Archives

Comunicati

A KOH TUI UN NUOVO ASILO CON CCS ITALIA

Il villaggio di Koh Tui è il più piccolo dei 4 villaggi dell’isola di Koh Rong, a 30 km dalla terraferma. E’ abitato da 70 famiglie che si sostengono attraverso la pesca, sempre più in declino. CCS Italia, una delle principali associazioni solidarietà italiane, da 3 anni sostiene la scuola primaria locale, frequentata da 50 bambini. Koh Tui è l’unico dei cinque villaggi delle due isole dove opera CCS Italia, dove ancora non esiste un asilo.

Grazie all’attività del donare online, CCS Italia prosegue questo progetto ed ha già individuato l’insegnante che inizierà il corso di formazione tra fine settembre e ottobre. Verrà utilizzata una struttura fatiscente già esistente che sarà riabilitata ed adibita in parte all’asilo, in parte a cucina. La comunità del villaggio parteciperà a titolo gratuito alla ristrutturazione dell’edificio.

Nel 2007 visitammo per la prima volta il villaggio con l’obiettivo di verificare cosa si sarebbe potuto fare per aiutare i bambini e la comunità. Fummo avvertiti della presenza di “due bambini molto malati”. Andammo a vederli nella loro abitazione, ma non ci saremmo mai aspettati di vedere che questi due bambini erano ammalati, sì, ma di una malattia genetica rarissima chiamata Ittiosi, genetica ed inguaribile, anche se assolutamente non contagiosa. Il più grande, Parà allora di 3 anni e mezzo, e Srey Net, una bambina con poco meno di un anno avevano la pelle a squame e strisce, come i pesci, da qui il nome Ittiosi, le dita di piedi e mani saldate tra loro, le orecchie saldate alla testa. Da allora CCS Italia, che si occupa prevalentemente di adozione bambini a distanza, sostiene i due fratelli attraverso cure e assistenza medica. La piccola Srey Net, che finalmente oggi può chiudere le palpebre, grazie all’operazione chirurgica dello scorso luglio, sarà, insieme al fratellino, una dei 30 bambini che beneficeranno dell’asilo. Questa storia, in particolare, ci lega al villaggio di Koh Tui (Koh Tui vuol dire “piccola Isola”, nome dovuto alla piccola isola in fronte alla baia).

Luther Blissett

No Comments
Comunicati

CCS ITALIA PER I BAMBINI DELL’ISOLA DI KOH RONG

CCS Italia, una delle principali associazioni solidarietà italiane, da 3 anni sostiene la scuola primaria locale di Koh Tui, frequentata da 50 bambini. Il villaggio di Koh Tui è il più piccolo dei 4 villaggi dell’isola di Koh Rong, a 30 km dalla terraferma. E’ abitato da 70 famiglie che si sostengono attraverso la pesca, sempre più in declino. Koh Tui è l’unico dei cinque villaggi delle due isole dove opera CCS Italia, dove non esiste ancora un asilo.

Grazie all’attività del donare online, CCS Italia prosegue questo progetto ed ha già individuato l’insegnante che inizierà il corso di formazione tra fine settembre e ottobre. Verrà utilizzata una struttura fatiscente già esistente che sarà riabilitata ed adibita in parte all’asilo, in parte a cucina. La comunità del villaggio parteciperà a titolo gratuito alla ristrutturazione dell’edificio.

Nel 2007 visitammo per la prima volta il villaggio con l’obiettivo di verificare cosa si sarebbe potuto fare per aiutare i bambini e la comunità. Fummo avvertiti della presenza di “due bambini molto malati”. Andammo a vederli nella loro abitazione, ma non ci saremmo mai aspettati di vedere che questi due bambini erano ammalati, sì, ma di una malattia genetica rarissima chiamata Ittiosi, genetica ed inguaribile, anche se assolutamente non contagiosa. Il più grande, Parà allora di 3 anni e mezzo, e Srey Net, una bambina con poco meno di un anno avevano la pelle a squame e strisce, come i pesci, da qui il nome Ittiosi, le dita di piedi e mani saldate tra loro, le orecchie saldate alla testa. Da allora CCS Italia, che si occupa prevalentemente di adozione bambini a distanza, sostiene i due fratelli attraverso cure e assistenza medica. La piccola Srey Net, che finalmente oggi può chiudere le palpebre, grazie all’operazione chirurgica dello scorso luglio, sarà, insieme al fratellino, una dei 30 bambini che beneficeranno dell’asilo. Questa storia, in particolare, ci lega al villaggio di Koh Tui (Koh Tui vuol dire “piccola Isola”, nome dovuto alla piccola isola in fronte alla baia).

Luther Blissett

No Comments
Comunicati

Convegno Cifa Onlus a Roma: 30 anni di adozione internazionale. 4 Novembre 2010

In occasione del trentennale del Cifa, rappresentanti del mondo politico, istituzionale e dell’associazionismo si incontreranno giovedì 4 novembre a Roma per fare il punto sui cambiamenti dell’istituto dell’adozione internazionale negli ultimi 30 anni.

Come è cambiata l’adozione internazionale in questi ultimi anni? Come è cambiato l’approccio dei futuri genitori adottivi, l’accesso alle adozioni e le leggi in materia? Quali sono oggi i paesi di provenienza dei minori? A queste e ad altre domande cercheranno di rispondere giovedì 4 novembre, dalle ore 9.30 alle 14.00, presso la Sala Conferenze di Palazzo Marini, via del Pozzetto 105 (Camera dei Deputati), esponenti autorevoli del Governo, delle Istituzioni, del mondo politico, dei servizi sociali e dell’associazionismo.

Interveranno il Presidente del Cifa, Gianfranco Arnoletti, l’on. Alessandra Mussolini, presidente della Commissione Bicamerale per l’Infanzia, Simonetta Matone, Capo Gabinetto del Ministero per le Pari Opportunità, Daniela Bacchetta, Vice Presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali, Melita Cavallo, Presidente del Tribunale per i Minori di Roma, Leonardo Luzzatto, Psicologo Dirigente ASL RMB, Marco Scarpati, Direttore Cooperazione Internazionale Cifa Onlus. Il dibattito sarà moderato da Danila Bonito, inviata del TG1.

Sarà un’occasione per ripercorrere le tappe fondamentali dell’adozione internazionale, partendo proprio dalla storia del Cifa, uno degli enti storici e tra i primi per numero di adozioni internazionali effettuate.

Nel corso dell’incontro sarà proiettato lo speciale Tv7 “I bambini della Cambogia” realizzato da Danila Bonito, la quale racconterà al pubblico l’esperienza della sua recente missione in Cambogia.

————————————————–

Cifa Onlus è un’organizzazione non governativa nata nel 1980, impegnata a tutelare i diritti fondamentali dei bambini del mondo, così come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, con gli strumenti della cooperazione allo sviluppo, dell’adozione internazionale e della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Cifa Onlus

Via Ugo Foscolo 3, 10126 Torino – tel. 011 4344133

[email protected]www.cifaong.it

No Comments
Comunicati

Eruzione del Vulcano in Indonesia: famiglie sfollate, arrivano gli aiuti da SOS Villaggi dei Bambini

Il vulcano Merapi, sull’isola indonesiana di Java, è esploso violentemente lo scorso Martedì 26 ottobre, costringendo all’evacuazione di migliaia di abitanti. Tra gli sfollati fuggiti anche molte delle famiglie sostenute dai programmi di sviluppo dell’associazione internazionale SOS Villaggi dei Bambini Onlus.

