Tutti siamo abituati oggi a vedere e usare un computer, desktop o laptop che sia, ma non tutti conoscono le componenti del PC (di input e output) ne’ sono a conoscenza del fatto che il pc rientra nella macrocategoria degli elaboratori elettronici, di cui fanno parte altri tipi di macchinari.
Per fare un po’ di chiarezza è meglio iniziare da una preliminare suddivisione degli elaboratori.
Supercomputer: hanno elevatissime capacità di calcolo e di solito contengono piu’ unità di calcolo. Esempi: Cray, SPM (calcolatori paralleli), presso CINECA (Centro Interuniversitario di Calcolo, Bologna); mainframe: potente elaboratore che svolge funzioni centralizzate, di solito di contabilità o amministrative; server: e’ una denominazione della funzionalità del computer che gestisce altri computer connessi a lui in rete; Personal Computer (PC): computer di basso costo che possono elaborare in modo autonomo. Esempi: desktop, workstation.
Concentrandosi solo su quest’ultimo, le componenti del PC fondamentali sono: Scheda madre o Motherboard, processore centrale o CPU, alimentatore di corrente, memoria RAM, hard disk o disco rigido, scheda video, case o chassis, scheda audio e unità DVD/ROM. La scheda madre è una scheda di circuiti integrati che fa da base di collegamento per tutti gli altri, consentendo l’acquisizione della corrente elettrica e mettendo i vari componenti in comunicazione tra di loro. Questa componente per pc rappresenta letteralmente la base sulla quale inserire tutto il resto. Il processore o unità di elaborazione centrale (CPU ossia Central Processing Unit) rappresenta il motore di un computer. Coordina tutte le altre unità di elaborazione dati, svolge calcoli matematici ed esegue ogni istruzione di ogni software utilizzato. La memoria RAM (Random Access Memory) è una memoria ad accesso casuale che permette l’accesso diretto ai dati memorizzati con lo stesso tempo di accesso, indipendentemente da dove essi si trovino. L’hard disk interno è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico sul quale è possibile compiere operazioni di lettura e di scrittura. La scheda video è un componente per pc essenziale in quanto consente la visualizzazione di ogni più piccolo puntino luminoso rappresentato dal monitor del computer. La scheda audio invece non è essenziale e consente la riproduzione dei suoni (ma anche l’acquisizione http://ukviagras.com/ed/kamagra-uk/). L’unità DVD/ROM è una periferica da integrare all’interno del PC ma anche come unità esterna, consentel’utilizzo di mezzi di supporto dati come CD/DVD e Blue ray. L’alimentatore infine è un apparato elettrico che serve a raddrizzare la tensione elettrica che viene dalla linea di ingresso, in modo da adattarla all’uso dei componenti del computer attraverso la sua modifica e stabilizzazione.
TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SULLA CHIAVETTA USB
Le penne usb sono gioia e delizia dei nostri tempi. Questo strumento tecnologico, è indispensabile, come un cellulare, tanto che, in un recente sondaggio della Kingston Tecnology, ampiamente pubblicizzato da giornali e TV, non la possiede soltanto il 3 % degli intervistati; mentre il 25 % dichiara di averne più di 5. Ci vorrà ancora del tempo prima che “l’icloud”, venuto prepotentemente alla ribalta con l’annuncio del compianto Steve Jobs, al WWDC del 2011, metta definitivamente in soffitta la chiavetta usb. Per inciso, la paternità ’ del termine “cloud computing” è controversa. Fra i tanti chiacchierati pretendenti citiamo: Eric Schmidt di Google agosto 2006, in una conferenza sui motori di ricerca, John Markoff in un articolo sul New York Times aprile 2001, Mitchell Kapor in un articolo pubblicato nel 1996, come metafora per la connessione internet.
Molti, nella scelta della chiavetta usb, si soffermano sulla capienza dei dati, 4, 8 16 gb e sul prezzo, trascurando, la velocità di trasferimento dati in scrittura e lettura, che, spesso, determina, delle differenze di prezzo, anche notevoli, a parità di capacità e di standard di trasmissione, che può essere 2.0 o 3.0.
Lo standard USB è una tecnologia seriale di input/output, utilizzata per il collegamento di una periferiche ad un PC o di più periferiche tra di loro, La velocità di trasferimento dati di un dispositivo USB 3.0 può raggiungere 5 Gbit/s rispetto ai 480 Mbit/s di un dispositivo USB 2.0. Le differenze prestazionali si spiegano con il flusso dati bidirezionale simultaneo Dual-simplex per SuperSpeed, invece di un flusso unidirezionale half-duplex.
- Se volete testare la velocità di scrittura e lettura della pennetta usb, vi consigliamo un programma Freeware denominato SpeedtOut. L’applicazione, completamente portatile, esegue un test completo definendo, i valori effettivi delle velocità.
- Nelle unità USB, i dati cancellati, come molti hanno sperimentato a proprie spese, non transitano dal cestino del PC, ma vengono cancellati definitivamente senza possibilità di recuperarli. L’utility iBin, opensource, è un piccolo software portable (che può essere avviato proprio dal nostro drive o unità USB) che consente di inserire il classico cestino.
- Se volete impedire che, dati importanti del PC, a Vs. insaputa, possano essere copiati su Penne Usb o Memory card. Vi consigliamo l’utility NetWrix USB Blocker, che blocca una o più porte USB, impedendo l’uso non autorizzato di dispositivi rimovibili.
- Se volete impedire la scrittura su una chiavetta usb, si possono utilizzare dei software quali USBDefender o USbWriteProtect, che tenuti sulla pennetta usb, consentono, all’occorrenza, di proteggerla da scrittura, evitando virus e malware.
- Se volete creare sulla chiavetta usb una partizione nascosta, in cui riporre dati importanti, Vi suggeriamo Secret Disk, una utility che crea una partizione nascosta, protetta password.
Maggiori informazioni, potete trovarli sul sito di E-commerce di prodotti informatici www.shopping-az.it, dove potere trovare un più ampio approfondimento e i link per scaricare i software freeware e Open source.