

In omaggio all'”Edipo Re” di Sofocle, considerata la tragedia della ricerca della verità ontologica delle cose, quest’anno di scena al Teatro Greco, “Tragodìa” presenta un calendario di quattro eventi culturali, incentrati appunto sul tema della verità che emana una luce rivelatrice e accecante.

Si parte domenica 9 giugno alle ore 18,30 nel Monastero del Ritiro (Via Mirabella, 31) con l’inaugurazione di “Vividirossi”, mostra personale di arte contemporanea di Annibale Vanetti, a cura di Nino Portoghese e Giuseppe Fornari. La mostra, aperta fino al 7 luglio, potrà essere visitata da martedì a domenica , dalle ore 18,30 alle 22,30.

Nel corso della inaugurazione sarà rappresentata l’azione scenica “Rubedo”, a cura di Giannella D’Izzia con Lamia Barbara, Marilisa Vergopia e Alessandro Sipione.

Si proseguirà martedì 11 giugno alle ore 10,00 nella Sala Amorelli di Palazzo Greco (sede INDA) con una Lectio magistralis di Giuseppe Fornari, docente di Storia della Filosofia nell’Università di Bergamo, dal titolo “Edipo: uno e molti”.

Infine, il 10 e il 17 giugno alle ore 21,00 nella Basilica di San Giovanni alle Catacombe, Maurizio Donadoni porterà in scena gli spettacoli “L’impazienza di Giobbe”, adattamento scenico dal Libro di Giobbe, e “Secretum”, liberamente tratto dall’omonimo libro di Francesco Petrarca.

 

Info e contatti

Associazione culturale l’Arco e la Fonte
cell. 39 347.4935914
mail: larcoelafonte@hotmail.com
web: www.larcoelafonte.it

No Comments
Comunicati

Turismo-Affitto ad Ortigia (SR)

“L’appartamento, recentemente e finemente ristrutturato, si trova nel cuore dell’isola di Ortigia, tra Piazza Duomo (100 metri) e Piazza Archimede (50 metri) in una delle strade più caratteristiche del centro storico di Siracusa. Si estende su 2 piani collegati con scala interna e dotati di ingresso autonomo. Il secondo piano è composto da ingresso, una cucina abitabile, un ripostiglio con lavabo, un soggiorno con divano letto matrimoniale, un bagno con doccia; al piano superiore si trova la camera da letto matrimoniale, un bagno con vasca, un ripostiglio e un terrazzino ad uso esclusivo. Dotato di climatizzatori, frigorifero, forno, lavastoviglie, lavatrice, TV, phon”.

Contatti: cell: 389 9230011 / e-mail: updownortigia@gmail.com

Guarda il video_promozionale: https://www.facebook.com/photo.php?v=115017882029785&set=vb.100005647214605&type=2&theater

No Comments
Comunicati

“Remake”, personale di Giuseppe Bombaci alla Galleria Quadrifoglio

Siracusa – Giovedì 28 marzo alle ore 18.00 nella Galleria Quadrifoglio (Via SS. Coronati 13 – Ortigia) sarà inaugurata la mostra “Remake” di Giuseppe Bombaci, a cura di Mario Cucè. “Remake” è una sorta di antologia, nella quale l’artista presenta circa venti opere di varia grandezza incentrati sul tema della figura umana.

“Attraverso il proprio racconto – scrive Roberto Milani nel testo critico della mostra – , descrive, indaga, esalta la condizione dell’uomo. Uomo come centro dell’universo ma allo stesso tempo creatura fragile e vulnerabile”.

Quella di Bombaci è una pittura feroce, graffiante ma che sa essere anche dolce e tenera. E sopratutto colta e raffinata: tante le citazioni e le “apparizioni”, da Antonello Da Messina a Jusepe Ribera, da Diego Velasquez a Mimmo Paladino, Gino De Dominicis e altri.

L’apparente disinvoltura delle sue tele è, in realtà, il prodotto di un’intima sofferenza, meditata e vinta, che si traduce in emozioni capaci di rapire e affascinare lo spettatore.

“Il suo fare arte – scrive ancora Milani – è una eterna sfida. Vincere la superficie della tela, addomesticare un colore, gestire la composizione senza mai tralasciare la necessità impellente di trasmettere qualcosa è per lui un’esigenza. Qualcosa che arriva dal profondo, dall’anima. Ogni opera è un atto liberatorio. Ha in sé la condivisione dell’essere”.