Parte della popolazione locale è stata accolta in campi temporanei nella città di Yogyakarta. Gregor Nitihardjo, direttore nazionale di SOS Villaggi dei Bambini dell’Indonesia, è attualmente a Yogyakarta per ottenere maggiori informazioni sulla situazione ed organizzare un piano di aiuto.

Altri due Centri di Sviluppo Sociale gestiti da SOS Villaggi dei Bambini sono stati direttamente colpiti. Il Mutiara Abadi SOS Children’s Center a Umbulharjo, posizionato a soli 1,5 km dal monte Merapi, e la Aditya Yodha SOS Children’s Center a Turi. Questi centri di sostegno alla popolazione indonesiana sono stati creati dopo il terremoto del 2006, diventanto un punto di riferimento per le famiglie della zona. Sono gestiti direttamente da volontari dell’associazione, giovani dei Villaggi SOS e dal personale dei Programma di Rafforzamento Familiare SOS.

I Villaggi SOS sono strutture presenti in 132 paesi del mondo, impegnate a lavorare con i bambini orfani, soli o abbandonati, per donargli una nuova casa ed una famiglia affettuosa grazie alle adozioni a distanza. I volontari di SOS Villaggi dei Bambini di Lembang sono ora impegnati con l’evacuazione delle zone vicine al vulcano, per aiutare e sostenere le persone in difficoltà.

Secondo Reuters la maggior parte del villaggio costiero di Betu Monga è stato spazzato via dalla furia del vulanco. Di 200 abitanti, 160 sono ancora dispersi, soprattutto donne e bambini.

SOS Villaggi dei Bambini dell’Indonesia continua a lavorare con impegno per aiutare la popolazione locale, accogliere i bimbi rimasti senza genitori, fornire istruzione scolastica e assistenza sanitaria. Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e per adottare un bambino a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione internazionale privata, apolitica e aconfessionale. È impegnata da più di 60 anni a lavorare con i bambini, nell’accoglienza di bambini privi di cure parentali o temporaneamente allontanati dalle famiglie e promuove programmi di prevenzione all’abbandono e di rafforzamento familiare in Italia e in altri 131 paesi del mondo. Aiuta più di 1.000.000 di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. In Italia è presente con 7 Villaggi e aiuta 480 persone, di cui 326 fra bambini e ragazzi. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Le Filippine colpite da un potente tifone: in pericolo i bambini

Il tifone Megi è la tempesta tropicale più potente che ha colpito le Filippine negli ultimi anni, distruggendo la provincia di Isabela e lasciando una scia di devastazione in tutto il paese. Secondo la Associated Press, i venti hanno raggiunto le 140 miglia orarie e raffiche di 162 mph si sono abbattute a Palanan Bay nelle Filippine settentrionali.

Le linee elettriche e telefoniche sono state tagliate nelle province orientali di Cagayan e Isabela. Le strade che portano alle zone costiere sono bloccate da alberi caduti e detriti. I forti venti riducono la visibilità, gli alberi crollati e le case schiacciate hanno causato oltre 10 vittime, numero che continua ad aumentare ogni ora.

Dopo che le Filippine erano state prese alla sprovvista dal tifone dello scorso anno, in vista di questa nuova tempesta il governo aveva già ordinato la chiusura delle scuole, l’evacuazione delle famiglie e il divieto di navigazione nella zona, oltre che lo schieramento dei soldati nazionali per i soccorsi.

L’associazione Onlus SOS Villaggi dei Bambini è attiva nelle Filippine dal 1964, per accogliere nei Villaggi SOS i bambini delle Filippine rimasti senza genitori. Grazie alle adozioni a distanza, questi bambini possono essere aiutati per donargli una nuova casa ed una famiglia affettuosa. Grazie alle sue strutture presenti sul territorio filippino, SOS Villaggi dei Bambini ha potuto intervenire tempestivamente per portare soccorso alla popolazione dopo la furia del Tifone Megi.

A causa dei frequenti tifoni nella zona delle Filippine, SOS Villaggi dei Bambini è sempre pronta a lavorare con i bambini rimasti soli e per aiutare chi ha più bisogno. Già nel 2008, quando le inondazioni causate dal tifone Fengshen avevano costretto le famiglie filippine a lasciare le loro case, SOS Villaggi dei Bambini si era impegnata per offrire tutto l’aiuto necessario, distribuire riso, cibo in scatola e pasta. Il Villaggio SOS di Iloilo ha dato rifugio a 60 famiglie sfollate, sostenendole in quei momenti difficili.

Anche l’anno scorso, quando Manila ha vissuto la peggiore alluvione degli ultimi quarant’anni a causa del tifone Ondoy, l’associazione si è attivata immediatamente per soccorrere la popolazione locale.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e per adottare un bambino a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione internazionale privata, apolitica e aconfessionale. È impegnata da più di 60 anni a lavorare con i bambini, nell’accoglienza di bambini privi di cure parentali o temporaneamente allontanati dalle famiglie e promuove programmi di prevenzione all’abbandono e di rafforzamento familiare in Italia e in altri 131 paesi del mondo. Aiuta più di 1.000.000 di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. In Italia è presente con 7 Villaggi e aiuta 480 persone, di cui 326 fra bambini e ragazzi. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Nelson Mandela pubblica un nuovo libro: conversazioni con me stesso.

L’ex presidente sudafricano Nelson Mandela, ha recentemente pubblicato un nuovo libro dal titolo “Conversations with Myself”, conversazioni con me stesso. Pubblicato dalla Fondazione Nelson Mandela, il libro è basato sull’archivio personale di lettere, diari e le riflessioni di Mandela, rivelando il suo essere personale dietro il personaggio pubblico.

Mandela ha trascorso 27 anni in prigione in Sudafrica per le sue azioni contro il terribile apartheid. Durante quegli anni sua madre è morta e suo figlio è stato ucciso in un incidente d’auto, ma non gli fu mai permesso di andare nemmeno ai loro funerali. Gran parte del libro ha ripreso appunti presi su pezzi di carta e quaderni, i pensieri dell’uomo in quei decenni di grande travaglio. Negli anni le idee di Nelson Mandela sono state citate da tanti altri e questo libro permette ai lettori di rileggere queste idee direttamente con la sua voce.

“Conversations with Myself” contiene una prefazione scritta dal presidente americano Barack Obama, il libro apparirà in 22 edizioni in tutto il mondo e in 20 lingue.

A 92 anni, Nelson Mandela è un premio Nobel e un grande filantropo: si è impegnato contro tutte le difficoltà per migliorare la vita della popolazione vulnerabile in Sud Africa e in tutto il mondo. Uno dei modi con cui ha mostrato la sua preoccupazione per i bambini africani rimasti orfani, è stato attraverso il suo coinvolgimento con l’associazione internazionale SOS Villaggi dei Bambini Onlus, attiva in Sud Africa fin dal 1982.

