Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM wp_users LIKE 'axact_author_order'

Errore sul database di WordPress: [Duplicate column name 'axact_author_order']
ALTER TABLE wp_users ADD `axact_author_order` INT( 4 ) NULL DEFAULT '0'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM `wp_cptch_whitelist` LIKE 'ip_from_int'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

riserva marina Archivi - Comunicati stampa e News

Archives

Comunicati

Un’isola siciliana che lascia senza parole: Favignana

Per apprezzare appieno l’Isola di Favignana esiste la casa vacanze “Il Nido del Pellegrino”.Il cliente, per raggiungere il mare, passeggia tra profumi dimenticati, colori abbaglianti, voli di gabbiani ed evoluzioni di falchi, terrazze naturali e scogli sospesi sull’acqua riservati esclusivamente agli ospiti, al riparo da sguardi curiosi ed indiscreti. Gli scogli di proprietà sono attrezzati con piattaforme prendisole ed una scaletta per rendere ancora più piacevole la balneazione.
Il ”Nido del pellegrino”, è destinato ad un pubblico in cerca di relax e di riservatezza: un’oasi mediterranea profumata, silenziosa e corroborante. Chi apprezza la semplicità ed al contempo non intende rinunciare ad un ambiente raffinato, non potrà rimanere indifferente davanti al fascino di questo luogo, definito dagli stessi isolani “Il posto più bello di Favignana” e quando dalla veranda l’ospite guarderà dall’alto lo spettacolo mozzafiato del Marae Nostrum, le sue albe ed i suoi tramonti, potrà solo che condividere questa affermazione.
La natura è stata fonte di ispirazione, per gli architetti della casa vacanze “Nido del Pellegrino”; nella scelta degli arredi infatti convivono armoniosamente materiali naturali quali rovere sbiancato, pietra, maioliche classiche del territorio, cotoni naturali, essenze e finiture ricercate unite a tecnologie e comfort.

Gli ospiti possono scegliere tra dieci appartamenti di tre diverse tipologie, situati tutti al piano terra, e due suite da sogno, progettate per soddisfare gli ospiti più esigenti, situate sul punto più alto del promontorio dal quale poter sorseggiare un bicchiere di vino gelato, durante il tramonto e vedere il sole che scompare dietro l’isola di Marettimo.

Molto di più sul sito
www.nidodelpellegrino.it

No Comments
Comunicati

Isola di Favignana e casa vacanze Nido del Pellegrino: un binomio vincente

Il “Nido del Pellegrino” offre appartamenti e suites da sogno sulla scogliera a picco sul mare confortevoli e con vista mozzafiato.
Oltre ad ogni confort, è la Natura intorno a fare da padrona. Non a caso si è deciso di chiamare il complesso “Nido del Pellegrino”: il Viaggiatore ed il Falco. Sì, qui il falco pellegrino è il padrone incontrastato del cielo, i gabbiani sono tanti, ma sono i falchi gli autoctoni abitatori della montagna e signori dell’aria.
Il cliente, per raggiungere il mare, passeggia tra profumi dimenticati, colori abbaglianti, voli di gabbiani ed evoluzioni di falchi, terrazze naturali e scogli sospesi sull’acqua riservati esclusivamente agli ospiti, al riparo da sguardi curiosi ed indiscreti. Gli scogli di proprietà sono attrezzati con piattaforme prendisole ed una scaletta per rendere ancora più piacevole la balneazione.
Il ”Nido del pellegrino”, è destinato ad un pubblico in cerca di relax e di riservatezza: un’oasi mediterranea profumata, silenziosa e corroborante. Chi apprezza la semplicità ed al contempo non intende rinunciare ad un ambiente raffinato, non potrà rimanere indifferente davanti al fascino di questo luogo, definito dagli stessi isolani “Il posto più bello di Favignana” e quando dalla veranda l’ospite guarderà dall’alto lo spettacolo mozzafiato del Marae Nostrum, le sue albe ed i suoi tramonti, potrà solo che condividere questa affermazione.

