Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 29 giugno 2013 la direttiva 2013/35/UE che stabilisce le prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici. La direttiva 2013/35/UE, che abroga la precedente direttiva 2004/40/CE, deve essere recepita dagli Stati Membri entro il 1 luglio 2016. L’entrata in vigore della direttiva 2013/35/UE posticiperà ulteriormente il recepimento dell’entrata in vigore dei limiti di esposizione entro il termine del 1 luglio 2016 e implicherà una riformulazione del Titolo VIII Capo IV del D.Lgs. 81/08. L’esposizione ai campi elettromagnetici è attualmente disciplinata dal titolo VIII, capo IV del D.Lgs. 81/2008, le cui disposizioni dovevano entrare in vigore il 31 ottobre 2013, prima dell’abrogazione della direttiva 2004/40/CE. In ottemperanza al Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro deve provvedere alla valutazione di tutti i rischi fisici, inclusi quelli derivanti da esposizioni a campi elettromagnetici; pertanto, la nuova direttiva 2013/35/UE non proroga il termine per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici, ma solo le disposizioni e il rispetto dei valori limite e di azione previsti dal Capo IV del Titolo VIII. I nostri tecnici qualificati restano a completa disposizione per chiarimenti e approfondimenti. La direttiva 2013/35/UE può essere scaricata cliccando sul seguente link.
Grande successo per il convegno sulla sicurezza del lavoro organizzato da API Firenze
Oltre 150 presenze per il convegno sulla sicurezza del lavoro “La disciplina sulla sicurezza del lavoro Il D.lg. 81/2008: adempimenti e incentivi” che si e tenuto presso l’Hotel Baglioni di Firenze organizzato da Api Firenze.
I lavori del Convegno hanno evidenziato l’importanza di una partecipazione condivisa tra istituzioni e parti sociali, in un percorso virtuoso delle imprese verso la prevenzione e il miglioramento nei luoghi di lavoro delle condizioni di sicurezza e salute: la continua diminuzione degli infortuni attesta oramai un impegno delle imprese che hanno posto la sicurezza come parte integrante dei processi produttivi.
L’organizzazione del lavoro, nel rispetto degli standard tecnici di sicurezza, diviene questione centrale, con l’implementazione e lo sviluppo dei modelli di gestione per la sicurezza, anche in considerazione delle nuove norme sulla responsabilita amministrativa delle imprese in materia.
La certificazione di tali modelli diviene la conseguente scelta naturale, con economie aziendali e di mercato.
Api Firenze, Associazione delle Piccole e medie Imprese di Firenze, Prato e Pistoia ringrazia i relatori intervenuti ed il pubblico per la partecipazione e la collaborazione nella riuscita dell’evento.
Api Firenze è a disposizione per maggiori informazioni in merito alla normativa e agli adempimenti previsti dal decreto sulla sicurezza. Maggiori informazioni su www.confapi.firenze.it oppure scrivendo a [email protected]
“La disciplina sulla sicurezza del lavoro: Il D.lg. 81/2008: adempimenti e incentivi” è il titolo del Convegno organizzato da API Firenze giovedì 2 luglio 2009
“La disciplina sulla sicurezza del lavoro: Il D.lg. 81/2008: adempimenti e incentivi” è il titolo del Convegno organizzato da API Firenze giovedì 2 luglio 2009.
Il Convegno si svolgerà a Firenze, presso la Sala Michelangelo del Grand Hotel Baglioni, Piazza Unità Italiana 6 (a pochi metri dal Parcheggio Stazione di Santa Maria Novella), giovedì 2 luglio 2009 dalle ore 15.00 alle ore 17,30.
Il Convegno affronterà le importanti tematiche relative alla sicurezza del lavoro alla luce degli adempimenti previsti dal D.lg. 81/2008 e sarà presieduto da Rualdo Martini, presidente API Firenze.
Sono previsti interventi da parte della Regione Toscana, con la presenza del Dr. Marco Masi, Responsabile del Settore Ricerca, Sviluppo e Tutela nel lavoro.
Interverrà l’INAIL con la Dr.ssa Rossana Ruggieri, Dirigente Ufficio Attività Istituzionali INAIL Direzione Regionale per la Toscana che illustrerà “Il ruolo dell’INAIL nel nuovo contesto normativo: incentivi alla prevenzione”
Sarà presente il Dr. Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Firenze con un intervento dal titolo “Le novità del D.Lg. 81/2008: il ruolo dell’organo di vigilanza per favorirne l’applicazione e gli aspetti sanzionatori e prescrittivi”
Il Dr. Pietro Fenocchi, Consulente per la Sicurezza Confapi pmi Modena, e la Dr.ssa Sabrina Bruschi, Responsabile Area Toscana TÜV Italia, concluderanno il convegno con due interventi dal titolo “Dal documento della valutazione dei rischi (DVR) ai modelli organizzativi” e “Certificazione dei modelli organizzativi: un approccio integrato tra cogente e volontario”.
La partecipazione al convegno è gratuita ma la disponibilità di posti è limitata. Si prega quindi di confermare la Vostra partecipazione contattando:
A.P.I. Firenze – Associazione Piccole e Medie Imprese
Via Aretina 167/B – 50136 Firenze –
Tel. 055 6266315 – Fax 055 667331
E-mail: [email protected]