Mandela ha partecipato all’apertura del Villaggio SOS di Città del Capo nel 1996, una struttura in cui i bambini rimasti soli vengono accolti, per donargli una nuova casa ed una famiglia affettuosa, lontano dai pericoli dell’abbandono. L’ex president sud-africano ha anche supportato la costruzione del Villaggio SOS a Umtata, inaugurato nel 2001.

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è impegnata da 60 anni a lavorare con i bambini in 132 paesi del mondo, ed in Sud Africa accoglie moltissimi orfani dell’AIDS. Grazie all’adozione a distanza, questi piccoli ritrovano l’amore di una Mamma SOS, istruzione scolastica e assistenza sanitaria. SOS Villaggi dei Bambini Onlus offre anche programmi di sostegno per le famiglie colpite da HIV / AIDS.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e per adottare un bambino a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione internazionale privata, apolitica e aconfessionale. È impegnata da più di 60 anni a lavorare con i bambini, nell’accoglienza di bambini privi di cure parentali o temporaneamente allontanati dalle famiglie e promuove programmi di prevenzione all’abbandono e di rafforzamento familiare in Italia e in altri 131 paesi del mondo. Aiuta più di 1.000.000 di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. In Italia è presente con 7 Villaggi e aiuta 480 persone, di cui 326 fra bambini e ragazzi. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Seminario sui diritti dell’infanzia a Falconara Marittima (AN), 15 ottobre 2010

Il giorno 15 ottobre 2010 dalle ore 9:30 alle 13, presso la Sala Pergoli del Comune di Falconara Marittima (AN), si terrà un Seminario di autoformazione sui Diritti dell’Infanzia organizzato da Cifa Onlus, organizzazione non governativa che ha una delle proprie sedi a Falconara. Il seminario è organizzato in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima, ed è parte di un progetto dell’Unione Europea focalizzato sull’educazione allo sviluppo.

Durante la prima parte dei lavori saranno ripercorse le tappe storiche che portarono alla stesura e all’approvazione, nel 1989, della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In seguito, si esaminerà il documento della Convenzione e si discuterà sugli obiettivi raggiunti in tema di diritti dei bambini e sulle sfide che restano da affrontare.

Al seminario parteciperà in qualità di relatore l’avv. Marco Scarpati, direttore dell’ufficio cooperazione di Cifa Onlus e docente presso l’Università di Milano Bicocca; i lavori saranno preceduti dai saluti del Sindaco di Falconara Marittima. L’ingresso è libero e aperto al pubblico.

————————————————–

Il seminario del 15 ottobre rientra nella cornice del progetto ComunicEAD, un insieme di attività che coinvolgono diverse ONG e realtà associative del terzo settore con sede nella Regione Marche al fine di promuovere il tema dell’educazione allo sviluppo, nonché della sensibilizzazione a una cittadinanza globale.

Per gli addetti ai lavori è prevista una prosecuzione del seminario che si svolgerà in orario pomeridiano presso la sede di Cifa Onlus, e in cui verranno definiti i contenuti di un “kit di promozione” sui diritti dell’infanzia di prossima distribuzione nelle scuole della Regione.

————————————————–

Cifa Onlus è un’organizzazione non governativa nata nel 1980, impegnata a tutelare i diritti fondamentali dei bambini del mondo, così come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, con gli strumenti della cooperazione allo sviluppo, dell’adozione internazionale e della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Cifa Onlus

Via Ugo Foscolo 3, 10126 Torino (sede centrale) – tel. 011 4344133

Via Galileo Galilei 4, 60015 Falconara M.ma (AN) – tel. 071 5903000

[email protected]www.cifaong.it

No Comments
Comunicati

L’attore Alexander Skarsgard a sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus

La sede di SOS Villaggi dei Bambini degli Stati Uniti, associazione internazionale impegnata ad accogliere i bambini rimasti soli e prevenirne l’abbandono, ha annunciato che l’attore Alexander Skarsgard ha contribuito a raccogliere oltre 35.000 dollari in donazioni.

La maggior parte delle donazioni sono state raccolte direttamente attraverso il sito web dell’associazione, oltre che grazie alla messa all’asta su eBay di due sceneggiature di True Blood, autografate dallo stesso Alexander Skarsgard.

Le donazioni per SOS Villaggi dei Bambini sono state il culmine di un sfida filantropica tra il signor Skarsgard e il collega Stephen Moyer, entrambi membri del cast di True Blood. Le donazioni raccolte da Moyer sono andate a favore della Gulf Relief Foundation.

“Siamo felici di poter vantare Alexander Skarsgard fra i sostenitori della nostra associazione” ha detto Heather Paul, presidente di SOS Villaggi dei Bambini USA. “Il suo impegno ci ha aiutato a far parlare della drammatica situazione che vivono i bambini rimasti senza famiglia. Incoraggiando i suoi fans a fare una donazione per SOS Villaggi dei Bambini, abbiamo potuto raccogliere migliaia di dollari per aiutare tante persone in difficoltà. Siamo grati ad Alexander per il suo contributo”.

Da più di 60 anni SOS Villaggi dei Bambini è impegnata a lavorare con i bambini di 132 paesi del mondo, per donargli una nuova casa accogliente ed una famiglia affettuosa, grazie alle adozioni a distanza. I programma di emergenza SOS aiutano la popolazione dei paesi colpiti dalle catastrofi naturali, come il terremoto di haiti e le alluvioni in pakistan.

La carriera di Skarsgard negli Stati Uniti ha recentemente incluso il suo ruolo molto popolare come Eric Northman in True Blood. Oltre alla recente partecipazione agli Emmy Awards, Skarsgard sta girando il film Battleship, basato sul popolare gioco da tavolo di Hasbro, previsto in uscita nel 2012.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e per adottare un bambino a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da 60 anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon e SOS Villaggi dei Bambini

A inizio settembre i rappresentanti delle Nazioni Unite si sono incontrati in Austria e durante questa occasione il Segretario Generale Ban Ki-moon ha potuto parlare con il presidente internazionale dell’associazione Onlus SOS Villaggi dei Bambini, il signor Helmut Kutin.

SOS Villaggi dei Bambini è un’organizzazione attiva in 132 paesi del mondo, che accoglie nei suoi Villaggi SOS i bambini rimasti senza le cure dei loro genitori, oltre che sostenere le famiglie in difficoltà ed organizzare programmi di emergenza durante le crisi umanitarie. Tutto questo è possibile grazie alle adozioni a distanza e alle donazioni di tutti i sostenitori internazionali che da più di 60 anni supportano l’associazione.

Helmut Kutin ha potuto aggiornare il Segretario Generale Ban Ki-moon sulle attività di SOS Villaggi dei Bambini ad Haiti ed in Pakistan, dove continuano i soccorsi per aiutare la popolazione colpita dal terremoto e dalle tremende alluvioni.

Lavorare con i bambini dei paesi colpiti da questi disastri naturali è molto importante, per fare in modo che riescano a superare i traumi causati dalla catastrofe e dalla perdita di amici e familiari. Ban Ki-moon ha riconosciuto l’importanza delle attività di SOS Villaggi dei Bambini e ha confermato il suo supporto alla causa dell’associazione.

