Archives

Comunicati

Come lavorare a casa e sentirsi in ufficio: i consigli indispensabili

Quando si parla di home-office le persone si dividono in tre categorie: chi non riuscirebbe a concentrarsi nel tepore e nella comodità della propria casa, chi abbandonerebbe l’ufficio seduta stante per evitare metro affollate e stress della città alle 7 del mattino e chi, invece, vorrebbe conciliare le due cose e lavorare da casa solo qualche giorno alla settimana.

Una cosa è certa: non tutti possono farlo. Ci sono lavori che si prestano perfettamente a questa soluzione (se siete freelance sapete bene di cosa stiamo parlando) e altri, invece, che hanno bisogno di essere svolti in ufficio, perché magari ci si deve confrontare con il proprio team o si hanno programmi su pc aziendali le cui licenze costerebbero troppo se si decidesse di lavorare da casa.

Chi decide di farlo, però, ha bisogno di tenere a mente diversi aspetti: puntualità, ordine, organizzazione. Se quindi avete una casa abbastanza grande, vi basterà comprare delle pareti divisorie per ufficio, optare per una bella scrivania e tutto il necessario per essere produttivi e concentrati nel lavoro che si svolge et voilà, il gioco è fatto.

L’ufficio in casa deve essere una zona separata dal resto dell’abitazione, così da non distrarsi facilmente (chi, infatti, guardando il letto, non si sdraierebbe per un minutino?) e, in caso in piccoli spazi, decidere di comprare una scrivania a scomparsa è la soluzione migliore. Ce ne sono diverse in commercio, ma anche la soluzione da appendere al muro e aprire ogni mattina quando dovete iniziare a lavorare non è da ignorare. È talmente carina, infatti, che ogni giorno non vedrete l’ora di andare in ufficio. Pardon, rimanere a casa.
Articolo scritto in collaborazione con Prismac, che da anni si occupa di progettazione, produzione e installazione di scaffali e strutture di servizio per la logistica di magazzini e uffici.

No Comments
Comunicati

Il Consorzio POROTON® Italia: resistenza al fuoco delle pareti in laterizio

Da sempre il Consorzio POROTON® Italia ha riservato grande attenzione alle prestazioni di resistenza al fuoco dei prodotti marchiati POROTON®.
Provvedendo ad aggiornare le certificazioni delle soluzioni costruttive proposte.

Aggiornando le certificazioni delle soluzioni costruttive proposte è possibile fornire strumenti e dare un supporto concreto ai tecnici e ai progettisti che operano nell’ambito della prevenzione degli incendi.

Le pareti che vengono realizzate con i blocchi in laterizio POROTON sono provviste di tutta la certificazione necessaria per la resistenza al fuoco, aggiornate in base alle normative vigenti.

Durante il possibile incendio, inoltre, le pareti in laterizio POROTON® sono state realizzate in modo tale da non incrementare in alcun modo l’alimentarsi dell’incendio, mantenendo invariato il proprio potere isolante, senza emettare gas tossici nè fumi di alcun tipo.

Ulteriori dettagli sono disponibili al link: resistenza al fuoco

Resistenza al fuoco pareti in laterizio POROTON

 

No Comments
Comunicati

Pannelli in cartongesso per pareti interne ad alte prestazioni

Il benessere abitativo e l’efficienza energetica di una casa non dipende solo dall’involucro esterno. Anche le pareti divisorie ed i rivestimenti interni delle pareti perimetrali hanno un ruolo importante.

Nelle case prefabbricate Smart Domus Plus si utilizzano pannelli in cartongesso di Knauf per la realizzazione delle pareti interne, ottime sia per l’isolamento termico che per l’isolamento acustico.

In particolare, l’efficienza termica dell’involucro è garantita dalle contropareti KNAUF W625 mentre la personalizzazione degli spazi interni è possibile grazie alle pareti divisorie KNAUF W112.

La controparete W625 è composta da una struttura metallica autoportante e rivestimento in lastre di gesso rivestito KNAUF A13 (GKB), spessore 12.5 mm, con stuccatura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti.

Le pareti W112 sono composte da orditura metallica singola e doppia lastra di rivestimento, proteggono 120 minuti dal fuoco ed hanno un potere fonoisolante pari a 54 dB quando contengono un materassino isolante di almeno 40 mm.

Maggiori informazioni al seguente link:

pannelli in cartongesso per pareti interne

Pannelli in cartongesso per pareti interne

No Comments
Comunicati

L’ufficio ideale che mette d’accordo clienti, capo e dipendenti!

L’ufficio per molti di noi rappresenta una vera e propria seconda casa all’interno della quale si passa in molti casi più tempo che non all’interno della nostra abitazione privata.

Inoltre l’ufficio ha un duplice ruolo oltre a quello di essere il nostro luogo di lavoro. L’ufficio infatti è anche dove vengono accolti i clienti, dove il cliente può farsi un’idea della nostra azienda e del nostro modo di condurre gli affari. Per questo è fondamentale che l’ufficio sia arredato in maniera consona e che sia curato in ogni piccolo dettaglio. Molte sono le modalità attraverso le quali si può raggiungere questo scopo ma sicuramente la prima linea da seguire è quella di personalizzarlo a partire dalle pareti ufficio.

Certo, non bisogna esagerare visto che troppa personalizzazione potrebbe avere l’effetto contrario, ma con un po’ di attenzione e dello specializzato arredo uffici si può evitare l’aria asettica e impersonale tipica degli ambulatori medici. Bastano pochi dettagli per rendere un ufficio confortevole e accogliente e non mettere a disagio clienti o eventuali ospiti. La prima cosa da fare è sicuramente dare colore sia attraverso la scelta di quadri da appendere alle pareti sia attraverso complementi d’arredo come tendaggi o quant’altro ma anche con piante, che ovviamente però richiedono una costante cura e manutenzione. Solitamente vengono consigliati colori chiari per uffici e sale d’attesa ma nulla ci vieta di mettere il nostro tocco personale con punti di colore o magari particolari manifesti che attraggono l’attenzione.

Anche le sedute da ufficio devono avere particolari caratteristiche sia che si tratti di quelle collocate in sala d’attesa sia quelle che vengono scelte per il nostro ufficio personale o per quelle dei dipendenti che all’interno dell’ufficio lavorano. Sicuramente da evitare è la pelle, fredda d’inverno e calda d’estate, da sostituire con moderne sedute da ufficio ergonomiche, efficienti ma soprattutto poco ingombranti e funzionali per l’attività che si svolge. Per sala d’attesa, se nell’ufficio ne è prevista una, si può osare un po’ di più con divanetti colorati e tavolini bassi sui quali collocare riviste di intrattenimento magari correlate al nostro settore di business (il gossip da parrucchiera è da evitare in qualunque caso) e qualche caramella da offrire ai nostri clienti nel caso fossero obbligati ad attendere prima di essere ricevuti dal commerciale di riferimento o da noi.

Uno degli inconvenienti più frequenti negli ultimi anni è la necessità di ricavare degli spazi personali all’interno di uffici strutturati come open space. Una soluzione efficace che non preclude la possibilità di socializzare e di consultarsi tra le varie persone che operano all’interno di uno stesso spazio è sicuramente rappresentata dalle pareti divisorie ufficio. Queste si possono avere in diverse varianti che permettono diversi gradi di isolamento dell’attività. Quelle attualmente sul mercato offrono un’ottima efficienza e qualità visto che non utilizzano materie tossiche e prevengono eventuali fastidi derivanti dalla vita d’ufficio. Sicuramente quando l’ambiente deve essere condiviso da più persone possiamo affidarci alla consulenza di uno studio di progettazione specializzato che possa fornirci diverse varianti tra le quali scegliere.

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Social media marketing

No Comments
Comunicati

Mobili per ufficio: eleganza, comfort, funzionalità… ed ecocompatibilità

Un ambiente accogliente, pratico ed elegante insieme, si sa, può migliorare le proprie performance lavorative: un arredamento per ufficio che combini bellezza e funzionalità significa maggiore comfort per chi lavora, immagine di eleganza e per l’azienda e al tempo stesso ottimizzazione degli spazi.

Le aziende che si occupano di arredamenti e mobili per ufficio puntano oggi a una flessibilità compositiva che combini le qualità di comfort, praticità e raffinatezza e prezzi adeguati e contenuti.

I mobili per ufficio direzionali devono unire la funzionalità a un’elevata immagine di prestigio, e a una forte personalizzazione: particolare cura alle finiture e l’uso della trasparenza del cristallo possono soddisfare questa doppia esigenza.

Esigenza che riguarda anche i mobili operativi per la dipendenza, per la quale pesa maggiormente il fattore della praticità e dell’ottimizzazione degli spazi: per questa le aziende produttrici spendono in termini di ricerca, innovazione e originalità di soluzioni per garantire soprattutto un ambiente accogliente che possa migliorare le prestazioni.

Dai mobili alle sedie: le sedie, che siano quelle direzionali o quelle operative, seguono la semplice regola di essere ergonomiche, per assicurare comodità e benessere fisico.

Le novità più interessanti nell’arredamento per ufficio riguardano le pareti divisorie, settore nel quale ricerca funzionale ed estetica stanno dando ottimi risultati.

Innanzitutto la modularità di tali pareti permette l’inserimento e l’adattamento delle stesse in qualsiasi punto dello spazio adibito a ufficio, seguendo così l’imperativo dell’ottimizzazione degli spazi.

Per quanto riguarda i materiali la scelta verte sempre di più verso vetro e alluminio: il vetro combina qualità estetiche e ambientali, creando, con l’inserimento di una semplice parete trasparente, un ambiente elegante che viene anche incontro alle esigenze di un ambiente più raccolto e silenzioso – ed ecocompatibile.

L’ecosostenibilità del vetro viene incontro alle esigenze sempre più avvertite di creare spazi che oltre ad essere dotati di ogni comfort e di qualità estetiche siano anche rispettosi della salute ambientale e di conseguenza di chi vi lavora.

No Comments