Archives

Comunicati News Volontariato e società

I volontari di Uniti per i Diritti Umani impegnati per i diritti umani a Senigallia

L’obiettivo è far si che diventino una realtà per tutti

Domenica 27 ottobre i volontari di Uniti per i Diritti Umani, hanno organizzato una distribuzione di opuscoli dal titolo La Storia dei Diritti Umani a Senigallia con lo scopo di fare in modo che tutti i cittadini possano essere messi a conoscenza dell’importante documento che sancisce i 30 Diritti Umani; poiché l’Italia ha sottoscritto quel documento O.N.U., crediamo sia importante per l’intera Società conoscerlo e applicarlo.

Grande soddisfazione dei volontari che durante la serata hanno ricevuto tanti apprezzamenti dalle oltre 500 persone che hanno ricevuto la loro copia dell’opuscolo.

Questo soggetto è veramente di alto interesse, le persone vogliono sapere quali sono questi diritti e le risposte le trovano negli opuscoli.” Ha osservato Renata Aiudi, una delle coordinatrici dell’iniziativa.

La violenza e la guerra non hanno mai risolto niente. Cosa possiamo fare noi per porre fine al corso della violenza? In che modo ragione e tolleranza possono diventare una realtà? La risposta risiede nel fatto che tali diritti siano conosciuti e applicati, e diventino una realtà, come sosteneva l’umanitario L. Ron Hubbard, non che rimangano un sogno idealistico.

Povertà, mancanza di risorse didattiche e ingiustizia hanno un loro peso in tutto questo: sono fattori che permettono l’esistenza di segmenti di popolazione facilmente sfruttabili dai “leader” che offrono soluzioni violente, ma la Carta dei Diritti Umani (da sola) se messa in atto, può offrire un futuro di pace e stabilità.

La Carta dei Diritti Umani è un documento di assoluta importanza nella storia mondiale dell’Uomo e per il raggiungimento di una meta tanto ambita: la pace e la fratellanza fra i popoli senza alcuna differenza di lingua, colore e credo religioso.

Gli opuscoli e altri materiali sono disponibili anche al sito: www.unitiperidirittiumani.it

 

No Comments
Volontariato e società

Rifugiati: Alto commissario Onu Filippo Grandi nella casa del “Papa Buono” lancia un appello per la pace

Il conflitto in Siria rende ancora più urgente rispondere ai fenomeni dei rifugiati in un modo rispettoso del diritto internazionale, concreto e organizzato. Purtroppo i civili in fuga ora sono più di 100 mila e questo nuovo conflitto, che provoca fughe forzate di popolazioni sottolinea ancora più questo legame tra conflitto e rifugiati, che nel mondo sono circa 71 milioni. Da qui, dalla casa del “Papa buono”, l’appello per la pace è ancora più importante perché assume un significato storico e simbolico. Pacem in Terris è un manifesto straordinario su tutto quello che conta oggi in materia di politica pubblica, sul rapporto tra le persone e l’autorità, sulla prudenza della diplomazia. E’ straordinario l’aspetto lungimirante, con ben 40 capitoli sul Diritto al Migrare, una carta delle Nazioni unite scritta con un empito spirituale”.

 

Con queste parole Filippo Grandi, che dal 2016 ricopre il ruolo di Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati,si è appellato alla pace nel corso dell’incontro al Teatro Giovanni XXIII di Sotto il Monte “Medesima origine, Medesimi destini”, una riflessione sui diritti umani che ha visto dialogare l’Alto Commissario ONU, il direttore della Caritas Diocesana di Bergamo, don Roberto Trussardi, con la moderazione del direttore de L’Eco di Bergamo, Alberto Ceresoli. Con loro, l’attore Mario Spallino che ha interpretato un passaggio tratto da «Viaggio Italiano» di Emergency Ong Onlus. 

 

L’incontro con Filippo Grandi, a capo dell’UNHCR, l’agenzia della Nazioni Unite per i Rifugiati, che ha vinto per due volte il Premio Nobel per la pace, apre la prima stagione del teatro, inaugurato lo scorso mese di giugno, dopo circa 2 anni di lavori iniziati per volere di mons. Claudio Dolcini e realizzati con il contributo di Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di creare uno spazio aperto in cui confrontarsi oltre ogni diffidenza e differenza. Un luogo di ritrovo in cui condividere pensieri e riflessioni attraverso mostre, spettacoli, rassegne, convegni, seguendo gli insegnamenti di Papa Giovanni XXIII, grande amico dei popoli e straordinario pacificatore. 

Il programma della stagione è consultabile sul sito www.papagiovannisottoilmonte.org

No Comments
Comunicati

A San Giorgio del Sannio la notte bianca è con i Diritti Umani

  • By
  • 20 Agosto 2014

Iniziativa dei volontari di Gioventù per i Diritti Umani nel comune campano

 

Roma 19  agosto 2014 – Con una popolazione mondiale che supera i 6 miliardi di persone ed abusi sui diritti umani denunciate in svariate parti del mondo rendere i diritti umani una realtà e non un sogno idealistico, cosi come auspicava l’umanitario L. Ron Hubbard, diventa alquanto importante.

Far si che i diritti umani diventino oggetto di studio nelle scuole è fra gli obiettivi dei volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale che questa settimana si danno appunatmento a San Giorgio del Sannio ( BN ) dove, in occasione della manifestazione “la notte bianca”, daranno vita ad un iniziativa che coinvolgerà la cittadinanza della cittadina campana. Uno stand informativo oltre che a distribuire gratuitamente opuscoli sui 30 articoli della Dichiarazione Universale  inviteranno  i cittadini a firmare la petizione popolare per far si che la Dichiarazione Universale diventi oggetto di studio in ambito scolastico.

Vasto il programma di Gioeventù per i Diritti Umani dove spicca la “Guida per l’Insegnante”, creata e prodotta dalla fondazione Youth for Human Rights International. Si tratta di un pratico piano di lezioni che si avvale di materiale didattico audiovisivo. Innanzitutto un documentario di 10 minuti, “La storia dei diritti umani”, il drammatico racconto del loro sviluppo dai tempi antichi fino al giorno d’oggi, che fa capire ai ragazzi da dove iniziare a produrre un decisivo cambiamento positivo nel mondo. Il documentario è accompagnato dal relativo opuscolo che spiega cosa sono i diritti umani e perché sono così importanti.

Altro materiale che integra la “Guida per l’Insegnante” è il DVD “30 Articoli.30 Annunci”. Descrive i 30 articoli della Dichirazione Universale dell’ONU con altrettante storie della durata dai trenta ai sessanta secondi. Anche questo DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichirazione Universale.

Per informazioni

www.youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Ribadire il legame dell’amicizia attraverso i Diritti Umani

  • By
  • 30 Luglio 2014

Iniziativa di informazione in occasione della Giornata Mondiale dell’amicizia

Roma 24 luglio  2014 – Settimana che precede la “Giornata mondiale dell’amicizia”. Sancita dalle Nazioni Unite nel 1991 per celebra uno dei legami più importanti nella vita delle persone, l’amicizia. Per l’occasione i volontari di Gioventù per i Diritti Umani coordinati dal Dipartimento per i Diritti Umani della Chiesa di Scientology di Roma , effettueranno una distribuzione gratuita di opuscoli informativi sui 30 articoli che compongono la Dichiarazione Universale sui Diritti Umani. Gli opuscoli offrono uno spunto di riflessione sui diritti fondamentali di ogni uomo e donna sulla terra e riportano ad un sano principio di vita, l’amicizia.

