Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM wp_users LIKE 'axact_author_order'

Errore sul database di WordPress: [Duplicate column name 'axact_author_order']
ALTER TABLE wp_users ADD `axact_author_order` INT( 4 ) NULL DEFAULT '0'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM `wp_cptch_whitelist` LIKE 'ip_from_int'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

obereggen Archivi - Comunicati stampa e News

Archives

Comunicati

Biciclette splendenti e tute sgargianti in Val d’Ega il 25 maggio, arriva il 96mo Giro d’Italia

La bicicletta, le Dolomiti e il Giro d’Italia. Un’alchimia misteriosa e magica allo stesso tempo che, da sempre, fa parte dell’immaginario di tantissimi italiani e non. Italiani, popolo di sportivi delle 2 ruote e dei più comodi divani, delle sedie dei bar e degli assolati cigli stradali lungo il percorso di quella magia che si chiama Giro d’Italia. E le tappe di montagna della “corsa in rosa” hanno un fascino particolare; hanno fatto storia, eroi, rivali e gregari, dai vari Bartali e Coppi, oppure Gimondi e Mercx, e Moser e Saronni, fino ai giorni nostri. Questa edizione del Giro prevede, alla tappa numero 20, il passaggio in Val d’Ega, nel cuor delle Dolomiti, dal 2009 Patrimonio Nazionale dell’Umanità per l’Unesco. Partendo da Silandro, con arrivo alle Tre Cime di Lavaredo, il biscione delle 2 ruote attraverserà, tra le salite della valle, i comuni di Cardano, Ponte Nova e Nova Levante ed avrà il Gran Premio della Montagna ai 1.745 m slm del Passo di Costalunga. Una tappa assolutamente impegnativa per i corridori e di grande richiamo per i tantissimi appassionati che seguiranno gli sforzi di questi eroi delle due ruote. Una tappa che resterà nei cuori di tutti e che ci permetterà di vedere, dal vivo oppure alla televisione, il magnifico territorio che farà da scenografia alle fatiche dei ciclisti, aprendo il consueto dibattito che da quasi un secolo divide gli italiani su chi vincerà il Giro. Speriamo che a vincere sia lo sport e non le polemiche, senz’altro un vincitore ci sarà e saranno le Dolomiti. Anche quelle della Val d’Ega.

Il Giro d’Italia, la più famosa corsa a tappe del ciclismo, passerà il 25 maggio dalla Val d’Ega durante la 20ma tappa della corsa in rosa. Partendo da Silandro, con arrivo alle Tre Cime di Lavaredo, il biscione delle 2 ruote attraverserà, tra le salite della valle, i comuni di Cardano, Ponte Nova e Nova Levante ed avrà il Gran Premio della Montagna ai 1.745 m slm del Passo di Costalunga. Una tappa assolutamente impegnativa per i corridori e di grande richiamo per i tantissimi appassionati che seguiranno gli sforzi di questi eroi delle due ruote.

No Comments
Comunicati

Aspettando la Pasqua con le offerte della Val d’Ega

L’arrivo della primavera, coi suoi colori e profumi, è il tipico segnale di un risveglio della natura. Cosa c’è di più bello che celebrarlo inseriti nella natura incontaminata delle Dolomiti, Patrimonio Nazionale dell’Unesco, della Val d’Ega.
Da Bolzano al Lago di Carezza, passando per Obereggen e i vari centri abitati, che offrono la tradizionale e cordiale accoglienza ai tantissimi turisti che ritrovano, in queste terre alte, la serenità mentale dopo lo stress del lavoro in città.
E, come da sempre, un’attenzione particolare è rivolto alle donne con la “Settimana Ladies First”, pacchetti per godersi le ultime sciate sulle nevi di Carezza Skipass a metà prezzo con musica, aperitivi, sole e serata di gala nei migliori alberghi della zona.
Guarda qui il programma degli eventi dal 16 al 23 marzo 2013.

Chi, invece, preferisse abbinare allo sci la cucina “stellata” può trasferirsi, sempre dal 16 a l 23 marzo 2013, nelle baite e nei rifugi dello Ski Center Latemar ad Oberegghen, per la Settimana Sci & Gourmet, con i cuochi dell’Alto Adige premiati con le Stelle Michelin. Evento eno-gastronomico di alto livello dove si potranno gustare i piatti della tradizione altoatesina proposti da chef di levatura mondiale. Per informazioni e prenotazioni consultare il sito della Val d’Ega a questa pagina.

www.valdega.com

No Comments
Comunicati

Caccia ai conigli di Pasqua in Val D’Ega

Domenica 31 marzo, nel cuore del Latemar, la tradizionale manifestazione con uova di cioccolato Lindt sulle piste di Obereggen

Dopo aver lavorato nell’ombra tutto l’inverno per assemblare uova di cioccolato dalla forma perfetta, nascosti nei boschi e nelle foreste vestite di neve, domenica 31 marzo i Conigli di Pasqua escono allo scoperto per dare vita, ad Obereggen – nel cuore del comprensorio altoatesino del Latemar in Val d’Ega – ad una delle più divertenti manifestazioni dell’anno sulle Dolomiti.

Le piste bianche saranno infatti il teatro della tradizionale Caccia ai Conigli di Pasqua, una battuta senza nessun intento venatorio, che vedrà le piste invase da sciatori con una tuta molto particolare a riprodurre la maschera degli animali che tipicamente nei paesi di lingua tedesca lasciano doni ai bambini e annunciano la Primavera. In questo caso, il regalo è più che pertinente, dal momento che i coniglietti portano uova di cioccolato Lindt, sulla cui bontà non è necessario spendere altre parole.
In concomitanza con l’iniziativa, numerose strutture alberghiere della Val D’Ega propongono offerte pensate per le famiglie con bambini per vacanze da pochi giorni a intere settimane bianche nel periodo pasquale.

Per Informazioni: Val D’Ega Turismo 
Tel. +39.0471 616567
E-mail: info@valdega.com
Sito web: www.valdega.com

No Comments
Comunicati

La magia del Carnevale sulle piste della Val d’Ega

Se c’è una festa o ricorrenza che negli anni ha garantito il divertimento a grandi e piccini questo è, senza dubbio, il Carnevale. Festa dove mascherarsi ed assumere altre sembianze continua ad essere cosa intrigante. In Val d’Ega, dove fate, re, gnomi sono da sempre nell’immaginario questo è ancora più bello; soprattutto se fatto sulla neve come nei due comprensori ai piedi del Catinaccio e del Latemar, oppure a Nova Levante, dove il carnevale ha una lunga tradizione. I “Schuffaner” (“Schuffa” = brodo di latte, che nei tempi passati è stato il cibo quotidiano dei contadini) festeggiano il Carnevale sempre con grande entusiasmo, così anche quest’anno! Le Dolomiti della Val d’Ega si colorano in queste giornate di festa con ricchi programmi di animazione sulle piste e alla stazione a valle degli impianti, comprendenti feste in maschera, giochi e spettacoli per bambini, esibizioni di artisti di strada. Il ricavato sarà devoluto a scopo benefico.

CLICCA QUI PER VEDERE I PROGRAMMI

No Comments
Comunicati

Ski & Gourmet in Val d’Ega

Dal 16 al 23 marzo 2013, sette giorni nell’area sciistica Obereggen con i migliori cuochi Altoatesini premiati con le stelle Michelin

La montagna mette appetito. Potrebbe essere uno dei soliti luoghi comuni per giustificare i chili di troppo al ritorno da una vacanza sugli sci, se non fosse che in Val d’Ega le stelle della cucina gareggiano per numero con gli impianti di risalita. L’area turistica nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità Unesco, e baciata dal sole per gran parte dell’anno, è infatti un vero e proprio rifugio per i cuochi premiati con il leggendario riconoscimento  della Guida Michelin. Bastano 20 minuti dall’uscita di Bolzano per calarsi nell’atmosfera di una grande cena di gala servita per una settimana intera su un enorme tavolo bianco. Dal 16 al 23 marzo 2013, con la Settimana Ski & Gourmet con i Migliori Cuochi altoatesini, il comprensorio sciistico di Obereggen, l’Associazione Turistica e i cuochi dell’Alto Adige premiati con le stelle Michelin invitano tutti gli appassionati di sci e cucina ad un evento gastronomico nelle baite e rifugi dello Ski Center Latemar. Per tutta la settimana, su tavoli appositamente riservati, con una vista impareggiabile su panorami dei quali le cartoline possono solo lontanamente restituire un’idea, saranno servite le migliori specialità della tradizione. Mercoledì 20 marzo, dalle ore 17.00, ci sarà inoltre un aperitivo particolare accompagnato da pietanze tirolesi e buona musica presso il Teleriscaldamento di Obereggen. Al momento della prenotazione è necessario richiedere l’apposito voucher.
L’offerta, proposta a partire da Euro 547,00, è comprensiva di 7 giorni in albergo in camera doppia con trattamento di mezza pensione o in appartamento, 6 giorni di skipass, 2 pranzi presso le baite scelte del comprensorio sciistico.

 

Per Informazioni: Val D’Ega Turismo

Tel. 0471 619500
E-mail: info@valdega.com
Sito web: www.valdega.com

Ufficio stampa ELLA Studio

No Comments
Comunicati

Val d’Ega: Turismo ai blocchi di partenza

Nel segno di “Sole e Dolomiti nel cuore”, nasce la cooperativa che riunisce le associazioni turistiche Val d’Ega, Nova Levante/Carezza, Collepietra e il Consorzio turistico Rosengarten Latemar

Nel corso della cerimonia d’inaugurazione del nuovo ufficio turistico di Nova Levante, è stata oggi annunciata ufficialmente la nascita della Cooperativa Val d’Ega Turismo, che riunisce le associazioni turistiche Val d’Ega, Nova Levante/Carezza, Collepietra e il Consorzio turistico Rosengarten Latemar e che proprio in questi nuovi locali avrà la propria sede amministrativa.

L’ideale taglio del nastro lancia di fatto una nuova fase nello sviluppo turistico della valle e traccia un percorso comune, frutto della consapevolezza che, nell’ambito del processo di ottimizzazione, unire le forze di associazioni e consorzio rappresenta la scelta vincente se l’obiettivo è quello di assicurare all’intera area un posto sul mercato, parallelamente riducendo i costi e creando le condizioni per affrontare le sfide future.

«I target turistici a cui ci rivolgiamo diventano sempre più esigenti e la professionalità dell’offerta diventa un imperativo assoluto – commenta Erich Thaler Presidente della neonata cooperativa – Con il nuovo approccio e con il sostegno di uno staff multiprofessionale possiamo considerarci attrezzati al meglio per affrontare tutte le sfide che il futuro ci riserverà. La collaborazione con i validi colleghi dello Ski Center Latemar Obereggen e del comprensorio Carezza Ski ci permetterà di consolidare la nostra presenza sul mercato beneficiando appieno dei vantaggi che derivano dalle sinergie in atto».

Il coordinamento uniforme delle attività consentirà di promuovere e commercializzare la Val d’Ega non solo meglio ma anche in modo più efficiente. All’esterno, la compattezza dell’azione di marketing è ora visibile grazie allo slogan Val d’Ega – sole e Dolomiti nel cuore, che vuole sottolineare come tutte le associazioni e il consorzio condividano i punti di forza e le caratteristiche che hanno reso celebre – e sempre più si spera continueranno a rendere – l’intera area, al centro del Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco e con un invidiabile numero di giorni di sole all’anno. Il brindisi e la degustazione dei prodotti tipici della zona con cui si è conclusa la cerimonia sono sembrati l’augurio finale ma anche su un suggerimento circa l’importanza che l’aspetto enogastronomico rivestirà nel futuro della cooperativa, che significa sport e benessere ma anche cultura e tradizione.

Il primo passo verso una Val d’Ega nell’olimpo delle destinazioni turistiche è dunque compiuto.

 

Per Informazioni: Val D’Ega Turismo

Tel. 0471 616567

E-mail: info@valdega.com

Sito web: www.valdega.com

Ufficio stampa ELLA Studio

No Comments
Comunicati

Il lifestyle d’altaquota: perdersi fra chalet ultramoderni e residenze della tradizione

Tra i vari miti della vita in montagna che probabilmente dovrebbero essere sfatati uno di quelli che solitamente fatica a sradicarsi dalle rocce dell’immaginario collettivo riguarda l’idea del percorso estremo con scarponi chiodati, zaini pesanti come se le cuciture fossero di piombo e pranzi al sacco che nella migliore delle ipotesi prevedono un menu a base di panini imbottiti avvolti nella carta stagnola. Intendiamoci, gli amanti delle escursioni al limite e delle notti all’addiaccio sono liberi di fare ciò che vogliono ma in Val D’Ega lo stile di vita in alta quota presenta una serie di alternative tutt’altro che scomode.

Il comprensorio di Obereggen, nello Ski Center Latemar, vanta un palmares di riconoscimenti invidiabile per la qualità della neve e delle piste da sci ma uno dei fiori all’occhiello di queste montagne è proprio la varietà enogastronomica che baite, malghe ed alberghi sono in grado di offrire agli appassionati della dolce vita sulle cime. Con un menu insospettabile di spaghetti allo scoglio e al salmone, tagliatelle con gamberi e pesce alla griglia, la Malga Mayrl si distingue per la caratteristica ed ottima cucina di mare in piena montagna. Più votata alla tradizione contaminata da elementi contemporanei, la Baita Gardonè – The Mountain Riviera, propone variazioni sul tema dei tipici primi serviti in padella, come gli “Spatzlen”(gnocchetti agli spinaci con panna e prosciutto), i maccheroni alla contadina, i canederli agli spinaci e formaggio oppure incursioni nella passione dell’Alto Adige per la carne, come le puntine di maiale su tagliere di legno con patate al forno. All’interno dell’Hotel Buongustaio Sonnalp, lo Chef Martin Kohl regna incontrastato nella Stube Gourmet, affacciata sulla pista da slittino illuminata di notte. La cucina di ispirazione mediterranea e alpina incontra qui una forma culinaria di moderno internazionalismo, divenendo ogni sera un viaggio gastronomico attraverso le specialità del Sonnalp, premiato da Gaut Millau con due cappelli. I prodotti stagionali locali e quelli naturali provenienti dai mercati della provincia che ne rispecchiano l’agricoltura strutturata sono invece la base della ricca cucina tirolese offerta nella vecchia stube dell’Hotel Stern a Nova Ponente.

Se non bastassero la garanzia di sole e di neve ed il panorama offerto dalle Dolomiti, l’offerta del comprensorio di Carezza in fatto di gastronomia vale da sola una vacanza in Val d’Ega. Custode di un segreto culinario che ha saputo sedurre negli anni personaggi del calibro di Zucchero, Alberto Tomba e Giuseppe di Stefano, la Baita Fallmur, vicino alla pista Christomannos, unisce le specialità alla griglia ai piatti tipici della tradizione a base di verdure biologiche, erbe di montagna raccolte sui prati del Catinaccio e carne altoatesina. Avamposto del design sul tetto dell’Alto Adige, a.2337 metri di altitudine, il Laurin Lounge è un rifugio che si tinge dello stesso rosso che colora le gote delle montagne al tramonto. L’esperienza, in questo caso, comincia già nel viaggio in seggiovia che è necessario compiere per raggiungerlo, sospesi nel vuoto tra le guglie, i torrioni e le creste frastagliate del Rosengarten e del Latemar, al centro delle Dolomiti. Infine, per chi alla sazietà degli occhi e del cuore aggiunge volentieri quella dello stomaco, la tappa obbligata è il ristorante Gourmet Johannesstube dell’Hotel Engel****S di Nova Levante, guidato da Markus Baumgartner e premiato con 1 stella Michelin.

Per Informazioni: Val D’Ega Turismo
Tel. 0471 616567
E-mail: info@valdega.com

Ufficio stampa ELLA Studio

No Comments
Comunicati

Dolomiti Superpremière: prima neve coi fiocchi in Val D’Ega

Nelle aree sciistiche Obereggen e Carezza, dall’1 al 22 dicembre, su 4 giorni di vacanza uno è in omaggio.

A soli 20 minuti dall’uscita di Bolzano Nord, la Val D’Ega – nel cuore di quell’immenso teatro bianco che sono le Dolomiti, elette Patrimonio dell’Umanità Unesco – si prepara ad aprire il sipario su una stagione sciistica che da queste parti vuole dire sole e neve garantiti e piste perfette che hanno ottenuto nel corso degli ultimi anni numerosi riconoscimenti per la qualità della loro preparazione. Le due aree Obereggen e Carezza, con un’estensione totale di 112 km2, offrono in un colpo solo tante opportunità quanti sono i desideri che un appassionato di montagna potrebbe elencare in una vita intera: dalle piste di fondo, fino agli snowpark, dai circuiti per slittino passando per i parchi e gli asili sulla neve dedicati ai bambini fino alla possibilità unica di sciare di notte, gli “uomini e le donne delle nevi” di ogni taglia trovano quello che cercano.

Per celebrare l’inizio della stagione, dall’1 al 22 dicembre 2012, Dolomiti Super Première offre a tutti gli amanti della neve 24 ore di vacanza in omaggio per permanenze da 4 o più giorni, con la possibilità di ottenere riduzioni su skipass, lezioni e noleggio sci. In altre parole, con minimo 4 giorni di vacanza, uno – inteso come skipass più alloggio – è in omaggio. Per chi rimane 8 giorni, 2 sono in omaggio. E non è tutto: anche le scuole di sci e i noleggi dell’attrezzatura da sci offrono prezzi speciali.

Prezzi a partire da 309,00 o da 582,00 euro a persona in camera doppia con mezza pensione in hotel 4 stelle.

Per Informazioni: Val D’Ega Turismo
Tel. 0471 616567
E-mail: info@valdega.com

 

Ufficio stampa ELLA Studio

No Comments
Comunicati

La Stagione Invernale

E’ ormai cosa nota che nel 2009 le Dolomiti sono state proclamate dall’UNESCO Patrimonio Naturale dell’Umanità. Forse non tutti sanno invece che, sempre nel 2009, sulle Dolomiti è stato scoperto un nuovo esemplare di fiore, una specie fino a quel momento inedita di genziana blu. La Val d’Ega è come quell’esemplare, protetto e custodito dalle Dolomiti, delle quali è il cuore. Il neonato consorzio che ne prende a prestito il nome riunisce i 4 comuni di Nova Ponente, Nova Levante, Tires e Collepietra e i due comprensori sciistici di Obereggen e Carezza, per un’estensione totale di 112 km2. Il salto è più breve di quanto si possa immaginare: a soli 20 minuti dall’uscita di Bolzano Nord, lo scenario che si apre è quello di un regno governato dalle leggendarie cime del Latemar e del Catinaccio, che offre in un colpo solo tante opportunità quanti sono i desideri che un appassionato di montagna potrebbe elencare in una vita intera. Con una media di 8 ore di sole al giorno nei mesi invernali – la stagione si apre l’1 dicembre e si chiude l’1 aprile – Carezza è l’area sciistica più soleggiata dell’Alto Adige e gode di una facilità di accesso unica ai 40 km di piste in perfette condizioni, dalle pendenze più dolci a quelle vertiginose. Sciatori, carver, telemarker e snowboarder, che qui trovano il famoso snowpark Christomannos, fanno a gara per dichiarare Carezza la capitale della propria disciplina. A questi, si aggiungono i fondisti, le famiglie e in particolare i bambini, che possono  fare i primi tentativi sugli sci al nuovo Kinderland di Re Laurino, lanciarsi nel fiabesco Parco Giochi sulla neve, slittare, pattinare e rincorrere i miti e le leggende dello Skitour Re Laurino. Il comprensorio è inoltre noto per l’impegno nell’ecosostenibilità: a partire da quest’anno, sono in programma progetti come impianti ad energia solare, tappeti energetici ed altre iniziative per ridurre l’impatto ambientale di preparazione e innevamento delle piste.

“L’emozione della perfezione” è invece il motto che rappresenta il comprensorio Obereggen. Parliamo di 48 km di piste, dai 1500 a 2500 metri, che sono una garanzia di neve per tutta la stagione, dall’1 dicembre al 14 aprile, inserite in un contesto futuristico e allo stesso tempo tradizionale, capace di coniugare armadietti hi-tech riscaldati ad un patrimonio paesaggistico immutabile che si scalda grazie alle  specialità culinarie offerte dai rifugi. Obereggen è tanto per i grandi quanto per i piccoli, che qui trovano un’area gestita niente meno che dall’Orso Bruno e un Asilo sulla Neve. Per quanto riguarda gli snowboarder, dal 26 dicembre, l’unico rischio è quello di rimanere a bocca aperta davanti alle oltre 30 strutture dell’Obereggen Snowpark, che si arricchisce quest’anno di nuove sorprese.

Sia Carezza che Obereggen uniscono infine al bianco delle piste i colori scuri della notte, con diverse opportunità di sciare e slittare in notturna. Come dire che in questa favola, anche il tempo ha un altro corso.

Info Newsroom

 

Ella Studio

No Comments