Archives

Comunicati

Pickover

La prima applicazione Facebook creata ad hoc per il social network Pickwicki, dedicato ai libri

Quante volte capita di prendere un libro in mano, sfogliarlo e decidere di comprarlo solo per l’immagine della copertina? PickCover è un’applicazione Facebook, realizzata da Mikamai, che gioca sulla memoria visiva dei lettori e le copertine dei cento libri più letti del duemilanove. Il gioco ha tre livelli di difficoltà: l’utente dovrà abbinare la copertina al titolo giusto; ad ogni associazione sbagliata si perdono 5 secondi; a fine dei tre livelli, se l’utente ha ancora secondi a disposizione, potrà accedere al livello bonus.

PickCover è la prima applicazione Facebook creata ad hoc per Pickwicki – www.pickwicki.com.com – un social network dedicato ai libri. Online gli utenti hanno la possibilità di creare una libreria personale, condividere recensioni, commenti e video commenti. Possono discutere nei gruppi e inserire i propri racconti, segnalare eventi e interagire con le librerie che hanno aderito al network.

Mikamai – www.mikamai.com – è una web agency, impegnata soprattutto nel web sociale, che realizza community e servizi di streaming video; nasce come network di sviluppatori, uniti dalla passione e con esperienze diverse. Mikamai realizza applicazioni web, ma crea anche prodotti e servizi, in ambito web e mobile.

http://www.pickwicki.com

No Comments
Comunicati

Politica, rete, territorio e strumenti web 2.0

Questo il tema del convegno svoltosi a Torino il 16 marzo e organizzato da Società Aperta. Politici di primo piano come Daniele Capezzone, Enzo Ghigo e Claudia Porchietto hanno riflettuto sul tema “Dalla rete sul territorio al territorio sulla rete?”  

Torino, 20 marzo – Il web 2.0 può essere utile alla politica? A questa domanda hanno risposto politici ed esperti di comunicazione digitale intervenuti lunedì 16 marzo al convegno “Dalla rete sul territorio al territorio sulla rete?” organizzato da Società Aperta.

Angelo Burzi, Presidente del Gruppo FI-PDL della Regione Piemonte, ha introdotto i partecipanti e moderato l’incontro sostenendo che “il web 2.0 è una piazza molto frequentata specialmente dai giovani e i suoi canali possono risultare estremamente utili alla politica a patto che si utilizzino con la massima libertà e responsabilità”.

 

Claudia Porchietto, l’imprenditrice candidata alla Presidenza della Provincia di Torino per il PdL, è stata la prima ad intervenire esprimendo la sua fiducia nei confronti del web 2.0. “La rete” – ha dichiarato – “offre ad un politico numerose e nuove opportunità, soprattutto dal punto di vista del dialogo con i cittadini e con il territorio a 360°. I miei contatti in Facebook, ad esempio, sono arrivati in pochi giorni a 1.400 e ho riscontrato che la platea di questo social network è attenta e interessata alla politica.

La condivisione è ciò che rende gli strumenti web 2.0 estremamente preziosi; consentono di conoscere facilmente i pensieri dei potenziali elettori e attraverso di essi si può avviare un processo di scambio di opinioni costruttivo, ad esempio sul proprio programma, rivolgendosi ad un numero molto ampio di persone, che a loro volta hanno la possibilità di partecipare anche alla sua redazione”.

 

L’On. Daniele Capezzone, portavoce nazionale FI-PDL e Enzo Ghigo, coordinatore regionale FI-PDL, hanno espresso attraverso le loro esperienze sul campo la convinzione riguardo l’utilità del web 2.0, con qualche riserva.

“Il web 2.0” ha affermato L’On. Daniele Capezzone “ha portato ad un collegamento con il mondo prima impensabile, ma anche a qualche nevrosi per la perenne raggiungibilità e l’eliminazione della privacy. E’ uno strumento di comunicazione che si sommerà a quelli tradizionali anzichè soppiantarl, ma. per utilizzare il web nel modo giusto in campo politico si deve tenere presente che in Italia sono soprattutto gli haters, quelli contro, ad intervenire online, perciò i politici devono prepararsi più ai fischi che agli applausi”.

“Alcune considerazioni” – ha suggerito poi Capezzone – “ritengo infine importanti nel rapporto tra web e politica: la comunicazione deve essere in parte digitale e in parte tradizionale, senza esclusione né dell’una né dell’altra e va organizzata per via prima territoriale, poi tematica ed infine telematica; piuttosto che top down, cioè verticale e generata dall’alto verso il basso, come è avvenuto nella campagna di Obama o come accade nel blog di Beppe Grillo, l’interazione dovrebbe essere maggiormente down-down; per avere maggiore concretezza e misurabilità l’obiettivo deve essere molto specifico e focalizzato; il vero salto nello sdoganamento di internet può avvenire, più che con il computer, tramite il telefono mobile che tutti sanno utilizzare”.