Gioventù per i Diritti Umani, un ente no profit, ha prodotto e sviluppato un interno programma didattico sui 30 articoli della Dichiarazione Universale che trova come epilogo la “Guida per l’Insegnante”, un efficace strumento didattico elaborato e realizzato da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale ( youthforhumanrights.org), che ha reso il testo della Dichirazione accessibile ai giovanissimi attraverso l’uso di video e fotografie. Innanzitutto un documentario di 10 minuti, “La storia dei diritti umani”, il drammatico racconto del loro sviluppo dai tempi antichi fino al giorno d’oggi, che fa capire ai ragazzi da dove iniziare a produrre un decisivo cambiamento positivo nel mondo. Il documentario è accompagnato dal relativo opuscolo che spiega cosa sono i diritti umani e perché sono così importanti.

Altro materiale che integra la “Guida per l’Insegnante” è il DVD “30 Articoli.30 Annunci”. Descrive i 30 articoli della Dichirazione Universale dell’ONU con altrettante storie della durata dai trenta ai sessanta secondi. Anche questo DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichirazione Universale.

Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale e in particolare, perché la ruota dei diritti umani cominci a mettersi in moto, l’articolo 29, quello della responsabilità di ogni individuo nel diventare un paladino e difensore dei diritti umani. Il programma quindi promuove la cultura dei diritti inviolabili dell’uomo affinché “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni:

youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Giornata di prevenzione alle droghe a Roma

  • By
  • 30 Giugno 2014

In occasione dell’appuntamento internazionale stabilito dalle Nazioni Unite con il suo ufficio UNODC, United Nation Office on Drugs and Crimes, per il 26 giugno di ogni anno, 4300 opuscoli  “La Verità sulla Droga” distribuiti nella Capitale per portare ad un consapevole ed informato “No alla droga”.

Roma 28 giugno 2014 – 4300 colpi di prevenzione alle droghe nella sola giornata di giovedì 26 giugno. Tanti sono stati gli opuscoli distribuiti a Roma, in diversi punti del centro città e in diversi eventi dai volontari della Chiesa di Scientology di Roma, con la collaborazione di cittadini sensibili al tema, desiderosi di tenere i giovani lontano dalla trappola mortale della dipendenza da sostanze stupefacenti.

La Giornata Internazionale contro l’uso di droghe dell’UNODC – United Nation Office on Drugs and Crimes – è stata così onorata dai volontari che hanno voluto consegnare “La Verità sulle Droghe”nelle mani dei giovani riuniti nella Capitale in occasione di vari eventi. La Verità sulle Droghe è il primo di una serie di 13 libretti informativi dell’iniziativa sociale “Terra Libera dalla Droga”, sostenuta in tutto il mondo da cittadini, associazioni e gruppi che desiderano migliorare la società liberandola con l’informazione dalla piaga delle droghe, che cancellano, con la dipendenza,  le “gioie e le sensazioni della vita che sono, comunque, l’unica ragione per vivere”  – come scrisse il filosofo ed umanitario L. Ron Hubbard nei suoi studi sul soggetto, ispirando l’iniziativa di prevenzione.

Molto apprezzata è stata la pubblicazione “La Verità sulla Droga”, con alcuni insegnanti e giovani che tornavano indietro per chiedere ai volontari di avere altre copie da dare ai propri studenti o amici. Una conferma a favore della prevenzione come efficace sentiero da percorrere nella prevenzione alle droghe.

I volontari hanno anche portato in evidenza il tema stabilito per il 2014 dall’UNODC: “Sballati di salute, non di droga”.

L’opuscolo “La verità sulla droga” si propone infatti di svelare i fatti oggettivi  sui motivi che inducono una persona a far uso di droghe, come agiscono queste sostanze che sono essenzialmente veleni, quali sono gli effetti dannosi a breve e lungo termine, e come le droghe distruggono la creatività, precludendo la possibilità di godere delle vere gioie che può offrire il vivere.

Oltre all’opuscolo “La Verità sulla Droga”, l’iniziativa Terra Libera dalla Droga mette in campo un documentario con testimonianze reali di persone che sono uscite dalla dipendenza, una serie di 13 opuscoli, ciascuno incentrato su una sostanza specifica; ma anche  un Kit per l’Educatore, che comprende un piano di lezioni per la prevenzione alle droghe che ha come materiale didattico il documentario e gli opuscoli.

Il tutto è ben illustrato e articolato al sito  drugfreeworld.org

No Comments
Comunicati

Invito in spiaggia per la prevenzione alle droghe – “Giornata internazionale contro il consumo di droghe e il crimine”, dell’ONU.

  • By
  • 27 Giugno 2014

 

Domenica 29 Giugno i volontari del “No alla droga” invitano ad unirsi al
gruppo per un pomeriggio in spiaggia un po inusuale: all’insegna della
prevenzione, per distribuire i libretti: “Scopri la verità sulle droghe”.
Passeranno dalle spiagge di Padenghe sino a Sirmione.
Così per “festeggiare” la giornata internazionale “contro il consumo di droga
e il crimine” (26 Giugno) indetta dall’Onu. Tutti uniti dal motto: “Sballati
di salute, non di droga”.
Da diversi anni i volontari dell’associazione partecipano a quest’evento e lo
fanno con un ampia distribuzione di materiale di prevenzione oltre a
conferenze e dando DVD. L’anno scorso in un solo fine settimana sono stati
distribuiti oltre 3000 libretti.
“Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono tutto
sommato l’unica ragione di vivere” (Citazione di L. Ron Hubbard)
per unirsi al gruppo o per maggiori informazioni tel 3494466098

 

No Comments
Comunicati

Istituzioni, alunni e genitori uniti per i Diritti Umani

  • By
  • 3 Aprile 2014

Epilogo di un anno di lezioni sulla Dichiarazione Universale nell’area di Formello

Roma 2 aprile 2014 – Si è concluso con successo l’incontro tenutosi nella sala Chigi nel comune di Formello (RM) dove una rappresentanza di genitori ed alunni che hanno partecipato alle lezioni sui 30 Diritti Umani, insegnanti e rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno preso parte ad una mattinata di dibattito su questo soggetto arricchendo la conoscenza sui 30 diritti fondamentali di ogni uomo e donna sulla terra.

L’incontro è stato tenuto dall’associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani che da anni si fà portavoce per portare i Diritti Umai fra i giovani principalmente attraverso docenze di prevenzione nelle scuole. Associazione che usa come strumento principale i materiali della Fondazione Internazionale Diritti Umani e Tolleranza, nello specifico il progetto Gioventù per i Diritti Umani.

Si parte quindi dal far conoscere i 30 articoli della Dichiarazione Universale per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Con il progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale ( youthforhumanrights.org) si è reso il testo della Dichiarazione accessibile ai giovanissimi anche attraverso l’uso di video e fotografie, creando inoltre uno strumento didattico consistente nella Guida per l’educatore, ossia un piano di lezioni predeterminato e di semplice utilizzo da parte di ogni educatore, che prevede l’uso del DVD “30 Diritti. 30 Articoli”, ovvero 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti. Il DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichiarazione Universale che ne riproduce comunque il testo integrale nelle ultime pagine. Ma l’elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica, che con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichiarazione Universale.


Da molto tempo si parla di “diritti umani”; uomini e donne hanno combattuto e sono morti per queste libertà. I diritti umani sono la conquista di migliaia di anni di lotte per i principi di libertà, solidarietà, uguaglianza e giustizia. E continuano ancor oggi. E’ quindi tempo che ”I diritti umani devono diventare una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.