Già da tempo Ban Ki-moon è in buoni rapporti con SOS Villaggi dei Bambini, tanto da assicurare il sostegno delle Nazioni Unite alle “Linee Guida in materia di accoglienza etero familiare”, sviluppate e promosse dal Gruppo di lavoro delle ONG sui bambini privi di cure parentali. Queste linee guida erano poi state accolte dall’Assemblea Generale ONU il 20 novembre 2009, in occasione del 20° anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sulle adozioni a distanza dei bambini è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–
SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da 60 anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

La tennista belga Kim Clijsters a sostegno di SOS Villaggi dei Bambini

L’associazione internazionale SOS Villaggi dei Bambini è attiva in 132 paesi del mondo per accogliere i bambini rimasti senza le cure dei loro genitori e per aiutare le famiglie in difficoltà. Dopo aver visto personalmente tutto l’impegno ed i progetti umanitari di SOS Villaggi dei Bambini, anche la tennista belga Kim Clijsters ha espresso il suo sostegno per l’organizzazione.

Clijsters e suo marito Brian Lynch hanno contribuito con delle generose donazioni per sostenere il progetto “Simba House” organizzato da SOS Villaggi dei Bambini del Belgio. Creato nel 2009 nella città di Liedekerke, a circa 12 miglia da Bruxelles, il progetto “Simba House” aiuta le famiglie in crisi ed i loro figli, assicurando assistenza temporanea per i bambini a rischio di abuso o abbandono. I collaboratori dell’associazione sono impegnati a lavorare con i bambini ed i loro genitori, per sviluppare le capacità familiari e migliorare la loro situazione economica.

“I bambini sono il nostro futuro, devono crescere in una famiglia dove possano diventare forti” ha detto Clijsters Kim. “Troppi bambini non hanno questa opportunità. Quello che SOS Villaggi dei bambini fa è impressionante e insieme a loro vorrei difendere questo diritto fondamentale di ogni bambino: il diritto ad una famiglia”. Attraverso le adozioni a distanza, l’associazione può continuare ad accogliere i bambini rimasti soli in Africa, America, Asia ed Europa.

Quasi il 17 per cento dei bambini in Belgio, vive in condizioni di povertà. Grazie alla Simba House, SOS Villaggi dei Bambini offre un rifugio a questi piccoli provenienti da famiglie in crisi e li aiuta a riacquistare la fiducia in se stessi.

“Il supporto di Kim alla nostra associazione è un vero onore”, ha aggiunto Heather Paul di SOS Villaggi dei Bambini degli Stati Uniti. “La missione di SOS Villaggi dei Bambini è quella di fornire una casa accogliente ed una famiglia affettuosa per i bambini di tutto il mondo, che siano negli Stati Uniti, in Belgio, Cile o Haiti. Il sostegno di atleti di fama mondiale come Kim è un privilegio e ringrazio lei e la sua famiglia per la loro generosità e gentilezza”.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e per adottare un bambino a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da 60 anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

3.5 milioni di bambini del Pakistan in pericolo dopo l’alluvione

Le Nazioni Unite hanno confermato che sono oltre 6 milioni le persone sfollate dopo l’alluvione in Pakistan, quasi 1.600 i morti accertati, innumerevoli i dispersi. Si stimano circa 3,5 milioni di bambini a rischio di vita per le malattie diffuse esponenzialmente dopo il disastro, per acqua infetta e zanzare.

L’associazione Onlus SOS Villaggi dei Bambini lavora in Pakistan dal 1977 e sta distribuendo provviste e tende per la popolazione colpita. Grazie alle strutture di SOS Villaggi dei Bambini già presenti sul territorio, l’aiuto è stato tempestivo. Lavorare per il bene dei bambini del Pakistan è un impegno necessario, per alleviare il dolore causato dall’alluvione in un paese già problematico.

Grazie alle cure mediche fornite dall’associazione, molti bambini potranno salvarsi e con la distribuzione di cibo e acqua potabile, le famiglie potranno sopravvivere durante questo periodo di crisi. Con solo 20 dollari è possibile sfamare un’intera famiglia di 6-8 persone per 10 giorni e attraverso le donazioni dei sostenitori internazionali, SOS Villaggi dei Bambini potrà continuare ad aiutare la popolazione del Pakistan per garantirgli di tornare ad una vita serena.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sulle adozioni a distanza dei bambini è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–
SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da 60 anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Un computer da 35 dollari in India ed il sostegno di SOS Villaggi dei Bambini

Il governo indiano vuole introdurre nel paese un computer in vendita a soli 35 dollari, una cifra più accessibile anche per le fasce meno abbienti della popolazione, in modo da migliorare la conoscenza di questo mezzo di informazione e comunicazione.

Il primo prototipo del computer è stato annunciato lo scorso 22 luglio, il Ministero delle Risorse Umane per lo Sviluppo ha dichiarato che l’obiettivo del governo è di rendere questi dispositivi a prezzi accessibili per studenti di college e università dell’India.

L’associazione SOS Villaggi dei Bambini Onlus è attiva in India da oltre 40 anni ed ha lavorato molto per migliorare l’educazione scolastica di ragazzi e ragazze rimasti senza le cure di una famiglia. L’associazione ha costruito molte scuole in India, dando la possibilità di studiare ai bambini che altrimenti resterebbero analfabeti. Partendo dagli asili, passando per le scuole elementari ed arrivando alle università, ogni passaggio è molto importante per l’istruzione della nuova generazione indiana.

Con un tasso di alfabetizzazione del 73 per cento nel 2009, l’India non ha ancora raggiunto il livello scolastico della Cina, il cui tasso di alfabetizzazione è superiore al 90 per cento. Ampliare l’accesso a Internet per gli studenti attraverso strumenti come un computer a basso costo è parte di uno sforzo generale per rivedere il sistema educativo indiano. Lavorare con i bambini per garantire loro una educazione di qualità è molto importante.

Grazie agli asili, le scuole e i centri di formazione professionale gestiti da SOS Villaggi dei Bambini, l’associazione sta contribuendo ad ampliare le opportunità educative nazionali per i giovani del paese.Tutto questo è possibile grazie alle adozioni a distanza dei bambini indiani e alle donazioni dei sostenitori internazionali.

L’istruzione è la chiave della vita futura di un bambino, ma lo sono anche una casa accogliente, la disponibilità di cibo, l’amore di una famiglia e le cure mediche. SOS Villaggi dei Bambini dell’India offre tutte queste cose nei suoi Villaggi SOS, in India e in 132 paesi in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sulle adozioni a distanza dei bambini è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–
SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da 60 anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Il Nepal sostenuto da CCS Italia

CCS Italia, una delle principali associazioni onlus italiane, torna in Nepal con un nuovo progetto assistenziale volto a migliorare le condizioni di vita e di sviluppo, fisico e psicologico, dei bambini che vivono nelle prigioni insieme ai loro familiari detenuti.