 

“Il web – ha affermato Enzo Ghigo – è ancora poco utilizzato dai politici: su 630 parlamentari solo 231 hanno un sito personale e soltanto 133 sono presenti in Facebook. Questo social network può essere invece estremamente utile in politica perché rappresenta uno spaccato della società in cui si trovano commenti spontanei. Se in passato pochi pensatori hanno formulato idee universali, non è ipotizzabile che le prossime vengano create dal basso, magari dalla rete?” si è chiesto concludendo Enzo Ghigo.

 

Fabrizio Bellavista, consulente di comunicazione digitale, ha illustrato il cambiamento generato dagli strumenti web 2.0.

“Quella attuale è un’era caratterizzata da grandi cambiamenti, ma nello stesso tempo da paura e caos; bisogna cavalcare l’onda di questo nuovo Rinascimento se si considera che in Italia sono 26 milioni e mezzo gli utenti di Internet, 16 milioni quelli delle communities e che Facebook in due mesi ha registrato 2 milioni di iscritti arrivando ad un totale di 8 milioni e 400mila.

La comunicazione è profondamente cambiata: prima era verticale, con Internet è divenuta orizzontale ed con il web 2.0 e la condivisione, circolare.

La relazione, caratterizzata da nuovo modo di incontrarsi ed esprimersi, rappresenta il futuro, perché agisce velocemente attraverso una cassa di risonanza globale. Interattività e personalizzazione sono gli elementi fondanti di questo cambiamento, anche se Internet non soppianterà i vecchi media ma convivrà accanto ad essi in un mix multilevel.

La rete rappresenta una nuova mentalità, un water thinking secondo la definizione di Edward De Bono, fatta di interazioni dentro ad un unico ambiente in cui ogni uomo è connesso con il mondo e in cui tutti possono partecipare volontariamente”.

 

Chiara De Caro, fondatrice di Pickwicki.com (una web community legata a libri che fa da ponte tra un network di librerie indipendenti e i potenziali clienti), ha testimoniato le propria esperienza in rete e ha tracciato la storia della comunicazione pre e post web 2.0: “alla nascita di Internet i siti erano statici e i messaggi avevano una direzione verticale dall’alto verso il basso; con l’avvento del web 2.0 i portali sono invece diventati strutture dinamiche, redatte e aggiornate dagli utenti. Sul web si condividono esperienze e conoscenze e ciò è stato possibile su ampia scala grazie alla banda larga e a strumenti estremamente semplici che non necessitano di conoscenze di programmazione.

Dal punto di vista politico il web può quindi diventare un bacino di idee e un amplificatore di esigenze che deve però essere misurato su ogni Paese. L’Italia è culturalmente diversa dagli USA, il digital divide è profondo sia dal punto di vista territoriale che anagrafico, per cui la sfida che i politici italiani dovranno affrontare sarà quella di portare innovazione e cambiare la mentalità dei propri elettori attraverso l’invenzione e non l’imitazione”.

 

http://cambiareinsieme.ning.com/profiles/blogs/dalla-rete-sul-territorio-al

No Comments
Comunicati

Ancora novità dalla community Pickwicki.com: le video-recensioni

Milano, 17 dicembre. È disponibile per tutti i lettori-utenti una nuova funzionalità all’interno di Pickwicki.com, la community italiana dei lettori e delle librerie in Italia. L’occasione del varo di questo nuovo strumento relazionale, realizzato in stretta collaborazione con mikamai.com, è stato il ‘Secret Event’ organizzato in collaborazione con la libreria Egea di Milano, con la presenza di Luigi Spagnol (Salani), Paola Dubini (Università Bocconi) e Laura Faggioli (Società Nazionale Harry Potter Italia). La nuova funzionalità, supportata dalla piattaforma video Altomic, integra, alle opzioni già presenti sul sito, una nuova metodologia di interazione tra gli utenti, servendosi del potere di coinvolgimento dei video online. Gli utenti di Pickwicki potranno così registrare video-recensioni e video commenti e inserirli nelle sezioni dedicate ai libri e ai circoli. Chiara de Caro, fondatrice di Pickwicki intervistata, afferma: ‘L’integrazione di Altomic rientra nel nostro obiettivo di porre i lettori al centro della Rete, consentendo loro di venire in contatto con persone con gusti e aspirazioni simili per condividere idee e desideri attraverso nuove forme di comunicazione’.  Pickwicki è un’idea e un prodotto della C.10 R. s.a.s. Info: [email protected]www.pickwicki.comhttp://www.mikamai.com

No Comments
Comunicati

Pickwicki: i retroscena di ‘Harry Potter, un business da favola’

È il caso letterario degli ultimi anni, una commistione tra magia e marketing. “Harry Potter, un business da favola”: in diretta Domenica 14 Dicembre, alle h. 16, presso la Libreria Egea (Università Bocconi) via Bocconi, 8 a Milano, un appuntamento tutto dedicato a Harry Potter e ai retroscena più segreti del suo successo planetario. Pickwicki, la community italiana dei lettori e delle librerie in Italia ha organizzato questo evento per svelare i tanti segreti celati dietro l’affermarsi di questa favola moderna che nulla ha da invidiare ai classici mondiali: il ‘Secret Event’ è stato preceduto da una serie di teaser che preannunciavano la data, tutto inconfondibilmente secondo “la scienza delle aspettative” definizione di Dan Ariely, uno dei massimi esperti mondiali di economia cognitiva e comportamentale. Queste e molte altre le componenti studiate da Susan Gunelius autrice di “Harry Potter, come creare un business da favola”. L’evento, organizzato dalla community on line Pickwicki.com ed la Casa Editrice EGEA vedrà la partecipazione della “Società Nazionale Harry Potter Italia”. Durante il pomeriggio saranno distribuiti gadgets e regali sino ad esaurimento delle scorte. “Harry Potter, un business da favola”. Con la partecipazione della “Società Nazionale Harry Potter Italia”. Domenica 14 Dicembre, ore 16, Libreria Egea (Università Bocconi) via Bocconi 8, Milano (MM3 Porta Romana).Iscrizioni: www.pickwicki.com

No Comments
Comunicati

Editoria, ruolo delle donne e nuove tecnologie

Milano, 05.12.2008. Il mondo del libro, della lettura e dell’editoria è donna. Le donne leggono di più, scrivono sempre di più, fondano con maggior frequenza case editrici e si stanno “appropriando” dei contenuti digitali con sempre maggiore successo.    Domenica 7 dicembre, dopo l’incontro Editoria al femminile: un modo diverso di fare libri?’ a cura di ‘Giornale della libreria’ all’interno di ‘Più libri più liberi’, 7ª Fiera della piccola e media editoria, alle ore 16 si terrà il convegno Quando la rete è femminile: donne e nuove tecnologie’ (Sala Smeraldo del Palazzo dei Congressi di Roma, all’EUR). Interverranno: Chiara De Caro (Pickwicki), Francesca Panzarin (Womenomics) e Valeria Loretti (Creactive Four) moderate da Cristina Mussinelli (AIE). Chiara De Caro, intervistata, afferma: ‘Il vero ostacolo nel mio lavoro in rete non è dato dall’essere donna bensì dall’essere giovane: l’Italia non è un paese per giovani!’ e Valeria Loretti ha aggiunto: “Per quanto mi riguarda la rete è destinata ad essere donna: è il sesso femminile infatti ad essere geneticamente programmato per la condivisione ed a vivere con maggiore urgenza il futuro.”   Info: http://www.facebook.com/event.php?eid=34692569206

No Comments
Comunicati

Il mistero di Pickwicki: un evento segreto

Milano, 28.11.2008. Cos’è un ‘secret event’? Il portale Pickwicki, la community italiana dei lettori e delle librerie, fra scoppi di luce, giochi pirotecnici e viaggi stellari, sta organizzando il suo primo ‘secret event’, che rivelerà aspetti sorprendenti del mondo del libro e del marketing. Altri indizi e particolari su www.pickwicki.com  

No Comments
Comunicati

Pickwicki.com – Regali e sorprese agli scrittori

La community on line Pickwicki.com dedica uno spazio agli amanti della scrittura.

Da oggi, inserendo il tuo racconto sul tema del VIAGGIO, hai l’opportunità di ricevere regali e sorprese. Al momento dell’inserimento aggiungi, nella voce tag, la parola viaggio. Invita i tuoi amici a leggerti e votarti! Hai tempo fino al 31 Ottobre 2008: pickwicki riserva regali e sorprese agli scrittori più cliccati.

Maggiori dettagli verranno di volta in volta inseriti nel blog di pickwicki

E gli uomini vanno a mirare le altezze de’ monti e i grossi flutti del mare e le larghe correnti de’ fiumi e la distesa dell’oceano e i giri delle stelle; e abbandonano sé stessi.”  Sant’Agostino (354-430), filosofo e santo.
Fonte: “
Confessioni“.

Tema amato da scrittori e poeti, il viaggio è occasione di incontro con “l’altro”, pretesto per riflettere e comunicare con sé stessi, ricerca di una meta ambita o di una verità che cambi e trasfiguri nel cammino il partente stesso. Il viaggio come divertimento e svago o evasione e fuga, al limite come alterazione della normale percezione del reale. Il viaggio dell’irrequieto, per cui solo la strada è casa e il viaggio forzato dell’esiliato che vorrebbe ma non può tornare dove è nato. Il viaggio-vita di chi si ferma, quando esperienze ed emozioni vissute riaffiorano nei ricordi, diventando alimento dell’anima, così come i viaggi solo desiderati, sognati, immaginati.

No Comments