Archives

Comunicati

Idiha Design al 51° Salone Internazionale del Mobile di Milano

Pisa, 10 aprile 2012. Idiha Design, azienda emergente nel settore degli arredi in polietilene, parteciperà con il proprio stand al Salone del Mobile di Milano. Dal 17 al 22 aprile Idiha esporrà il meglio della propria collezione al Padiglione 8, Stand A39 presso Fiera Milano, a Rho.
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano, giunto alla 51a edizione, rappresenta il punto di riferimento a livello mondiale del settore Casa-Arredo oltre ad essere un vero e proprio evento di costume. Ogni anno l’evento conta la partecipazione di centinaia di migliaia di visitatori attratti dalle eccellenze produttive made in Italy destinate ai mercati di tutto il mondo, confermando Milano come la capitale internazionale dell’arredo.
Questo appuntamento consentirà a Idiha Design di presentare alla propria clientela la collezione della prossima stagione, tra cui in anteprima l’attesissima “Loop”, il sistema doccia di ultima generazione frutto della collaborazione con il designer Diego Granese (Segnalazione d’Onore al XX Compasso d’Oro e con numerosi riconoscimenti internazionali), del suo staff Granese Architecture & Design Studio e della partnership con la Visentin Spa. Un prodotto dal design innovativo, che per la sua originalità non mancherà di catturare l’attenzione dei media e del pubblico.
Le collezioni Idiha, completamente realizzate in Italia, seguono uno stile minimale ed armonico, un concetto estetico che si sviluppa per dare vita ad elementi dal design raffinato da poter inserire perfettamente in ogni contesto, sia indoor che outdoor. Sedie, divani, tavoli, lampade e corpi illuminanti che creano atmosfere suggestive, infondono emozioni, suscitano interesse.
Idiha Design Srl Idiha Design è una azienda costantemente impegnata nella ricerca dell’eccellenza estetica e qualitativa di complementi di arredo per ambienti esclusivi, sia indoor che outdoor.
Il progetto Idiha nasce dall’esigenza di sviluppare e rendere concrete le idee creative di uno staff altamente qualificato, costituito da tecnici specializzati, architetti, designer. Le soluzioni di arredo proposte sono il frutto di un lavoro che congiunge gli aspetti tecnici a quelli formali attraverso un stile caratterizzato da linee pulite, volumi ben definiti, superfici lisce, lucide o opache, ed una ricerca continua a livello di design, di texture, di colorazioni.
Per garantire l’elevata qualità di ciascun prodotto, Idiha Design è strutturata in modo da far interagire continuamente lo studio creativo con il reparto progettazione e con l’area tecnica. In tal modo, ogni nuova idea viene progettata, sviluppata e messa in produzione testando continuamente nuove soluzioni, per ottenere sempre il massimo sia dal punto di vista estetico che qualitativo. www.idihadesign.com

No Comments
Comunicati

Designer’s Days 2011: i tabouret di Le Corbusier ed altre opere di design

Certi oggetti sono entrati nella memoria collettiva. Appartengono a un patrimonio comune ed esprimono “un non so che” attraverso un dialogo universale con l’immaginario. Le collezioni Cassina I Maestri e Cassina I Contemporanei sono costituite da questi pezzi unici, prodotti secondo una profonda attitudine per l’autenticità.

In occasione della nuova edizione di Designer’s Days intitolata “Conversazioni”, Cassina invita lo studio POOL a realizzare una scenografia per mettere in mostra il dialogo affettivo che ci lega a questi mobili. Prendendo alcuni di questi oggetti, per farne moduli di opere monumentali: l’oggetto icona entra nella grammatica di un meta-oggetto, mimetizzandosi. Uno a uno “totemizzato”, “accumulato” o “atmosferizzato”; una volta astratto dall’uso comune, l’oggetto rivela il suo valore simbolico. Il progetto è stato sostenuto dalla testimonianza di celebrità del mondo dell’arte e della letteratura che esprimono in tono confidenziale il loro legame personale a ciascuno di questi oggetti. Vanessa Bruno, Guillaume Durand, Pierre Gagnaire, Jean Gabriel Mitterand, parlano rispettivamente dei tabouret LCl4 di Le Corbusier, dei tavoli Petalo di Charlotte Perriand, della sedia Zig Zag di Gerrit Thomas Rietveld e della Superleggera di Gio Ponti. Le loro voci provengono da ciascuna delle sculture che caratterizzano l’installazione come risonanze sensibili della creazione dell”essere: la conversazione che ciascuno di noi intrattiene con gli oggetti. Una conversazione possibile grazie all’impegno di Cassina che conserva tutta l’unicità di questi oggetti. Mano nella mano con i designers o i loro legittimi eredi, Cassina si avvicina a ciascun nuovo progetto per divulgare il carattere autentico di un progetto originale.

No Comments