Archives

Comunicati

Perrier protagonista a Who Art You?

È un concentrato di arte giovane e innovativa, il sodalizio fra “WHO ART YOU?” e Perrier, storico marchio francese dell’acqua frizzante più famosa al mondo, per una serata che promette di coniugare mondanità e cultura. La vernice di venerdì 19 settembre nella prestigiosa location milanese di Fabbrica del Vapore, Sala delle Colonne, gratuita e aperta al pubblico a partire dalle ore 20.00 con una preview vip dalle 19.00, sarà l’occasione per accendere i riflettori sui quattro artisti di “WHO ART YOU?”, dichiarati vincitori nelle rispettive categorie di appartenenza, nel corso della fortunata serata finale del contest artistico internazionale tenutasi venerdì 23 maggio 2014.

 

I nomi dei quattro talentuosi artisti sono Meloquez (categoria pittura), Luca Mattia Minciotti (categoria fotografia), Gabriele Pace (categoria scultura) e Alessandra Bianchi (categoria video): a loro sarà data l’opportunità di esporre una selezione delle proprie opere per una personale della durata di quattro giorni.

 

La serata inaugurale di venerdì 19 settembre vedrà come detto la partecipazione di un partner blasonato del calibro di Perrier, che per questa occasione consolida la collaborazione con “WHO ART YOU?” nella veste di sponsor tecnico. Alla vernice milanese sarà presente Fabrizio Tacchi, Brand Ambassador Perrier per l’Italia, che ha curato tutti gli aspetti logistici e organizzativi della sponsorizzazione.

 

La serata di venerdì 19 settembre sarà un palco sul quale andrà in scena l’arte giovane, un teatro di scambio all’interno del quale creare il dialogo tra artisti, giornalisti, galleristi e in generale con tutti gli operatori del mercato dell’arte, in accordo con la mission di “WHO ART YOU?”. È in virtù di questa filosofia che l’edizione 2014 di “WHO ART YOU?” non solo ha incoronato i vincitori per le quattro categorie in concorso, ma ha anche istituito altri sei premi speciali.

 

Nel corso della serata di vernissage verrà infine presentato il nuovo bando per l’edizione 2015 di “WHO ART YOU?”, e sarà contestualmente svelata la sede della special edition del contest, che riunirà una selezione di artisti in una location estera di prestigio sulla quale sarà finalmente sciolto il riserbo.

 

“WHO ART YOU?”: l’arte che rivoluziona l’arte, che abbraccia stili e poetiche differenti, che esplora e conquista mondi e opportunità, che crea una vera e propria piattaforma fisica e digitale grazie alla quale esaltare l’eccellenza artistica.

 

Perrier è la marca leader mondiale nel mercato delle acque minerali frizzanti. Distribuita capillarmente in tutti i continenti, vende ogni anno circa un miliardo di bottiglie in oltre 140 Paesi. La sua elegante e originale bottiglia verde è ormai un’icona internazionale, riconosciuta da tutti a colpo d’occhio. Frizzante come nessun’altra, Perrier è un’acqua minerale naturale: purissima, contiene solo sali minerali (460 mg/L) e gas della sorgente (7 gr/L); povera di sodio, è estremamente dissetante e indicata per favorire la digestione. Da sempre il nome di Perrier è legato ai luoghi più glamour ed esclusivi: protagonista di uno stile di vita chic e anticonvenzionale, è una bevanda unica, conosciuta e apprezzata nei locali di tutto il mondo. Moderna ed edonista, Perrier è il premium drink frizzante e naturale per tutti coloro che ricercano il massimo della freschezza; rappresenta inoltre un’alternativa all’alcool elegante e salutare, poiché non contiene zucchero, caffeina e calorie. Consumata nei bar, nei locali, all’aperto d’estate, in viaggio, alle feste, con gli amici, come aperitivo o a tavola, Perrier valorizza i cibi con la sua intensa effervescenza, da sola o come ingrediente di mille cocktail e long drink.

 

Perrier è distribuita in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

La vendemmia 2014 in Champagne.

Dalla Maison Jacquart di Reims riceviamo il consueto aggiornamento sulla situazione della vendemmia 2014 in Champagne (fine agosto), con le note del Comité Champagne – CIVC.

 

Le prime osservazioni sulla colorazione degli acini, in corrispondenza con l’inizio dell’invaiatura, sono state rilevate nelle parcelle dallo sviluppo più precoce, alla fine di luglio.

La meteorologia di inizio agosto è stata segnata dall’alternanza di passaggi piovosi inframmezzati da periodi soleggiati, con temperature piuttosto fresche per la stagione. L’invaiatura si propaga anche se con gradualità sull’insieme dei vigneti della regione.

I primi prelievi per verificare lo stato di maturazione delle uve sono stati effettuati verso la metà di agosto. Grazie alla collaborazione dei vigneron, il numero delle parcelle controllate copre all’incirca un quarto della superficie complessiva. Questi dati, ancora parziali, permettono di individuare le prime tendenze a circa un mese dalla vendemmia.

 

  • Il livello medio di maturazione è ancora basso. Il      titolo alcolometrico potenziale (TAP) è di 3,6% vol., l’acidità totale di 22,1      g H2SO4/L, e la percentuale di invaiatura dell’8%. Circa 4 settimane      saranno necessarie per arrivare a maturità.
  • A questo stadio di maturazione, il peso dei      grappoli (113 g) è molto elevato. Alla fine della maturazione dovrebbe      superare i 150 g e avvicinarsi così ai valori più alti rilevati, come ad      esempio nel 2004, 2005 e 2006.
  • I focolai di botrytis sono già presenti, anche se      la loro importanza quantitativa è fortunatamente ancora trascurabile. La pourriture grise varierà ormai in      funzione dell’umidità ambientale. Insieme con la compattezza dei grappoli,      è il fattore principale per il suo sviluppo nel corso della maturazione.

 

L’eccellente stato vegetativo dei vigneti e la precocità del ciclo sono senza dubbio elementi favorevoli. Ma bisognerà comunque aspettare. In ragione della buona quantità di acqua presente nei suoli, della freschezza attuale delle temperature e della resa a maturazione, che si annuncia superiore alla media decennale (14390 kg/ha), la maturazione dovrebbe arrivare a coprire il periodo di inizio settembre.

 

 

 

 

30 agosto 2014.

No Comments
Comunicati

Ancora premi per il Whiskey irlandese Teeling.

The Teeling Whiskey Co. continua ad aggiudicarsi medaglie ai concorsi internazionali: in soli 2 anni di attività sono già 37 i premi e i riconoscimenti ottenuti.

 

Gli ultimi eventi in cui l’Azienda irlandese si è affermata sono gli “Irish Whiskey Masters” (4 titoli vinti) e la “International Wine & Spirit Competition” (IWSC: 5 medaglie conquistate).

 

Jack Teeling, fondatore e amministratore delegato di The Teeling Whiskey Co., ha dichiarato: “Siamo orgogliosi d’avere ottenuto tanti prestigiosi riconoscimenti in occasione dei principali concorsi mondiali, soprattutto in considerazione della giovinezza della nostra Azienda. Con la prossima costruzione della nostra nuova distilleria a Dublino, ci impegniamo a proseguire sulla strada così brillantemente intrapresa, e a dare ancora molte soddisfazioni a tutti gli estimatori dell’autentico Whiskey irlandese di qualità ”.

 

The Teeling Whiskey Co. è l’erede di un’antica dinastia di distillatori irlandesi, i Teeling, attivi nel settore fin dal 1782. L’Azienda è oggi condotta dai fratelli Jack e Stephen Teeling, che fino a poco tempo fa hanno ricoperto posizioni di vertice nella Distilleria Cooley, prima che quest’ultima fosse ceduta al gruppo statunitense Jim Beam.

 

The Teeling Whiskey Co. ha oggi l’obiettivo di riportare sul mercato l’autentica tradizione artigianale, ormai scomparsa, del Whiskey irlandese di alta qualità: per questa ragione il suo emblema è l’immagine di una fenice che “rinasce” da un alambicco stilizzato. Per rendere concreta e visibile la loro missione imprenditoriale, Jack e Stephen Teeling hanno deciso di aprire la loro Società nel cuore di Dublino, la capitale della Repubblica d’Irlanda, dove da oltre un secolo non venivano avviate attività legate alla produzione di Whiskey.

 

The Teeling Whiskey Co. ha così annunciato per quest’anno l’apertura di una nuova distilleria, che sorgerà nel cuore di Dublino, in Irlanda. Sarà la prima distilleria cittadina dopo oltre 125 anni, e comincerà la sua produzione alla fine del 2014. La sua capacità di distillazione annuale sarà, a regime, di 500mila litri di Whiskey; l’impianto sarà dotato di 3 grandi alambicchi tradizionali in rame. Lo stabilimento sarà inoltre completato da un grande centro visitatori.

 

I Whiskey irlandesi Teeling sono distribuiti in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Premiati i liquori Marie Brizard.

Quest’anno Marie Brizard ha conquistato con i suoi liquori ben 5 medaglie all’International Wine & Spirit Competition.

 

L’International Wine & Spirit Competition (IWSC), istituita nel 1969, valuta i prodotti alcolici provenienti da oltre 80 Paesi di tutto il mondo. Le sue medaglie sono considerate fra i riconoscimenti più importanti a livello internazionale. Nel corso della sua storia, la IWSC è stata guidata per due volte da presidenti italiani: il Marchese Piero Antinori (1988) e il Marchese Leonardo de’ Frescobaldi (1995).

 

Marie Brizard, storica azienda francese fondata a Bordeaux nel 1755, vanta una lunga tradizione di eccellenza e impegno nell’uso esclusivo di prodotti naturali per creare i propri liquori e le proprie bevande. È presente oggi in Italia con un’ampia gamma di prodotti leader per il bar, estratti da frutti, erbe e spezie delle migliori piantagioni del mondo. L’assortimento Marie Brizard per il nostro Paese, molto articolato, comprende la storica Anisette, il Grand’Orange, il Chocolat Royal, i liquori da miscelazione, le essenze e gli sciroppi.

 

I prodotti Marie Brizard sono distribuiti in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Premiata Villa di Corlo.

Negli ultimi mesi sono stati numerosi i premi e i riconoscimenti conquistati da Villa di Corlo, l’azienda vitivinicola modenese condotta con passione da Maria Antonietta Munari. Questo il dettaglio:

 

  • Guida AIS “Emilia – Romagna da Bere e da Mangiare”      2014/2015 : il “Corleto” – Lambrusco Grasparossa di Castelvetro D.O.C. 2013      è stato inserito nella rosa delle eccellenze;
  • 5° Concorso Enologico “Matilde di Canossa – Terre      di Lambrusco”: hanno ottenuto il Diploma di Merito il Lambrusco di Sorbara      D.O.C. “Primevo” 2013 e il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro D.O.C. “Corleto”      2013;
  • Guida Euro-Toques Italia 2014: l’Azienda Villa di      Corlo è presente in Guida con una splendida presenza istituzionale.

 

L’azienda Villa di Corlo è articolata su due diverse proprietà: Villa di Corlo, nelle vicinanze di  Modena, dove sono le vigne di Lambrusco, e Cà del Vento, sulle colline reggiane, dove si trovano i vitigni internazionali.

La produzione delle uve è condotta in regime di agricoltura biologica certificata. La cantina è concepita nel rispetto delle caratteristiche rurali della zona ed è dotata di impianti conformi a tutte le  normative riguardanti l’igiene, la sicurezza e l’impatto ambientale. Rigoroso rispetto delle tradizioni enologiche, impianti di lavorazione d’avanguardia e cura meticolosa e costante dei prodotti sono i punti di forza dell’azienda.

Entrambe le proprietà sono nobilitate da altrettante, maestose ville padronali: seicentesca e con acetaia storica quella di Villa di Corlo, della fine del XIX secolo quella di Cà del Vento.

 

Per informazioni: Villa di Corlo sas, Strada Cavezzo 200, 41126 Baggiovara (MO), www.villadicorlo.com. Distributore per l’Italia: Fratelli Rinaldi Importatori (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Concilio presenta i suoi spumanti.

Concilio presenta la sua linea Spumanti. Tutte le uve utilizzate per la produzione degli Spumanti provengono dalle vocate colline attorno alla città di Trento.

 

 

CLARIUS  –  CHARDONNAY  BRUT

 

Clarius è secco ed elegante, con un bouquet complesso che ricorda il carattere dello Chardonnay e del lievito. Il sapore è fruttato, si coglie la vaniglia, data dalla fermentazione in barrique del 10% circa del volume; di buon corpo, aspetto brillante con perlage fine e persistente. Ottimo come aperitivo, può essere consumato a tutto pasto con piatti non troppo saporiti.

  • Alcool: 12% vol.
  • Acidità: 6 g. / l.
  • Residuo zuccherino: 7 g. / l.

 

 

LILIUM  –  MÜLLER  THURGAU  BRUT

 

Il profumo è fruttato – floreale, aromatico di rosa, pesca e salvia. Il sapore risulta delicato e gradevole, di media persistenza. L’aspetto è brillante, il perlage fine e persistente. La moderata alcolicità e la delicatezza ne fanno uno spumante moderno da bere in ogni piacevole occasione, servito a 10 gradi, come aperitivo o in accompagnamento agli antipasti.

  • Alcool: 12% vol.
  • Acidità: 6 g. / l.
  • Residuo zuccherino: 7 g. / l.

 

 

600UNO  –  TRENTO  D.O.C.  METODO  CLASSICO

 

Le uve impiegate sono 100% Chardonnay, prodotte sulle colline attorno alla città di Trento a 500 – 600 metri s.l.m., in vigneti dall’ottima esposizione e vocazionalità.

La denominazione “Trento DOC” prevede l’utilizzo della “rifermentazione in bottiglia” quale unico sistema di produzione.

600UNO ha un aspetto brillante, colore dorato chiaro, perlage finissimo e molto persistente, un profumo complesso ed elegante, fragrante di frutta con note di lievito. Il gusto è fresco, cremoso, di buona struttura, con spuma fine e briosa al palato. Ottima persistenza finale. Servito a 8 – 10 gradi, è eccellente come aperitivo, ed è uno splendido vino a tutto pasto, anche con i piatti tipici trentini.

  • Alcool: 12,5% vol.
  • Acidità: 7 g. / l.
  • Residuo zuccherino: 4 g. / l.

 

 

Concilio nacque nel 1860 a Mori, un piccolo borgo trentino della Vallagarina poco distante dal Lago di Garda. Nel corso della sua storia, Concilio ha selezionato le migliori aree vocate alla produzione viticola, situate nelle zone collinari della città di Trento e della Vallagarina. Oggi l’Azienda è uno dei principali produttori di vini trentini di qualità: dai caratteristici autoctoni agli internazionali più prestigiosi. La cantina non si trova più nel luogo d’origine, a Mori, ma a Volano, a sud di Trento; immersa nel verde dei vigneti, è dotata delle tecnologie più moderne, e dispone di un nuovo impianto di produzione fotovoltaica che fornisce gran parte dell’energia necessaria alle lavorazioni. Oltre che in Italia, Concilio distribuisce attualmente i suoi prodotti in oltre 20 Paesi del mondo, dall’Europa al Nordamerica, fino all’Asia e all’Oceania.

 

Gli Spumanti Concilio sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna.

 

Contatti/Media Relations:

 

Concilio: Elena Goller, tel. 0464 411000 int. 234, fax 0464 461310, e-mail [email protected]

 

Fratelli Rinaldi Importatori: Piero Valdiserra, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected] .

No Comments
Comunicati

Perrier lancia la nuovissima Slim Can.

Perrier presenta al mercato italiano la sua nuovissima Slim Can, la lattina metallica da 25 cl. dal look moderno e dal design contemporaneo e accattivante.

 

Nel 1983, Perrier era stata la prima acqua minerale frizzante a essere confezionata in lattina da 33 cl. Oggi è la prima a presentarsi nella lattina nuovo formato da 25 cl.

 

Pensata in primo luogo per un pubblico giovane e attento all’evoluzione delle mode e del costume, la Slim Can di Perrier è attraente, elegante e moderna, adatta con le sue mille e mille bollicine a “rinfrescare” ogni momento della giornata, in casa o all’aperto.

 

Alta e stretta, di colore verde metallizzato brillante, la Slim Can di Perrier contiene una speciale pellicola protettiva al suo interno che evita ogni contatto fra l’acqua e il metallo, impedendo così che il liquido acquisti al gusto la benché minima nota metallica. È inoltre studiata per mantenere perfettamente integra l’effervescenza che da sempre ha reso celebre la Perrier in tutto il mondo.

 

Ogni cartone contiene 30 Slim Can, confezionate in 3 pratici “fridge pack” da 10: ogni “fridge pack” è piccolo, leggero da trasportare e comodamente refrigerabile anche nel frigorifero di casa. Tutti i materiali dell’imballo sono riciclabili.

 

Perrier è la marca leader mondiale nel mercato delle acque minerali frizzanti. Distribuita capillarmente in tutti i continenti, vende ogni anno circa un miliardo di bottiglie in oltre 140 Paesi. La sua elegante e originale bottiglia verde è ormai un’icona internazionale, riconosciuta da tutti a colpo d’occhio. Frizzante come nessun’altra, Perrier è un’acqua minerale naturale: purissima, contiene solo sali minerali (460 mg/L) e gas della sorgente (7 gr/L); povera di sodio, è estremamente dissetante e indicata per favorire la digestione. Da sempre il nome di Perrier è legato ai luoghi più glamour ed esclusivi: protagonista di uno stile di vita chic e anticonvenzionale, è una bevanda unica, conosciuta e apprezzata nei locali di tutto il mondo. Moderna ed edonista, Perrier è il premium drink frizzante e naturale per tutti coloro che ricercano il massimo della freschezza; rappresenta inoltre un’alternativa all’alcool elegante e salutare, poiché non contiene zucchero, caffeina e calorie. Consumata nei bar, nei locali, all’aperto d’estate, in viaggio, alle feste, con gli  amici, come aperitivo o a tavola, Perrier valorizza i cibi con la sua intensa effervescenza, da sola o come ingrediente di mille cocktail e long drink.

 

Perrier è distribuita in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Perrier rinnova i suoi promozionali da esterno.

Perrier rinnova i suoi promozionali da esterno: e lo fa in una location fra le più prestigiose d’Italia, l’Hotel “Il Salviatino” di Firenze (http://salviatino.com), ospitato in una maestosa villa del XV secolo adagiata sui pendii di Fiesole, con una splendida vista sul capoluogo toscano e sulla meravigliosa campagna circostante.

 

L’area bar – piscina de “Il Salviatino” verrà allestita con le nuovissime poltrone anatomiche verdi, brandizzate Perrier, che offriranno sedute comode, simpatiche, inusuali, gradevolmente ed elegantemente “vintage”, in accordo con l’insieme della zona wellness – relax dell’Hotel. E in accordo con il mood internazionale di Perrier.

 

Le poltrone Perrier si richiamano volutamente a un grande classico del design italiano, l’ormai leggendaria “Poltrona Sacco” di Aurelio Zanotta (www.zanotta.it), esposta da decenni nei musei di tutto il mondo: quella stessa “Poltrona Sacco” su cui cercava affannosamente di sedersi Giandomenico Fracchia (alias Paolo Villaggio) nei suoi “tragici” colloqui televisivi con Gianni Agus.

 

L’allestimento de “Il Salviatino” è il preludio ad altre, future soluzioni promozionali da esterno a marchio Perrier, come sottolinea il Brand Ambassador Fabrizio Tacchi. Nel pieno rispetto, naturalmente, delle esigenze ambientali dei singoli locali e delle linee guida internazionali della regina delle acque minerali frizzanti.

 

Perrier è la marca leader mondiale nel mercato delle acque minerali frizzanti. Distribuita capillarmente in tutti i continenti, vende ogni anno circa un miliardo di bottiglie in oltre 140 Paesi. La sua elegante e originale bottiglia verde è ormai un’icona internazionale, riconosciuta da tutti a colpo d’occhio. Frizzante come nessun’altra, Perrier è un’acqua minerale naturale: purissima, contiene solo sali minerali (460 mg/L) e gas della sorgente (7 gr/L); povera di sodio, è estremamente dissetante e indicata per favorire la digestione. Da sempre il nome di Perrier è legato ai luoghi più glamour ed esclusivi: protagonista di uno stile di vita chic e anticonvenzionale, è una bevanda unica, conosciuta e apprezzata nei locali di tutto il mondo. Moderna ed edonista, Perrier è il premium drink frizzante e naturale per tutti coloro che ricercano il massimo della freschezza; rappresenta inoltre un’alternativa all’alcool elegante e salutare, poiché non contiene zucchero, caffeina e calorie. Consumata nei bar, nei locali, all’aperto d’estate, in viaggio, alle feste, con gli amici, come aperitivo o a tavola, Perrier valorizza i cibi con la sua intensa effervescenza, da sola o come ingrediente di mille cocktail e long drink.

 

Perrier è distribuita in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Perrier diventa “Notturna”.

Perrier associa il suo brand e le sue celebri bottiglie a “Notturna – Concerto per notte sola”, in programma presso la Certosa Monumentale di Bologna il prossimo sabato 12 luglio.

 

“Notturna” è il primo concerto dedicato alla cultura Goth e Dark: intende celebrare la notte e la sua magia, e nasce per valorizzare il patrimonio artistico della Certosa Monumentale di Bologna, attraverso un’offerta culturale di rilievo internazionale. Il 12 luglio la luna piena illuminerà la location, regalando al pubblico presente un’esperienza straordinaria.

 

Il programma dell’evento sarà il seguente:

 

  • Ore 22.00: Daniele Furlati accompagnerà dal vivo il film “Il Sogno”, di L. di Gianni, della Cineteca di Bologna.
  • Ore 22.30: Gli “Spiritual Front” saranno accompagnati da quattro elementi dell’Orchestra Sinfonica di Roma;
  • Ore 00.30: La band francese “Rosa Crux” offrirà una speciale performance con particolari strumenti costruiti dalla band stessa e con campane antiche;
  • Ore 01.30: Musica ambient in stile darkwave accompagnerà il pubblico verso la fine della serata.

 

Perrier fornirà il Beverage Point dell’evento.

 

Perrier è la marca leader mondiale nel mercato delle acque minerali frizzanti. Distribuita capillarmente in tutti i continenti, vende ogni anno circa un miliardo di bottiglie in oltre 140 Paesi. La sua elegante e originale bottiglia verde è ormai un’icona internazionale, riconosciuta da tutti a colpo d’occhio. Frizzante come nessun’altra, Perrier è un’acqua minerale naturale: purissima, contiene solo sali minerali (460 mg/L) e gas della sorgente (7 gr/L); povera di sodio, è estremamente dissetante e indicata per favorire la digestione. Da sempre il nome di Perrier è legato ai luoghi più glamour ed esclusivi: protagonista di uno stile di vita chic e anticonvenzionale, è una bevanda unica, conosciuta e apprezzata nei locali di tutto il mondo. Moderna ed edonista, Perrier è il premium drink frizzante e naturale per tutti coloro che ricercano il massimo della freschezza; rappresenta inoltre un’alternativa all’alcool elegante e salutare, poiché non contiene zucchero, caffeina e calorie. Consumata nei bar, nei locali, all’aperto d’estate, in viaggio, alle feste, con gli amici, come aperitivo o a tavola, Perrier valorizza i cibi con la sua intensa effervescenza, da sola o come ingrediente di mille cocktail e long drink.

 

Perrier è distribuita in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Concilio rinnova la sua linea vini d’alta gamma: “Le Selezioni”.

Concilio rinnova la sua linea d’alta gamma di vini del Trentino: “Le Selezioni”.

 

Confezionati in bottiglie bordolesi alte, i vini presentano una nuova immagine, sobria ed elegantissima, a sottolineare anche visivamente l’esclusività e il rigore qualitativo delle Selezioni.

 

Il restyling delle etichette è stato curato dalla RBA Design di Milano, una delle maggiori agenzie italiane di branding e design, operante nel settore del beverage di qualità dal 1995.

 

La linea “Le Selezioni” si compone di quattro vini bianchi e di quattro vini rossi:

 

  • Müller Thurgau Trentino D.O.C. „Quarz“
  • Pinot      Grigio Trentino D.O.C. “Contessa Giovanna Manci”
  • Sauvignon      Blanc Trentino D.O.C. “Arjent”
  • Gewürztraminer      Trentino D.O.C. “Khopfler”
  • Lagrein Trentino D.O.C. “Khnott”
  • Marzemino      Trentino D.O.C. “Mozart”
  • Teroldego      Rotaliano D.O.C. “Vigna Braide”
  • Pinot      Nero Trentino D.O.C. “Mokner”

 

Concilio nacque nel 1860 a Mori, un piccolo borgo trentino della Vallagarina, poco distante dal lago di Garda. Nel corso della sua storia, Concilio ha selezionato le migliori aree vocate alla produzione viticola, situate nelle zone collinari della città di Trento e della Vallagarina. Oggi l’Azienda è uno dei principali produttori di vini trentini di qualità: dai caratteristici autoctoni agli internazionali più prestigiosi. La Cantina non si trova più nel luogo d’origine, a Mori, ma a Volano, a sud di Trento; immersa nel verde dei vigneti, è dotata di tecnologie moderne, e dispone di un impianto di produzione fotovoltaica che fornisce gran parte dell’energia necessaria alle lavorazioni. Oltre che in Italia, Concilio distribuisce attualmente i suoi prodotti in oltre 20 Paesi del mondo, dall’Europa al Nordamerica, fino all’Asia e all’Oceania.

I vini “Le Selezioni” di Concilio sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna.

 

Contatti/Media Relations:

 

Concilio: Elena Goller, tel. 0464 411000 int. 234, fax 0464 461310, e-mail [email protected]

 

Fratelli Rinaldi Importatori: Piero Valdiserra, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected] .

No Comments
Comunicati

Nuovo Brand Development Manager per Perrier.

Nicolas Szczurkowski è il nuovo Brand Development Manager Perrier per il mercato italiano. Succede a Baptiste Batard, chiamato a ricoprire nuovi incarichi all’interno di Nestlé Waters.

 

Francese, 35 anni, Nicolas Szczurkowski ha cominciato la sua carriera professionale con una breve esperienza di vendita nel gruppo Orangina – Schweppes. Ha quindi ricoperto incarichi di marketing e di trade marketing per DIM France, in cui ha operato per 7 anni. Nel 2009 è entrato in Nestlé Waters, dove si è occupato di grande distribuzione sul mercato francese, arrivando a gestire clienti dell’importanza di Leclerc, Carrefour, Intermarché, Lidl.

 

Oggi Szczurkowski è chiamato a gestire Perrier in Italia e in altri importanti mercati europei. In questa veste, dovrà assicurare lo sviluppo equilibrato dei volumi, della redditività e dell’immagine di marca nelle singole realtà locali, in conformità con le politiche commerciali e marketing globali di Perrier. Per quanto riguarda il nostro Paese, lavorerà in strettissimo contatto quotidiano con le strutture e con le persone della Rinaldi di Bologna, che dal 2009 distribuisce Perrier in esclusiva sul mercato italiano.

 

Perrier è la marca leader mondiale nel mercato delle acque minerali frizzanti. Distribuita capillarmente in tutti i continenti, vende ogni anno circa un miliardo di bottiglie in oltre 140 Paesi. La sua elegante e originale bottiglia verde è ormai un’icona internazionale, riconosciuta da tutti a colpo d’occhio. Frizzante come nessun’altra, Perrier è un’acqua minerale naturale: purissima, contiene solo sali minerali (460 mg/L) e gas della sorgente (7 gr/L); povera di sodio, è estremamente dissetante e indicata per favorire la digestione. Da sempre il nome di Perrier è legato ai luoghi più glamour ed esclusivi: protagonista di uno stile di vita chic e anticonvenzionale, è una bevanda unica, conosciuta e apprezzata nei locali di tutto il mondo. Moderna ed edonista, Perrier è il premium drink frizzante e naturale per tutti coloro che ricercano il massimo della freschezza; rappresenta inoltre un’alternativa all’alcool elegante e salutare, poiché non contiene zucchero, caffeina e calorie. Consumata nei bar, nei locali, all’aperto d’estate, in viaggio, alle feste, con gli amici, come aperitivo o a tavola, Perrier valorizza i cibi con la sua intensa effervescenza, da sola o come ingrediente di mille cocktail e long drink.

 

Perrier è distribuita in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

A scuola di Porto Taylor’s.

Piero Valdiserra, Direttore Marketing e Relazioni Esterne della Rinaldi di Bologna, condurrà un’esclusiva serata di degustazione dal titolo “A scuola di Porto Taylor’s”. La serata si svolgerà venerdì 27 giugno 2014, con inizio alle ore 20.30, presso l’Enoteca “BereSapere” di Perugia (www.beresapere.it).

 

Fondata nel 1692, la Taylor’s è da sempre sinonimo di vini di Porto di eccellenza. Azienda ancora oggi a conduzione familiare, proprietaria delle Quintas (tenute) più pregiate della regione portoghese dell’Alto Douro, la Taylor’s produce le sue uve e i suoi vini di Porto con quella accuratezza e quella competenza che la rendono assolutamente unica al mondo. Apprezzati dai conoscitori di tutti i continenti, i suoi prodotti ottengono regolarmente i maggiori riconoscimenti alle aste, nelle competizioni internazionali e sulla stampa specializzata di ogni Paese.

 

La serata del 27 giugno prossimo sarà così dedicata interamente alla conoscenza del vino di Porto, “il più grande e il più incompreso” dei vini fortificati da dessert. Al pubblico intervenuto verranno proposte cinque degustazioni, che consentiranno di scoprire il Porto Taylor’s in tutte le sue principali espressioni. Le degustazioni saranno opportunamente accompagnate da abbinamenti gastronomici light. La sequenza degli assaggi sarà la seguente:

 

  • Porto Taylor’s Chip Dry;
  • Porto      Taylor’s Fine Ruby;
  • Porto      Taylor’s LBV;
  • Porto      Taylor’s 20 Year Old Tawny;
  • Porto      Taylor’s Vintage.

 

Le degustazioni forniranno l’occasione per commentare i prodotti e la loro storia, la loro tradizione, la loro ricchissima aneddotica internazionale. Piero Valdiserra sarà inoltre a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità.

 

Per informazioni: Fratelli Rinaldi Importatori (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Teeling miglior Whiskey irlandese al mondo.

Teeling 21 Year Old Single Malt Vintage Reserve Irish Whiskey è stato dichiarato il miglior Single Malt Irish Whiskey al mondo nel 2014. Il riconoscimento è venuto dalla manifestazione “2014 World Whiskies Awards”, tenutasi recentemente a Londra.

 

Organizzata per la prima volta nel 2007, la “World Whiskies Awards” è gestita dal “Whiskey Magazine”, e intende designare i migliori Whisky del mondo. Alla competizione di quest’anno hanno preso parte 300 distillati provenienti da diversi Paesi, e sottoposti a esami estremamente rigorosi.

 

Jack Teeling, fondatore e amministratore delegato di The Teeling Whiskey Co., ha dichiarato: “Siamo orgogliosi d’avere ottenuto questo prestigioso riconoscimento in occasione di uno degli eventi più importanti del mondo. Il premio ci è di sprone a continuare nel nostro lavoro instancabile, volto alla valorizzazione del Whiskey irlandese di alta qualità a livello internazionale”.

 

The Teeling Whiskey Co. è l’erede di un’antica dinastia di distillatori irlandesi, i Teeling, attivi nel settore fin dal 1782. L’Azienda è oggi condotta dai fratelli Jack e Stephen Teeling, che fino a poco tempo fa hanno ricoperto posizioni di vertice nella Distilleria Cooley, prima che quest’ultima fosse ceduta al gruppo statunitense Jim Beam.

 

The Teeling Whiskey Co. ha oggi l’obiettivo di riportare sul mercato l’autentica tradizione artigianale, ormai scomparsa, del Whiskey irlandese di alta qualità: per questa ragione il suo emblema è l’immagine di una fenice che “rinasce” da un alambicco stilizzato. Per rendere concreta e visibile la loro missione imprenditoriale, Jack e Stephen Teeling hanno deciso di aprire la loro Società nel cuore di Dublino, la capitale della Repubblica d’Irlanda, dove da oltre un secolo non venivano avviate attività legate alla produzione di Whiskey.

 

The Teeling Whiskey Co. ha così annunciato per quest’anno l’apertura di una nuova distilleria, che sorgerà nel cuore di Dublino, in Irlanda. Sarà la prima distilleria cittadina dopo oltre 125 anni, e comincerà la sua produzione alla fine del 2014. La sua capacità di distillazione annuale sarà, a regime, di 500mila litri di Whiskey; l’impianto sarà dotato di 3 grandi alambicchi tradizionali in rame. Lo stabilimento sarà inoltre completato da un grande centro visitatori.

 

I Whiskey irlandesi Teeling sono distribuiti in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Premiati i vini Gaggioli.

Un grande riconoscimento è stato tributato ai vini dell’Azienda Agricola Gaggioli di Zola Predosa (BO) in occasione del XIII Concorso Enologico Internazionale “La Selezione del Sindaco”: entrambi i prodotti presentati dall’Azienda sono stati infatti premiati, e in particolare:

 

  • Il Colli Bolognesi Pignoletto Superiore D.O.C. 2013      ha vinto la Medaglia d’Oro;
  • Il Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante D.O.C. 2013      ha vinto la Medaglia d’Argento.

 

Giunto quest’anno alla XIII edizione, con la presenza di mille Aziende partecipanti, il Concorso Enologico Internazionale “La Selezione del Sindaco” è organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino e da RECEVIN (la Rete Europea delle Città del Vino). La premiazione si svolgerà in Campidoglio, a Roma, il 9 luglio prossimo, alla presenza dei Sindaci delle città premiate.

 

Nata nel 1972, l’Azienda Agricola Giaggioli dispone di 22 ettari di vigneto specializzato disposto sulle alture argillose a formare una specie di anfiteatro naturale, splendidamente vocato per produrre i gioielli enologici dei Colli Bolognesi, Pignoletto in primis. “Mi sono innamorato di questo podere alcuni decenni fa – ricorda Carlo Gaggioli, il titolare “Allora facevo il veterinario, e per me il vino rappresentava una sfida: a quei tempi, nonostante le uve bellissime, in zona si beveva un vino agro e torbido. Ho capito che soltanto una tecnologia adeguata avrebbe potuto preservare e valorizzare quanto di buono si faceva in campagna”.

 

Oggi che rappresenta una delle realtà enologiche d’eccellenza del suo territorio, la famiglia Gaggioli si è dotata anche di un moderno agriturismo, il “Borgo delle Vigne”, seguito personalmente da Maria Letizia, figlia di Carlo. L’agriturismo “Borgo delle Vigne” è dotato di 5 camere matrimoniali (di cui una attrezzata per persone disabili) e di 2 camere singole, tutte ovviamente con servizi. Il ristorante dell’agriturismo dispone di 50 coperti interni, su due ampie sale, e di 50 esterni.

 

I vini dell’Azienda Agricola Gaggioli sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail  [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Lo Champagne Jacquart brinda all’estate.

Arriva l’estate, e la Maison Jacquart suggerisce di brindare alla bella stagione con la sua cuvée di bandiera: il Brut Mosaïque.

 

Mosaico di cru, di vitigni e di annate, mosaico di aromi e di sapori, il Brut Mosaïque Jacquart è la cuvée emblematica della Casa.

 

L’assemblaggio è leggermente dominato dallo Chardonnay (35 – 40%), che conferisce alla cuvée aromi freschi e raffinati. Il Pinot Noir (30 – 35%) fornisce la struttura, mentre il Pinot Meunier (25- 30%) procura il fruttato. I territori di provenienza delle uve comprendono anche alcuni Grand Cru della Montagne de Reims e della Côte des Blancs. La presenza nell’assemblaggio di un 20% di vini di riserva apporta regolarità, e un tempo di invecchiamento di oltre 3 anni, unito a un dosaggio leggero (10 g./l.), dà un vino complesso e armonico.

 

Il Brut Mosaïque presenta sottili bollicine di colore pallido, dai riflessi d’oro bianco. Al naso denota aromi di frutta fresca (mandorla, fico, pera) e di fiori d’arancio; l’aerazione lascia trasparire note più mature di pane fresco e di miele. Al gusto ha un attacco fresco, una bocca morbida, un finale fruttato e persistente.

 

Patrick Spanti, Direttore Export della Jacquart, commenta: “Il Brut Mosaïque è uno Champagne indicato per ogni momento della giornata. Di giorno come di sera, all’ora dell’aperitivo, con il pesce o con il formaggio, nell’intimità o fra amici… Il Brut Mosaïque diventa complice di tutti gli istanti di emozione condivisa”.

 

Fiore all’occhiello del grande gruppo Alliance Champagne, la Maison Jacquart rappresenta la produzione di 2400 ettari di vigneti, ripartiti come un mosaico sulla Montagne de Reims, nella Vallée de la Marne, lungo la Côte des Blancs e la Côte des Bar, a formare uno dei più vasti territori di approvvigionamento di tutta la Champagne. Da questo variegato terroir produttivo i maestri di cantina Jacquart selezionano gli Chardonnay, i Pinot Noir e i Pinot Meunier che compongono tutte le raffinate cuvée della Maison, da destinare agli estimatori e agli appassionati di tutto il mondo.

 

Lo stile Jacquart, caratterizzato dalla spiccata vivacità e dalla grande raffinatezza di tutti i suoi prodotti, privilegia la vinificazione e l’invecchiamento sulla feccia, con una durata che va ben oltre le esigenze della Appellation d’Origine Contrôlée. Ogni “pezzo” della collezione Jacquart fa nascere sensazioni ed emozioni uniche, per soddisfare i desideri di tutti gli intenditori internazionali.

 

Gli Champagne Jacquart sono distribuiti in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Concilio presenta “I Nativi”.

Concilio presenta al mercato la sua rinnovata linea classica di vini del Trentino: “I Nativi”.

 

La linea trae il suo nome dalle preziose immagini, disegnate al tratto, che compaiono nelle nuove etichette: immagini che riproducono gli animali autoctoni del Trentino, nativi per l’appunto, che rappresentano un modo innovativo e originale per raccontare e per valorizzare lo splendido territorio trentino e dolomitico.

 

Il restyling delle etichette è stato curato dalla RBA Design di Milano, una delle maggiori agenzie italiane di branding e design, operante nel settore del beverage di qualità dal 1995.

 

La linea “I Nativi” si compone di cinque  vini bianchi, un vino rosato e cinque vini rossi:

 

  • Chardonnay      – Trentino D.O.C.
  • Müller Thurgau – Trentino D.O.C.
  • Pinot      Grigio – Trentino D.O.C.
  • Nosiola      – Trentino D.O.C.
  • Gewürztraminer      – Trentino D.O.C.
  • Schiava      – Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
  • Merlot      – Trentino D.O.C.
  • Cabernet      Sauvignon – Trentino D.O.C.
  • Marzemino      – Trentino D.O.C.
  • Teroldego      – Rotaliano D.O.C.
  • Pinot      Nero – Trentino D.O.C.

 

Müller Thurgau, Gewürztraminer e Teroldego sono proposti anche nel formato da lt. 0,375.

 

Concilio nacque nel 1860 a Mori, un piccolo borgo trentino della Vallagarina, poco distante dal lago di Garda. Nel corso della sua storia, Concilio ha selezionato le migliori aree vocate alla produzione viticola, situate nelle zone collinari della città di Trento e della Vallagarina. Oggi l’Azienda è uno dei principali produttori di vini trentini di qualità: dai caratteristici autoctoni agli internazionali più prestigiosi. La Cantina non si trova più nel luogo d’origine, a Mori, ma a Volano, a sud di Trento; immersa nel verde dei vigneti, è dotata di tecnologie moderne, e dispone di un impianto di produzione fotovoltaica che fornisce gran parte dell’energia necessaria alle lavorazioni. Oltre che in Italia, Concilio distribuisce attualmente i suoi prodotti in oltre 20 Paesi del mondo, dall’Europa al Nordamerica, fino all’Asia e all’Oceania.

I vini “I Nativi” di Concilio sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna.

 

Contatti/Media Relations:

 

Concilio: Elena Goller, tel. 0464 411000 int. 234, fax 0464 461310, e-mail [email protected]

 

Fratelli Rinaldi Importatori: Piero Valdiserra, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected] .

No Comments
Comunicati

Nuova distilleria per Teeling Irish Whiskey.

The Teeling Whiskey Co. ha annunciato il progetto per una nuova distilleria, che sorgerà nel cuore di Dublino, in Irlanda. Sarà la prima distilleria cittadina dopo oltre 125 anni, e comincerà la sua produzione alla fine del 2014. La sua capacità di distillazione annuale sarà, a regime, di 500mila litri di Whiskey; l’impianto sarà dotato di 3 grandi alambicchi tradizionali in rame.

 

Lo stabilimento sarà completato da un centro visitatori, per consentire a tutti gli estimatori e a tutti gli appassionati di scoprire la storia e i segreti della produzione del Whiskey irlandese. Nel suo primo anno di attività (2015), il centro visitatori accoglierà dalle 40 alle 50mila persone, per poi passare negli anni successivi alle 100mila persone annue.

 

Jack Teeling, fondatore e amministratore delegato di The Teeling Whiskey Co., commenta: “Siamo fieri di ritornare alle nostre radici, che risalgono al 1782. Questo progetto farà rivivere l’antica arte della distillazione in un quartiere del centro di Dublino che, nel passato, arrivò ad avere fino a 37 impianti in attività. La costruzione della distilleria sarà completata da un centro visitatori integrato, che esporrà la storia gloriosa della distillazione nella città di Dublino. Una città che ha rappresentato per tanto tempo l’età dell’oro del Whiskey irlandese. È nostra intenzione far rivivere lo spirito di quegli anni felici, per gli intenditori del nostro Paese e di tutto il mondo”.

 

The Teeling Whiskey Co. è l’erede di un’antica dinastia di distillatori irlandesi, i Teeling, attivi nel settore fin dal 1782. L’Azienda è oggi condotta dai fratelli Jack e Stephen Teeling, che fino a poco tempo fa hanno ricoperto posizioni di vertice nella Distilleria Cooley, prima che quest’ultima fosse ceduta al gruppo statunitense Jim Beam.

 

The Teeling Whiskey Co. ha oggi l’obiettivo di riportare sul mercato l’autentica tradizione artigianale, ormai scomparsa, del Whiskey irlandese di alta qualità: per questa ragione il suo emblema è l’immagine di una fenice che “rinasce” da un alambicco stilizzato. Per rendere concreta e visibile la loro missione imprenditoriale, Jack e Stephen Teeling hanno deciso di aprire la loro Società nel cuore di Dublino, la capitale della Repubblica d’Irlanda, dove da oltre un secolo non venivano avviate attività legate alla produzione di Whiskey.

 

I Whiskey irlandesi Teeling sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori S.p.A., Viale Masini 34, 40126 Bologna BO, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz.

No Comments
Comunicati

Nuovo look per Rau.

Cambia il packaging delle Distillerie Rau. La storica Casa liquoristica sarda presenta al mercato italiano una nuova forma di bottiglie e un nuovo set di etichette, più sobrie ed eleganti. Il restyling coinvolge il tradizionale Mirto di Sardegna (rosso e bianco) e il Filuferru (la particolarissima grappa isolana).

 

Il mirto è un arbusto spontaneo sempreverde, diffuso in alcune aree del Mediterraneo e in particolare in Sardegna. La sua storia è antichissima: nei secoli il mirto è stato pianta simbolica, ornamentale e colorante, ed è stata inoltre largamente impiegata da medici, speziali e profumieri. In Sardegna è tradizionale l’utilizzo delle bacche fresche di mirto per preparare il celebre infuso, dalle ottime proprietà stomatiche e digestive: questo liquore, anticamente prodotto in casa per un uso strettamente famigliare, sta oggi vivendo un momento di diffusione crescente anche al di fuori dell’isola. Accanto al mirto, le Distillerie Rau producono alcune acquaviti artigianali in piccoli alambicchi di rame: prodotti unici e morbidi, caratteristici dei profumi e dei sapori più tipici della Sardegna.

 

Mirto di Sardegna Rosso

Il Mirto di Sardegna Rosso delle Distillerie Rau deriva dalla ricetta della tradizione più genuina, ed è ottenuto senza l’impiego di coloranti e di aromi. Dal colore rosso ambrato e dal gusto amabile, racchiude in sé tutta la genuinità e tutti i profumi della pianta mediterranea d’origine. Ottimo come dopo pasto, va servito preferibilmente ghiacciato.

 

Mirto di Sardegna Bianco

Il Mirto di Sardegna Bianco delle Distillerie Rau è prodotto anch’esso secondo un’antica ricetta originale della Sardegna, e ha come ingrediente di base le foglie – anziché le bacche – del mirto. Di colore giallo ambrato, ha un gusto lievemente più secco rispetto al Mirto Rosso, mantenendo però inalterato il tipico aroma. Anch’esso è ottimo ghiacciato.

 

Filuferru

Secondo un’antica leggenda sarda, il Filuferru (fil di ferro) nasce in un tempo in cui i contadini distillavano clandestinamente le vinacce: per tenere segreta questa attività essi nascondevano gli alambicchi sotto terra, segnando il punto esatto con un pezzetto di fil di ferro, per poter ritrovare in seguito l’attrezzatura. Puro e trasparente, il Filuferru Rau è un distillato di vinacce pregiate, e ha un gusto forte e corroborante.

 

Info: Fratelli Rinaldi Importatori, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz.

No Comments
Comunicati

Il Clavados Boulard rinnova la gamma.

La Maison Boulard di Coquainvilliers, leader mondiale nella produzione di Calvados A.O.C. Pays d’Auge, lancia sul mercato italiano la sua nuova gamma.

 

Il rinnovato assortimento del celebre distillato di mele presenta oggi 5 referenze:

 

–         Grand Solage (3-5 anni di invecchiamento);

–         V.S.O.P. (4-10 anni di invecchiamento);

–         X.O. (8-15 anni di invecchiamento);

–         Decanter “Auguste”;

–         Decanter “Extra”.

 

Fondata nel 1825, la Maison Boulard è giunta oggi alla quinta generazione familiare, ed è impersonata con grande passione e con forte piglio innovativo da Vincent Boulard, l’attuale direttore globale della comunicazione.

 

La Boulard è stata la prima Società nel Calvados a integrare tutta la filiera produttiva: dalla produzione delle mele (di cui seleziona ben 120 qualità differenti), alla produzione del sidro base (100% del proprio fabbisogno), fino alla doppia distillazione del Calvados (100% A.O.C. Pays d’Auge, la denominazione più pregiata).

 

Oggi la Boulard è la prima marca di Calvados A.O.C. Pays d’Auge sia in Francia sia sui mercati all’esportazione, ed è presente in oltre 60 Paesi del mondo. I suoi celebri Calvados possono essere apprezzati lisci, on the rocks o come ingredienti di prestigiosi cocktail e long drink, e possono inoltre completare egregiamente molte raffinate preparazioni gastronomiche.

 

La nuova gamma dei Calvados Boulard per il canale ho.re.ca. è distribuita in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail   [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Rinaldi distribuisce Douglas Laing.

La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna ha concluso un accordo di distribuzione con la scozzese Douglas Laing & Co.

 

La Douglas Laing & Co. è una delle più antiche e prestigiose Società scozzesi indipendenti per l’imbottigliamento di Whisky di altissima qualità. Fondata nel 1948 a Glasgow da Fred Douglas Laing, è sempre rimasta un’Azienda a carattere famigliare, ed è oggi gestita dalla terza generazione. Da sempre, la sua specializzazione è quella di scegliere, imbottigliare e collocare sul mercato i Single Malt più particolari.

La Douglas Laing & Co. fa parte della Scotch Whisky Association (SWA), la storica Associazione che promuove, protegge e rappresenta gli interessi di settore del Whisky in Scozia e nel resto del mondo.

Due sono le linee che vengono ora presentate al mercato italiano dalla Douglas Laing & Co.: Old Particular e Director’s Cut.

 

 

 

OLD  PARTICULAR

 

È un’attenta selezione di Malti provenienti da tutta la Scozia, in accordo con la rigorosa filosofia di scelta stabilita dal fondatore Fred Douglas Laing. Ogni Whisky proviene da un fusto singolo, e non  subisce alcun processo di colorazione o di filtrazione a freddo: in questo modo, non va perso nulla di quanto gli oli essenziali e gli enzimi possono donare al distillato.

I prodotti della linea Old Particular sono imbottigliati a tre differenti gradazioni alcoliche, in funzione della specificità di ogni singolo Malto. Il risultato, veramente straordinario, è quello di offrire agli appassionati un’esperienza di degustazione paragonabile a quella che si può effettuare direttamente dalla botte, nei locali di invecchiamento della singola distilleria.

Le bottiglie Old Particular sono confezionate in elegante astuccio cilindrico.

 

 

 

DIRECTOR’S  CUT

 

È la selezione più recente, introdotta verso la fine del 2011 per soddisfare la clientela più esigente del mercato europeo, di quello nordamericano e di quello asiatico. Le distillerie prescelte sono in questo caso ancora più tradizionali e più rare. Tutti i Malti sono imbottigliati a gradazione naturale piena, e – come nel caso della linea Old Particuar – non sono sottoposti ad alcuna colorazione né ad alcuna filtrazione a freddo, per preservare integralmente il patrimonio aromatico e gustativo di ogni distillato.

Le bottiglie della linea Director’s Cut sono confezionate in un pregiato astuccio singolo in legno.

 

 

Per informazioni: Fratelli Rinaldi Importatori, Viale Masini 34, 40126 Bologna, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz.

No Comments
Comunicati

Due nuove cuvée per Casa Gheller.

Casa Gheller presenta al mercato italiano due nuove cuvée: il Brut Rosé e il Dolce. Queste le loro caratteristiche:

 

CUVÉE  BRUT  ROSÉ

  • Gradazione alcolica:      9,5% vol.
  • Classificazione:      Vino spumante V.S. Dolce.
  • Composizione: Vari      vitigni a bacca rossa veneti, tra i quali spiccano il Merlot e il      Cabernet.
  • Zona di produzione:      Aree ad alta vocazione viticola delle regioni nord-orientali dell’Italia.
  • Tipologia dei terreni:      Terreni profondi e di medio impasto.
  • Sistema di      allevamento: Varie forme a raggi più o meno espanse.
  • Vendemmia: Mese di      settembre.
  • Vinificazione: Lieve      macerazione per avere poca estrazione di colore e di sostanze tanniche.      Fermentazione a temperatura controllata. Refrigerazione. Breve periodo di      sosta sui lieviti prima dell’imbottigliamento.

 

DOLCE

  • Gradazione alcolica:      7% vol.
  • Classificazione:      Vino spumante aromatico di qualità V.S.A.Q. Dolce.
  • Composizione: Vari      vitigni aromatici, tra i quali spiccano il Moscato Bianco e il Moscato      Giallo.
  • Zona di produzione:      Aree collinari ad alta vocazione viticola.
  • Tipologia dei      terreni: Terreni calcarei di medio impasto.
  • Sistema di      allevamento: Spalliera e alberello.
  • Vendemmia: Mese di      settembre.
  • Vinificazione:      Pressatura soffice delle uve. Fermentazione a temperatura controllata.      Refrigerazione. Breve periodo di sosta sui lieviti prima      dell’imbottigliamento.

 

Casa Gheller prende il nome da una storica famiglia di viticoltori in Valdobbiadene che producevano con attenzione e competenza vini di particolare qualità. Negli anni Ottanta la famiglia Moretti Polegato – il più importante gruppo vinicolo dell’area del Prosecco – ha rilevato il marchio continuandone la tradizione: Valdobbiadene Prosecco D.O.C.G. e Prosecco D.O.C., spumante e frizzante, che Casa Gheller propone nella tradizionale legatura a spago, omaggio alla consuetudine di legare i tappi del vino leggermente frizzante destinato all’uso quotidiano con uno spago per fissarli e per garantirne la tenuta. Un omaggio alla tradizione, che continua anche nel nuovo, modernissimo packaging di Casa Gheller.

 

I prodotti di Casa Gheller sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Coup de Coeur per lo Champagne Jacquart!

“Colpo di cuore” (o, come diremmo in italiano, “colpo di fulmine”) per lo Champagne Jacquart nel 2014. Lo ha decretato la Guida Hachette dei vini di Francia, che nella sua edizione di quest’anno ha recensito circa 500 Champagne diversi: di questi, soltanto 21, pari al 4%, hanno ottenuto il prestigioso coup de coeur, che segnala un’emozione particolare da parte dei giudici degustatori. Jacquart è uno dei 21.

 

Uscita per la prima volta nel 1985, la Hachette è una delle più antiche e consolidate guide dei vini francesi, ed è oggi di gran lunga la più venduta. Nella sua edizione 2014, ha analizzato 40mila vini, e ne ha selezionati 10mila per la pubblicazione. Le degustazioni per l’inserimento dei vini nella Guida Hachette sono tutte rigorosamente condotte alla cieca, e sono effettuate da professionisti del mondo del vino (enologi, enotecari, intermediari specializzati, sommelier). Solo i prodotti che suscitano nei giurati della Guida un’emozione particolare sono gratificati con l’assegnazione dell’esclusivo coup de coeur, che dà diritto alla riproduzione (gratuita) nel volume dell’immagine dell’etichetta premiata.

 

Fiore all’occhiello del grande gruppo Alliance Champagne, la Maison Jacquart rappresenta la produzione di 2400 ettari di vigneti, ripartiti come un mosaico sulla Montagne de Reims, nella Vallée de la Marne, lungo la Côte des Blancs e la Côte des Bar, a formare uno dei più vasti territori di approvvigionamento di tutta la Champagne. Da questo variegato terroir produttivo i maestri di cantina Jacquart selezionano gli Chardonnay, i Pinot Noir e i Pinot Meunier che compongono tutte le raffinate cuvée della Maison, da destinare agli estimatori e agli appassionati di tutto il mondo.

 

Lo stile Jacquart, caratterizzato dalla spiccata vivacità e dalla grande raffinatezza di tutti i suoi prodotti, privilegia la vinificazione e l’invecchiamento sulla feccia, con una durata che va ben oltre le esigenze della Appellation d’Origine Contrôlée. Ogni “pezzo” della collezione Jacquart fa nascere sensazioni ed emozioni uniche, per soddisfare i desideri di tutti gli intenditori internazionali.

 

Gli Champagne Jacquart sono distribuiti in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Grande accordo commerciale La Montina – Rinaldi.

Grande competenza produttiva e gestione moderna e attenta all’evoluzione del mercato unite nel recente accordo siglato fra Tenute La Montina e Fratelli Rinaldi Importatori, per la distribuzione in Italia dei prodotti della storica Casa franciacortina.

Tenute La Montina è fra le Aziende storiche della Franciacorta. La superficie vitata è di circa 72 ettari, dislocati in 7 Comuni della Franciacorta. I suoi vigneti, con giacitura preminentemente collinare, sono impiantati su terreni calcarei e limo-argillosi, con una resa di circa 100 quintali per ettaro e con una densità di 5.400 – 7.000 ceppi per ettaro. La cantina si estende per 7.450 metri quadrati sotterranei, il che garantisce tutto l’anno la minore escursione termica possibile (attorno ai 13 – 16 gradi) e consente il mantenimento delle condizioni ottimali per la giusta maturazione dei Franciacorta. La produzione media è di 450mila bottiglie annue.

Nata nel 1957, la Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna si è affermata nel tempo come una delle più dinamiche e apprezzate Società di distribuzione di prodotti alcolici sul mercato italiano. Il suo portafoglio attuale comprende vini, spumanti, champagne, distillati e liquori, provenienti dall’Italia e dai principali Paesi del mondo. La sua presenza commerciale è supportata da un’intensa attività di comunicazione di settore, realizzata attraverso una fitta rete di contatti personali, di incontri, di degustazioni, di rapporti con gli opinion leader e con la stampa professionale.

Sarà la Fratelli Rinaldi Importatori, attraverso la sua rete di vendita specializzata, a commercializzare in Italia, a partire da quest’anno, i Franciacorta di Tenute La Montina. Resteranno di competenza dell’Azienda franciacortina le sole vendite su Brescia e provincia, nonché le vendite dirette ai privati e lo shop online.

Grande la soddisfazione di Michele Bozza, Responsabile Commerciale e Marketing di Tenute La Montina: “È per noi una scelta importante ed epocale: l’unica possibile per affrontare con il giusto piglio la sfida lanciata dalle mutate condizioni del mercato italiano”.

Aggiunge Giuseppe Tamburi, Presidente di Fratelli Rinaldi Importatori: “Con Tenute La Montina la proposta Rinaldi si arricchisce di una partnership di assoluta eccellenza produttiva, di grande reputazione commerciale e di forte, dinamica presenza sul mercato nazionale”.

 

Contatti/Media Relations:

Tenute La Montina: Susanna Bonati, tel. 030 653278, fax 030 6850209, e-mail [email protected]

Fratelli Rinaldi Importatori: Piero Valdiserra, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected] .

No Comments
Comunicati

Mundus Vini premia lo Champagne Jacquart.

La tedesca MUNDUS VINI ha appena premiato lo Champagne Jacquart con quattro prestigiose medaglie:

 

–         Gran Medaglia d’Oro: Champagne Jacquart Cuvée Alpha 2005

–         Medaglia d’Oro: Champagne Jacquart Blanc de Blancs 2006;

–         Medaglia d’Oro: Champagne Jacquart Rosé;

–         Medaglia d’Argento: Champagne Jacquart Brut Mosaïque.

 

L’Accademia Internazionale del Vino MUNDUS VINI è stata istituita nel 2001 con il proposito di avvicinare sia al consumatore sia al professionista l’argomento “vino” in tutte le sue sfaccettature, fornendo inoltre un importante orientamento qualitativo. L’Accademia opera attraverso il Gran Premio Internazionale del Vino, il Concorso Internazionale dei Distillati e una serie di qualificatissime attività sul campo (corsi, seminari, educational). L’Accademia Internazionale del Vino MUNDUS VINI è una società affiliata della casa editrice Meininger Verlag.

 

Stabilitasi da alcuni anni nello sfarzoso Palazzo di Brimont, in centro a Reims, Jacquart è entrata nella cerchia delle più grandi e prestigiose Case di Champagne. Le tre unioni di viticoltori che compongono la Maison Jacquart rappresentano 2400 ettari di vigne ripartite come un mosaico – da qui il nome delle cuvée – sulla Montagne de Reims, nella Vallée de la Marne e lungo la Côte des Blancs e la Côte des Bar, vale a dire uno dei più vasti territori di approvvigionamento della regione champenois. In questo panorama variegato i maestri di cantina Jacquart selezionano gli Chardonnay, i Pinot Noir e i Pinot Meunier che compongono le cuvée, per dare a ognuna di loro un’identità inimitabile. Lo stile Jacquart, caratterizzato da vivacità e immediatezza, privilegia una vinificazione brillante e gradevolissima, e un invecchiamento che va ben oltre le esigenze della denominazione. Ogni pezzo della collezione Jacquart fa nascere sensazioni ed emozioni uniche, così da soddisfare i desideri di tutti gli intenditori.

 

Lo Champagne Jacquart è distribuito in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Perrier protagonista a Milano Design Week.

Anche quest’anno Perrier sarà presente dentro e fuori il Salone del Mobile di Milano. E sarà presente in maniera speciale, con l’anteprima di lancio della sua nuovissima lattina Perrier Slim da 25 cl. (il lancio commerciale per il mercato italiano avverrà soltanto a partire da luglio di quest’anno).

 

Per tutta la durata della Manifestazione (8-13 aprile), Perrier coinvolgerà alcuni selezionatissimi hotel di lusso e di design del centro di Milano. Gli ospiti di questi alberghi troveranno nelle loro camere, al momento dell’arrivo, la lattina Perrier Slim 25 cl. Il nuovo format Perrier sarà quindi un simpatico, raffinatissimo welcome gift che il cliente potrà portare con sé in giro per Milano, visitando il Salone o passeggiando per la città, e dissetandosi quando ne sentirà il bisogno.

 

Milano Design Week (8-13 aprile) intende promuovere il design come evento, come performance, come presenza viva nel tessuto urbano. Un design che, uscendo dai suoi spazi ufficiali, diventa così accessibile a tutti, grazie all’utilizzo di strumenti e di servizi adeguati. L’obiettivo è quello di far vivere gli eventi in prima persona, e di porre particolare attenzione ai fatti e agli individui, sullo sfondo di una città che per una settimana vive realtà mutevoli che ruotano attorno al mondo della creatività e del design.

 

Il Salone del Mobile di Milano (anima commerciale e motore trainante di Milano Design Week) è la principale Fiera del settore in ambito europeo. Tra i padiglioni di Rho/Pero sono attesi oltre 1500 espositori, organizzati in varie sezioni tematiche. Il Salone prevede l’arrivo a Milano di oltre 200mila visitatori.

 

Perrier è la marca leader mondiale nel mercato delle acque minerali frizzanti. Distribuita capillarmente in tutti i continenti, vende ogni anno circa un miliardo di bottiglie in oltre 140 Paesi. La sua elegante e originale bottiglia verde è ormai un’icona internazionale, riconosciuta da tutti a colpo d’occhio. Frizzante come nessun’altra, Perrier è un’acqua minerale naturale: purissima, contiene solo sali minerali (460 mg/L) e gas della sorgente (7 gr/L); povera di sodio, è estremamente dissetante e indicata per favorire la digestione. Da sempre il nome di Perrier è legato ai luoghi più glamour ed esclusivi: protagonista di uno stile di vita chic e anticonvenzionale, è una bevanda unica, conosciuta e apprezzata nei locali di tutto il mondo. Moderna ed edonista, l’acqua Perrier è il premium drink frizzante e naturale per tutti coloro che ricercano il massimo della freschezza; rappresenta inoltre un’alternativa all’alcool elegante e salutare, poiché non contiene zucchero, caffeina e calorie. Consumata nei bar, nei locali, all’aperto d’estate, in viaggio, alle feste, con gli amici, come aperitivo o a tavola, l’acqua Perrier valorizza i cibi con la sua intensa effervescenza, da sola o come ingrediente di mille cocktail e long drink.

 

Perrier è distribuita in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Arriva il Cardenal Mendoza Angelus.

Il Cardenal Mendoza, il più nobile fra i Brandy spagnoli, presenta al mercato italiano la sua grande novità del 2014: Cardenal Mendoza Angêlus.

 

Angêlus è un raffinato liquore a base di Cardenal Mendoza, ottenuto grazie all’aggiunta di pregiati botanicals che impreziosiscono la sua ricetta. Il prodotto è confezionato in un’elegante bottiglia satinata, di colore nero e di forma particolare.  Queste le sue caratteristiche:

 

  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Capacità: ml. 700.
  • Categoria: Liquore a base di Cardenal Mendoza.
  • Provenienza: Jerez de la Frontera – Andalusia – Spagna.
  • Ingredienti aromatici: Arance amare di Siviglia, arance dolci, limoni di Valencia, cardamomo dello Sri Lanka, chiodi di garofano di Zanzibar.
  • Esame visivo: Colore ambrato, dai riflessi aranciati.
  • Esame olfattivo: Bouquet intenso e vivace, con note marcate di agrumi e di spezie, unite a lontani sentori di frutta appassita.
  • Esame gustativo: Palato piacevole e caldo, equilibrato, in cui predominano le sensazioni agrumate e speziate. Retrogusto affilato, molto lungo e persistente.
  • Suggerimenti di consumo: È ideale liscio, con ghiaccio, oppure come ingrediente nella preparazione di cocktail (p.es. Margarita, Cosmopolitan, Sidecar). È inoltre un ottimo abbinamento per il cioccolato.

 

Da oltre un secolo il Cardenal Mendoza è uno dei Brandy più famosi del mondo. Il suo nome deriva da quel Cardinal Pedro Gonzáles de Mendoza (1423 – 1495) che tanto favorì Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio di scoperta del Nuovo Mondo. Ottenuto da uve autoctone Airén e prodotto tramite una lenta distillazione in alambicchi di rame, il Brandy spagnolo Cardenal Mendoza invecchia per oltre 15 anni in botti che hanno precedentemente contenuto Sherry Oloroso e Pedro Ximenez. Brandy di Jerez della categoria Solera Gran Reserva – il top della produzione spagnola, è ancora prodotto in quantità limitate, esattamente come un secolo fa. Ancora oggi ogni bottiglia viene sigillata a mano prima di essere confezionata. Distribuito nei cinque continenti, il Cardenal Mendoza è Fornitore Ufficiale della Casa Reale di Spagna, della Camera dei Lord d’Inghilterra e della Città del Vaticano.

 

Il Cardenal Mendoza Angêlus, come il resto della gamma, è distribuito in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Grande serata sui Rum – Reggio Emilia, 1 aprile 2014.

Piero Valdiserra, Direttore Marketing e Relazioni Esterne della Rinaldi di Bologna, condurrà un’esclusiva serata di degustazione dedicata ai Rum. L’evento si svolgerà martedì 1 aprile 2014, con inizio alle ore 21.00, presso il CONAD “Le Vele”, Viale Regina Margherita 33 a Reggio Emilia.

 

Il CONAD “Le Vele” nasce nel 2007 a Reggio Emilia, in una zona strategica per comodità al centro, ai servizi e alle principali direttrici della città. La struttura è oggi un autentico punto di riferimento fra le aree a libero servizio di ultima generazione. Il suo reparto enoteca è il luogo giusto per completare ogni proposta gastronomica: la cantina offre numerose etichette di vini locali, nazionali ed esteri. Ampia è anche la selezione di birre, liquori e distillati. Per aiutare i consumatori a trovare gli abbinamenti più corretti, l’enoteca offre inoltre un servizio di sommellerie, gestito da un sommelier professionista sempre presente e pronto a interpretare al meglio ogni richiesta.

 

La serata del 1 aprile prossimo sarà dedicata alle eccellenze produttive di alcune grandi provenienze di Rum: Haiti, Martinica, Cuba, Filippine, Venezuela, Guatemala. Al pubblico intervenuto verranno proposte sei degustazioni, opportunamente accompagnate da cioccolato fondente di qualità (Amedei e Lindt). La sequenza degli assaggi sarà la seguente:

 

  • Rhum Barbancourt 4 anni
  • Rhum      Agricolo Trois Rivières 5 anni
  • Ron      Santiago de Cuba 11 anni
  • Rum      Don Papa 7 anni
  • Ron      Diplomatico Reserva Exclusiva
  • Ron      Zacapa Sistema Solera 23 anni

 

Le degustazioni forniranno l’occasione per commentare i prodotti e la loro storia, la loro tradizione, la loro ricchissima aneddotica internazionale. Piero Valdiserra sarà inoltre a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità.

 

Per informazioni: Fratelli Rinaldi Importatori (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Lo Champagne Jacquart brinda alla primavera con il suo Extra Brut.

Arriva la primavera, è tempo di brindare: e quale brindisi festoso è migliore dello Champagne Jacquart Extra Brut?

 

La cuvée Extra Brut si distingue per un dosaggio minimo, che esalta tutta la purezza dei suoi aromi” dice Laurent Reinteau, Direttore Generale Jacquart. Con meno di 4 g/l di zucchero, l’Extra Brut è un vino di grandi ambizioni, nel suo assemblaggio, nella sua vinificazione e nel suo affinamento. La selezione delle sue uve predilige lo Chardonnay (35% – 40%) al Pinot Noir (30% – 35%) e al Pinot Meunier (25% – 30%). I 5 anni di invecchiamento in cantina procurano un bell’equilibrio fra maturità e freschezza.

 

Jacquart Extra Brut ha bollicine finissime e aeree, e colore dorato e cristallino. Il primo naso rivela la purezza dei profumi di fiori bianchi (acacia), di gesso e di frutta (gelatina di mela cotogna). Note dolci e una punta di torrefazione si svelano poco a poco. In bocca l’attacco è franco, e lo sviluppo gustativo ha la cremosità e la mineralità di un vino cesellato.

 

Jacquart Extra Brut è un magnifico aperitivo, e si accosta perfettamente a un carpaccio di capesante, a una portata di sushi – makis ma anche a un piatto di formaggi stagionati (a pasta dura, Chaource o Langres de Champagne). “Un grande classico della cucina Bengali, il Johl, è un piatto molto aromatico, fatto tradizionalmente con verdure – dice il grande chef londinese Paul Dhayalan – Vi aggiungo cozze, gamberetti, orata, melanzane piccole e okra. Tutto questo dà una squisita portata di pesce e verdure, valorizzata dalla freschezza e dal fruttato della cuvée Jacquart Extra Brut”.

 

Fiore all’occhiello del grande gruppo Alliance Champagne, la Maison Jacquart rappresenta la produzione di 2400 ettari di vigneti, ripartiti come un mosaico sulla Montagne de Reims, nella Vallée de la Marne, lungo la Côte des Blancs e la Côte des Bar, a formare uno dei più vasti territori di approvvigionamento di tutta la Champagne. Da questo variegato terroir produttivo i maestri di cantina Jacquart selezionano gli Chardonnay, i Pinot Noir e i Pinot Meunier che compongono tutte le raffinate cuvée della Maison, da destinare agli estimatori e agli appassionati di tutto il mondo.

 

Lo stile Jacquart, caratterizzato dalla spiccata vivacità e dalla grande raffinatezza di tutti i suoi prodotti, privilegia la vinificazione e l’invecchiamento sulla feccia, con una durata che va ben oltre le esigenze della Appellation d’Origine Contrôlée. Ogni “pezzo” della collezione Jacquart fa nascere sensazioni ed emozioni uniche, per soddisfare i desideri di tutti gli intenditori internazionali.

 

Gli Champagne Jacquart sono distribuiti in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Quando il Papa riceve l’omaggio di un Cardinale…

Si tratta di un evento singolare. Ancor più singolare se il Cardinale, nell’occasione, non è una persona ma una…bottiglia: una bottiglia di Cardenal Mendoza Non Plus Ultra!

 

Nei giorni scorsi, Monsignor José Mazuelos, Presule della diocesi spagnola di Asidonia – Jerez, ha fatto visita al Sommo Pontefice, e gli ha reso omaggio con un dono prezioso della sua terra: una rara confezione in legno contenente una bottiglia di Cardenal Mendoza Non Plus Ultra, il top di gamma della celeberrima Casa liquoristica andalusa.

 

Il Cardenal Mendoza Non Plus Ultra è presentato in una lussuosa cassetta singola in legno nero, impreziosita da sovrimpressioni in argento. All’interno della cassetta, un’ampolla da 50 cl. contenente il rarissimo Brandy, un piccolo imbuto in cristallo e un decanter inglese, dal design unico, realizzato dai celebri maestri artigiani di Norfolk. L’acquirente della confezione – o il destinatario del regalo, nel caso che la confezione venga donata – potrà così “imbottigliare” da sé il prezioso Brandy nel decanter, rendendolo così ancora più personale ed esclusivo.

 

Con i suoi 45 gradi alcolici, il Cardenal Mendoza Non Plus Ultra è il top di gamma della Sánchez Romate, la celebre Casa di Jerez de la Frontera produttrice dei migliori Brandy spagnoli della tipologia Solera Gran Reserva. Invecchiato a partire dal 1955 in botti che hanno precedentemente contenuto Sherry Oloroso e Pedro Ximenez, il Cardenal Mendoza Non Plus Ultra ha colore scuro, brillante e luminoso, profumo di eccellente rotondità, con sentori nobili e antichi, e gusto caldo e profondo, di grandissimo equilibrio e di infinita persistenza.

 

A conferma del suo pregio straordinario, il Cardenal Mendoza Non Plus Ultra viene prodotto soltanto in 800 confezioni annuali singole, destinate agli estimatori di tutto il mondo.

 

Come tutti gli altri Brandy della gamma, il Cardenal Mendoza Non Plus Ultra è distribuito in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

Grande accordo commerciale Concilio – Rinaldi.

Competenza antica e gestione moderna e attenta all’evoluzione del mercato unite nel recente accordo siglato fra Concilio e Fratelli Rinaldi Importatori, per la distribuzione in esclusiva dei prodotti della storica Casa trentina.

Concilio nacque nel 1860 a Mori, un piccolo borgo trentino della Vallagarina, poco distante dal lago di Garda. Nel corso della sua storia, Concilio ha selezionato le migliori aree vocate alla produzione viticola, situate nelle zone collinari della città di Trento e della Vallagarina. Oggi l’Azienda è uno dei principali produttori di vini trentini di qualità: dai caratteristici autoctoni agli internazionali più prestigiosi. La Cantina non si trova più nel luogo d’origine, a Mori, ma a Volano, a sud di Trento; immersa nel verde dei vigneti, è dotata di tecnologie moderne, e dispone di un impianto di produzione fotovoltaica che fornisce gran parte dell’energia necessaria alle lavorazioni. Oltre che in Italia, Concilio distribuisce attualmente i suoi prodotti in oltre 20 Paesi del mondo, dall’Europa al Nordamerica, fino all’Asia e all’Oceania.

Nata nel 1957, la Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna si è affermata nel tempo come una delle più dinamiche e apprezzate Società di distribuzione di prodotti alcolici sul mercato italiano. Il suo portafoglio attuale comprende vini, spumanti, champagne, distillati e liquori, provenienti dall’Italia e dai principali Paesi del mondo. La sua presenza commerciale è supportata da un’intensa attività di comunicazione di settore, realizzata attraverso una fitta rete di contatti personali, di incontri, di degustazioni, di rapporti con gli opinion leader e con la stampa professionale.

In occasione del loro recente accordo distributivo, Concilio e Fratelli Rinaldi Importatori hanno operato un innovativo restyling del marchio, delle bottiglie e delle etichette, con l’obiettivo di conferire a Concilio un’identità allineata al concetto più attuale e contemporaneo del vino di alta qualità e del suo consumo.

Grande soddisfazione di Alfredo Albertini, Amministratore Delegato di Concilio S.p.A., “per l’accordo raggiunto dopo analisi e valutazioni in cui è emersa da subito una medesima visione delle cose, con una piena sintonia e condivisione degli obiettivi a lungo termine. Siamo convinti che la tradizione e la specializzazione della Fratelli Rinaldi Importatori nel canale Ho.re.ca con i vini e gli spumanti del Trentino andrà a beneficio della Concilio, che produce vini trentini dal 1860, ovvero dalla sua nascita, e del grande patrimonio viticolo trentino che sta oggi alla sua base e da cui origina la propria determinazione e competenza viti-vinicola. Per i tanti amanti del Trentino in tutta Italia, da oggi i nostri vini saranno certamente più disponibili, con un miglioramento della proposta e del servizio complessivo”.

Aggiunge Giuseppe Tamburi, Presidente di Fratelli Rinaldi Importatori: “la splendida nuova veste della marca è l’auspicio migliore per l’imminente, forte rilancio distributivo e d’immagine di Concilio, una delle Cantine più autentiche e storiche nella produzione dei vini trentini di altissima qualità”.

 

Contatti/Media Relations:

 

Concilio: Elena Goller, tel. 0464 411000 int. 234, fax 0464 461310, e-mail [email protected]

 

Fratelli Rinaldi Importatori: Piero Valdiserra, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected] .

No Comments