Giuseppe Bombaci (Siracusa, 1978), diplomatosi all’Istituto statale d’Arte di Siracusa, si è formato artisticamente tra Firenze e Milano alla scuola di Romano Garutti e Giuseppe Maraniello. Attualmente vive e lavora tra Siracusa e Milano.

La mostra resterà aperta fino al 13 aprile e potrà essere visitata tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 20.00.

 

Info e contatti

Quadrifoglio – Galleria d’arte contemporanea

Via SS. Coronati, 13 – Siracusa

Tel. 0931 64443

E-mail: info@galleriaquadrifoglio.it

Web: www.galleriaquadrifoglio.it

 

No Comments
Comunicati

La Cantina Elorina festeggia i 35 anni di attività con sconti, promozioni ed eventi culturali

La Cantina sociale Elorina (Contrada Belliscala – Km 7 S.P. Rosolini – Pachino) compirà nel maggio prossimo 35 anni di attività. Un anniversario importante, questo, che la Cantina Elorina intende celebrare con un ricco calendario di promozioni commerciali, offerte speciali ed eventi culturali per tutto il 2013.

Dalla prossima primavera, infatti, la Cantina Elorina darà il via a incontri culturali, spettacoli, mostre e degustazioni a tema. Non solo.

Per tutto l’anno la Cantina Elorina propone uno sconto del 50% sui vini in bottiglia e del 20% sui vini sfusi e in Bag in box, acquistati direttamente nei propri locali di Contrada Belliscala.

Inoltre, con l’intento di favorire l’azionariato diffuso, mette in vendita circa 600 azioni di partecipazione cooperativa dell’importo di 516,46 euro l’una. I nuovi soci riceveranno in regalo una confezione di sei diversi vini doc, oltre allo sconto del 60% su tutti gli acquisti di vini in bottiglia e del 30% sugli acquisti di vino sfuso o in Bag in box effettuati presso la Cantina.

Nata nel 1978 dalla scommessa di alcuni viticoltori del versante meridionale della provincia di Siracusa di creare una struttura che valorizzasse l’antica vocazione vitivinicola del territorio producendo inizialmente vini da taglio, la Cantina Elorina si è progressivamente orientata verso la produzione di vini di qualità (tra cui ben sette vini a Denominazione di origine controllata) e, in particolare, del pregiato “Moscato di Noto”, vino da dessert prodotto nelle versioni “secco”, “liquoroso” e “passito”.

Il “Moscato di Noto” è l’esempio migliore dell’importante lavoro svolto dalla Cantina che ha “riscoperto” un vitigno che, solo alcuni anni fa, rischiava di scomparire e ne ha fatto un prodotto ricercato e apprezzato sui mercati italiani ed esteri. Oggi la Cantina Elorina produce e commercializza circa 150 mila bottiglie l’anno delle 7 varietà Doc/Dop, 5 vini Igt/Igp, oltre a vini da tavola e sfusi.

 

Info e contatti:

Cooperativa Interprovinciale “Elorina” Soc. Coop. Agricola

Sede: Contrada Belliscala – Km 7 S.P. Rosolini – Pachino 96017 Noto (Siracusa)

Tel./fax 0931 – 857068

Email: info@elorina.com; elorina@tin.it

Sito: http://www.elorina.it/

No Comments
Comunicati

Appalto ADI Siracusa, Gianni chiede l’apertura di una inchiesta

L’on. Pippo Gianni, nella qualità di componente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sugli Errori in Campo Sanitario e sulle cause dei Disavanzi Sanitari Regionali, questa mattina ha accolto una delegazione di cooperatori sociali della provincia di Siracusa.

Al parlamentare è stato rappresentato un problema di carattere procedurale, che concerne l’esito dell’ultima gara espletata dall’Asp aretusea, per l’affidamento del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata.

Le perplessità avanzate al parlamentare siracusano, riguardano i metodi utilizzati del consorzio che si è aggiudicato l’appalto. Sembra, infatti, che sia stato effettuato un ribasso sulla base d’asta molto più alto della norma, ciò perché si sarebbe inciso per tale ribasso, sul costo del personale.

I cooperatori, questa mattina, hanno ricordato all’on. Gianni che la circolare n. 8 dell’Assessorato Regionale agli enti locali del 27 giugno 1996, afferma che in materia di scelta del contraente nei servizi socio – assistenziali. Trattandosi di servizi resi alla persona, per la cui attuazione è preminente l’utilizzo di operatori qualificati da retribuire nell’assoluto rispetto dei contratti collettivi di lavoro, stabilisce che gli oneri per il personale assumono il carattere di spesa incomprimibile non soggetta ad alcun ribasso. Ciò era stato previsto anche nel disciplinare di gara.

I cooperatori, inoltre, hanno specificato all’on. Gianni che in materia di costo del personale per il servizio socio sanitario, esiste un tabellario ministeriale che impone i costi minimi di retribuzione di detto personale, che è in linea con ciò che prevede il contratto nazionale di lavoro.

Stante alle dichiarazioni fatte questa mattina, il consorzio aggiudicatario dell’appalto, avrebbe eseguito un ribasso sulla paga lorda oraria del personale da impiegare.

“ Ciò che mi è stato rappresentato questa mattina – ha dichiarato l’on. Gianni – se fosse veritiero, risulterebbe molto grave. Come cittadino e come componente della Commissione d’Inchiesta sugli errori sanitari e sui disavanzi sanitari regionali, ho l’obbligo giuridico di far aprire un’inchiesta immediata e in tal senso ho già inviato al presidente della Commissione on. Palagiano, tutta la documentazione che mi è stata consegnata questa mattina”.

“ Non rispettare le norme che tutelano i lavoratori del servizio socio sanitario – conclude Gianni – è un fatto assai grave non solo per la dignità dei lavoratori stessi, ma per il rispetto e l’incolumità dei soggetti a cui le prestazioni di questi lavoratori, vengono dedicate”.

SITO WEB ON. PIPPO GIANNI:  http://www.pippogianni.it

No Comments
Comunicati

Novità dal mondo Nero Hotel Group

Il mondo Nero presenta le ultime novità dal mondo del turismo di alta classe del Bel Paese. Dalle Alpi alla Sicilia per scoprire le bellezze dell’Italia tra confort, ottima cucina e svago.

Grand Hotel Minareto, Siracusa: Miglior albergo sulle spiagge della Sicilia per Trivago.

Il portale seleziona il Grand Hotel Minareto tra le mete più ambite dell’estate 2012.

 

La Sommità Relais, Ostuni: Una Stella in più brillerà nel firmamento delle star ospiti dell’edizione 2012 del Giffoni Film Festival: la Stella Michelin di cui è stato insignito lo Chef Sebastiano Lombardi, ospite alla kermesse cinematografica Mercoledì 18 Luglio.

Il Park Hotel Faloria, celebre hotel di Cortina d’Ampezzo, è stato palcoscenico tra il 13 e il 14 luglio della “buca 19” dell’evento Audi In City Golf 2012,  ospitando, oltre ai 70 players, anche l’inaugurazione dello stesso, in un contesto alberghiero trasformato per l’occasione in originale e divertente campo da golf.

No Comments
Comunicati

Stato di avanzamento lavori del marina di Archimede a Siracusa

Proseguono i lavori per la realizzazione del porto turistico “Marina di Archimede” realizzato dal Gruppo Acqua Marcia. L’opera che insiste all’interno del bacino naturale del porto grande di Siracusa, sorge in posizione baricentrica rispetto all’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, vero palinsesto storico e archeologico già nel Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, e l’Area Marina Protetta Plemmirio, una delle aree marine di maggior pregio naturalistico al mondo.

Tenuto conto della straordinaria importanza storica dei luoghi, la superficie interessata alla costruzione dell’insediamento è stata lungamente sottoposta ad accurati sondaggi archeologici coordinati dalla soprintendenza del mare di Palermo che, in collaborazione con la Capitaneria di porto, associazioni ambientaliste e università americane, ha prodotto uno studio dettagliato che ha semplificato e reso possibile l’avvio delle opere a mare.

Ad oggi, le imprese impegnate nella realizzazione delle opere, hanno provveduto a completare riempimenti e la delimitazione della banchina di riva con la posa di circa un migliaio di pali ed hanno avviato la costruzione del molo di sottoflutto. L’opera che una volta completa prevede la realizzazione complessiva di circa 500 posti barca, recupera e riqualifica un’area inserita in un contesto unico, destinato a promuovere il tessuto socio-economico locale e ad essere vero centro di riferimento per la diportistica nel Mediterraneo.

No Comments