Archives

Comunicati

Lampade led per serra e illuminazione led per piante

Lampade led per serra e illuminazione led per piante e Growlight led:

Negli ultimi 10 anni la Tecnologia LED ha fatto passi da gigante, sopratutto l’illuminazione led.

Molte università e aziende del settore agricoltura e coltivazioni in serra hanno studiato gli effetti dell’illuminazione led sulle piante e quale fosse la loro influenza sulle piante e sulla loro crescita.

Si è scoperto che l’illuminazione led standard perciò con colorazione della luce bianca ha dei buoni effetti sulle piante e sulla loro crescita, soprattutto perché sviluppano tantissimi lux in più comparata alla luce fluorescente.

Ma è stato scoperto che le piante lasciate lungo tempo all’esposizione della luce bianca tendevano a crescere molto velocemente ma allo stesso tempo filavano, setta cosa succede con le luci fluorescenti.

Proprio per questo con l’evolversi della tecnologia, sono state testate delle lampade con LED di colorazione diversa, cioè la stessa lampada led monta led di colore Blu, Rosso con “nm” che sono tra i 400nm e i 600nm, si è scoperto che questa colorazione della luce può dare maggiore qualità alla pianta, velocità nella crescita della pianta, e una buona stimolazione della clorofilla pianta.

Negli ultimi 6 anni aziende come Tsa Tecnology si sono specializzate nelle Lampade led per serra e nell’illuminazione led per serra creando lampade led impermeabili per la crescita delle piante, progettando una colorazione della luce detta anche spettro della luce che comprende “nm” tra i 300 nm e i 700 nm con LED di colore Blu, IR, Rosso, Bianco in percentuali scelte da Tsa Tecnology.

Utilizzando le lampade led per serra di Tsa Tecnology è stata riscontrata una buona crescita delle piante, compattezza e robustezza della pianta, Colore della parte verde cioè la parte vegetativa della pianta più accentuata grazie alla buona stimolazione della clorofilla.

Proprio per questi fattori Tsa Tecnology è diventata Leader nel Settore Growlight LED, Illuminazione led per Serra, Lampade LED per Serra in tutta europa.

Per maggiori informazioni, progetti e preventivi sui Lampade LED per Serra e le Growlight led: www.lampadeperserra.com

 

No Comments
Comunicati

Controller per convertitore DC/DC sincrono da 150V e basso IQ utilizza un singolo induttore ed è provvisto di controlli con riferimento a massa

  • By
  • 25 Maggio 2016

Linear Technology Corporation annuncia l’LTC3896, un controller regolatore di commutazione di inversione che pilota uno stadio di potenza sincrono con tutti MOSFET a canale N. La maggior parte dei convertitori DC/DC invertitori di potenza da bassa a media utilizza un induttore o un trasformatore accoppiato. L’LTC3896, invece, utilizza un solo induttore e converte una tensione di ingresso positiva da 4V a (150V – |VOUT|) in una tensione di uscita negativa da –60V a –0,8V con correnti di uscita fino a 15 amp. L’efficienza è superiore al 96%, ideale per le applicazioni del settore dei trasporti, industriale, telecomunicazioni e distribuzione dell’energia.

L’LTC3896 è dotato di tre pin di controllo con riferimento a massa che eliminano la necessità di componenti di commutazione per l’interfaccia. Questo dispositivo consuma solo 40µA in modalità sleep con la tensione di uscita in regolazione, ed è ideale per i sistemi always-on. I potenti gate driver da 1Ω dei MOSFET a canale N dell’LTC3896 possono funzionare con alimentazione tra 5V e 10V per consentire l’uso di MOSFET a livello logico o standard e massimizzare l’efficienza. Per prevenire l’elevata dissipazione di potenza on-chip nelle applicazioni a elevata tensione di ingresso, l’LTC3896 integra un pin NDRV che pilota il gate di un MOSFET a canale N esterno opzionale che funge da regolatore lineare di dropout per alimentare il circuito integrato. Il pin EXTVCC consente di alimentare l’LTC3896 dall’uscita di tensione o da un’altra alimentazione polarizzata, riducendo la dissipazione di potenza e migliorando l’efficienza.

L’LTC3896 funziona a una frequenza fissa regolabile compresa tra 50kHz e 900kHz e può essere sincronizzato su un clock esterno da 75kHz a 850kHz. L’utente può decidere di impostare una modalità a scelta tra funzionamento continuo, modalità a salto d’impulsi e Burst Mode® a basso ripple con carichi leggeri. La sua architettura in current mode facilita la compensazione del loop, la rapida risposta ai transienti e l’eccellente regolazione di linea. Il rilevamento della corrente avviene misurando la caduta di tensione sull’induttore di uscita (DCR) per la massima efficienza, oppure utilizzando un resistore di rilevamento opzionale. Il foldback della corrente limita la dissipazione del calore dei MOSFET in condizioni di sovraccarico. Altre funzionalità sono il morsetto burst regolabile e il limite di corrente, un segnale di uscita power good, un diodo di bootstrap integrato e il soft start regolabile.

L’LTC3896 è disponibile in un package TSSOP-38 con funzionalità termiche avanzate, dal quale sono stati eliminati alcuni pin per la spaziatura richiesta dall’alta tensione. Sono disponibili le versioni con temperature di giunzione estese e industriali comprese tra –40°C e 125°C, mentre l’intervallo della versione automotive ad alta temperatura è tra–40°C e 150°C. I prezzi partono a $4,70/cad. per 1000 pezzi. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC3896.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC3896

 

  • Range di tensioni VIN da 4V a (150V – |VOUT|)
  • Ampio intervallo VOUT: da –60V a – 0,8V
  • Pin di interfaccia/controllo con riferimento a massa
  • Tensione del gate driver regolabile da 5V a 10V
  • Richiede un solo induttore
  • Diodo di bootstrap integrato
  • Bassa corrente di quiescenza di 40µA in modalità Sleep Mode con uscita in regolazione
  • LDO on-board o LDO NMOS esterno per DRVCC
  • L’LDO EXTVCC alimenta i driver dall’uscita
  • Frequenza sincronizzabile (da 75kHz a 850kHz)
  • Frequenza fissa programmabile (da 50kHz a 900kHz)
  • Modalità di funzionamento selezionabili: continuo, a salto d’impulsi, Burst Mode® a basso ripple concarichi leggeri
  • Monitoraggio della tensione di uscita power good
  • Blocco della sovratensione in ingresso programmabile
  • Package TSSOP ad alta tensione e 38 pin

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModulee dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Burst Mode e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Controller DC/DC step-down sincrono da 150V elimina l’uso dei soppressori di sovratensioni esterni

  • By
  • 23 Maggio 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTC3895, un controller regolatore di commutazione step-down sincrono non isolato che pilota uno stadio di potenza con tutti MOSFET a canale N. Il range di tensioni di ingresso da 4V a 140V (150V abs max.) è progettato per il funzionamento da una sorgente di tensione di ingresso elevata oppure da un ingresso con picchi di alta tensione, eliminando la necessità di utilizzare soppressori di sovratensioni esterni. L’LTC3895 continua a funzionare con un duty cycle al 100% anche quando la tensione scende a 4V, per cui è adatto ad applicazioni di settori quali trasporti, controllo industriale, robotica e trasmissione dati.

 

La tensione di uscita può essere impostata su valori compresi tra 0,8V e 60V con correnti di uscita fino a 20A e un’efficienza massima del 96%. Questo componente consuma solo 40µA in modalità sleep con la tensione di uscita in regolazione, ed è ideale per i sistemi always-on. Una pompa di carica interna consente il funzionamento con un duty cycle del 100% in dropout, caratteristica utile se l’alimentazione viene fornita da una batteria durante la scarica. I potenti gate driver da 1Ω dei MOSFET a canale N dell’LTC3895 possono essere regolati per funzionare con tensioni tra 5V e 10V per consentire l’uso di MOSFET a livello di logica e standard e massimizzare l’efficienza. Per prevenire l’elevata dissipazione di potenza on-chip nelle applicazioni a elevata tensione di ingresso, l’LTC3895 integra un pin NDRV che pilota il gate di un MOSFET a canale N esterno opzionale che funge da regolatore lineare di dropout per alimentare il circuito integrato. Il pin EXTVCC consente di alimentare l’LTC3895 dall’uscita del regolatore di commutazione o da un’altra fonte disponibile, riducendo la dissipazione di potenza e migliorando l’efficienza.

 

L’LTC3895 funziona a una frequenza fissa selezionabile compresa tra 50kHz e 900kHz e può essere sincronizzato su un clock esterno da 75kHz a 850kHz. L’utente può decidere di impostare una modalità a scelta tra funzionamento continuo, modalità a salto d’impulsi e Burst Mode® a basso ripple con carichi leggeri. La sua architettura in current mode facilita la compensazione del loop, la rapida risposta ai transienti e l’eccellente regolazione di linea. Il rilevamento della corrente avviene misurando la caduta di tensione sull’induttore di uscita (DCR) per la massima efficienza, oppure utilizzando un resistore di rilevamento opzionale. Il basso on-time minimo di 80ns supporta elevati rapporti di step-down a frequenze di commutazione alte. Il foldback della corrente limita la dissipazione di calore dei MOSFET in condizioni di sovraccarico. Altre caratteristiche sono l’uscita opzionale fissa da 5V o 3,3V, il diodo di bootstrap integrato, un segnale di uscita power good, il blocco regolabile della tensione in ingresso e il soft-start.