Per informazioni

www.youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Diritti Umani uniti per una società più tollerante e pacifica

  • By
  • 2 Ottobre 2013

Un ottobre ricco di appuntamenti per la sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale

Roma 1 ottobre 2013 – Inizio del mese subito all’insegna della divulgazione dei 30 diritti sanciti dalle Nazioni Unite attraverso una distribuzione gratuita di opuscoli nell’area del XVIII municipio di Roma. L’attività prosegue con un appuntamento per il 16 ottobre a Napoli dove, nella sala dei Baroni al Maschio Angioino sarà presentato, attraverso una conferenza stampa, il lavoro del regista ed attore Claudio Romanelli e la sua compagnia. Il lavoro, intitolato “Di nonna ce ne una sola” vede, oltre alla commedia, uno sfondo sociale sul quale riflettere. Questo è l’ennesimo impegno che Claudio Romanelli prende in collaborazione con i volontari romani di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale e lancia un appello ed un invito alla pace ed alla tolleranza attraverso i 30 articoli della Dichiarazione Universale sui Diritti Umani sancita dalle Nazioni Unite nel 1948.
Durante la serata dello spettacolo in programma per il 28 e 29 novembre,, saranno anche presentati gli annunci di pubblica utilità prodotti da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale, affiancati dal documentario “La storia dei Diritti Umani”.
Gli strumenti principali di informazione saranno quindi i 30 annunci di pubblica utilità contenuti prodotti per dar vita ai 30 articoli della Dichiarazione Universale, attraverso 30 minispot di 60 secondi circa, a completare la rassegna dei video sarà affiancato anche il documentario “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale che le Nazioni Unite hanno sancito nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale. Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”. I volontari di Roma rispondono a questo appello impegnandosi affinchè “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni:

[email protected]

it.youthforhumanrights.org

No Comments
Comunicati

Giornata internazionale degli operatori di pace delle Nazioni Unite

> Le Nazioni Unite celebreranno, martedì 29 maggio 2012, il 62° Anniversario della nascita delle operazioni di pace dell’ONU.
> Questa giornata è stata istituita nel 2002 dall’ONU per ricordare tutte le donne e gli uomini impiegati nelle operazioni di pace delle Nazioni Unite e onorare la memoria di quanti hanno perso la vita durante lo svolgimento dei rispettivi progetti umanitari.
> Volendo supportare queste iniziative di pace anche i volontari “Amici di L. Ron Hubbard” si impegnano con dedizione nel far conoscere ampiamente i Diritti Umani visto che l’ignoranza e la mancanza di rispetto dei diritti umani si estende alle nazioni di tutto il mondo.
> Proprio in occasione di questa giornata i volontari consegneranno gratuitamente il Kit “Impara i Tuoi Diritti Umani” a tutti coloro ne effettueranno la richiesta a: [email protected]
> Questo Kit oltre a informare riguardo i Diritti Umani apre le porte a diverse opportunità, si trovano gli strumenti per insegnare i Diritti Umani, esiste anche un manuale per gli insegnanti, ed inoltre il Kit contiene due Dvd di cui“I Diritti Umani diventano una realtà” e “ Gioventù per i Diritti Umani” con i 30 annunci di servizio pubblico.
> Per maggiori informazioni è disponibile il sito web: www.youthforhumanrights. org
> “I diritti umani devono diventare una realtà, non un sogno idealistico”, con questa affermazione l’umanitario L. Ron Hubbard” auspicava una diffusione sempre più ampia di questa conoscenza per far si che ogni uomo e donna sulla terra possano affermare i propri diritti e di conseguenza portare all’intera umanità pace e tolleranza, unico antidoto alla guerra, ed all’intolleranza razziale e religiosa, triste piaga di questo secolo.
> Mentre “ Mohandas K. Gandhi portò avanti questo messaggio: “La non violenza è la forza maggiore di cui l’umanità dispone. E’ più potente della più potente arma di distruzione che sia mai stata concepita dall’ingegnosità dell’uomo.”
> Per info:
> Aiudi Renata 335 7864031
> 24 maggio 2013

No Comments
Comunicati

Promuovere i Diritti Umani nelle scuole

  • By
  • 16 Maggio 2013

Informare i giovani sulla Dichiarazione Universale

Roma 15 maggio 2013 – Far si che i Diritti Umani diventino una reltà e non un sogno idaelistico, questa l’osservazione dell’umanitario L. Ron Hubbard che ispira volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale animano le loro iniziative. Diverse le iniziative che i volontari svolgono settimanalmente su tutto il territorio romano ed oltre, le lezioni nelle scuole di sicuro sono il punto di maggior contatto con i giovani per informarli sulla Dichirazione Universale sui Diritti Umani, documento sancito dalle Nazioni Unite nel 1948. Farli conoscere, questo è lo scopo principale dei volontari. Attraverso la conoscenza si formano le basi per una futura generazione di pace e tolleranza costruita intiorno questo importante documento. Per incentivare la divulgazione dei 30 articoli della Dichiarazione Universale i volontari incitano anche i cittadini a firmare la petizione popolare che suggerisce di far diventare i Diritti Umani oggetto di studio in ambito scolastico, ciò crea le fondamenta sulle quali crescere le generazioni future in perfetta armonia con la c ultura stessa dei Diritti Umani
La petizione è una iniziativa che sta venendo supportata da molte associazioni e individui nell’ambito del progetto umanitario internazionale “Gioventù per i Diritti Umani.

Si parte quindi dal far conoscere i 30 articoli della Dichiarazione Universale per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Gioventù per i Diritti Umani Internazionale ( youthforhumanrights.org) ha reso il testo della Dichiarazione accessibile ai giovanissimi anche attraverso l’uso di video e fotografie, creando inoltre uno strumento didattico consistente nella Guida per l’educatore, ossia un piano di lezioni predeterminato e di semplice utilizzo da parte di ogni educatore, che prevede l’uso del DVD “30 Diritti. 30 Articoli”, ovvero 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti. Il DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichiarazione Universale che ne riproduce comunque il testo integrale nelle ultime pagine.
Ma l’elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione
multietnica, che con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere
violenza e intolleranza. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichiarazione Universale.
Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione,
l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”, che è l’obiettivo delle attività di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale.

Per informazioni:

youthforhumanrights.org
gioventuperidirittiumani.it

No Comments
Comunicati

Riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo

  • By
  • 10 Gennaio 2013

Distribuzione di materiale informativo sui 30 articoli della Dichiarazione Universale sui Diritti Umani

Roma 9 gennaio 2013 – Far si che i Diritti Umani diventino una reltà e non un sogno idaelistico, con questa osservazione dell’umanitario L. Ron Hubbard i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale animano le loro iniziative. Questa sera i volontari ripeteranno l’iniziativa svolta già la scorsa settimana. Distrinuiranno gratuitamente opuscoli contenenti i 30 articoli della Dichiarazione Universale sui Diritti Umani sanciti dall’ONU nel 1948. Gli opuscoli sono prodotti da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale, un organizzazione nò profit allo scopo di divulgare e far conoscere i diritti fondamentali di ogni uomo e donna come stabilito dalle Nazioni Unite oltre 60 anni fa. Farli conoscere, questo è lo scopo principale dei volontari. Attraverso la conoscenza si formano le basi per una futura generazione di pace e tolleranza costruita intiorno questo importante documento.