Il partner di CCS Italia in questa nuova sfida nella solidarietà a distanza è PA Nepal, una delle principali ONG nepalesi la quale dirige già con successo tre case di accoglienza per i bambini i cui genitori stanno scontando una pena nelle carceri del paese. In queste prigioni i detenuti non hanno possibilità di partecipare a corsi di formazione e di orientamento professionale, per loro non sono previsti programmi di sviluppo e miglioramento personale che li preparino al ritorno alla vita civile una volta scontata la pena.

Per questa ragione, il nuovo progetto di sostegno a distanza, ideato da CCS Italia, intende allestire corsi di orientamento professionale all’interno delle carceri, con l’obiettivo di creare fondi che consentano la costituzione di piccole imprese gestite dai detenuti, con il supporto e la supervisione dello staff di PA Nepal. Il progetto andrà così incontro ai bisogni più sentiti dai detenuti: le imprese avranno un profitto che gli stessi potranno condividere per migliorare la propria condizione e quella dei propri figli.

Luther Blissett

No Comments
Comunicati

CCS Italia in aiuto delle famiglie nepalesi

CCS Italia, una delle principali associazioni onlus italiane, torna in Nepal con un nuovo progetto assistenziale volto a migliorare le condizioni di vita e di sviluppo, fisico e psicologico, dei bambini che vivono nelle prigioni insieme ai loro familiari detenuti.

Il partner di CCS Italia in questa nuova sfida nella solidarietà a distanza è PA Nepal, una delle principali ONG nepalesi la quale dirige già con successo tre case di accoglienza per i bambini i cui genitori stanno scontando una pena nelle carceri del paese. In queste prigioni i detenuti non hanno possibilità di partecipare a corsi di formazione e di orientamento professionale, per loro non sono previsti programmi di sviluppo e miglioramento personale che li preparino al ritorno alla vita civile una volta scontata la pena.

Allestire corsi di orientamento professionale all’interno delle carceri sarà quindi il nuovo obiettivo di CCS Italia nel sostegno a distanza. Grazie ai fondi raccolti si consentirà la costituzione di piccole imprese gestite dai detenuti; questi ultimi potranno soddisfare i loro bisogni più sentiti grazie ai profitti, derivati dalla gestione delle imprese stesse, migliorando la propria condizione e quella dei propri figli, il tutto sotto la supervisione dello staff di PA Nepal.

Luther Blissett

No Comments
Comunicati

Il campione di boxe Vitalij Klichko ed il primo Villaggio dei Bambini SOS in Ucraina

Il campione di boxe categoria pesi massimi Vitalij Klichko, è intervenuto all’apertura ufficiale del primo Villaggio dei Bambini SOS in Ucraina, di cui è forte sostenitore. La struttura è posizionata a Brovary, vicino Kiev, e potrà accogliere i bambini rimasti senza le cure dei loro genitori, fornendo una nuova casa accogliente ed una famiglia affettuosa.

L’associazione SOS Villaggi dei Bambini Onlus lavora a favore dei bambini da 60 anni, ed i Villaggi SOS sono presenti in 132 paesi del mondo, per aiutare i piccoli e le loro famiglie. Sono serviti alcuni anni di lavoro ed impegno per vedere concluso il progetto di SOS Villaggi dei Bambini dell’Ucraina e Vitaliy Klichko ha avuto un ruolo fondamentale, aiutando l’associazione nelle questioni burocratiche, grazie al suo ruolo politico nel paese.

Oggi sono già 42 i bambini che vivono nel Villaggio SOS di Brovary, ma entro il 2011 il numero salirà ad oltre 80, grazie anche all’ulteriore allargamento della struttura ed alle adozioni a distanza, che contribuiranno a salvare tanti bimbi dall’abbandono.

SOS Villaggi dei Bambini dell’Ucraina è impegnata anche in Programmi di Rafforzamento Familiare, per sostenere i genitori in difficoltà economica e sociale ed evitare che siano costretti ad abbandonare o sfruttare i loro figli. Sono 240 le famiglie assistite, che comprendono 535 bambini.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sulle adozioni a distanza dei bambini è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da 60 anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Una speranza per mamme e bambini di Adwa: costruzione del nuovo ospedale

L’Associazione Amici di Adwa Onlus è un’Associazione di volontari che dal 1996 porta aiuti alle popolazioni dell’Etiopia attraverso le adozioni a distanza e il sostegno a progetti di sviluppo.

Le principali attività della nostra associazione sono:

– favorire e sostenere il programma di adozione a distanza dei bambini di Adwa.

– fornire assistenza medica mirata a garantire un continuo monitoraggio della salute dei bambini e delle loro famiglie.

– contribuire allo sviluppo del progetto di costruzione di un nuovo ospedale, situato all’interno del perimetro della Missione Kidane Meheret, che possa offrire adeguata assistenza sanitaria alle famiglie di Adwa.

– favorire e sostenere il progetto “adotta una mamma”; mirato a permettere ad una mamma di frequentare uno dei corsi di “promozione della donna” per un anno o due, al fine di acquisire una qualifica che le permetta l’inserimento regolare nel mondo del lavoro.

 

Il giorno 11 Aprile è stata posta la prima pietra dell’ospedale, con una cerimonia alla presenza delle autorità locali e di alcuni importanti amici e sostenitori italiani.

Un altro passo avanti nel servizio alla Vita

 Associazione amici di Adwa ONLUS

C.P. 110 – Via Matteotti, 8 – 44042 Cento (FE)

Web: http://www.amicidiadwa.org

Mail: [email protected]

Tel/Fax: 051/6836117

No Comments
Comunicati

Adotta un bambino a distanza con l’Associazione Amici di Adwa Onlus

Sottoscrivi un’adozione a distanza con l’Associazione Amici di Adwa Onlus.
Con un EURO al giorno avrai la possibilità di occuparti di un bambino che ne ha bisogno, lo aiuterai a crescere nella sua comunità, con la sua gente, senza sottrarlo ai suoi affetti ed alla sua cultura.

Fai un gesto d’amore, scopri che a volte una vita può costare poco più di un caffè.

Scopri come donare all’indirizzo http://www.amicidiadwa.org

Per maggiori informazioni:

Associazione amici di Adwa ONLUS

C.P. 110 – Via Matteotti, 8 – 44042 Cento (FE)

Web: http://www.amicidiadwa.org

Mail: [email protected]

Tel/Fax: 051/6836117

No Comments
Comunicati

Energia pulita non solo in America: l’esempio del Villaggio dei Bambini SOS di Mombasa

Il presidente Americano Barack Obama è deciso a portare gli Stati Uniti in una nuova era di energia pulita e rinnovabile, dopo il terribile disastro ambientale nella Lousiana del Sud, causato dalla rottura della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon. Ma già da molti anni si para di energia solare e di un maggiore rispetto per l’ambiente, per il miglioramento delle condizioni di vita umane nel presente e nel futuro.

In Africa, paese dove povertà e guerre sovrastano le problematiche energetiche, l’associazione Onlus SOS Villaggi dei Bambini è attiva già da molti anni per salvare i bambini africani rimasti senza genitori ed aiutare le famiglie in difficoltà grazie alle adozioni a distanza ed alle donazioni dei sostenitori internazionali. Nel Villaggio dei Bambini di Mombasa, in Kenia, l’associazione ha anche attivato un piano di rinnovamento energetico con pannelli solari e gestione delle acque, per fare in modo che l’aiuto ai bambini sia portato avanti in parallelo con la cura dell’ambiente in cui cresceranno.

Un vero villaggio ecologico quello di Mombasa, dove l’energia solare può illuminare le case e portare un grande risparmio economico nel lungo periodo. Oltre all’energia pulita, saranno piantati nuovi alberi tutto attorno alla struttura, il sistema di smaltimento dei rifiuti è stato potenziato tenendo contro dei materiali reciclabili e il sistema idrico verrà modificato per fare in modo di non sprecare acqua e raccogliere quella necessaria direttamente dal pozzo del Villaggio SOS.

Lavorare con i bambini significa non solo aiutarli quotidianamente, ma anche assicurargli un futuro sereno in un mondo pulito e sano. Grazie alle energie pulite ed una migliore gestione delle risorse, il Villaggio SOS di Mombasa potrà essere di esempio per molti paesi Africani.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sulle adozioni a distanza dei bambini è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da 60 anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

La Principessa Giapponese in visita al Villaggio dei Bambini SOS di Rustenburg in Sud Africa

02/07/2010 – La scorsa settimana il Villaggio dei Bambini SOS di Rustenburg è stato felice di ospitare la principessa giapponese Hisako Takamodo e il Presidente della Japan Football Association.

Dopo la morte del marito nel 2002, la principessa Takamodo è stata molto attiva nel supportare le organizzazioni non-profit in relazione allo sport, agli scambi culturali e all’ambiente. Attualmente Hisako è patrona onoraria della Japan Football Association. “Il calcio insegna ai bambini come relazionarsi in una comunità, perché è uno sport di squadra e sono necessarie buone capacità di comunicazione per collaborare nel gioco. Ed i bambini che giocano all’aperto diventano più sani!” ha commentato la principessa.

Dopo essere stata accolta dai bambini e dalle Mamme SOS che abitano nella struttura, Takamodo ha fatto il giro del Villaggio SOS e visitato una delle Case Famiglia, dove si è meravigliata per l’ordine delle camerette dei bambini: “Sono sicura che quando non ci sono ospiti, le camere da letto dei bambini sono altrettanto disordinate come quella dei miei figli!”. Lavorare con i bambini piccoli non è certo facile, ma le Mamme SOS li curano con impegno ogni giorno, per donargli una nuova vita serena.

I bambini hanno poi accompagnato la principessa al campo di calcio da poco costruito alle spalle del paese, dove si sono divertiti ad eseguire canti e balli tradizionali. Il sindaco di Rustenburg, Janette Nyati, ha partecipato all’accoglienza della principessa, commentando: “Ricorderemo con gioia questa visita e speriamo di continuare il nostro buon rapporto con il Giappone. È un privilegio avere questa delegazione nella nostra città”.

La principessa ha chiacchierato con le Mamme SOS, esprimendo il suo apprezzamento per il grande lavoro che fanno ogni giorno: “Credo che l’idea alla base SOS Villaggi dei Bambini sia molto importante, sono stata contenta quando i mondiali di calcio del 2006 hanno aiutato l’associazione a costruire dei nuovi villaggi. Ora con i Mondiali di Calcio del 2010 in Sud Africa, possiamo diffondere una maggiore intesa con questo continente. Il Sudafrica è un paese di amore e di perdono e tutti i bambini dovrebbero crescere con questi ideali, in modo che possano realizzare migliori sogni quando saranno cresciuti”. Anche grazie alle adozioni a distanza i bambini dei Villaggi SOS possono continuare a vivere lontano dai pericoli e dallo sfruttamento.

La principessa del Giappone e la sua delegazione ha distribuito palloni da calcio a tutti i bambini del Villaggio, con cui hanno subito iniziato a giocare nel giardino. I ragazzini più grandi hanno promesso di tifare per il Giappone nella partita contro la Danimarca di quella sera, tifo che ha portato successo alla squadra: il Giappone ha battuto la Danimarca 3-1 al Royal Bafokeng Stadium di Rustenburg.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sulle adozioni a distanza dei bambini è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da 60 anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

L’attrice Angelina Jolie ancora in visita a SOS Villaggi dei Bambini di Haiti

Dopo il terribile terremoto già a febbraio Angelina Jolie era andata a trovare i bambini del Villaggio SOS di Santo, dove aveva incontrato i 33 bambini che il governo Haitiano aveva affidato all’associazione dopo l’intervento per impedire il loro trasferimento fuori dal paese. Fortunatamente tutti i piccoli hanno potuto tornare dai loro genitori naturali dopo i dovuti controlli e la Jolie è stata felice di sapere che le loro famiglie continueranno ad essere sostenute da SOS Villaggi dei Bambini.

L’associazione Onlus SOS Villaggi dei Bambini è supportata da lungo tempo da Angelina Jolie ed il marito Brad Pitt, che hanno visitato più volte alcuni dei 508 Villaggi SOS presenti in 132 paesi del mondo, come quelli dell’Etiopia e della Giordania.

Durante la sua seconda visita a Santo, l’attrice ha dormito in una delle case del Villaggio SOS ed ha regalato dei giocattoli ai piccoli della struttura. Durante il tempo trascorso ad Haiti, Angelina Jolie ha partecipato a una tavola rotonda che ha incluso l’UNHCR, SOS Villaggi dei Bambini, l’UNICEF, Partner di Health e PRODEV, con lo scopo di rafforzare la capacità del governo nel rispondere all’emergenza post-terremoto.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sulle adozioni a distanza dei bambini è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da sessant’anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 78.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

CCS Italia sostiene Haiti

Dopo il terremoto del 12 gennaio 2010 a Port au Prince, Haiti, sono stati spazzati via tutti i posti che da sempre caratterizzavano la vita sociale e culturale della città. La ricostruzione è in divenire, anche grazie a CCS Italia, società onlus che fa dell’adozione a distanza la sua forza.

Su 61 scuole, solo 1 è rimasta in piedi, e lo stesso è accaduto per le 30 chiese. Gli ambulatori medici prima del terremoto erano 30, ora solo 2 sono accessibili e in grado di offrire servizi di assistenza. Questo il drammatico scenario che proviene dai racconti dei coordinatori di progetto dell’associazione ProgettoMondo.Mlal, partner di CCS Italia nell’intervento ad Haiti.

CCS Italia, leader nel progetto di sostegno a distanza dei bambini meno fortunati del mondo, ha deciso di aiutare la ricostruzione di 4 edifici scolastici a Legane, in stretta collaborazione con PROGETTO MONDO MLAL di Verona. Tra i circa 1000 fruitori del progetto sopraccitato ci saranno più di 200 bambini delle scuole distrutte.

Luther Blissett

No Comments
Comunicati

Il calciatore Luis Figo al Villaggio dei Bambini SOS in Giordania

Dopo aver giocato nell’Inter e aver vinto numerosi tornei, il calciatore portoghese Luis Figo è diventato uno degli ambasciatori della World Health Organization, assieme ad altri personaggi illustri come Jorge Sampaio (ex presidente del Portogallo) e l’attrice giordana Rania Ismael. Luis Figo sostiene la campagna WHO contro la tubercolosi, grave malattia che ancora colpisce molte persone nel mediterraneo

Per sensibilizzare i bambini e ragazzi, Luis Figo ha prestato il suo volto per un volume a fumetti dal titolo “Luis Figo and the World Tuberculosis Cup” , in cui una squadra di ragazzi da lui capitanata riesce a vincere una partita di calcio contro i germi della tubercolosi.