 

L’LTC3895 è disponibile in un package TSSOP-38 con funzionalità termiche avanzate, dal quale sono stati eliminati alcuni pin per la spaziatura richiesta dall’alta tensione. Le versioni estesa e industriale hanno intervalli di temperature di giunzione compresi tra –40 e 125°C, mentre la versione automotive ad alta temperatura tra –40°C e 150°C. I prezzi partono da $4,70/cad. per 1000 pezzi. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC3895.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC3895

 

  • Ampio range di tensioni di ingresso: da 4V a 140V (max. 150V abs)
  • Ampio range di tensioni di uscita: da 0,8V a 60V
  • Corrente di uscita fino a 260A
  • Raddrizzamento sincrono per un’efficienza fino al 96%
  • Bassa corrente di quiescienza di 40µA
  • Funzionamento con duty cycle al 100%
  • Tensione del drive gate regolabile da 5V a 10V per i MOSFET con soglia logica e standard
  • Rilevamento della corrente DCR o RSENSE
  • On-time minimo di soli 95ns per elevati rapporti di step-down
  • Funzionamento selezionabile continuo, a salto d’impulsi, Burst Mode® a basso ripple con carichi leggeri
  • Frequenza operativa fissa selezionabile da 50kHz a 900kHz
  • Frequenza operativa sincronizzabile da 75kHz a 850kHz tramite PPL
  • Controllo in current mode per una risposta rapida ai transienti e una semplice compensazione del loop
  • Segnale di uscita “power good”
  • Blocco della sovratensione di ingresso regolabile

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModule® e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Burst Mode e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

 

 

No Comments
Comunicati

Regolatore monolitico isolato di tipo flyback da 100V fornisce fino a 24 watt

  • By
  • 20 Maggio 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LT8304, un regolatore monolitico di tipo flyback che semplifica in modo significativo la progettazione dei convertitori DC/DC isolati. Grazie al campionamento della tensione di uscita isolata direttamente dalla forma d’onda di flyback del lato primario, il componente non richiede optoisolatori o un terzo avvolgimento per la regolazione. L’LT8304 funziona in un intervallo di tensioni di uscita compreso tra 3V e 100V, dispone di uno switch di potenza DMOS da 2A/150V e fornisce fino a 24 watt di potenza in uscita, tutte caratteristiche che lo rendono ideale per supportare un’ampia gamma di applicazioni industriali, medicali, automotive, militari, di telecomunicazioni e trasmissione dati.

L’T8304 opera in modalità boundary, uno schema di commutazione del controllo in current mode a frequenza variabile, che in genere offre una regolazione del ±5% della tensione di uscita rispetto a linea, carico e temperatura. Il funzionamento in modalità boundary consente l’uso di un trasformatore più piccolo di quello utilizzato per i progetti CCM (Continuous Conduction Mode) equivalenti. La tensione in uscita viene facilmente impostata da due resistenze esterne e sulla base del rapporto di trasformazione. Per molte applicazioni è possibile utilizzare una serie di trasformatori preconfigurati (specificati nel data sheet). L’alto livello di integrazione e l’uso del funzionamento Burst Mode® a basso ripple, offre una soluzione facile da utilizzare, con un ridotto numero di componenti e ad alta efficienza per la fornitura di potenza isolata.

Caratteristiche supplementari sono la protezione contro i cortocircuiti in uscita, una corrente di quiescenza operativa senza carico di 116µA, tensione di abilitazione precisa e il blocco della sottotensione con isteresi, il soft start interno e la compensazione del loop, oltre alla compensazione della temperatura del diodo di uscita.

L’LT8304 è disponibile in un package SO-8 compatto con funzionalità termiche avanzate. Sono disponibili le versioni estesa e industriale con range di temperature di giunzione tra -40°C e 125°. I prezzi partono da $3,55/cad. per 1000 pezzi. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LT8304.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LT8304

 

  • Range tensioni VIN da 3V a 100V
  • Potenza in uscita fino a 24W
  • Switch di potenza DMOS integrato onboard da 2A, 150V
  • Trasformatori preconfigurati
  • Per il feedback della tensione non occorrono optoisolatori, trasformatori o un terzo avvolgimento
  • Corrente di quiescenza di 116µA
  • Funzionamento in modalità boundary
  • VOUT impostata da due resistori esterni
  • Blocco preciso della sottotensione e abilitazione dell’ingresso con isteresi
  • Compensazione della temperatura del diodo in uscita
  • Versioni estesa e industriale: temperatura operativa di giunzione tra -40°C e 125°C

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModule® e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Burst Mode e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Piccolo regolatore µModule di 9mm x 11,25mm a due uscite da 4A funziona in un ampio range di tensioni di ingresso da 2,375V a 20V

  • By
  • 16 Maggio 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTM4642, un regolatore µModule® (modulo di potenza) a due uscite da 4A e a un’uscita da 8A offerto in un package BGA compatto di 9mm x 11,25mm x 4,92mm. Il dispositivo funziona in un ampio range di tensioni di ingresso da 2,375V a 20V e regola due tensioni di uscita da 0,6V a 5,5V. Ciascuna uscita è un convertitore buck sincrono ad alta efficienza. Le efficienze operative per l’erogazione di corrente completa a un carico di 1,8V da alimentazioni di 12V, 5V e 3,3V sono rispettivamente dell’88%, 91% e 93%.

Le due uscite da 4A possono condividere la tensione come uscita singola da 8A con regolazione della tensione di precisione di ±1,5% rispetto alle variazioni di linea e carico ed è garantita per –40°C÷125°C. L’ingombro ridotto dell’LTM4642, l’elevata efficienza e il design a due uscite consentono ai progettisti di sistemi di ridurre l’area dei circuiti stampati o di utilizzare questo regolatore per il punto di carico in spazi ristretti o su schede densamente popolate. Le applicazioni dell’LTM4642 includono sistemi industriali, robotici, medici e di telecomunicazioni.

L’LTM4642 può essere sincronizzato su un clock con una frequenza compresa tra 600kHz e 1,4MHz. La tensione di ripple di uscita viene ridotta a causa del funzionamento sfasato  di 180° dei due canali del dispositivo. La bassa impedenza termica del package consente una corrente di carico completa fino a una temperatura ambiente di 95°C senza flusso d’aria e di 100°C con 200 LFM se si converte l’uscita da 12V a 1V.

L’LTM4642 funziona con temperature -40°C÷125°C. Il prezzo parte da $19,43/cad. per 1.000 unità. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTM4642.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTM4642

 

  • Regolatore compatto e completo per il punto di carico a due uscite da 4A o a singola uscita da 8A
  • Ampio range di tensioni di ingresso da 4,5V a 20V; uscita da 2,375V con polarizzazione di 5V
  • Tensione di uscita di 0,6V˗5,5V ad alta precisione di ±1,5%
  • Regolatore sincrono ad alta efficienza
  • Funzionamento sfasato di 180° dei due canali con frequenza di sincronizzazione da 600kHz a 1,4MHz
  • Package BGA di 9mm x 11,25mm x 4,92mm

 

 

I prezzi indicati sono solo a scopo di budget e possono variare in base a dazi, imposte, tasse e tassi di cambio locali.

 

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Limitatori di sovracorrenti con IQ di 8µA proteggono i sistemi elettronici da sovratensioni e sovracorrenti temporanee

  • By
  • 26 Aprile 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTC4380, uno scaricatore di sovratensioni con corrente di quiescenza (IQ) ultrabassa, che offre protezione da sovratensioni e sovracorrenti ai componenti elettronici always-on da 4V a 72V nei sistemi automotive, industriali e avionici.

 

L’LTC4380 sostituisce i tradizionali circuiti shunt costituiti da ingombranti induttori, condensatori, scaricatori di sovratensioni e fusibili con una semplice soluzione basata su circuito integrato e MOSFET a canale N in serie, risparmiando spazio su scheda e consentendo il funzionamento ininterrotto in presenza di sovratensioni o correnti di picco. L’LTC4380 protegge i componenti elettronici a valle dalla sovratensione in ingresso fino alla tensione nominale dei MOSFET, e inoltre protegge l’alimentatore dal sovraccarico dell’uscita. Il consumo di corrente del dispositivo è di soli 8µA in condizioni di funzionamento normale e di 6µA in modalità shutdown, cosa che prolunga la durata della batteria e il tempo di standby. La bassa corrente permette di installare una grande resistenza di filtraggio sul pin dell’alimentatore del dispositivo, consentendo il funzionamento a freddo in presenza di sovratensioni momentanee sopra i 100V.