Si parte quindi dal far conoscere i 30 articoli della Dichiarazione Universale per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Gioventù per i Diritti Umani Internazionale ( youthforhumanrights.org) ha reso il testo della Dichiarazione accessibile ai giovanissimi anche attraverso l’uso di video e fotografie, creando inoltre uno strumento didattico consistente nella Guida per l’educatore, ossia un piano di lezioni predeterminato e di semplice utilizzo da parte di ogni educatore, che prevede l’uso del DVD “30 Diritti. 30 Articoli”, ovvero 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti. Il DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichiarazione Universale che ne riproduce comunque il testo integrale nelle ultime pagine.
Ma l’elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione
multietnica, che con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere
violenza e intolleranza. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichiarazione Universale.
Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione,
l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”, che è l’obiettivo delle attività di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale.

Per informazioni:
youthforhumanrights.org
gioventuperidirittiumani.it

No Comments
Comunicati

Diritti Umani: un fondamento per una civiltà migliore

  • By
  • 29 Novembre 2012

Gioventù per i Diritti Umani ancora al lavoro nella città di Terni

Roma 29 novembre 2012 – Questa settimana ancora un appuntamento per i volontari di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale. Questa volta sarà la sezione di Terni a scendere in campo per portare la conoscenza sui 30 articoli della Dichiarazione Universale attraverso una distribuzione di materiale informativo su questo importante documento sancito dalle Nazioni Unite nel 1948, contestualmente inviteranno i cittadini a firmare la petizione popolare in favore dell’insegnamento dei diritti umani nei programmi scolastici.

Il materiale informativo contiene anche informazioni sul programma di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale, fra cui la “Guida per l’Insegnante”, creata e prodotta dalla fondazione Youth for Human Rights International. Si tratta di un pratico piano di lezioni che si avvale di materiale didattico audiovisivo. Innanzitutto un documentario di 10 minuti, “La storia dei diritti umani”, il drammatico racconto del loro sviluppo dai tempi antichi fino al giorno d’oggi, che fa capire ai ragazzi da dove iniziare a produrre un decisivo cambiamento positivo nel mondo. Il documentario è accompagnato dal relativo opuscolo che spiega cosa sono i diritti umani e perché sono così importanti.

Altro materiale che integra la “Guida per l’Insegnante” è il DVD “30 Articoli.30 Annunci”. Descrive i 30 articoli della Dichirazione Universale dell’ONU con altrettante storie della durata dai trenta ai sessanta secondi. Anche questo DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichirazione Universale.

Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale e in particolare, perché la ruota dei diritti umani cominci a mettersi in moto, l’articolo 29, quello della responsabilità di ogni individuo nel diventare un paladino e difensore dei diritti umani. I volontari chiederanno ai cittadini di attivarsi quindi nel promuovere la cultura dei diritti inviolabili dell’uomo affinché “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

No Comments
Comunicati

Sensibilizzare ed informare sui Diritti Umani

  • By
  • 30 Agosto 2012

Iniziativa dei volontari di Gioventù per i Diritti Umani per far si che i diritti umani diventino oggetto di studio nelle scuole

Roma 30 agosto 2012 – Far si che i diritti umani diventino oggetto di studio nelle scuole è fra gli obiettivi dei volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale che anche questa settimana si danno appunatmento per invitare i cittadini a firmare la petizione popolare per far si che la Dichiarazione Universale diventi oggetto di studio in ambito scolastico.

Lo faranno nel XVII e XIX municipio di Roma contestualmente ad una distribuzione di materiale informativo sui 30 articoli sanciti dalle Nazioni Unite nel 1948.
Con una popolazione mondiale che supera i 6 miliardi di persone ed abusi sui diritti umani denunciate in svariate parti del mondo rendere i diritti umani una realtà e non un sogno idealistico, cosi come auspicava l’umanitario L. Ron Hubbard, diventa alquanto importante.
Vasto il programma di Gioventù per i Diritti Umani dove spicca la “Guida per l’Insegnante”, creata e prodotta dalla fondazione Youth for Human Rights International. Si tratta di un pratico piano di lezioni che si avvale di materiale didattico audiovisivo. Innanzitutto un documentario di 10 minuti, “La storia dei diritti umani”, il drammatico racconto del loro sviluppo dai tempi antichi fino al giorno d’oggi, che fa capire ai ragazzi da dove iniziare a produrre un decisivo cambiamento positivo nel mondo. Il documentario è accompagnato dal relativo opuscolo che spiega cosa sono i diritti umani e perché sono così importanti.

Altro materiale che integra la “Guida per l’Insegnante” è il DVD “30 Articoli.30 Annunci”. Descrive i 30 articoli della Dichirazione Universale dell’ONU con altrettante storie della durata dai trenta ai sessanta secondi. Anche questo DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichirazione Universale.

Per informazioni

www.youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Distribuzione opuscoli sui Diritti Umani > San Costanzo alla Sagra della Polenta

un banchetto che inizialmente era solo per loro,ma che poi con il passare del tempo si e’ trasformato in una vera e propria festa paesana.
> Tradizione vuole che la festa sia inaugurata, sulle note dell’Inno della Polenta suonato dalla banda musicale cittadina, dalla sfilata dei cuochi,vestiti con giacche e cappelli bianchi e armati degli attrezzi da cucina.
> Sabato 28 e domenica 29 a cavallo della festa della polenta che si svolge a San Costanzo, anche i volontari “Amici di L. Ron Hubbard” parteciperanno distribuendo a tutti i presenti la copia integrale della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
> Questo importante documento sancito dall’ONU nel 1948 non è ancora abbastanza conosciuto dalla maggior parte della comunità, per questo numerose iniziative continuano a disseminare l’informazione.
>
> Lo scopo di questa iniziativa è molteplice, si vuole sensibilizzare le persone di tutte le età ad una maggior conoscenza, inoltre anche le scuole dovrebbero utilizzare i materiali didattici disponibili per far conoscere ai giovani che cosa sono i Diritti Umani, e soprattutto, usandoli nella quotidianità potremmo raggiungere un miglior grado di fratellanza e rispetto reciproco.
>
> Attualmente è disponibile anche la “Guida per l’insegnante” che presenta diverse soluzioni per realizzare progetti informativi per i giovani; non da meno sono gli annunci di pubblica utilità con i 30 Articoli che diffusi a profusione arrivano ovunque attraverso i canali TV.
>
> Disponibile sul sito www.humanrights.com è possibile vedere il film educativo “La storia dei diritti umani” inoltre chi vuole appoggiare il progetto di far diventare i diritti umani una realtà globale può firmare la petizione cliccando nell’apposito link.
>
> Ogni individuo vorrebbe essere uguale in dignità e diritti, indipendentemente dalla razza, lingua, religione. Questo non sempre avviene, ancora oggi violenze di ogni genere avvengono in ogni parte del mondo, dalle violenze tra le mura domestiche al commercio di esseri umani.
>
> Per fare qualcosa a riguardo è necessario che tutti noi conosciamo che cosa sono i diritti umani; metterli in pratica è il punto successivo.
>
> Per info:
> Aiudi Renata 335 7864031
> 27 luglio 2012

No Comments
Comunicati

Guerra o pace?

La missione di pace è un contingente che fa capo all’ONU con lo scopo di riportare la pace nel paese dove è stata violata, è un braccio armato chiamato per mantenere la sicurezza internazionale.