Molto di più sul sito
www.nidodelpellegrino.it

No Comments
Comunicati

Vacanze da sogno a Favignana

Il “Nido del Pellegrino” è situato sulla costiera del Grosso di Favignana, ricavato da una solida struttura militare risalente all’ultima Guerra Mondiale. Si tratta di una casa vacanze destinata ad un pubblico in cerca di relax e di riservatezza: un’oasi mediterranea profumata, silenziosa e corroborante.
Sull’isola Il falco pellegrino è il padrone incontrastato del cielo. A terra, invece, è la Natura intorno a fare da padrona. Le isole Egadi possiedono una ricca vegetazione endemica mediterranea: dall’aglio alla rucola, dagli asparagi ai capperi, fichi d’india, finocchietti, carrubi, palme nane, ulivi, ecc…
Sul promontorio definito dagli stessi isolani “Il posto più bello di Favignana” sorge la casa vacanze “Nido del Pellegrino”, e quando si ammira dall’alto lo spettacolo mozzafiato del mare delle Egadi si può solo che condividere questa affermazione.
Per raggiungere il mare dalla struttura si passeggia tra terrazze naturali e scogli sospesi sull’acqua riservati esclusivamente agli ospiti del complesso. Gli scogli di proprietà sono attrezzati con piattaforme prendisole ed una scaletta per rendere ancora più piacevole la balneazione.
La natura è stata fonte di ispirazione, per gli architetti della casa vacanze “Nido del Pellegrino”; nella scelta degli arredi infatti convivono armoniosamente materiali naturali quali rovere sbiancato, pietra, maioliche classiche del territorio, cotoni naturali, essenze e finiture ricercate unite a tecnologie e comfort.
Gli ospiti possono scegliere tra dieci appartamenti di tre diverse tipologie, situati tutti al piano terra, e due suite da sogno, progettate per soddisfare gli ospiti più esigenti, situate sul punto più alto del promontorio dal quale poter sorseggiare un bicchiere di vino gelato, durante il tramonto e vedere il sole che scompare dietro l’isola di Marettimo.

Visitando il sito del “Nido del Pellegrino” potrete saperne di più
www.nidodelpellegrino.it

No Comments
Comunicati

La casa vacanze Nido del Pellegrino sull’Isola di Favignana

Il ”Nido del pellegrino”, è destinato ad un pubblico in cerca di relax e di riservatezza: un’oasi mediterranea profumata, silenziosa e corroborante. Chi apprezza la semplicità ed al contempo non intende rinunciare ad un ambiente raffinato, non potrà rimanere indifferente davanti al fascino di questo luogo, definito dagli stessi isolani “Il posto più bello di Favignana” e quando dalla veranda l’ospite guarderà dall’alto lo spettacolo mozzafiato del Marae Nostrum, le sue albe ed i suoi tramonti, potrà solo che condividere questa affermazione.
Per raggiungere il mare si passeggia tra profumi dimenticati, colori abbaglianti, voli di gabbiani ed evoluzioni di falchi, terrazze naturali e scogli sospesi sull’acqua riservati esclusivamente agli ospiti, al riparo da sguardi curiosi ed indiscreti. Gli scogli di proprietà sono attrezzati con piattaforme prendisole ed una scaletta per rendere ancora più piacevole la balneazione.
Il “Nido del Pellegrino” offre appartamenti e suites da sogno sulla scogliera a picco sul mare confortevoli e con vista mozzafiato.
Oltre ad ogni confort, è la Natura intorno a fare da padrona. Non a caso si è deciso di chiamare il complesso “Nido del Pellegrino”: il Viaggiatore ed il Falco. Sì, qui il falco pellegrino è il padrone incontrastato del cielo, i gabbiani sono tanti, ma sono i falchi gli autoctoni abitatori della montagna e signori dell’aria.

Molto di più sul sito
www.nidodelpellegrino.it

No Comments
Comunicati

Nido del Pellegrino: una vacanza da sogno nelle isole Egadi

Il “Nido del Pellegrino” è situato sulla costiera del Grosso di Favignana, ricavato da una solida struttura militare risalente all’ultima Guerra Mondiale. Si tratta di una casa vacanze destinata ad un pubblico in cerca di relax e di riservatezza: un’oasi mediterranea profumata, silenziosa e corroborante.
Sull’isola Il falco pellegrino è il padrone incontrastato del cielo. A terra, invece, è la Natura intorno a fare da padrona. Le isole Egadi possiedono una ricca vegetazione endemica mediterranea: dall’aglio alla rucola, dagli asparagi ai capperi, fichi d’india, finocchietti, carrubi, palme nane, ulivi, ecc…
Per raggiungere il mare dalla struttura si passeggia tra terrazze naturali e scogli sospesi sull’acqua riservati esclusivamente agli ospiti del complesso. Gli scogli di proprietà sono attrezzati con piattaforme prendisole ed una scaletta per rendere ancora più piacevole la balneazione.
Gli ospiti possono scegliere tra dieci appartamenti di tre diverse tipologie, situati tutti al piano terra, e due suite da sogno, progettate per soddisfare gli ospiti più esigenti, situate sul punto più alto del promontorio dal quale poter sorseggiare un bicchiere di vino gelato, durante il tramonto e vedere il sole che scompare dietro l’isola di Marettimo.
Per chi volesse scoprirne di più sul Nido del Pellegrino e i magici paesaggi di Favignana, si rimanda al sito
www.nidodelpellegrino.it

No Comments
Comunicati

Lampedusa

Se desiderate trascorrere le vostre vacanze in sicilia, sono infiniti i tesori da scoprire nell’isola più grande e affascinante del Mediterraneo. Meta turistica molto ambita sono le sue meravigliose isole minori. Tutte diverse tra loro, ognuna ha le sue tipicità che aspettano solamente di essere conosciute dai visitatori.

A sud della sicilia, a poca distanza dall’Africa, si trova un piccolo arcipelago che prende il nome proprio dal mare, il greco pelagos. Sono le isole Pelagie. Qui il mar Mediterraneo è meraviglioso e cristallino. I tre gioielli che lo formano sono Lampedusa, Lampione e Linosa. Linosa è di origine vulcanica, mentre le altre due, calcaree, appartengono alla piattaforma continentale africana.

Le tre isole, dall’aspetto selvaggio, costituiscono un’attrattiva senza eguali per la fauna marina e terrestre. Con decreto del Ministro dell’Ambiente, il 21 ottobre 2002 è stata istituita l’Area Marina Protetta “Isole Pelagie”, l’area marina protetta più meridionale d’Italia. La specialità di quest’area di grande interesse naturalistico è che in un unico arcipelago sono racchiuse caratteristiche ambientali che appartengono a due continenti distinti: l’Africa e l’Europa.

L’isola di Lampedusa ha una forma particolarmente allungata e inclinata, con ripide pareti a picco sul mare cristallino e pescosissimo, impreziosite da grotte, scogliere e piccole insenature sabbiose. La parte più elevata corrisponde alle coste settentrionali, costituite da affascinanti falesie, modellate dall’azione erosiva dei venti e del moto ondoso, che scendono sul mare a strapiombo o con ripide scarpate. Fascino di questa fascia costiera, sono le stupende grotte, a livello del mare.

La costa meridionale declina gradualmente verso il mare e assume forme frastagliate, movimentata com’è da una serie di “Valloni”. Questi canyon formano una splendida alternanza di promontori scoscesi e piccole spiagge sabbiose all’interno di insenature piuttosto profonde come Cala Pulcino, Spiaggia dei Conigli, Cala Galera, Cala Madonna. Altre insenature lungo la costa orientale dell’isola sono Cala Creta, Cala Pisana, Cala Uccello, Cala Parrino, ecc.

Fenici, greci, romani e arabi sono passati da Lampedusa ma solo a partire dal 1843, in epoca borbonica, l’isola fu stabilmente abitata. Il paesaggio è costituito da brulle distese rocciose. Un’ampia fascia della costa meridionale, a partire dal 1996, fa parte di una riserva regionale costituita al fine di salvaguardare le espressioni più tipiche della flora, della vegetazione e della fauna attuali. All’interno della riserva si trova la spiaggia dei Conigli, uno dei pochi siti del Mediterraneo in cui le tartarughe marine Caretta caretta depongono le uova.

Il centro abitato di Lampedusa in sé non offre nulla. I visitatori che scelgono la vacanza a Lampedusa si riversano in massa sulle sue spiagge, che sono un infinità. L’area più pittoresca è quella del porto, circondata da un dedalo di stradine. Le acque cristalline ricche di pesci fanno di quest’isola una meta amata da sub e appassionati di immersioni provenienti da tutto il mondo.

Per arrivare a Lampedusa ci sono alternative. L’aeroporto di Lampedusa è collegato con gli altri aeroporti della Sicilia. L’alternativa sono i collegamenti marittimi con Porto Empedocle. Da maggio a ottobre si effettuano collegamenti marittimi anche tra Lampedusa e Linosa. La piccola Lampione, poco più che uno scoglio disabitato, non è raggiunta dai traghetti.

No Comments