Nella sua missione contro la tubercolosi, Luis Figo ha visitato nelle scorse settimane il Villaggio dei Bambini di Amman, in Giordania. L’associazione SOS Villaggi dei Bambini Onlus si occupa da 60 anni di accogliere i bambini rimasti senza le cure dei genitori, e sostenere le famiglie per evitare che siano costrette ad abbandonare o sfruttare i loro figli. La visita di Luis Figo al Villaggio SOS ha permesso ai bambini presenti di conoscere meglio i pericoli della tubercolosi e dopo la lettura del fumetto il calciatore ha giocato con i piccoli e firmato autografi.

ll Villaggio SOS di Amman è stato costruito nel 1986 e da allora offre una casa accogliente ed una famiglia affettuosa a tutti i bambini orfani e abbandonati. Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sulle adozioni a distanza dei bambini è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da sessant’anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 70.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

3 mesi dopo il terremoto di Haiti: l’aiuto costante di SOS Villaggi dei Bambini

L’associazione SOS Villaggi dei Bambini Onlus è attiva ad Haiti fin dagli anni ’70, per sostenere la popolazione locale, fra le più povere del mondo. Dopo il tremendo terremoto che ha colpito Haiti lo scorso gennaio 2010, l’associazione continua a lavorare con impegno per aiutare i bambini rimasti soli e le famiglie senza più una casa.

A 3 mesi di distanza dal disastro, continuano costantemente i Programmi di Rafforzamento Familiare SOS, dedicati a distribuire provviste e beni di prima necessità. Sono più di 11.500 i bambini di Haiti che SOS Villaggi dei Bambini sostiene attraverso 88 scentri di distribuzione di cibo e 16 strutture di aiuto con medici preparati per ogni evenienza, attraverso il supporto della Croce Rossa Colombiana. Grazie alle altre associazioni locali, il volontariato con i bambini è di grande aiuto, per curare nel migliore dei modi chi è rimasto da solo.

La scorsa settimana nuovi camion di rifornimenti per i Villaggi dei Bambini sono arrivati ad Haiti, una grande speranza per tutta la popolazione che ancora sopravvive a fatica per le strade delle città distrutte dal sisma. Sono oltre 450 i bambini accolti presso il Villaggio SOS di Santo, strutture in cui i piccoli hanno ritrovato l’affetto di una famiglia e la protezione di una casa accogliente.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sulle adozioni a distanza dei bambini è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da sessant’anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 70.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Apre la nuova Biblioteca per bambini nel Centro SOS di Gulu, in Uganda!

Per incoraggiare la cultura ed i libri per bambini, il Centro di Sviluppo Sociale dell’Associazione SOS Villaggi dei Bambini in Uganda (Africa) ha recentemente aperto una libreria dedicata ai più piccoli.

Questa struttura nel Centro di Sviluppo Sociale SOS è l’unica biblioteca pubblica di Gulu ed è stata aperta grazie alle donazioni di libri da varie organizzazioni no-profit, tra cui l’UNICEF, Vision in Action ed il Rotary Club di Gulu. Il Forum delle ONG di Gulu ha anche donato un computer che, fondi permettendo, sarà il primo di molti che verranno installati nella biblioteca, per dare accesso gratuito ad internet a tutti i ragazzi del paese. Un’altra organizzazione locale ha donato gli scaffali in cui ordinare tutti i libri raccolti.

I bambini sono stati coinvolti nel processo di organizzazione della nuova biblioteca ed i ragazzi più grandi aiuteranno come volontari nella struttura quando non sono a scuola. Si prevede che la biblioteca di SOS Villaggi dei Bambini Gulu verrà utilizzata dalla popolazione e dalle scuole locali, che non hanno altro luogo in cui prendere libri in prestito. Lavorare con i bambini della biblioteca sarà un modo per contribuire al miglioramento delle loro capacità didattiche.

Durante la cerimonia di apertura i bambini hanno ringraziato i donatori ed anche i leader del consiglio locale si sono complimentati con SOS Villaggi dei Bambini, per il grande sostegno a tutta la comunità. Una volta che la biblioteca è stata ufficialmente dichiarata aperta, tutti i bambini si sono tuffati fra gli scaffali per scegliere il loro libro, per poi sedersi e rimanere assorbiti nella lettura.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sulle adozioni a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da sessant’anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 70.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

La finanziaria per le associazioni onlus

I programmi di CCS Italia sono incentrati sull’adozione a distanza dei bambini bisognosi. In questo modo si possono aiutare i bambini delle zone più povere del mondo, o in improvvisa emergenza, come i bambini terremotati di Haiti.

Anche quest’anno la legge finanziaria ha confermato la possibilità per le persone fisiche di destinare agli enti no profit o di sostegno il 5×1000 della propria imposta sul reddito. Il 5 per mille non costa nulla: anche quando non viene devoluto a nessuna associazione, resta parte delle imposte che vengono incamerate dello Stato.

Destinare il 5×1000 non vuol dire non destinare l’8×1000: infatti si possono compiere entrambe le operazioni senza ripercussione sulla cifra da pagare per le tasse. Tutte le attività di CCS Italia, come il sostegno a distanza, sono correttamente rendicontate come previsto dalla legge.

Luther Blissett

No Comments
Comunicati

Terremoto in Cile: l’aiuto concreto di SOS Villaggi dei Bambini

Il tremendo terremoto che ha colpito il Cile ha lasciato il paese in una situazione drammatica, in cui la popolazione ha bisogno di tutto l’aiuto necessario per sopravvivere. L’associazione Onlus SOS Villaggi dei Bambini è presente in Cile fin dai primi anni 60 e proprio nella scorsa settimana ha attivato una collaborazione con il “Ministerial Regional Secretary of Chile” a favore della comunità colpita dal terremoto. Al progetto parteciperanno psicologi e assistenti sociali sia del Servizio Sanitario Cileno, sia di SOS Villaggi dei Bambini Cile.

Sono più di 700 i bambini aiutati dall’associazione a Concepción, dove la Squadra di Emergenza SOS ha visitato le famiglie del paese per assicurare lo stato di salute dei loro figli. Purtroppo il Cile avrà bisogno di anni e degli aiuti economici internazionali per risollevarsi dalla situazione: si stima che i costi della ricostruzione possano ammontare a una cifra pari all’intero bilancio nazionale.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sull’adozione bambini a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da sessant’anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 70.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it è anche possibile donare il proprio 5 x 1000 onlus a favore dei bambini SOS.

No Comments
Comunicati

Dopo essere stati salvati dall’estradizione illecita, i 33 bambini di Haiti tornano a casa

Lo scorso 30 gennaio, un gruppo di bambini di Haiti era stato salvato dalle autorità locali mentre alcune persone stavano cercando di farli espatriare illegalmente, forse per guadagnare soldi attraverso l’adozione internazionale illecita.