La decisione di inviare una missione di pace spetta al segretario generale dell’ONU con delega del Consiglio di Sicurezza in base alla situazione politica del paese. Ai soldati, è fatto obbligo di non sparare salvo per legittima difesa, la loro missione prevede accordi di riconciliazione democratica per una stabilità politica.

Le missioni di pace, infatti, intervengono dopo che è stata eliminata la minaccia che ha compromesso la pace nel paese. L’esercito partecipa perché quella popolazione possa avere un futuro migliore e si riprenda economicamente e politicamente. I soldati schierati al fronte compiono azioni di sostegno alla popolazione come inaugurare nuove scuole o ospedali, sempre in base alle direttive della missione di pace.

L’Italia è coinvolta nella missione di pace in Afghanistan dal 2001. La nostra nazione entra con le sue forze armate in Afghanistan esattamente dal 18 novembre 2001, in seguito all’attentato alle torri gemelle dell’11 settembre, in aiuto a Bush e agli USA che iniziano la loro crociata contro Bin Laden. Il 15 marzo 2003 l’Italia lascia partire 1000 soldati per sei mesi come contingente Nato. Nel 2007 si spostano a Herat e nel 2011 Osama Bin Laden è ucciso in Pakistan da un contingente americano.

L’Italia, in missione in Afghanistan dal 2001, ha un contingente costituito da membri delle Forze armate, della Marina, dell’Aeronautica, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza. Durante la missione hanno perso la vita cinquantuno militari italiani. Ultimo, il 25 giugno 2012 ha perso la vita il carabiniere scelto Manuele Braj, a causa di un’esplosione nel campo di addestramento della polizia afgana. Il 31 dicembre 2010 a seguito di un colpo d’arma da fuoco perde la vita il Caporalmaggiore Matteo Miotto. Il 28 febbraio 2011, dopo l’esplosione di un ordigno è deceduto il tenente Massimo Ranzani. L’8 gennaio 2011, in uno scontro a fuoco muore il 1° Caporal Maggiore Luca Sanna. Il 12 luglio 2011, per l’esplosione di un ordigno improvvisato muore il Primo Caporal maggiore Roberto Marchini, paracadutista. Il 25 luglio 2011, un militare italiano, David Tobini, decede in uno scontro a fuoco. Il 24 marzo, il sergente dell’esercito Michele Silvestri perde la vita a seguito di un attacco con colpi di mortaio.

Nonostante le vittime e i rischi che una guerra comporta le domande di arruolamento nelle forze armate italiane aumentano velocemente, e alcuni ragazzi giovani decidono di affidarsi a dei centri specializzati nella preparazione ai concorsi militari, come nel caso del centro di preparazione dei concorsi militari online di Cassino; quindi appena entrati nel corpo danno la loro disponibilità a partecipare alle missioni estere. Altri, per essere sicuri che il proprio reparto decida di partire in missione si arruolano nell’esercito come VFP1 (volontario a ferma prefissata) per un anno, conclusosi tale periodo accedono al concorso VPF4 per 4 anni e una volta assegnati a un reparto, partono.

Le vittime aumentano di giorno in giorno, non solo i nostri soldati, ma soprattutto civili e guerriglieri improvvisati, donne e bambini. La guerra fa inevitabilmente vittime, è un rischio da considerare, per questo, probabilmente, diviene lecita la domanda: è una missione di pace o di guerra?

Articolo a cura di Stefania Mazzucato
Prima Posizione Srl – Web marketing agency

No Comments
Comunicati

La scuola come veicolo per diffondere i Diritti Umani‏

  • By
  • 4 Luglio 2012

Iniziativa dei volontari romani di Gioventù per i Diritti Umani

Roma 4 luglio 2012 – Continua l’attività dei volontari romani di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale. L’invito che si rinnova è sempre alla pratica concreta dei diritti articolati nella Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite, sancita nel 1948 per evitare il ripetersi degli orrori della seconda guerra mondiale. L’insegnamento dei Diritti Umani come oggetto di studio in ambito scolastico, questo l’obiettivo che i volontari intendono raggiungere attraverso la raccolta di firme per la petizione popolare che invita il governo a far si che i 30 articoli dei Diritti Umani vengano insegnati in ambito scolastico.

Un altra iniziativa ha visto la città di Nuoro protagonista di una distribuzione di DVD sui Diritti Umani la scorsa settimana, oltre 300 copie sono state consegnate del DVD che mette in vita, in maniera semplice ed efficace, i diritti di ogni uomo e donna sulla terra, cosi come auspicava il consiglio dell’ONU nel 1948.

Da molto tempo si parla di “diritti umani”; uomini e donne hanno combattuto e sono morti per queste libertà. I diritti umani sono la conquista di migliaia di anni di lotte per i principi di libertà, solidarietà, uguaglianza e giustizia. E continuano ancor oggi. E’ quindi tempo che ”I diritti umani devono diventare una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò L. Ron Hubbard, il cui umanitarismo ispira i volontari nelle loro attività.

Per informazioni

www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Oltre 5200 persone informate sui pericoli delle droghe

Iniziativa di prevenzione in occasione della Giornata Mondiale contro la droga per i volontari di Missione Antidroga

Roma 27 giugno 2012 – Settimana intensa sul fronte della prevenzione, 8 iniziative hanno visto i volontari in azione fra Roma e Terni che ha portato la conoscenza sui pericoli delle sostanze stupefacenti ad oltre 5200 persone. A Roma è stata svolta una distribuzione di opuscoli attraverso uno stand informativo nella centralissima Via dei Fori Imperiali,iniziativa svolta in collaborazione con il gruppo IMAGO, MASD e l’associazione l’Abbraccio mentre a Terni per tutta la settimana i volontari giornalmente hanno effettuato distribuzioni culminate nella giornata del 26 fra le vie del centro storico ternano.

Gli opuscoli distribuiti davano informazioni su sostanze come excstasy, marijuana, cocaina, alcol e droghe in generale. Gli opuscoli prodotti dalla Fondazione Internazionale per un mondo libero dalla droga hanno dato ai numerosi giovani che l’hanno ricevuto nozioni di base per accrescere la propria consapevolezza sulle sostanze stupefacenti e quindi decidere consapevolmente di vivere una vita libera dalla droga.

“Le droghe privano alla vita delle gioie e sensazioni che sono, comunque, l’unica ragione del vivere”, questa l’affermazione dell’umanitario L. Ron Hubbard perfettamente in linea con lo scopo dell’assemblea generale delle Nazioni Unite che si riuni 25 anni fà per ricordare l’obiettivo comune a tutti gli stati membri di creare una comunità internazionale libera dalla droga.

Per informazioni:
www.drugfreeworld,org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Informazione a Roma sui Diritti Umani

  • By
  • 21 Giugno 2012

Distribuzione di materiale informativo sui 30 articoli della Dichiarazione Universale

Roma 20 giugno 2012 – Distribuzione quest’oggi di materiale informativo sui 30 articoli che formano i Diritti Umani. I volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale si sono adoperati per diffondere nella zona del XIX municipio di Roma la conoscenza dei diritti fondamentali di ogni uomo e donna, dando ai cittadini maggiore consapevolezza sulla Dichiarazione Universale sancita dall’ONU nel 1948. L’impegno dei volontari prende forza dalla constatazione che, a 62 anni dalla sua pubblicazione, tante sono ancora le violazioni sul soggetto dei diritti fondamentali dell’umanità.
Per la grande maggioranza dei casi la non conoscenza degli articoli della Dichirazione Universale è la principale causa della violazione e, soprattutto, della mancata difesa degli stessi.
Le violazioni sui diritti umani hanno molte forme. Sono gli studenti che minacciano ed importunano i compagni di classe, è il rifiutarsi di assumere una persona per il colore della pelle o per la sua religione, è la schiavitù, l’omicidio e la guerra. I trenta articoli della Dichiarazione Universale delineano i diritti che tutti hanno, per il semplice fatto di essere umani. “Senza diritti umani non c’è libertà, rispetto per la vita, giustizia”: questo è il messaggio che i volontari intendono trasmettere.
La campagna di Gioventù per i diritti umani, tra i tanti strumenti di cui si avvale, utilizza la “Guida per l’insegnante”, e gli annunci di pubblica utilità “30 Articoli. 30 Annunci”, gli opuscoli “Che cosa sono i diritti umani?” ed il film educativo “La storia dei diritti umani”.
L’umanitario L. Ron Hubbard osservò che “i diritti umani devono diventare una realtà, non un sogno idealistico”, e i volontari della sezione romana invitano gente di ogni età a conoscere e a rendere i diritti umani una realtà, praticandoli concretamente.

Per informazioni:
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Distribuzione di DVD sui Diritti Umani sul territorio romano

  • By
  • 1 Febbraio 2012

Iniziativa dei volontari romani di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale

Roma 1 febbraio 2012 – Rispondendo all’appello delle Nazioni Unite di far conoscere ampiamente il testo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale portano la Dichiarazione Universale al III municipio di Roma.

Negozianti, passanti ed addetti ai lavori hanno ricevuto il dvd dal titolo “30 Articoli. 30 Annunci” che trasferisce in video i 30 articoli della Dichiarazione Universale dell’ONU emesa il 10 dicembre 1948. Un opuscolo all’interno della confenzione del DVD riproduce la versione integrale di questo importante documento redatto per evitare in futuro gli orrori della seconda guerra mondiale. Gioventù Internazionale per i Diritti Umani (youthforhumanrights.org) è da anni impegnata nell’insegnamento dei diritti umani ai giovani, mettendo l’accento sulla conoscenza dei 30 articoli della Dichiarazione Universale, e soprattutto dell’articolo 29, quello che sancisce la responsabilità per ciascuno di assicurarsi che i diritti umani abbiano concreta applicazione.

Il progetto Gioventù Internazionale ha reso il testo della Dichiarazione accessibile ai più giovani proprio attraverso di questo DVD . I 30 spot, da 30 o 60 secondi, uno per ciascuno dei 30 diritti, rappresentano uno degli strumenti didattici della più ampia “Guida per l’educatore”, un piano di lezioni basato sui più alti standard educativi, che si avvale anche dell’opuscolo con il testo integrale della Dichiarazione sancita dall’Assemblea Generale dell’ONU.

I volontari romani continueranno anche nei prossimi giorni a distribuire DVD gratuitamente e contestualmente chiederanno ai cittadini di attivarsi nel promuovere la cultura dei diritti inviolabili dell’uomo affinché “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Gioventù per i Diritti Umani per il 63° anniversario della Dichiarazione Universale

  • By
  • 14 Dicembre 2011

Settimana di intensa attività per i volontari dlela sezione romana

ROMA 14 dicembre 2011 – Con il week end che si è appena concluso a cavallo del 63° anniversario della Dichiarazione Universale, bilancio positivo per i volontari della sezione romana di Gioventù per i diritti umani Internazionale. Con una serie di attività, dalla distribuzione di volantini informativi, alla distribuzione gratuita del DVD prodotto “30 Articolo. 30 Annunci” che mette in vita i 30 articoli sanciti dalle Nazioni Unite nel 1948, hanno raggiunto centinaia di cittadini incrementando la conoscenza della Dichirazione Universale.

Sono state tenute inoltre due lezioni sui diritti umani in un istituto scolastico a Pomezia.

Il programma di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale prevede diversi strumenti per portare la Dichiarazione Universale nella comunità. Fra i principali si evince “La guida per l’educatore”, ossia un piano di lezioni, rispondente ai più alti standard dell’insegnamento, che prevede l’uso di presentazioni audiovisive, tra cui il DVD “30 Articoli. 30 Annunci”.
Elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica che, con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale e in particolare, perché la ruota dei diritti umani cominci a mettersi in moto, l’articolo 29, quello della responsabilità di ogni individuo nel diventare un paladino e difensore dei diritti umani. E con questo spirito che i volontari capitolini promuovono la cultura dei diritti inviolabili dell’uomo affinché “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni:
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Costruire la pace attraverso la cultura dei Diritti Umani

  • By
  • 18 Novembre 2011

Preludio alla Giornata Internazionale dell’Infanzia, iniziativa di Gioventù per i Diritti Umani a Roma

Roma 18 novembre 2011 – Ancora una volta i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale ribadiscono il loro appello per l’insegnametno della Dichirazione Universale dei Diritti Umani nelle scuole. Dedicheranno il pomeriggio di domani a Roma presso la Galleria Alberto Sordi, in centro storico, dove sensibilizzeranno i cittadini a possibili attività per diffondere la conoscenza di questo documento internazionale e concederanno la possibilità ad insegnanti ed educatori di familiarizzarsi con la “Guida per l’Insegnante”, un efficace strumento didattico elaborato e realizzato da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale ( youthforhumanrights.org), che ha reso il testo della Dichirazione accessibile ai giovanissimi attraverso l’uso di video e fotografie. I numerosi passanti avranno anche la possibilità di firmare la petizione popolare per far si che i diritti umani diventino oggetto di studio nei programmi scolastici.

Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale e in particolare, perché la ruota dei diritti umani cominci a mettersi in moto, l’articolo 29, quello della responsabilità di ogni individuo nel diventare un paladino e difensore dei diritti umani. I volontari romani chiederanno inoltre ai cittadini di attivarsi quindi nel promuovere la cultura dei diritti inviolabili dell’uomo affinché “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni

youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Informare la comunità romana sulla Dichiarazione Universale

  • By
  • 5 Ottobre 2011

Doppio appuntamento nella capitale per ribadire l’appello delle Nazioni Unite a rendere noti i 30 diritti umani fondamentali

ROMA 5 ottobre 2011 – Nella giornata di ieri i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale hanno ribadito il loro appello per l’insegnametno della Dichirazione Universale dei Diritti Umani nelle scuole. Una distribuzione di materiale informativo presso l’unità La Sapienza di Roma, in aggiunta ad uno stand informativo tenutosi questa domenica nella zona di Conca D’Oro per sensibilizzare i cittadini a possibili attività per diffondere la conoscenza di questo documento internazionale. Ad insegnanti insegnanti ed educatori hanno offerto la possibilità di familiarizzarsi con la “Guida per l’Insegnante”, un efficace strumento didattico elaborato e realizzato da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale (youthforhumanrights.org), che ha reso il testo della Dichirazione accessibile ai giovanissimi attraverso l’uso di video e fotografie.
I volontari hanno anche invitato a firmare la petizione popolare in favore dell’insegnamento di 30 articoli sanciti nel 1948 nelle aule scolastiche.

Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale e in particolare, perché la ruota dei diritti umani cominci a mettersi in moto, l’articolo 29, quello della responsabilità di ogni individuo nel diventare un paladino e difensore dei diritti umani. I volontari chiederanno ai cittadini di attivarsi quindi nel promuovere la cultura dei diritti inviolabili dell’uomo affinché “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Settimana della Giornata Internazionale dell’Amicizia con “La Via della felicità”

  • By
  • 26 Luglio 2011

Ventuno precetti per tracciare il percorso dell’amicizia
Distribuzione della guida morale di buon senso redatta da L. Ron Hubbard per ispirare iniziative di pace e per tendere ponti tra le comunità

Roma 26 luglio 2011 – Settimana di attività per i volontari della sezione romana della Via della Felicità Internazionale. Il 30 luglio è la data che le Nazioni Unite hanno proclamato come Giornata Internazionale dell’Amicizia , giornata dove i 21 precetti laici scritti dall’umanitario L. Ron Hubbard trovano una piena collocazione. I volontari si attiveranno per tre distribuzioni della versione opuscolo del libro “La via della Felicità” in varie zone della capitale e della provincia.
La giornata Internazionale dell’amicizia è voluta dalle Nazioni Unite con il proposito d’ispirare iniziative di pace e per tendere ponti tra le comunità. La decisione è stata presa con una risoluzione approvata da più di 50 paesi, tra i quali Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Guyana, Haiti Honduras, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela, per l’America Latina e i Caraibi, riporta Prensa Latina.
“La via della felicità” delinea 21 precetti di buon senso fondati sul rispetto di sé stessi, del proprio coniuge e dei figli, dei propri genitori, del prossimo, dell’ambiente, nonché un invito alla competenza e all’intraprendere attività di valore, fiorendo e prosperando, per ripristinare fiducia, onestà e pace nel mondo.

Stampato dalla Fondazione della Via della Felicità Internazionale in oltre 70 milioni di copie in 90 lingue e 130 nazioni del mondo, si tratta di un codice morale non religioso e obiettivo per il 21° secolo.
Per ulteriori informazioni:
www.twth.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Diritti Umani: Iniziativa di sensibilizzazione ed informazione a Roma

  • By
  • 21 Giugno 2011

Far conoscere a tutti i diritti umani come garanzia del loro rispetto e della loro pratica concreta

Roma, 21 giugno 2011 – Con una popolazione mondiale che supera i 6 miliardi di persone ed abusi sui diritti umani denunciate in svariate parti del mondo rendere i diritti umani “una realtà e non un sogno idealistico”, così come auspicava l’umanitario L. Ron Hubbard, è diventato l’impegno costante dei volontari di Uniti per i Diritti Umani e di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale.

In particolare per favorire l’insegnamento dei diritti umani nelle scuole i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale anche questa settimana, con un triplo appuntamento, hanno invitato i cittadini a firmare la petizione popolare per rendere la Dichiarazione Universale soggetto di studio in ambito scolastico. Uno stand informativo tenutosi questo sabato in centro storico a Roma, una distribuzione di materiale informativo sui 30 articoli della Dichiarazione Universale dell’ONU svoltasi ieri nella zona dell’Università La Sapienza di Roma ed un’altra in programma per domani sempre nella capitale, completano una settimana all’insegna dei diritti di ogni uomo, donna e bambino.

Non mancano gli strumenti per l’insegnamento nelle scuole della Dichiarazione Universale. La “Guida per l’Insegnante”, creata e prodotta dalla Fondazione Youth for Human Rights International è infatti un pratico piano di lezioni che si avvale di materiale didattico audiovisivo. Innanzitutto un documentario di 10 minuti, “La storia dei diritti umani”, il drammatico racconto del loro sviluppo dai tempi antichi fino al giorno d’oggi, che fa capire ai ragazzi da dove iniziare a produrre un decisivo cambiamento positivo nel mondo. Il documentario è accompagnato dal relativo opuscolo che spiega cosa sono i diritti umani e perché sono così importanti.

Altro materiale che integra la “Guida per l’Insegnante” è il DVD “30 Articoli.30 Annunci”. Descrive i 30 articoli della Dichiarazione Universale dell’ONU con altrettante storie della durata dai trenta ai sessanta secondi. Anche questo DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichiarazione Universale.

Per informazioni

www.youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

I Diritti Umani nel Lazio

  • By
  • 8 Giugno 2011

Serie di iniziative per portare la conoscenza dei 30 articoli nel Lazio ed oltre

Roma 8 giugno 2011 – Stand informativi, come quello che si è svolto lo scorso sabato in centro storico a Roma, dove centinaia di cittadini sono stati informati sulla Dichiarazione Universale, lezioni nelle scuole, raccolta firme di petizione, distribuzione di volantini sui 30 articoli della Dichiarazione Universale, manifestazioni e concerti. Questi gli strumenti per portare la conoscenza sui Diritti Umani sanciti dalle Nazioni Unite nel 1948. Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è la fondazione che grazie al supporto di volontari ed associazioni, sta portando la conoscenza dei diritti fondamentali di ogni uomo; donna e bambino.

Mettere in vita i 30 articoli della Dichiarazione Universale attraverso i 30 minispot che la Fondazione ha prodotto, è solo una parte di un programma molto più ampio che prevede anche Kit informativi, il documentario “La storia dei Diritti Umani” ovvero il travagliato tentativo di dare un codice di decoro all’umanità culminato nel 1948 con la Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite, opuscoli con una descrizione dettagliata di ogni singolo articolo che compone la dichiarazione e “La guida per l’educatore”, che attraverso un intero programma didattico di lezioni della durata di 60 minuti, offre una completa comprensione di ogni singolo articolo e dell’importanza della sua applicazione.

L’umanitario L. Ron Hubbard esortava ad una vita di rispetto e tolleranza affermando che “i diritti umani devono diventare una realtà e non un sogno idealistico”, ispirando in questo modo i volontari a portare la conoscenza della Dichiarazione Universale nel mondo.

Per informazioni:

www.youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Molte persone conoscono solo alcuni dei propri diritti

  • By
  • 17 Maggio 2011

Iniziativa per portare la conoscenza di tutti e 30 gli articoli della Dichiarazione Universale
dei Diritti Umani

ROMA 16 maggio 2011– E’ ciò che anima i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale ed è anche lo scopo della stessa Fondazione: portare le persone a conoscere tutti i diritti fondamentali, soprattutto i giovani per creare una futura cultura di pace e tolleranza. Ed è ciò che hanno fatto i volontari di Roma questo sabato nella capitale e lo ripeteranno nella mattina di Giovedi 18 maggio. L’attività dei volontari consiste nel fornire materiale informativo ai cittadini ed invitarli a firmare la petizione popolare che prevede l’inserimento dei diritti umani come argomento di studio nei programmi scolastici. Insegnare i diritti umani rappresenta un passo importante verso una generazione futura formata da veri e propri paladini di pace e libertà. Le cronache riportano quotidianamente fatti legati alla mancata applicazione dei diritti fondamentali dell’uomo e piaghe come schiavitù, traffico di esseri umani, privazioni delle libertà da governi fondamentalisti, guerra e negazione dell’istruzione. Non solo, le violazioni sui diritti umani hanno anche altre forme. Sono gli studenti che minacciano ed importunano i compagni di classe, è il rifiutarsi di assumere una persona per il colore della pelle o per la sua religione e tutto è direttamente riconducibile ad una palese mancanza di accogliere l’invito che, oltre 62 anni fa, le Nazioni Unite fecero a tutte le nazioni del mondo.

L’umanitario L. Ron Hubbard osservò che “i diritti umani devono diventare una realtà, non un sogno idealistico”, e i volontari della sezione romana di Gioventù Internazinoale per i Diritti Umani invitano gente di ogni età a conoscere e a rendere i diritti umani una realtà, praticandoli concretamente.

