Archives

Comunicati

Le pompe per pozzi

Le pompe per pozzi sono dei particolari dispositivi che vengo utilizzati in campo agricolo (ma non solo) per spostare i fluidi e i liquidi. Questi macchinari si differenziano tra loro in base alla forza motrice di cui sono capaci e che ne permette il funzionamento.

foto di pompe per pozzi

Tra tutte è possibile distinguere quelle elettriche, per esempio, che vengono appunto alimentate da un motore elettrico che le fa funzionare effettuando una combustione interna. Quando si acquista una pompa, quindi, è importante tenere in considerazione due caratteristiche: la prevalenza e la portata. La prima esprime il dislivello massimo che la pompa farà superare al fluido che deve essere spostato (metri), la seconda è relativa alla quantità di solido che la pompa è in grado di spostare considerando una determinata unità di tempo (metri cubici ma anche litri al minuto).

Ci sono anche altre due caratteristiche da considerare e sono la viscosità e la densità che le pompe possono sopportare considerando il liquido spostato: la prima è relativa all’opposizione di scorrimento che è mutevole in base alla pressione e alla temperatura del liquido. La seconda invece è quella cifra che corrisponde al rapporto tra volume e massa: praticamente una sostanza meno densa può galleggiare su una più densa.

No Comments
Comunicati

Pompe per pozzi, bisogna puntare su efficienza e affidabilità

Secondo i dati resi noti dall’Autorità di Bacino del fiume Po, attualmente in Italia vi sono circa dieci milioni di perforazioni nel terreno – vecchie e nuove, grandi e piccole – effettuate allo scopo di raggiungere le risorse idriche sotterranee.

Il riferimento normativo che regolamenta l’utilizzo dei pozzi è decisamente “anzianotto” : si tratta infatti del Regio Decreto n. 1775, approvato l’11 Dicembre 1933 e che a tutti gli effetti è anche oggi il testo unico di riferimento.

Le attività di scavo di nuovi pozzi sono gestite in modo differente dagli enti locali: alcune licenze sono infatti concesse a livello di comune, altre di regione, e anche le finalità di impiego sono diverse.

Logo Pompe ZanniSpiccano, fra di esse, le applicazioni irrigue: grazie alle acque sotterranee è infatti possibile coltivare orti così come portare avanti economie agricole su larga scala, e di tali attività è alleata da sempre l’azienda Pompe Zanni.

Questa realtà leader internazionale produce pompe per pozzi di diversi diametri (da 6” a 10”) e portate (da 64 a 396 metri cubi/ora), tutte caratterizzate da elevati livelli di efficienza e in grado di svolgere le loro attività di pompaggio anche nelle condizioni più difficili.

Pompe Zanni opera sin dal 1964 nel settore dei sistemi di pompaggio, e offre alla sua clientela soluzioni a 360° in grado di rispondere ad ogni esigenza nei settori non solo agricolo ma anche civile, industriale e antincendio.

No Comments