In seguito il Ministero degli Affari Sociali di Haiti aveva affidato questi bambini al Villaggio SOS di Santo, una struttura dedicata all’accoglienza dei bambini soli, gestita dall’associazione Onlus SOS Villaggi Dei Bambini. Nel Villaggio SOS i bambini hanno potuto restare al sicuro, protetti dai tanti collaboratori e volontari dell’associazione, attiva ad Haiti fin dal 1978.

Dopo le necessarie verifiche ed i controlli da parte della autorità locali, questa settimana i 33 bambini sono finalmente potuti tornare dai loro genitori naturali, che erano stati ingannati nel lasciare partire i propri figli, pensando che sarebbero andati ad un campo vacanze.

Rimane da risolvere il grande problema che Haiti si trova ad affrontare, la ricostruzione del paese dopo il terribile terremoto. Haiti era già uno degli stati più poveri al mondo ed oggi la situazione è drammatica, la popolazione è rimasta senza case, senza lavoro, senza speranza.

Tuttavia le organizzazioni non governative come SOS Villaggi dei Bambini sono in grado di ridare un po’ di speranza al popolo di Haiti. Grazie ai programmi di Emergenza attivati da SOS e le Adozioni a Distanza i bambini rimasti soli vengono accolti presso i Villaggi SOS e le persone della zona vengono sostenute con provviste, acqua e beni di prima necessità.

Anche dall’Italia è possibile adottare a distanza un Villaggio dei Bambini SOS di Haiti, per aiutare tutti i bambini accolti presso la struttura.

Per contribuire agli aiuti è anche possibile fare una donazione a sostegno dei terremotati di Haiti inserendo la causale “HAIWEB”

Dona ora per aiutare i bambini di Haiti:

Online Tramite Carta di Credito o PostePay
Le donazioni online sono protette da un server sicuro e viaggiano criptate, non consentono cioè intrusioni dall’esterno.

Donazione su C/C postale n.304386
IBAN: IT 14 B 07601 01800 000000304386
Intestato a Associazione Villaggi SOS Italia Onlus, Corso Tre Novembre 112, 38100 Trento.
INDICANDO COME CAUSALE “HAIWEB”

Donazione su C/C bancario n.000005555554
IBAN: IT 82 H 03240 01801 000005555554
Intestato a Associazione Villaggi SOS Italia Onlus
Banca di Trento e Bolzano, Sede di Trento.
INDICANDO COME CAUSALE “HAIWEB”

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sull’adozione bambini a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da sessant’anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 70.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Terremoto in Cile: continua l’emergenza

Il terremoto in Cile ha lasciato il paese in una grave crisi umanitaria, che sembra essere stata già dimenticata dopo tutta l’attenzione verso il precedente terremoto ad Haiti. Purtroppo la situazione in Cile rimane molto grave e le organizzazioni non governative attive nel paese stanno lavorando con impegno per aiutare la popolazione.

L’associazione SOS Villaggi dei Bambini Onlus è presente in Cile fino dagli anni ’60 e grazie al suo radicamento nel territorio è stato possibile intervenire tempestivamente per alleviare il dolore dei bambini rimasti soli. SOS ha proposto al rappresentate FAO in Cile di utilizzare le strutture dell’associazione per distribuire le provviste in quelle zone difficilmente raggiungibili.

Lavorare con i bambini del Cile dopo il terremoto non è semplice, tenendo conto dei gravi traumi psicologici subiti e del grande aiuto che tutta la popolazione cilena sta chiedendo. La Squadra di Emergenza di SOS Villaggi dei Bambini in Cile ha visitato le zone più colpite dal terremoto, individuando più di 700 bambini che dovranno essere curati o accolti presso i Villaggi SOS.

Verranno distribuiti pasti gratuiti ed un team di psicologi visiterà i piccoli ospiti per sostenere la loro salute psico-emotiva. Le piogge delle scorse settimane hanno aumentato la richiesta di tende e coperte per la popolazione. Acqua potabile, energia elettrica e servizi di sostegno vengono distribuiti ai Villaggi SOS del Cile.

Quando la situazione si sarà calmata nel paese, si tenterà di ricongiungere i bambini con dei loro parenti ancora in vita, ed in quei casi in qui questo non sarà possibile, potranno essere accolti a lungo termine presso i Villaggi SOS.

Grazie alla Adozioni a Distanza, i sostenitori dell’associazione possono contribuire a dare una nuova casa accogliente ed una nuova famiglia affettuosa ad ogni bimbo rimasto solo.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sull’adozione bambini a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da sessant’anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 70.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Aiutiamo i bambini a distanza

CCS ti permette la formula di solidarietà a distanza che più ti è congeniale: dalla donazione libera al sostegno per un progetto specifico su CCS in Italia e nel mondo oppure con lasciti testamentari e donazioni in memoria.

I benefici del sostegno a distanza non riguardano solamente le vite dei singoli bambini e la loro istruzione: i fondi raccolti vengono impiegati anche a favore di famiglie e comunità, con progetti di prevenzione sanitaria, generazione di reddito, protezione dei soggetti più deboli.

Tra i vari progetti, in questo momento è molto più importante l’aiuto per i terremotati di Haiti. Abbiamo già stanziato 50.000 euro, derivati dal 5×1000 del 2007. Per poter raggiungere il budget complessivo di 280.000 euro, e costruire scuole, un centro accoglienza per i senza tetto e un servizio di assistenza psicologica abbiamo bisogno anche di te.

Luther Blissett

No Comments
Comunicati

Terremoto in Cile: aggiornamenti dai Villaggi dei Bambini

Dopo il terribile terremoto in Cile di sabato 27 Febbraio 2010, le comunicazioni con il paese rimangono difficoltose. A neanche 2 mesi di distanza dal Terremoto di Haiti, anche il Cile è rimasto colpito da questo disastro naturale, che ha lasciato oltre 700 morti ed innumerevoli danni materiali.

Sono molte le associazioni già attive sul territorio per portare aiuti alla popolazione, come SOS Villaggi dei Bambini Onlus, presente in Cile da 45 anni. Dal 1965 SOS Villaggi dei Bambini Cile ha costruito 13 Villaggi SOS (strutture di accoglienza per i bambini rimasti senza famiglia), Asili Nido, Centri per Giovani, Scuole e Centri di Sviluppo Sociale.

Proprio i collaboratori ed i volontari di SOS Villaggi dei Bambini Cile riferiscono che nella regione Bio Bio molte zone sono ancora senza elettricità, l’aeroporto Arturo Merino Benitez rimane chiuso ed anche i mezzi di trasporto terrestre sono difficilmente utilizzabili.

Grazie alla forte presenza sul territorio, SOS Villaggi dei Bambini è riuscita ad intervenire tempestivamente per portare i primi soccorsi dopo il terremoto in Cile. L’associazione sta già organizzando l’accoglienza di quei bambini che hanno perso i genitori durante quelle terribili ore, per accoglierli nella speranza di poterli ricongiungere con dei parenti ancora in vita. Nei casi in cui i bambini fossero rimasti del tutto soli, potranno continuare a vivere all’interno dei Villaggi SOS, sostenuti grazie alle adozioni a distanza.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sull’adozione bambini a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da sessant’anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 70.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments