Archives

Comunicati

Buche stradali? Degrado Urbano? Cancella tutto con un click!

Che cosa si può fare per la propria città? Niente di rilevante, potrebbe essere la risposta, ma,con l’aiuto della tecnologia, il singolo può fare tanto. La startup AidYourCity si prefigge la finalità di offrire a tutti i cittadini italiani l’opportunità di fare qualcosa per la propria città, con un impegno diretto e diventando cittadini attivi della propria città.

Si tratta di un’applicazione gratuita che permette a tutti i membri registrati di segnalare i problemi in una determinata zona: non importa che sia il luogo in cui si abita, dove si lavora, dove si va in ferie o solo di passaggio, l’importante è essere chiari nella spiegazione della problematica. Una volta la denuncia, questa sarà visualizzata su una mappa a disposizione di tutti (utenti registrati e non), con la possibilità per gli altri utenti di commentare o di integrare la segnalazione con foto, video e collegamenti.

La piattaforma AidYourCity non è però unicamente un contenitore di denunce. La reale specificità del servizio è da ricercarsi nel fatto che il testo della segnalazione viene spedito via email, quasi in tempo reale, all’ente deputato alla sua risoluzione nel territorio di interesse. L’ente è quindi tenuto a fornire un riscontro alla sollecitazione,comunicando come e quando ha in programma di risolvere il problema denunciato.

Le risposte dell’ente sono visibili anch’esse da tutti i membri di AidYourCity, che diventano così pure controllori dell’operato delle amministrazioni. Un impiegato comunale, ad esempio, non potrà ignorare le segnalazioni e semplicemente cestinare la denuncia.
Essendo tutto tracciabile e visualizzabile sul web, l’ente vorrà di certo proteggere il proprio buon nome e sarà dunque spronato a a dare soluzione a quanto denunciato in tempi brevi.Mediamente si è rilevato un tasso di repliche molto alto e quasi tutti i comuni che si vedono arrivare le richieste annunciano tempestivamente gli interventi che saranno posti in essere.

Allorché un sindaco non replichi, il software invierà una comunicazione al segnalatore dopo circa due mesi, con l’invito di fornire informazioni in tempo reale sul problema denunciato: se, malgrado ciò, la situazione è stata ripristinata, potrà mettere lo status della segnalazione su “risolto”, mentre invece, se non si riscontrano cambiamenti rilevanti, sipotrà mandare una sollecitazionedella condizione del problema.
In media le denunce più in voga sono le segnalazioni di buche sulle strade.

No Comments