Archives

Comunicati

Tour Music Fest 2013: la Musica Emergente invade la penisola

Parte l’11 maggio da Roma la più lunga “marcia” italiana della musica emergente

Dopo un’attesa di 6 mesi, come ogni anno, riparte il più grande viaggio della musica emergente: la lunga carovana del Tour Music Fest.

La giuria di qualità, una squadra scelta che attraverserà la penisola per selezionare le migliori proposte emergenti dell’anno, anche per il 2013 inizierà il suo tour da Roma l’11 maggio per poi proseguire in direzione Toscana (Livorno 24 maggio, Firenze 25 maggio) e via verso il nord Italia.

Superata la patria di Piero Ciampi, che ha regalato al Tour Music Fest artisti come Veronica De Simone – ora grande protagonista di The Voice – il viaggio proseguirà verso Genova (26 maggio) e Torino (27 – 28 maggio), fino ad arrivare a Milano (30 maggio – 1 giugno), culla di Enzo Jannacci e del teatro canzone raffinato e non sense.

Il lungo viaggio in compagnia della musica live – tutte le selezioni prevedono esibizioni rigorosamente dal vivo – incontrerà poi le proposte del Triveneto con le tappe di Verona (2 giugno) e Padova (3, 4 giugno), per poi confrontarsi con gli artisti del regno del rock d’autore italiano, l’Emilia Romagna, a Bologna (6, 7 giugno) e Rimini (8 giugno).

Tra rock, pop, ska, reggae e tutto ciò che la vasta scena italiana – e non solo – può offrire, l’invasione colorata all’insegna della musica emergente continuerà in direzione Centro, con la data di Ascoli Piceno il 9 giugno, Pescara (10 giugno) e il “tacco” dello stivale – Bari e Lecce (11 e 12 giugno)- per poi addentrarsi nel cuore del sud Italia con le tappe di Cosenza (14 giugno) e Reggio Calabria (15 giugno).

Terra di Micaela Foti, una delle più giovani e prime vincitrici del Tour Music Fest, poi diventata anche madrina della finalissima, la Calabria offrirà anche quest’anno allo staff un attimo di respiro per poi riprendere il viaggio in direzione Sicilia.

Ecco quindi, dopo un rigenerante pit stop, una nuova partenza alla volta di Catania, Agrigento e Palermo (16, 17, 18 giugno), tre città artisticamente attive e vivaci, e poi una delle “capitali” della musica nostrana, Napoli, con una tre giorni ricca di incontri e scambi (20, 21, 22 giugno).

Ma il viaggio non finisce qui. Dopo la data campana il viaggio attraverso la musica emergente proseguirà con Latina (23 giugno) e Terni (26 giugno).

Con l’estate ormai alle porte, la giuria raggiungerà infine una delle terre italiane più amate e “musicali”, la Sardegna (Cagliari, 29 – 30 giugno), per chiudere in bellezza un viaggio che ogni anno porta con se il suono di un’Italia che continua a far valere la sua arte…nonostante tutto.

Per info e iscrizioni: http://www.tourmusicfest.it

Ufficio Stampa: Marta Volterra [email protected]

No Comments
Comunicati

Mogol, di Consoli e Matteucci a “Incontri con l’autore”

Mogol, Andrea di Consoli e Rosa Matteucci: tre assoluti protagonisti del panorama culturale nazionale per il secondo mese di “Incontri con l’autore”, che si chiuderà con un evento davvero unico: l’inaugurazione il 24 novembre della nuova sede della biblioteca comunale nel prestigioso Palazzo Bruschi Falgari e l’intitolazione a Vincenzo Cardarelli. La sala consiliare del palazzo comunale sarà (ore 18.00, ingresso libero) il salotto della manifestazione, che vedrà ancora partecipare il direttore del premio Massimo Onofri e, alternarsi alla conduzione, il critico e giornalista Filippo La Portae il critico Raffaele Manica. Paroliere per eccellenza della musica italiana, autore di canzoni indimenticabili e recente vincitore del “Premio speciale della Giuria” del “Premio Giuseppe Dessì”, Giulio Rapetti Mogol sarà ospite il 3 novembre e colloquierà con Raffaele Manica. Scrittore, critico e giornalista, Andrea di Consoli presenterà il 10 novembre il suo ultimo lavoro La Collera (Rizzoli, 2012). Insieme a Filippo La Porta introdurrà il pubblico nel mondo di Pasquale Benassìa, calabrese disprezzante della povertà e del Sud che si trasferisce a Torino negli anni Settanta, attraverso cui raccontare l’oscura malattia di un’Italia, oggi come quarant’anni fa, insoddisfatta e aggressiva, umorale e fiera. Scrittrice, editorialista e attrice, più volte vincitrice del “Premio Ginzane Cavour” e finalista del “Premio Strega”, Rosa Matteucci converserà il 17 novembre con Filippo La Porta su Le donne perdonano tutto tranne il silenzio (Giunti, 2012), storia dei destini incrociati di due donne, un’attrice giovane non protagonista e una matura giornalista free lance, inconsapevoli interpreti di una sceneggiatura in cerca d’autore e di un lieto fine. “Incontri con l’autore” è una manifestazione organizzata dal Comune di Tarquinia, nell’ambito del “Premio Tarquinia Cardarelli”, con il sostegno della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, della Camera di Commercio Viterbo, di Unindustria, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo e della Cassa Edile Viterbo.

 

 

No Comments