I trenta articoli della Dichiarazione Universale delineano i diritti che tutti hanno, per il semplice fatto di essere umani. “Senza diritti umani non c’è libertà, rispetto per la vita, giustizia”. Questo è il messaggio che i volontari hanno trasmesso e trasmetteranno da qui in avanti.

Per informazioni:
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Diritti Umani come vettore per costruire pace e tolleranza

  • By
  • 27 Aprile 2011

Gioventù per i Diritti Umani fa conoscere la Dichiarazione Universale dell’ONU

ROMA 27 aprile 2011 – Ancora una volta i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale ribadiscono il loro appello per l’insegnamento della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nelle scuole. Dopo l’iniziativa di sabato che ha visto i volontari impegnati al centro storico di Roma con uno stand per distribuire materiali informativi sulla Dichiarazione Universale , anche domani i volontari romani si dedicheranno ad una raccolta di firme per la petizione popolare che invita a far divenire i Diritti Umani soggetto di studio in ambito scolastico. La petizione quindi chiede alle istituzioni di prendere in esame la possibilità di insegnare ai milioni di ragazzi in età scolare questo importante documento sancito dalle Nazioni Unite nel 1948 che prevede 30 articoli che sanciscono i diritti fondamentali cui ogni uomo, donna e bambino sulla terra possiede per nascita. Gioventù per i Diritti Umani ha prodotto un vasto programma informativo in linea con l’invito dell’Assemblea Generale dell’ONU a “far conoscere” ampiamente la Dichiarazione. Fra questi vi è appunto la “Guida per l’Insegnante” un piano di lezioni preparate che facendo uso di materiale audiovisivo rende facilmente accessibile la Dichiarazione Universale anche ai più giovani.
La guida prevede l’uso di presentazioni video dei 30 articoli con gli annunci contenuti nel DVD “30 Diritti. 30 Articoli”. Si tratta di 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti. A questo strumento si aggiunge il documentario di 9 minuti e mezzo “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”.
I volontari romani chiederanno inoltre ai cittadini di attivarsi personalmente nel promuovere la cultura dei diritti inviolabili dell’uomo affinché “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Gli articoli della Dichiarazione Universale portati fra la gente

  • By
  • 20 Aprile 2011

Ancora una volta la sezione di Roma di Gioventù per i Diritti Umani in azione per divulgare il documento ONU del 1948
ROMA – 20 aprile 2011 – Il costante operato dei volontari della sezione romana di Gioventù per i diritti umani internazionale continua anche questa settimana. Dopo lo stand tenuto sabato scorso nel centro storico di Roma, è la volta dell’Università “La Sapienza”.
Nella pomeriggio di oggi, 20 aprile, i volontari si recheranno presso il complesso universitario per informare i numerosi studenti che frequentano le varie facoltà sulla Dichiarazione Universale sancita dalle Nazioni Unite nel 1948 e, soprattutto, per invitarli a firmare la petizione popolare per inserire la materia dei Diritti Umani in ambito scolastico.
Da sondaggi fatti risulta che una buona parte dei cittadini non ha ancora ben chiaro cosa siano effettivamente questi diritti, che spettano per nascita ad ogni uomo e donna sulla Terra.
Altro strumento didattico che i volontari usano per aumentare la consapevolezza sui diritti umani e la loro importanza è il documentario “La Storia dei Diritti Umani”, un rapido sguardo alle vicende che hanno portato alla loro affermazione in tempi moderni. Dalla considearzione che 2000 anni fa solo una manciata di persone ne beneficiava, e solo se faceva parte di un gruppo, come ad esempio una famiglia, per passare nel 539 a.C., alla decisione di Ciro il Grande che, dopo aver conquistato la città di Babilonia, fece qualcosa di completamente inatteso: liberò tutti gli schiavi. Dichiarò inoltre che le persone avrebbero dovuto scegliere la propria religione. Il cilindro di Ciro, una tavoletta di creta che contiene le sue affermazioni, è la prima dichiarazione dei diritti umani della storia. Il documentario mostra poi le altre tappe storiche fondamentali fino ad arrivare alla definitiva redazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.
Per informazioni:
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Week end di informazione sui Diritti Umani

  • By
  • 5 Aprile 2011

Gioventù per i Diritti Umani a Rignano Flaminio per far conoscere i 30 articoli della Dichiarazione Universale
ROMA – 6 aprile 2011 – A Rignano Flaminio lo scorso 3 aprile, con uno stand informativo i volontari di Gioventù per i Diritti Umani hanno distribuito a centinaia di cittadini della provincia romana materiale informativo sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Oltre all’informazione i volontari hanno invitato i cittadini a firmare la petizione popolare per far si che i Diritti Umani diventino materia di studio in ambito scolastico.
Per educatori e insegnanti c’è stata anche l’esposzione della “Guida per l’Insegnante”, un efficace strumento didattico elaborato dalla Fondazione Gioventù Internazionale per i Diritti Umani che ha reso il testo della Dichiarazione di facile accesso per i giovanissimi mediante l’uso di video e fotografie. Uno degli strumenti didattici della Guida è un piano di lezioni predeterminato e di semplice utilizzo da parte di ogni educatore, che prevede l’uso del DVD “30 Diritti. 30 Articoli”, ovvero 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti. Il DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichiarazione Universale che ne riproduce comunque il testo integrale nella sua ultima sezione.
Ma l’elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica, che con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza.
Perno di queste lezioni è quindi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese inoltre che “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altre istituzioni per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”.

I volontari, animati dall’osservazione dell’umanitario L. Ron Hubbard, “I diritti umani devono diventare una realtà e non un sogno idealistico”, proseguiranno anche domani 6 aprile, a Roma, in zona centro storico, con la distribuzione di opuscoli sui 30 articoli sanciti dalle nazioni Unite nel 1948.
Per informazioni
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

A Rignano Flamino per i Diritti Umani

  • By
  • 1 Aprile 2011

Nella provincia romana per portare i diritti umani in ogni luogo per le generazioni future

ROMA – 1 aprile 2011 – Ancora una raccolta firme per richiedere che la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani venga insegnata nelle scuole per i futuri paladini della tolleranza e della pace. A Rignano Flaminio questa domenica, con uno stand informativo saranno presenti i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani.

Gli educatori e gli insegnanti potranno familiarizzarsi anche con la “Guida per l’Insegnante” un efficace strumento didattico elaborato dalla Fondazione Gioventù Internazionale per i Diritti Umani, che ha reso il testo della Dichiarazione di facile accesso per i giovanissimi mediante l’uso di video e fotografie. Uno degli strumenti didattici della Guida è un piano di lezioni predeterminato e di semplice utilizzo da parte di ogni educatore, che prevede l’uso del DVD “30 Diritti. 30 Articoli”, ovvero 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti. Il DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichiarazione Universale che ne riproduce comunque il testo integrale nella sua ultima sezione.

Ma l’elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica, che con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza.

Infine la Guida contiene 30 posters che possono essere affissi in aree pubbliche o utilizzati come ausilio visivo di riferimento per ciascuna delle lezioni.

Perno di queste lezioni è quindi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese inoltre che “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altre istituzioni per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”.
I volontari, animati dall’osservazione dell’umanitario L. Ron Hubbard : “ i diritti umani devono diventare una realtà e non un sogno idealistico”, proseguiranno anche nella prossima settimana con nuove iniziative.

Per informazioni
www.youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments