Archives

Comunicati

I prodotti medicinali, se si cambia farmacia si spende meno

In questi momenti di crisi qualunque forma di risparmio è benvenuta, essere il più attenti possibile sulle cose che si acquista è un requisito fondamentale per una perfetta gestione delle entrate mensili.

Una delle possibilità di risparmio, soprattutto per chi ne fa abbondante uso, è quello sull’acquisto dei farmaci, infatti grazie alla liberalizzazione del mercato dei prodotti medicinali, si è potuto vedere un aumento della concorrenza tra le farmacie.

In questi giorni l’associazione dei consumatori, Altroconsumo, ha pubblicato sul proprio sito un database che permette di scoprire il farmaco generico equivalente a quello di marca, permettendo di scegliere con oculatezza gli acquisti che si vanno a fare durante l’anno.

Oltre alla banca dati dei vari medicinali, sempre sul sito di AltroConsumo è possibile trovare un supporto logistico per trovare le farmacie, permettendo così a chi avesse tempo e voglia di girare le farmacie più vicine per scovare l’eventuale promozione sul farmaco o sul prodotto che si vuole acquistare.

Questo tipo di attenzioni, soprattutto se il consumo di farmaci è molto e costante durante l’anno, può portare anche a risparmi di entità elevata, si parla infatti di un migliaio di euro ogni anno, una buona cifra che può essere sicuramente impegnata meglio.

No Comments
Comunicati

Un maggior supporto logistico alle farmacie o altre attività aiuta alla diminuzione dei prezzi

La mancanza di infrastrutture in Italia è un gap importante che spesso ci porta ad avere un ritardo rispetto alle altre nazione europee.
E’ vero che la conformazione del nostro territorio non aiuta certamente la costruzione di infrastrutture, visto che è molto lungo e in buona parte montagnoso.
Sono molte se non tutte le attività che gioverebbero di un supporto logistico maggiore, per questo significherebbe una migliore rete distributiva, più efficiente e molto meno costosa.
Spesso si può leggere nei giornali oppure sentire nelle trasmissioni televisive che un miglioramento del supporto logistico per farmacie, grande distribuzione e soprattutto dei carburanti aiuterebbe a far diminuire i prezzi, questo perché le merci circolerebbero con più facilità nel paese.
Ad esempio i prodotti medicinali sarebbe distribuiti in un modo più capillare ed efficiente se la rete autostradale coprisse in modo più strutturato tutta la nazione, questo anche per il trasporto di carburanti e tanto altro.
Passi avanti, soprattutto nelle regioni del centro nord sono stati fatti, ma in molte regioni del sud la situazione è disastrosa, ferrovie antiche e spesso ad un binario solo, che non permettono un regolare flusso ed ancora autostrade che sono da decenni in costruzione, risolvere questi problemi per il sud significherebbe avvicinarlo all’Europa, aiutando molto la sua economia.

No Comments
Comunicati

Polpi studiati per diventare forniture farmaceutiche

Durante questo ultimo mondiale di calcio un polpo si è fatto conoscere in ogni parte del mondo, anche i meno informati, infatti avranno sentito nominare il polpo Paul, artefice di una fantastica serie di, se così si possono chiamare, intuizioni, che facevano conoscere in anticipo la squadra vincitrice tra le due sottoposte.

Ma ultimamente anche altri polpi, si sono resi protagonisti, forse in modo molto meno mediatico, ma sicuramente molto più utile del polpo Paul.

Sono stati raccolti, nei mari antartici, molti polpi di diverse specie e sono stati compiuti molti studi sul veleno che utilizzano per uccidere le prede.

Il veleno di questi cefalopodi è estremamente particolare, prima di tutto riesce a rimanere attivo e soprattutto a non congelare anche a temperature molto vicino allo zero, infatti diverse specie pescate, sono state trovate a più di mille metri sotto la superficie.

Questi veleni presentano molecole dalle strutture molto interessanti, estremamente interessanti per la fabbricazione di prodotti medicinali contro allergie ma soprattutto contro i tumori.

Anche se può sembrare strano, moltissime delle molecole utilizzate all’interno dei farmaci sono di origine animale o vegetale, è la natura stessa a fornirci le forniture farmaceutiche, anche se involontariamente.

No Comments