Archives

Comunicati

Wibu-Systems e Wincor Nixdorf uniscono le forze per accrescere la sicurezza

Wibu-Systems e Wincor Nixdorf espandono la loro collaborazione a lungo termine ed offrono la propria rispettiva esperienza nel campo della gestione dei diritti digitali, dei servizi IT e delle soluzioni di service desk al mercato.
In tempi di spionaggio industriale, scandali legati alle intercettazioni, attacchi cibernetici e misteriose backdoor in router e firewall, la crittografia degli endpoint è essenziale per proteggere il business. Fin dal 2009, Wincor Nixdorf utilizza CrypTA (Cryptographic Technician Authentication) per autorizzare l’accesso alle funzioni di test e diagnostica. Questa soluzione fornisce diritti individuali per ogni utente e corrispondenti alle sue qualifiche, come richiesto in ambito lavorativo. “Con CrypTA siamo in grado di garantire un alto livello di sicurezza per proteggere la proprietà intellettuale e contemporaneamente implementare un alto grado di flessibilità nei nostri processi,” dichiara Guido Walther, Direttore Servizio Tecnico presso Wincor Nixdorf.

CrypTA mette a disposizione una piattaforma principalmente non limitata e scalabile che può essere espansa modularmente. Requisiti futuri di sicurezza, così come nuovi strumenti, possono essere integrati all’interno del concetto di base.
L’offerta CrypTA in sintesi:

  • Protezione del software e degli strumenti di assistenza di Wincor Nixdorf da un utilizzo non autorizzato, attraverso configurazioni particolarmente minuziose che includono impostazioni specifiche per limitare tempi e risorse
  • Uso della memoria flash sicura a bordo delle chiavi CrypTA per l’archiviazione dati
  • Autenticazione utente conforme allo standard PCI DSS
  • Crittografia di documenti quali manuali e informazioni di servizio
  • Controllo accessi a siti internet
  • Consolle amministrativa completa di funzioni di stato e di analisi
  • Possibilità di aggiornamento online e offline

CodeMeter, la tecnologia chiave per la protezione, la gestione licenze e la sicurezza di Wibu-Systems, è alla base di CrypTA. È dotato di una combinazione dei più potenti algoritmi crittografici in associazione con un chip smart card nel quale vengono memorizzate le chiavi, lontane da ogni tipo di attacco locale e remoto. Il processo di integrazione si è svolto rapidamente grazie alla caratteristica intrinseca di implementazione in soluzioni già complete; questo fattore è stato particolarmente apprezzato dal mondo manifatturiero, in quanto decresce l’impatto decisionale ed economico della soluzione protetta.

Oliver Winzenried, AD e fondatore di Wibu-Systems, sottolinea: “CrypTA utilizza vari elementi di sicurezza di CodeMeter simultaneamente, offrendo così agli utenti della piattaforma di servizio di Wincor un comodo e limitato accesso ai documenti di servizio, connotato dalla migliore sicurezza possibile.”

No Comments
Comunicati

Wibu-Systems integra CodeMeter nelle Smart Factory, il futuro dell’automazione industriale

Alla Fiera di Hannover 2013, Wibu-Systems ha presentato la propria soluzione di sicurezza CodeMeter® per una protezione effettiva dei processi di produzione nell’era dell’Industria 4.0. All’interno del progetto RES-COM di BMBF, è stata sviluppata una stazione dimostrativa mobile per la fabbrica del futuro. Denominata “SmartFactoryKL” dal Centro di Ricerca Tedesco per l’Intelligenza Artificiale (DFKI GmbH), è stata equipaggiata con CodeMeter, quale componente di sicurezza atto a proteggere gli algoritmi di trasporto.

 

La CmCard/SD, ossia CodeMeter nel formato SD card, viene inserita nell’unità intelligente mobile che trasporta il prodotto attraverso le varie stazioni. Rimuovendo il dispositivo, il trasportatore si ferma e il processo di produzione viene interrotto per motivi di sicurezza.

 

La CmCard/SD contiene due elementi: le funzioni di CodeMeter azionate attraverso un chip smart card, e una memoria flash di tipo industriale che include l’immagine di boot di un sistema operativo o un assieme di dati di configurazione. Per operazioni di crittografia, decrittazione e firma elettronica, vengono usati algoritmi quali AES 128, RSA 2048 ed ECC 224.

 

La crescente interconnessione tra macchinari ed impianti nell’ambito produttivo richiede speciali meccanismi di protezione. Wibu-Systems ha allargato i confini della tecnologia CodeMeter in funzione delle esigenze dell’Industria 4.0, affinché si rivolga alla protezione del software embedded dalla copia illegale e da reverse-engineering grazie alla crittografia del codice sorgente. Inoltre, la firma elettronica del codice e una verifica concatenata dei certificati permettono a CodeMeter di proteggere le apparecchiature da tentativi di manipolazione. Da ultimo, i certificati digitali di autenticazione vengono salvati nella memoria protetta dell’hardware di sicurezza.

 

La famiglia di prodotti CodeMeter è divenuta un’intera piattaforma che, mediante un dispositivo hardware, come una chiave USB, una SD card o micro SD card o CF card, mette al sicuro la licenza da atti fraudolenti, impedendo così scostamenti di volume o qualità della produzione. Tutti i formati disponibili da Wibu-Systems sono adatti ad un impiego in ambito industriale; sono infatti stati certificati per resistere ad ampi intervalli di temperatura ed umidità, essere pienamente operativi anche in caso di potenti campi elettrici e magnetici, e facilmente retrofitting in sistemi esistenti.

 

Il Professor Wolfgang Wahlster, AD e direttore tecnico-scientifico di DFKI a Saarbrücken, Kaiserslautern, Brema e Berlino, e uno dei padri del progetto futuristico relative all’Industria 4.0 spiega: “Con l’Industria 4.0, l’Internet delle Cose entra in fabbrica. Sistemi ciber-fisici controllano l’impianto da remoto e ne incrementano l’efficienza, permettendo al tempo stesso una riduzione dei costi per produzioni di volumi contenuti. Tuttavia, un criterio essenziale per l’accettazione delle Smart Factory è la sicurezza, affinché tutti i possibili attacchi locali e via Internet vengano sviati. Ciò è possibile con misure di sicurezza preventive che mostrano flessibilità ed attuabilità nell’ambiente industriale.”

 

“Secondo la mia opinione, una buona cooperazione tra ricerca, industria ed associazioni a sostegno del commercio è necessaria per offrire soluzioni caratterizzate da sicurezza ed usabilità. Ci sentiamo pronti a raccogliere la sfida ed intraprendere un passo pionieristico verso la sicurezza dei sistemi embedded. Mettendo al servizio la nostra esperienza nel campo della sicurezza, possiamo partecipare alla quarta rivoluzione industriale e da ultimo fare la nostra parte nel rafforzare la posizione della Germania”, dichiara Oliver Winzenried, AD e co-fondatore di Wibu-Systems.

No Comments
Comunicati

WSCAD e Wibu-Systems unite da più di 20 anni di collaborazione

Lo sviluppo delle due aziende, WSCAD da un lato – leader di punta nel ramo delle applicazioni e dei servizi E-CAD, e Wibu-Systems dall’altro – vendor noto a livello globale per le proprie soluzioni di gestione licenze a ciclo completo, è avvenuto in parallelo per oltre 20 anni. Entrambe sono state fondate in un momento di espansione economica europea. Entrambe hanno maturato la propria esperienza da una posizione centrale in Europa. Entrambe hanno espanso i propri orizzonti ben oltre il concetto tecnologico iniziale ed i propri confini geografici. Entrambe hanno valorizzato continuità ed innovazione, le due chiavi essenziali alla base di una relazione di lungo respiro.

La collaborazione iniziò nel momento in cui WSCAD prese coscienza della necessità di stabilire una partnership di rilievo con un player dedicato alla protezione del software, in modo da potersi concentrare sulle proprie competenze interne: lo sviluppo semplice, efficiente e denotato da un ottimale rapporto qualità/prezzo di soluzioni E-CAD per installazioni elettriche, armadiature ingegneristiche, automazione di edifici ed ingegneria dei fluidi. Da quando WibuKey fu adottata nei primi anni ’90, l’azienda ha venduto più di 28mila licenze, tutte protette con una chiave parallela o USB. Questa mossa iniziale ha richiesto un investimento in termini di affinazione del processo di integrazione delle chiavi con il codice sorgente ed il modello di business. Questa decisione si dimostrò particolarmente lungimirante non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche da una prospettiva puramente finanziaria.

Le chiavi si sono realmente dimostrate trasparenti all’uso quotidiano degli utenti finali, hanno resistito a tutte le minacce che costantemente minano la sicurezza delle applicazioni, e da ultimo hanno permesso a WSCAD di stabilire il proprio nome sul mercato quale una delle voci incontrastate della scena CAD.
Inoltre, poiché Wibu-Systems ha continuato a supportare i propri primi prodotti immessi sul mercato arricchendoli con costanti aggiornamenti di sicurezza, WSCAD non ha avuto ragione alcuna per sostituire i dispositivi che erano già in uso; ha potuto piuttosto aggiornare remotamente il contenuto delle unità man mano gli utenti hanno richiesto le versioni più recenti di licenza.

„La selezione dei prodotti di Wibu-Systems è risultata vincente per mettere a punto una perfetta protezione del software. Per un’azienda di produttori di software E-CAD quale noi siamo, si tratta di un aspetto cruciale della nostra strategia aziendale. Il software custodisce il nostro patrimonio e dobbiamo accertarci che le nostre conoscenze restino protette nel tempo”, dichiara Georg Wenninger, Managing Director dello Sviluppo in WSCAD.

“Un investimento nella protezione del software è un investimento in un’economia fiorente. Wibu-Systems è onorata di rappresentare uno dei capisaldi che hanno contribuito al successo di WSCAD. WibuKey è stata la nostra pietra miliare e la prima innovazione all’educazione della protezione dei beni digitali. Nel tempo abbiamo esteso il nostro portafoglio prodotti a soluzioni ben più complesse che offrono ulteriori funzionalità di gestione licenze, ma il nostro cuore rimane vicino al gioiello derivato dai primi anni di sviluppo”, dichiara Oliver Winzenried, AD e co-fondatore di Wibu-Systems.

No Comments