In presenza di una sovratensione all’ingresso, come ad esempio un load dump nelle applicazioni automotive, l’LTC4380 determina la caduta della tensione in eccesso attraverso un MOSFET esterno, regolando al contempo l’uscita su una tensione sicura. Questo consente l’utilizzo a valle di componenti elettronici con una minore tensione nominale per risparmiare sui costi. La tensione di bloccaggio è regolabile tramite pin per i sistemi a 12V e 24V o tramite un diodo Zener all’ingresso. Durante un sovraccarico o un cortocircuito all’uscita, l’LTC4380 regola il percorso diretto su un limite di corrente impostato da una resistenza di rilevamento. Per condizioni di sovratensione o sovracorrente sostenute, il timeout per sollecitazioni accelerate del MOSFET ne garantisce lo spegnimento sicuro. Per contro, i circuiti di protezione tradizionali possono far bruciare un fusibile o lo scaricatore di sovratensioni, che richiede la sostituzione.

 

L’LTC4380 sopporta un ingresso invertito, come nel caso di una batteria inserita in modo errato, fino a −60V. La soglia di blocco regolabile della sottotensione in ingresso blocca l’avvio per le tensioni fuori range, evitando che le batterie si scarichino completamente. Il dispositivo controlla anche la corrente di inrush durante l’hot-plug dell’alimentatore di una scheda a circuiti stampati.

L’LTC4380 è disponibile in quattro versioni: l’LTC4380-1 e l’LTC4380-2 hanno una tensione di blocco selezionabile tramite pin, mentre la tensione di blocco dell’LTC4380-3 e dell’LTC4380-4 viene impostata tramite un diodo Zener all’ingresso. Dopo un guasto l’LTC4380-1 e l’LTC4380-3 disinseriscono il MOSFET, mentre l’LTC4380-2 e l’LTC4380-4 si accendono automaticamente con un duty cycle dello 0,1%. Testato per i range di temperature 0oC÷70oC (commerciale), −40oC÷85oC (industriale) e −40oC÷125oC (automotive), l’LTC4380 viene offerto in un package DFN di 3mm x 3mm da 10 pin. I prezzi partono da $2,48/cad. per 1.000 pezzi. Campioni di dispositivi e schede a circuiti stampati di valutazione sono disponibili online o presso gli uffici vendita Linear Technology locali. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC4380.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC4380

 

  • Offre protezione dalle sovratensioni momentanee fino alla tensione nominale del MOSFET
  • Bassa corrente di quiescenza: 8μA di esercizio; 6μA in shutdown
  • Ampio range di tensioni di esercizio: da 4V a 72V
  • Tensione di bloccaggio in uscita regolabile e selezionabile tramite pin
  • Protegge contro l’inversione dell’ingresso fino a –60V
  • Protezione dalla sovracorrente
  • Timer di guasto regolabile con accelerazione delle sollecitazioni del MOSFET
  • Opzioni di disinserimento (LTC4380-1/-3) e riavvio automatico (LTC4380-2/-4)
  • Riavvio del duty cycle a solo 0,1% durante i guasti persistenti (LTC4380-2/-4)
  • Range di temperature operative −40oC÷125oC
  • Package MSOP da 10 pin e DFN da 3mm x 3mm

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Vicotee AS lancia alla Fiera di Hannover 2016 un’innovativa soluzione IoT plug&play basata sui prodotti SmartMesh IP Linear Technology

  • By
  • 26 Aprile 2016

L’azienda norvegese Vicotee AS, parte del gruppo Virinco Group, annuncia il rilascio di Vicotee – un’interfaccia per sensori mesh Internet of Things (IoT) che utilizza SmartMesh IP™ di Linear Technology Corporation.

 

Questa innovativa soluzione IoT, che sarà lanciata ufficialmente da Linear Technology durante l’Hannover Messe 2016 (stand H23, padiglione 9), offre ampie opportunità di aumentare il controllo e l’efficienza dell’infrastruttura fisica, possibile in fase di raccolta dei dati da parte di sensori potenzialmente collocabili ovunque. Il prodotto Vicotee per IoT è una soluzione flessibile e completa che si interfaccia con l’hardware dei sensori e i dashboard di reporting basati sul cloud, dove i dati vengono analizzati e i sensori intelligenti possono essere configurati via etere in tempo reale.

 

Basato su WATS – la suite di gestione dei test di qualità e Big Data di Virinco – l’interfaccia Vicotee è una soluzione standardizzata che consentirà alle aziende e al settore dei servizi pubblici di collegarsi ai tradizionali sensori cablati tramite Internet sfruttando una singola rete wireless. Questo è possibile grazie all’impiego della tecnologia delle reti di sensori wireless SmartMesh® di Linear Technology che fornisce tecnologia radio a bassa potenza basata sugli standard, diversità temporale, diversità di frequenza e diversità fisica, il tutto per assicurare affidabilità, scalabilità, flessibilità della sorgente di alimentazione wireless e semplicità d’uso.

 

Ora è possibile collegare una moltitudine di dispositivi a sensori standard utilizzando l’interfaccia hardware Vicotee che consente alle aziende di trasmettere brevi messaggi tecnici, quali istruzioni, comandi di controllo, risposte condizionali, misure, dati misurati e altri tipi di informazioni.

 

La soluzione Vicotee può essere utilizzata ovunque siano installati sensori per scopi di monitoraggio. Che si tratti di automazione degli edifici, monitoraggio ambientale, offshore, energia pulita, città intelligenti, sanità, ospedali o abitazioni, la soluzione di rete Vicotee offre un’affidabilità della rete superiore al 99,999% anche negli ambienti RF più complessi – equivalente all’affidabilità di una rete cablata!

 

Progettato come sistema ‘plug & play’, Vicotee è costituito da nodi wireless, gateway, servizi cloud (API) e strumenti di reporting basati sul web che possono essere forniti come pacchetti indipendenti o integrati nelle soluzioni di terze parti. I nodi vengono sviluppati per ottenere elevata efficienza e consumi ridotti, consentendo una durata delle batterie fino a 10 anni. Questi nodi standard supporteranno la maggior parte dei protocolli per sensori standard.

 

* * * * * *

 

Vicotee

L’azienda è una start-up di tecnologia nordeuropea con sede a Drammen (vicino a Oslo), in Norvegia. Vicotee fa parte di Virinco AS, National Instruments Certified Alliance Partner e Microsoft Certified Partner. Dalla sua costituzione, nel 1998, Virinco si distingue per la costante innovazione, abbinata a ottimi risultati economici, raddoppiando il fatturato ogni cinque anni e ottenendo così la prestigiosa etichetta “Norwegian Gazelle Company” per cinque anni consecutivi. Virinco si è costruita un’eccellente reputazione e ha instaurato solide relazioni con i clienti in un’ampia gamma di segmenti industriali.

 

* * * * * *

Linear Technology

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

No Comments
Comunicati

Hannover Messe 2016: Scienlab presenta soluzioni per lo sviluppo di sistemi di gestione delle batterie

  • By
  • 26 Aprile 2016

Le nuove soluzioni sono basate sui prodotti BMS di Linear Technology

 

Scienlab presenterà servizi e prodotti di ingegneria dedicati all’intera catena di sviluppo dei sistemi di gestione delle batterie (battery management systems, BMS) alla Hannover Messe presso lo stand di Linear Technology H23, padiglione 9.

Oltre al sistema di test per l’accumulo dell’energia per la caratterizzazione delle celle, Scienlab presenterà anche un ambiente di test BMS per lo sviluppo e la convalida di tali sistemi, oltre a un nuovo sistema elettronico per il monitoraggio dei moduli che utilizza il dispositivo per le batterie multicella LTC6804 di Linear Technology.

L’LTC6804 è un un dispositivo di monitoraggio degli stack di batterie multicella di terza generazione che misura fino a 12 batterie collegate in serie con un errore totale di misura inferiore a 1,2 mV. Il range di misurazione delle celle compreso tra 0 V e 5 V rende l’LTC6804 adatto per la maggior parte delle combinazioni chimiche delle batterie. Le sei impostazioni programmabili del filtro passa-basso di terz’ordine consentono di ottimizzare la velocità di acquisizione dati e la riduzione del rumore dell’LTC6804 per l’applicazione specifica. Nella modalità ADC più veloce l’LTC6804 può misurare tutte e 12 le celle in 290 µs.

Scienlab basa lo sviluppo di un sistema BMS sul comprovato modello V che include le fasi di progettazione, implementazione e testing.

 

Progettazione di sistemi BMS

Oltre al proprio sistema di gestione delle batterie, Scienlab offre anche soluzioni specifiche su misura per le applicazioni del cliente. A tale scopo l’azienda determina le funzioni del sistema di gestione tenendo in considerazione la singola applicazione del cliente, la conformità con le norme applicabili e i requisiti di sicurezza. Vengono poi definite le specifiche per lo sviluppo, così come quelle di software e hardware.

 

Implementazione di software e hardware dei sistemi di gestione delle batterie

Scienlab offre lo sviluppo software completo basato sui modelli, inclusa la generazione di codice in MATLAB/Simulink. Questo semplifica la parametrizzazione ideale del sistema BMS e quindi garantisce l’uso ottimale della capacità e la massima durata delle celle collegate.

Poiché i valori puramente statistici indicati sul foglio specifiche della batteria non sono sufficienti per la progettazione ottimale del sistema di gestione, le celle vengono sottoposte al sistema di test di accumulo dell’energia Scienlab per determinare i parametri richiesti. Qui sono inclusi anche gli effetti non lineari, come ad esempio le interdipendenze di temperatura corrente o stato di carica.

Per lo sviluppo basato su modelli, Scienlab offre anche un ambiente di test basato su modelli. In questo contesto il software BMS può essere testato nelle primissime fasi di sviluppo con l’ausilio di modelli di celle e la simulazione di altre periferiche BMS (ad es. i caricabatterie). Scienlab realizza anche l’hardware di gestione corrispondente per l’applicazione specifica del cliente.

 

Convalida del sistema di gestione con i test Scienlab

Il sistema di gestione della batteria viene convalidato nell’apposito ambiente di test Scienlab. Utilizzando vari emulatori che simulano le celle, i sensori di corrente e di temperatura e le resistenze di isolamento, è possibile eseguire test BMS riproducibili, sicuri e affidabili che non richiedono componenti reali, come le batterie.

Le interfacce con capacità in tempo reale consentono il veloce trasferimento dei dati (1 kHz) tra i sistemi di test e il sistema hardware nel loop. La precisione di misura della tensione fino a ± 0,2 mV e la precisione della misura della corrente fino a ± 2 μA assicurano la precisa regolazione di tensione e corrente e pertanto l’emulazione ottimale delle caratteristiche delle celle. Fonti di tensione bidirezionali altamente dinamiche permettono salti di tensione in meno di 80 μs.

 

 

Scienlab electronic systems GmbH

Scienlab electronic systems GmbH, azienda di Bochum, Germania, produce sistemi per testare i prodotti industriali, nonché i componenti dei sistemi di trazione elettrificati per i veicoli elettrici e ibridi. La business unit Test Systems sviluppa ambienti di test destinati a sistemi di accumulo dell’energia ad alta tensione, sistemi di gestione delle batterie e convertitori DC/DC, dispositivi e infrastrutture di ricarica specifici per i clienti e per l’integrazione di più componenti. La business unit Common Rail offre soluzioni di test per tutti i processi di sviluppo e produzione in materia di attuatori e iniettori.

In qualità di partner di sviluppo e fornitore di servizi di ingegneria, Scienlab offre anche soluzioni specifiche per il cliente, come ad esempio sistemi di misurazione analogici e digitali e circuiti, oltre a dispositivi di controllo in piccole serie per svariate applicazioni nei settori automotive e industriali.

Scienlab può contare su 15 anni di esperienza maturata in numerosi progetti di successo ed è impegnata in collaborazioni con prestigiosi produttori di automobili e fornitori.

 

Linear Technology

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

No Comments
Comunicati

Hannover Messe: VersaSense presenta MicroPnP, la prima piattaforma IoT plug-and-play basata su SmartMesh IP di Linear Technology

  • By
  • 26 Aprile 2016

VersaSense offrirà dimostrazioni dal vivo della premiata gamma di prodotti MicroPnP presso lo stand H23 di Linear Technology, nel padiglione 9 durante l’Hannover Messe. MicroPnP è basata sul sistema di networking embedded IP SmartMeshTM e utilizza le tecnologie Internet of Things (IOT) per creare soluzioni di rilevamento e attuazione wireless che non richiedono configurazione a un prezzo significativamente inferiore rispetto alle tradizionali soluzioni cablate.

MicroPnP è una piattaforma hardware e software IoT completa, in grado di ridurre drasticamente il costo totale di proprietà dei sistemi di rilevamento e controllo. La piattaforma MicroPnP offre una proposta di valore esclusiva:

  • Vera identificazione plug-and-play di sensori e attuatori con una potenza 10 milioni di volte inferiore rispetto a una soluzione USB.
  • Networking altamente affidabile tramite SmartMesh IPTM di Linear Technology (affidabilità end-to-end > 99,999%).
  • Sicurezza di grado industriale, dal sensore embedded al cloud.
  • Batteria della durata di dieci anni, con monitoraggio preciso in tempo reale delle riserve di energia sull’intera rete.
  • Modelli di utilizzo flessibili: integrazione della piattaforma nella rete con la modalità ‘sensing as a product’ o uso dei dati tramite l’opzione ‘sensing as a service’.

Queste caratteristiche sono il frutto di un decennio di ricerca industriale e accademica. La piattaforma MicroPnP si è aggiudicata il terzo posto all’IPSO Challenge 2015 ed è stata nominata per il Premio Hardware IoT 2016.

 

VersaSense NV/SA

VersaSense NV/SA ha sede a Leuven, in Belgio ed è uno spin-off di iMinds-DistriNet di KU Leuven. VersaSense progetta e fabbrica una gamma completa di prodotti per la prossima generazione di sistemi di rilevamento e controllo wireless industriali che includono dispositivi per hub wireless a bassissima potenza, una vasta gamma di sensori e attuatori e supporto software end-to-end. VersaSense, inoltre, progetta e distribuisce sistemi di rilevamento speciali per applicazioni quali monitoraggio dei data center, rilevamento di condutture chimiche, agricoltura di precisione e monitoraggio energetico degli edifici. VersaSense è da dieci anni un leader nella ricerca nel campo di Internet of Things (IoT).

 

Linear Technology

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

No Comments
Comunicati

Convertitore DC/DC step-down sincrono da 1,5A fornisce un’efficienza pari al 93% a 2MHz e funziona da ingressi compresi tra 3,0V e 42V

  • By
  • 19 Aprile 2016

Linear Technology Corporation annuncia l’LT8608, un regolatore di commutazione step-down sincrono da 1,5A, con ingresso da 42V. L’esclusiva topologia con raddrizzatore sincrono fornisce un’efficienza del 93% con una frequenza di commutazione di 2MHz, consentendo ai progettisti di evitare bande di frequenza sensibili al rumore, come la radio AM, e fornendo al tempo stesso una soluzione estremamente compatta. Il funzionamento Burst Mode® mantiene la corrente di quiescienza sotto i 2,5µA in condizioni di standby senza carico, rendendo questo dispositivo ideale per i sistemi sempre accesi. Grazie a un intervallo di tensioni di ingresso da 3,0V a 42V, l’LT8608 è adatto alle applicazioni automotive in ambienti con avviamento a freddo e avvio/spegnimento con tensioni di ingresso minime di soli 3,0V e transienti load dump superiori ai 40V. Gli switch interni da 2A forniscono fino a 1,5A di corrente di uscita continua. L’LT8608 mantiene la tensione di dropout a livelli minimi di soli 200mV (a 500mA) in qualunque condizione, per cui il dispositivo è adatto alle applicazioni con avviamento a freddo, come quelle del settore automotive. La modulazione di frequenza a spettro espanso e le speciali tecniche di progettazione consentono il funzionamento con basse interferenze elettromagnetiche (EMI) per ridurre al minimo i problemi negli ambienti automotive e industriali. Inoltre, un on-time minimo veloce di soli 45ns consente inoltre una frequenza costante di 2MHz che passa da un ingresso a 16V a un’uscita a 1,5V. Il package MSOP a 10 pin dell’LT8608 con caratteristiche termiche avanzate e l’elevata frequenza di commutazione consentono l’uso di condensatori e induttori esterni di piccole dimensioni, fornendo una soluzione compatta ed efficiente dal punto di vista termico.

L’LT8608 utilizza switch di potenza interni (superiore e inferiore) ad alta efficienza, dotati di diodo di boost, oscillatore e circuito logico e di controllo integrati in un unico die. Il funzionamento Burst Mode con basso ripple fornisce alta efficienza con correnti di uscita ridotte, mantenendo il ripple di uscita al di sotto dei 10mVP-P. Grazie alle speciali tecniche di progettazione e a un nuovo processo ad alta velocità, l’efficienza rimane elevata in un ampio range di tensioni di ingresso, mentre la topologia current mode dell’LT8608 fornisce una risposta rapida in caso di corrente transitoria e assicura un’eccezionale stabilità del loop. Altre caratteristiche sono la compensazione interna, l’indicatore power good, il soft-start, la tracciatura e la protezione termica.

La versione LT8608EMSE è disponibile in un package MSOP-10 con funzionalità termiche avanzate. L’LT8608IMSE è una versione per applicazioni con temperature industriali, testata e garantita per il funzionamento con temperature di giunzione -40°C÷125°C. I prezzi partono da $2,25/cad. per 1.000 pezzi, con disponibilità immediata in stock. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LT8608.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LT8608

 

  • Ampio range di tensioni di ingresso: da 3,0V a 42V
  • Funzionamento Burst Mode® con bassissima corrente di quiescenza:
    • <2,5µA IQ, con regolazione da 12VIN a 3,3VOUT
    • Ripple di uscita < 10mVP-P
  • Funzionamento sincrono da 2MHz ad alta efficienza:
    • Efficienza del 93% a 0,5A, 5VOUT da 12VIN
  • Corrente di uscita continua max. di 1,5A
  • Rapido tempo minimo di accensione: 45ns
  • Regolabile e sincronizzabile: da 200kHz a 2,2MHz
  • Modulazione di frequenza interna a spettro espanso per ridotte interferenze elettromagnetiche (EMI)
  • Consente l’uso di induttori di piccole dimensioni
  • Basso dropout
  • Funzionamento in modalità corrente di picco
  • Soglia precisa per pin di attivazione da 1V
  • Compensazione interna
  • Soft-start e tracciatura uscite
  • Package MSOP compatto da 10 pin

 

 

I prezzi indicati sono solo a scopo di budget e possono variare in base a dazi, imposte, tasse e tassi di cambio locali.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Burst Mode e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Regolatore µModule per memorie DDR e SRAM QDR4 funziona nel range da 3,3VIN a 15VIN, ed è adatto ai circuiti stampati da 0,5cm²

  • By
  • 14 Aprile 2016

Linear Technology presenta l’LTM4632, un regolatore µModule (modulo di potenza) a tre uscite per l’alimentazione di tutti e tre i rail di tensione della nuova memoria QDR4 e delle meno recenti SRAM DDR: VDDQ, VTT e VTTR (oppure VREF). Contenuto in un package LGA miniaturizzato ultrasottile e leggerissimo (6,25mm x 6,25mm x 1,82mm), l’LTM4632 può essere saldato sul lato posteriore della scheda a circuiti stampati; inoltre, con una resistenza e tre condensatori, occupa solo 0,5cm² (dual-sided) o 1cm² (single-sided). E’ in grado di fornire VDDQ da 3A e VTT da ±3A (=1/2*VDDQ), due LTM4632 collegati in parallelo possono fornire fino a 6A per rail per i banchi di memoria di dimensioni maggiori. Per VDDQ superiori a 6A, l’LTM4632 può essere configurato con l’LTM4630 per fornire VDDQ tra 18A e 36A per array SRAM molto estesi. Se VDDQ è già disponibile, l’LTM4632 può essere configurato per alimentare un’uscita VTT singola a due fasi fino a 6A.

L’LTM4632 funziona da un’alimentazione di ingresso di 3,3V e da ingressi standard da 5V e 12V (fino a 15V). Ciascuna delle due tensioni di uscita (VDDQ e VTT) sono comprese tra 0,6V e 2,5V. La terza è un’uscita da 10mA con buffer e a basso rumore per la VTTR della SRAM. Le applicazioni includono PCIe, sistemi basati sul cloud, RAID, elaborazione video e connessioni di rete che utilizzano queste memorie SRAM: DDR/DDR-II/DDR-III/DDR4/QDR/QDR-II/QDR-II+ e QDR4.

L’LTM4632 contiene un regolatore DC/DC a tre uscite, un circuito diviso per 2, switch di potenza, induttori e componenti di supporto in un package ultrasottile. L’LTM4632 supporta un range di temperature –40℃÷125℃. I prezzi partono da $7,35/cad. per 1.000 pezzi per la versione di grado E e da $8,09/cad. per la versione di grado I. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTM4632.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTM4632

 

  • Soluzione completa per l’alimentazione delle memorie DDR/QDR4 in 1cm² (circuito stampato single-sided) o 0,5cm² (circuito stampato dual-sided)
  • VDDQ da 3A + VTT da 3A oppure VTT da 6A singola a doppia fase
  • Ampio range di tensioni di ingresso: da 3,6V (con VIN associata a INTVCC) a 15V
  • Range di tensioni di uscita comprese tra 0,6V e 2,5V
  • ±1,5%, ±10mA con buffer VTTR = uscita VDDQ/2
  • Sincronizzazione esterna della frequenza
  • Package LGA ultrasottile di 6,25mm x 6,25mm x 1,82mm

 

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

 

No Comments
Comunicati

Transceiver robusti RS485 da ±60V rafforzano le reti PROFIBUS-DP

  • By
  • 12 Aprile 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTC2876 e l’LTC2877, due transceiver ad alta tensione di eccezionale robustezza, conformi allo standard RS485 e destinati ai dispositivi master e slave PROFIBUS-DP (decentralized periphery). Come qualsiasi bus di campo, i sistemi PROFIBUS-DP sono soggetti a guasti dovuti all’incrocio dei cavi durante l’installazione, a guasti alla tensione di terra o a tensioni di picco indotte nelle applicazioni di illuminazione che possono determinare gravi condizioni di sovratensione con potenza che supera i valori nominali assoluti dei transceiver tradizionali. Che un circuito stia trasmettendo/ricevendo oppure sia in standby o spento, i dispositivi LTC2876 e LTC2877 supportano qualsiasi tensione entro ±60V sui rispettivi pin del bus, eliminando i danni dovuti ai guasti della linea di trasmissione.

L’LTC2876 e l’LTC2877 forniscono più livelli di protezione, cosa che li rende adatti a una gamma di applicazioni PROFIBUS-DP, alla fabbricazione in base a tecnologie discrete e l’automazione dei processi. L’esteso range di ingressi in common mode (±25V) e il funzionamento fail-safe offrono maggiore affidabilità in termini di trasmissione dei dati negli ambienti con rumori generati dai sistemi elettrici e in presenza di tensioni del loop di terra che altrimenti causerebbero errori nei dati e possibili danni al dispositivo. L’altissimo livello di protezione contro le scariche elettrostatiche garantisce che i dispositivi LTC2876 e LTC2877 supportino HBM di ±52kV sui pin del transceiver senza blocco o danno; tutti gli altri pin sono protetti fino a HBM di ±15kV. Le soglie completamente simmetriche del ricevitore garantiscono che i dispositivi riescano a mantenere una buona simmetria del duty cycle a bassi livelli di segnale, aumentando al contempo l’immunità al rumore e supportando il perfetto funzionamento fail-safe. Entrambi i dispositivi sono testati con i carichi PROFIBUS di IEC 61158-2 e TIA/EIA-485-A (RS485) per garantire la compatibilità con entrambi gli standard.

Disponibili nelle versioni commerciale, industriale e automotive, l’LTC2876 e l’LTC2877 supportano temperature operative da 0°C a 70°C, da –40°C a 85°C e da –40°C a 125°C rispettivamente. L’LTC2876 viene fornito in un package DFN da 8 pin di 3mm x 3mm conforme a RoHS o in un package MSOP, mentre l’LTC2877 include un’alimentazione logica ed è disponibile in un package DFN da 10 pin di 3mm x 3mm conforme a RoHS o in un package MSOP. I prezzi partono da $2,48/cad. per 1.000 unità. Per la selezione dei prodotti e maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC2876.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC2876 e LTC2877

 

  • Protezione da guasti di linea con sovratensione fino a ±60V
  • Pin di interfaccia ESD da ±52kV, ±15kV su tutti gli altri pin
  • Esteso range in common mode: ±25V
  • Pin di alimentazione logica con tensione da 1,65V a 5,5V per l’interfaccia digitale flessibile (LTC2877)
  • L’alimentazione da 5V può funzionare a soli 3V per le applicazioni a bassa potenza e con ridotta oscillazione
  • Ampio range di tensioni d’esercizio: da -40°C a 125°C
  • Disponibile nei package DFN e MSOP

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Regolatore step-down sincrono da 60V e 4A per uscite negative

  • By
  • 7 Aprile 2016

L’LTC7149 è un regolatore buck sincrono da 60V, 4A ad alta efficienza per tensioni di uscita negative. Integra un’architettura in current mode con compensazione interna ed esterna del loop selezionabile dall’utente e una tensione di uscita programmata tramite un’unica resistenza esterna. L’LTC7149 funziona in un intervallo di tensioni di ingresso da 3,4V a 60V e fornisce un intervallo di tensioni di uscita regolabili da 0V a –28V, fornendo al tempo stesso fino a 4A di corrente di uscita continua. L’ampio intervallo di tensioni di ingresso e di uscita è ideale per una vasta gamma di applicazioni di misura, test e industriali. Il design esclusivo dell’LTC7149 include una sorgente di corrente precisa da 50µA generata internamente sul pin ISET, che permette di fornire uscite di soli –28V tramite l’uso di una singola resistenza di programmazione esterna. Inoltre, l’LTC7149 offre una precisione della tensione di uscita di ±0,8%. La frequenza di commutazione può essere programmata dall’utente in un range compreso tra 300kHz e 3MHz, consentendo così l’utilizzo di induttori e condensatori compatti a basso costo. Offerto in un package QFN di 4mm x 5mm da 28 pin o TSSOP con funzionalità termiche avanzate, l’LTC7149 rappresenta una soluzione molto compatta.

L’LTC7149 utilizza switch interni con RDS(ON)  di soli 110mOhm e 50mOhm per fornire un’efficienza del 92%. Il funzionamento Burst Mode® offre elevata efficienza con i carichi leggeri, richiedendo solo 440µA di corrente di quiescenza. Per le applicazioni sensibili al rumore, l’LTC7149 può funzionare in modalità forzata continua con un bassissimo ripple di uscita. Il dispositivo integra inoltre un clock con riferimento a massa e pin PGOOD per eliminare l’uso di traslatori di livello. Altre funzionalità includono il monitoraggio della tensione con flag power good, la compensazione programmabile per la caduta del cavo, la sincronizzazione esterna e la protezione termica.

L’LTC7149EUFD è disponibile in un package QFN-28 di 4mm x 5mm, mentre l’LTC7149EFE è offerto in un package TSSOP da 28 conduttori con funzionalità termiche avanzate. Le versioni industriali, LTC7149IUFD e LTC7149IFE, sono garantite per il funzionamento entro il range di temperature di giunzione -40°C÷125°C. I prezzi partono da $5,65/cad. per 1.000 unità. Tutte le versioni sono disponibili in stock. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC7149.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC7149

 

  • Ampio intervallo VIN: da 3,4V a 60V
  • Ampio intervallo VOUT: da 0V a -28V
  • Programmazione VOUT tramite singola resistenza
  • MOSFET integrati a canale N superiori da 110mΩ e inferiori da 50mΩ
  • IQ regolato: 440µA, spegnimento IQ: 18µA
  • Frequenza programmabile (da 300kHz a 3MHz) con precisione tramite resistenza con intervallo di sincronizzazione di ±50%
  • Efficienza del 92% con 12VIN e –5VOUT
  • Precisione della tensione di uscita di ±0,8%
  • Funzionamento in modalità corrente di picco
  • Funzionamento Burst Mode®, modalità continua forzata
  • Soft-start programmabile
  • Protezione in caso di sovratemperatura
  • Package QFN di 4mm x 5mm da 28 pin e TSSOP

 

I prezzi indicati sono solo a scopo di budget e possono variare in base a dazi, imposte, tasse e tassi di cambio locali.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Burst Mode e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Driver LED buck-boost sincrono da 60V a 4 switch con Spread Spectrum

  • By
  • 6 Aprile 2016

Linear Technology annuncia l’LT8391, un controller LED DC/DC buck-boost sincrono che regola la corrente dei LED da tensioni di ingresso superiori, inferiori o uguali alla tensione di uscita. L’intervallo di tensione di ingresso compreso tra 4V e 60V rende questo dispositivo ideale per una vasta serie di applicazioni di illuminazione architettonica, automotive e industriali. Analogamente, la tensione in uscita può essere impostata tra 0V e 60V, consentendo di gestire un’ampia gamma di LED in una singola striscia. Il controller buck-boost interno a 4 switch, combinato con i quattro MOSFET a canale N esterni, è in grado di fornire potenza LED da 10W a oltre 100W. La funzionalità buck-boost rende questo dispositivo perfetto per le applicazioni del settore automotive in cui la tensione di ingresso può variare in modo significativo durante l’accensione e lo spegnimento e in condizioni di avviamento a freddo e load dump. I passaggi tra le modalità operative buck, pass-through e boost avvengono in modo lineare, offrendo un’uscita ben regolata anche in presenza di ampie variazioni della tensione di alimentazione. L’LT8391 fornisce il dimmering PWM interno (128:1) ed esterno (2000:1) della corrente LED utilizzando uno switch PMOS che commuta sul fronte di salita. Il dispositivo viene offerto in un package QFN di 4mm x 5mm da 28 pin o TSSOP con funzionalità termiche avanzate, per una soluzione molto compatta.

L’LT8391 utilizza quattro MOSFET esterni a canale N per fornire potenza LED continua fino a 100W con efficienza fino al 98%. La precisione della corrente LED di ±3% garantisce l’illuminazione costante. Lo schema di controllo in current mode peak-buck, peak-boost consente il funzionamento a frequenza fissa regolabile e sincronizzabile da 150kHz a 650kHz o a Spread Spectrum interno per ridotte emissioni elettromagnetiche (EMI). Il dispositivo è inoltre dotato di diodi di bootstrap e di protezione contro apertura e cortocircuito dei LED con segnalazione dei guasti.

La versione LT8391EFE è disponibile in un package TSSOP da 28 pin e funzionalità termiche avanzate, mentre la versione LT8391EUFD viene offerta in un package QFN di 4mm x 5mm da 28 pin. Sono disponibili anche i modelli LT8391IFE e LT8391IUFD per il funzionamento con temperature industriali. I prezzi partono da $4,65/cad. per 1.000 unità. Tutte le versioni sono disponibili in stock. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LT8391.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LT8391

 

  • Architettura a singolo induttore con 4 switch VIN superiore, inferiore o uguale a VOUT
  • Commutazione sincrona: efficienza fino al 98%
  • Current mode proprietario peak-buck, peak-boost
  • Ampio intervallo VIN: da 4V a 60V
  • Ampio intervallo VOUT: da 0V a 60V (LED da 51V)
  • Precisione della corrente dei LED di ±3%
  • Dimmering PWM esterno 2000:1, interno 128:1
  • Driver switch PWM PMOS sul fronte di salita
  • Diodi di bootstrap integrati
  • Nessun rumore di refresh per i MOSFET superiori in modalità buck o boost
  • Regolabile e sincronizzabile: da 150kHz a 650kHz
  • Spread Spectrum senza jitter per EMI ridotte
  • Protezione contro apertura e cortocircuito dei LED con segnalazione dei guasti
  • Disponibile nei package TSSOP da 28 pin con pad esposto e QFN di 4mm × 5mm da 28 pin

 

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

 

No Comments
Comunicati

Controller DC/DC boost + buck sincrono a due uscite da 60V e basso IQ mantiene la regolazione della tensione nei sistemi automotive

  • By
  • 31 Marzo 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTC7813, un controller sincrono DC/DC a bassa corrente di quiescenza e a due uscite (boost + buck). Quando collegati in cascata, i controller indipendenti step-up (boost) e step-down (buck) regolano la tensione di uscita da una tensione di ingresso che può essere superiore, inferiore o uguale alla tensione di uscita, anche in condizioni di avviamento a freddo o load dump. A differenza dei tradizionali regolatori buck-boost a singolo induttore, la soluzione in cascata boost + buck offerta dall’LTC7813 fornisce una rapida risposta ai transienti con correnti di ingresso e di uscita continue non pulsanti. Riduce in modo significativo la tensione di ripple e le interferenze elettromagnetiche (EMI) ed è ideale per i sistemi automotive e industriali e quelli alimentati a batteria ad alta potenza.

L’LTC7813 funziona da una tensione di ingresso compresa tra 4,5V e 60V durante l’avviamento; dopo l’accensione, la tensione viene mantenuta a soli 2,2V. Il convertitore boost è in grado di produrre una tensione di uscita fino 60V, mentre il convertitore buck produce una tensione di uscita compresa tra 0,8V e 60V mentre l’intero sistema raggiunge un’efficienza pari al 98%. Inoltre, questo dispositivo può essere configurato nelle modalità Pass-Through o Wire, con il MOSFET di boost sincrono sempre attivo e il convertitore buck al 99% del duty cycle che produce una tensione di ingresso trasferita all’uscita con una minima caduta di tensione.

L’LTC7813 può anche essere configurato per il funzionamento Burst Mode®, cosa che riduce la corrente di quiescenza a 29µA con il canale buck attivato (34µA quando tutti e due i canali sono attivati) in modalità sleep, una funzione utile per risparmiare la batteria. I potenti gate driver onboard tutti a canale N da 1Ω riducono al minimo le perdite di commutazione dei MOSFET e forniscono una corrente di uscita superiore a 10A per canale, limitata solo dai componenti esterni. La corrente in uscita di ciascun convertitore viene rilevata misurando la caduta di tensione sull’induttore (DCR) o utilizzando un resistore di rilevamento separato.

L’architettura in current mode dell’LTC7813 consente una frequenza fissa selezionabile da 50kHz a 900kHz o la sincronizzazione su un clock esterno da 75kHz a 850kHz. Altre funzionalità sono la tensione del gate drive, il soft-start o la tracciatura regolabili, il limite della corrente di foldback, la protezione contro la sovratensione delle uscite, il controllo del funzionamento e un segnale power good per la tensione di uscita.

L’LTC7813 è disponibile in un package QFN a 32 pin da 5mm x 5mm. I prezzi partono da $4,82/cad. per 1.000 pezzi. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC7813.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC7813

 

  • Controller sincrono boost + buck
  • Ampio range della tensione di polarizzazione in ingresso: da 4,5V a 60V
  • L’uscita rimane regolata anche una minima tensione di ingresso (avviamento a freddo) fino a soli 2,2V
  • Tensione di uscita boost fino a 60V
  • Range di tensioni di uscita buck: da 0,8V a 60V
  • Modalità Pass-Through o Wire
  • Nel collegamento a cascata, VIN può essere superiore, inferiore o uguale a VOUT regolata
  • Basso ripple di ingresso e di uscita
  • Basso livello EMI
  • Rapida risposta ai transienti in uscita
  • Elevata efficienza con carico leggero
  • Basso IQ di esercizio: 34µA (entrambi i canali attivati)
  • Basso IQ di esercizio: 29µA (canale buck attivato)
  • Rilevamento della corrente RSENSE o DCR senza perdita
  • Frequenza sincronizzabile (da 75kHz a 850kHz)

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Burst Mode e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Regolatore step-down monolitico sincrono da 20V e 20A con rilevamento della corrente mediante DCR ultrabassa per maggiore efficienza

  • By
  • 29 Marzo 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTC7130, un convertitore DC/DC step-down sincrono in current mode sul valore di picco a frequenza costante con rilevamento della corrente mediante DCR ultrabassa con compensazione della temperatura e sincronizzazione sul clock. L’architettura esclusiva del dispositivo semplifica la compensazione e offre la possibilità di collegare in parallelo più circuiti per una più elevata capacità di corrente. Migliora inoltre il rapporto segnale-rumore del segnale di rilevamento della corrente, consentendo l’uso di un induttore di potenza della resistenza DC ultrabassa per ottimizzare l’efficienza delle applicazioni ad alta corrente. Questa funzionalità riduce anche il jitter di commutazione di solito presente nelle applicazioni DCR e migliora la precisione del limite di corrente. L’ampio range di tensioni in ingresso, 4,5V÷20V dell’LTC7130 supporta numerose applicazioni, incluse la maggior parte delle tensioni bus intermedie e delle strutture chimiche delle batterie. I MOSFET a canale N integrati forniscono correnti di carico continue fino a 20A a tensioni di uscita 0,6V÷5,5V, rendendo questo dispositivo ideale per le applicazioni del punto di carico, come i progetti di riferimento DSP/FPGA/ASIC ad alta corrente/bassa tensione. Altre applicazioni includono i sistemi di telecomunicazione/trasmissioni dati, le architetture a potenza distribuita e i sistemi generici ad alta densità di potenza.

Il basso on-time minimo (90ns) dell’LTC7130 consente un’alimentazione con elevato rapporto step-down e funzionamento ad alta frequenza. La frequenza operativa è selezionabile da 250kHz a 770kHz e può essere sincronizzata su un clock esterno. La precisione della tensione di uscita differenziale totale dell’LTC7130 è di ±0,5% nell’intervallo di temperature di giunzione operative –40°C÷125°C. Altre funzionalità includono un amplificatore di rilevamento remoto del differenziale ad alta velocità, limite programmabile della corrente di uscita, protezione dai cortocircuiti in uscita con ripristino soft, soft-start/tracking programmabile, EXTVCC per una ridotta dissipazione di potenza e un indicatore di guasto per le condizioni di uscita UV/OV.

L’LTC7130 è disponibile in un package BGA di 6,25mm × 7,5mm × 2,22mm con funzionalità termiche avanzate e finiture RoHS prive di piombo e SnPb (63/37) con piombo. Le versioni di grado E e I sono garantite per il funzionamento nel range di temperature di giunzione –40°C÷125°C. I prezzi della versione di grado E partono da $7,95/cad. per 1.000 pezzi. Tutte le versioni sono disponibili in stock. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC7130.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC7130

 

  • Ampio intervallo VIN: da 4,5V a 20V
  • Ottimizzato per le applicazioni con un basso duty cycle
  • Elevata efficienza: fino al 95%
  • Architettura proprietaria in current mode
  • Funzionamento in parallelo ad alta corrente
  • Rilevamento della corrente mediante DCR ultrabassa con compensazione della temperatura
  • Limite di corrente in uscita programmabile
  • Amplificatore di rilevamento differenziale remoto ad alta velocità
  • Precisione della regolazione della tensione di uscita di ±0,5%
  • Protezione dai cortocircuiti delle uscite con ripristino soft
  • Soft-start e tracciatura regolabili
  • Frequenza fissa programmabile da 250kHz a 770kHz
  • EXTVCC per una ridotta dissipazione della potenza
  • Indicatore di guasto per le condizioni UV/OV dell’uscita
  • Package BGA di 6,25mm × 7,5mm × 2,22mm

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Sintetizzatore di clock con jitter ultrabasso da 2MHz a 2700MHz con distribuzione offre sincronizzazione e clock JESD204B

  • By
  • 22 Marzo 2016

Linear Technology Corporation annuncia l’LTC6951, un sintetizzatore a interi N e basso rumore di fase con un VCO integrato e una sezione di distribuzione del clock a jitter ultrabasso, ideale per i convertitori dei dati di clock. L’LTC6951 è provvisto di quattro uscite CML (current mode logic) ad alte prestazioni, ciascuna dotata di un ripartitore di clock indipendente a basso rumore e blocco di ritardo digitale per coprire un’ampia gamma di frequenze tra 1,95MHz e 2700MHz. Con un jitter assoluto (metodo SNR) totale di 115fsRMS, l’LTC6951 fornisce i clock a basso jitter necessari per raggiungere il migliore valore SNR nella sincronizzazione dei convertitori di dati con elevate frequenze di ingresso e alte velocità dei dati in uscita.

L’LTC6951 utilizza tre schemi intelligenti per semplificare l’espansione del clock in uscita e la creazione di ampie strutture di clock in sistemi con più schede secondarie o un alto numero di convertitori di dati. Il metodo proprietario Linear Technology di sincronizzazione delle uscite EZSync™ garantisce relazioni di fase ripetibili e deterministiche fra tutte le uscite del ripartitore di clock sull’LTC6951 e sui dispositivi EZSync correlati. La funzione di sincronizzazione parallela multichip ParallelSync™ consente di rifasare le uscite di più CI dell’LTC6951 sul clock di riferimento comune. Questo consente la sincronizzazione allineata nel dominio del clock di riferimento, rispettando con facilità la configurazione nel campo dei nanosecondi e i requisiti del tempo di blocco. Il metodo di sincronizzazione EZ204Sync™ conforme alla sottoclasse 1 JESD204B si basa sui due approcci precedenti e consente la generazione di segnali SYSREF e DEVCLK essenziali per questo standard JEDEC su CI dell’LTC6951 multipli collegati in parallelo insieme ad altri dispositivi di clock compatibili con EZSync.

La progettazione con l’LTC6951 risulta semplificata grazie allo strumento di simulazione e design LTC6951Wizard™, che può essere scaricato gratuitamente all’indirizzo www.linear.com/LTC6951Wizard. Il software LTC6951Wizard fornisce le impostazioni PLL appropriate e i valori dei componenti del filtro del loop con la semplice pressione di un tasto e prevede in modo preciso il rumore di fase e il jitter delle singole uscite. Oltre alla simulazione delle prestazioni, la GUI LTC6951Wizard mette a disposizione un diagramma generale che simula i risultati del dominio tempo delle uscite dell’LTC6951 basati sul ripartitore di clock, il ritardo e la sincronizzazione, semplificando il processo di progettazione e fornendo assistenza nella fase di debugging del circuito.

L’LTC6951 supporta temperature operative di giunzione -40°C÷105°C. È disponibile in un package QFN di plastica da 5 mm x 7 mm e 40 pin. Il prezzo è di $8,75/cad. per 1000 unità e il dispositivo è già disponibile in stock. Campioni e schede demo possono essere richiesti visitando la pagina www.linear.com/product/LTC6951 o contattando l’ufficio vendite di Linear Technology.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC6951

 

  • PLL a intero N a basso rumore con VCO integrato
  • Jitter uscite da 90fsRMS (da 12kHz a 20MHz)
  • Jitter uscite 115fsRMS (metodo ADC SNR)
  • Jitter di uscita del rumore = −165dBc/Hz a 250MHz
  • Sincronizzazione del fronte per clock multichip EZSyncTM
  • Generazione SYSREF per JESD204B, Sottoclasse 1
  • Frequenza di uscita da 1,95MHz a 2,5GHz (LTC6951)
  • Frequenza di uscita da 2,1MHz a 2,7GHz (LTC6951-1)
  • Rumore di fase in banda normalizzato a -229dBc/Hz
  • Rumore 1/f in banda normalizzato a -277dBc/Hz
  • Cinque uscite indipendenti a basso rumore
  • Cinque ripartitori e ritardi programmabili in modo indipendente
  • Supporto per strumento di progettazione software LTC6951Wizard™

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati e ParallelSync, EZ204Sync e Wizard son marchi di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Regolatore µModule step-down da 60V, 7A per LED, supercondensatori, laser e dispositivi Peltier

  • By
  • 21 Marzo 2016

Linear Technology presenta l’LTM8064, un regolatore step-down DC/DC µModule® (power module) con intervallo di tensioni di ingresso da 6V a 58V (60Vmax) e controllo della corrente di carico regolabile con precisione ±10% a 7A. L’LTM8064 può essere utilizzato come regolatore step-down del punto di carico da rail di tensione di 24V, 36V e 48V utilizzati nell’infrastruttura di comunicazione, i computer di fascia alta, le apparecchiature di test, il settore automotive, l’avionica e un’ampia gamma di attrezzature industriali. L’LTM8064 funziona inoltre come generatore di corrente costante per regolare con precisione e controllo (regolazione) la corrente di carico fino a 7A in fase di alimentazione e 9,1A in fase di assorbimento. Le applicazioni che richiedono il controllo di precisione della corrente del carico includono dispositivi Peltier per il raffreddamento e il riscaldamento, caricatori per batterie e supercondensatori, driver LED e laser e controller per motori e ventole.

Contenuto in un package BGA di 16mm x 11,9mm x 4,92mm, l’LTM8064 include un controller DC/DC, MOSFET, induttori e componenti di supporto. Per completare il progetto, sono richiesti solo due resistenze e condensatori bulk in uscita.

L’LTM8064 funziona da un range di tensioni d’ingresso regolabili comprese tra 1,2V e 36V. La frequenza di commutazione è regolabile da 100kHz a 1MHz tramite una singola resistenza esterna o può essere sincronizzata su un clock esterno da 120kHz a 1MHz.

L’LTM8064 supporta un range di temperature –40°C÷125°C. I prezzi partono da $16,50/cad. per 1000 pezzi. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTM8064.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTM8064

 

  • Ampio range di tensioni in ingresso: da 6V a 58V
  • da 1,2V a 36V; tensioni di uscita
  • CVCC: tensione costante, corrente costante
  • 2 quadranti: corrente di uscita di alimentazione e assorbimento
  • Possibilità di collegamento in parallelo per una corrente di uscita più elevata, anche da fonti di tensione diverse
  • Corrente di uscita regolabile fino a 7A in fase di alimentazione o 9,1A in fase di dissipazione
  • Frequenza di commutazione selezionabile: da 100kHz a 1MHz
  • Soft-start programmabile
  • Package BGA compatto per montaggio superficiale di 16mm × 11,9mm × 4,92mm

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

 

No Comments
Comunicati

Controller per tensione elevata a diodo OR ideale per l’alimentazione negativa ad alta potenza in grado di sopportare transienti da ± 300V

  • By
  • 18 Marzo 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTC4371, un robusto controller a diodo OR ideale per schede di telecomunicazioni e trasmissione dati ad alta potenza e doppia alimentazione. L’LTC4371 fornisce uno scambio senza interruzioni tra gli alimentatori ridondanti, sostituendo i diodi Schottky e i dissipatori associati con MOSFET a canale N, riducendo in modo significativo la perdita di potenza e le dimensioni della soluzione. Il controller è stato progettato per resistere a transienti da ±300V o superiori durante picchi di tensione provocati dai fulmini, commutazione del carico o cortocircuito dell’alimentazione per fornire la soluzione diodo-OR più robusta disponibile. Un’alimentazione integrata regolata tramite shunt con una corrente di quiescenza di soli 350µA e pin di drain ad alta impedenza consente alle elevate resistenze esterne di limitare in modo sicuro la corrente del dispositivo durante tali transienti ad alta tensione. Sono stati eliminati gli scaricatori di sovratensioni transitorie, facendo risparmiare costi e spazio su scheda.

L’LTC4371 presenta una tensione diretta di soli 15mV attraverso i MOSFET a diodo ideale per ridurre al minimo la dissipazione di potenza nelle applicazioni ad alta corrente. La tecnica di servoazionamento lineare blocca la corrente inversa DC garantendo al tempo stesso il trasferimento lineare della corrente durante la commutazione dell’alimentazione. Durante un cortocircuito dell’alimentazione in ingresso, la corrente inversa transitoria viene ridotta al minimo da una  potente corrente di spegnimento del gate di 2A. Una forte corrente di pull-up del gate di 5mA garantisce la rapida accensione del MOSFET per le applicazioni di raddrizzamento AC. Le elevate correnti del gate forniscono grande potenza quando più MOSFET vengono collegati in parallelo nelle applicazioni ad alta corrente da 50A e 100A. Il range di temperature operative si estende a centinaia di volt per via del regolatore di derivazione, mentre un’alimentazione minima di 4,5V supporta applicazioni ORing a bassa tensione di −5V e −12V. Il guasto per circuito aperto del MOSFET o di un fusibile in serie viene rilevato e segnalato a un’uscita di stato di guasto.

Qualificato per range di temperature commerciali 0oC÷70oC e industriali −40oC÷85oC, l’LTC4371 viene offerto in package in plastica MSOP da 10 pin e DFN di 3mm x 3mm. I prezzi partono da $2,50/cad. per 1.000 pezzi. Campioni di dispositivi e schede di valutazione del circuito sono disponibili online o presso gli uffici vendita Linear Technology locali. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC4371.

Riepilogo delle caratteristiche: LTC4371

 

  • ORing a bassa perdita di due alimentazioni a tensione negativa
  • Sostituisce i diodi di potenza Schottky e i dissipatori di calore associati
  • Sopporta transienti da > ±300V
  • Ridotta caduta del diodo ideale da 15mV per una bassa dissipazione
  • Bassa corrente di quiescenza di 350µA
  • Pin di drain ad alta impedenza nominale da 100V
  • Morsetto di derivazione interno per applicazioni ad alta tensione
  • Funzionamento con alimentazione minima di -4,5V
  • Rapida disattivazione della corrente inversa < 220ns
  • Corrente di pull-up del gate di 5mA per applicazioni da 60Hz
  • Rilevamento MOSFET e fusibile aperti
  • Package MSOP da 10 pin e DFN da 3mm x 3mm

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

 

No Comments
Comunicati

Convertitore DC/DC step-down sincrono a tre canali da 42V fornisce efficienza del 93% e funziona da ingressi da 3V a 42V

  • By
  • 10 Marzo 2016

Linear Technology Corporation annuncia l’LT8601, un regolatore di commutazione step-down sincrono monolitico a tre canali e ad alta efficienza con ingresso da 42V. Il design a tre canali combina due canali da 2,5A e 1,5A ad alta tensione con un canale da 1,8A con tensione inferiore per fornire tre uscite indipendenti, con tensioni di soli 0,8V. La topologia a raddrizzatore sincrono fornisce un’efficienza fino al 93%, mentre il funzionamento Burst Mode® mantiene la corrente di quiescenza sotto i 30µA (tutti i canali) in condizioni di standby senza carico, rendendo il dispositivo una soluzione ideale per i sistemi sempre attivi. Nelle applicazioni sensibili al rumore l’LT8601 utilizza la modalità a salto d’impulso per ridurre al minimo il rumore di commutazione e soddisfare i requisiti EMI CISPR25, Classe 5. La frequenza di commutazione può essere programmata da 250kHz a 2,2MHz ed è sincronizzabile in tutto l’intervallo.

L’on-time minimo di 60ns dell’LT8601 consente conversioni step-down da 16VIN a 0,8VOUT, mentre la commutazione a 2MHz aiuta i progettisti a evitare bande di frequenza sensibili al rumore, come la radio AM, potendo disporre al tempo stesso di una soluzione molto compatta. L’intervallo di tensioni di ingresso da 3V a 42V rende questo dispositivo ideale per le applicazioni automotive in ambienti con avviamento a freddo e avvio/spegnimento con tensioni di ingresso minime di soli 3V e transienti load dump superiori ai 40V. Ciascun canale dell’LT8601 mantiene la tensione di dropout a livelli minimi di soli 250mV (a 1A) in qualunque condizione, rendendolo adatto per applicazioni come quelle del settore automotive. Il reset all’accensione programmabile e gli indicatori power-good per ciascun canale assicurano l’affidabilità complessiva del sistema. La combinazione tra il package QFN di 6mm x 6mm da 40 pin e l’elevata frequenza di commutazione consente di limitare le dimensioni degli induttori e dei condensatori esterni, in modo da garantire un ingombro ridotto e assicurare al contempo elevate prestazioni termiche.

L’LT8601 utilizza tre switch di alimentazione interni superiori e inferiori ad alto rendimento, dotati di diodi di boost, oscillatore e circuito logico e di controllo integrati in un unico die. Il canale 1 commuta con sfasamento di 180° rispetto ai canali 2 e 3 per ridurre il ripple di uscita. Ciascun canale dispone di un ingresso separato per offrire maggiore flessibilità di progettazione, ma la maggior parte delle applicazioni utilizzerà il canale a bassa tensione direttamente da uno dei due canali ad alta tensione per fornire un design molto semplice a tre uscite e ad alta frequenza. Il funzionamento Burst Mode con basso ripple fornisce un rendimento elevato a correnti di uscita ridotte, mantenendo il ripple di uscita al di sotto dei 15mVP-P. Grazie alle speciali tecniche di progettazione e a un nuovo processo ad alta velocità, il rendimento rimane elevato in un ampio range di tensioni in ingresso, mentre la topologia current mode dell’LT8601 fornisce una risposta rapida in caso di corrente transitoria e assicura un’eccezionale stabilità del loop. Altre caratteristiche sono la compensazione interna, l’indicatore power-good, il soft-start, la tracciatura dell’uscita e la protezione termica e contro i cortocircuiti.

L’LT8601 viene fornito in un package QFN da 40 pin, di 6mm x 6mm. Sono disponibili tre range di temperature, con funzionamento da –40°C a 125°C (giunzione) per le versioni estesa (E) e industriale (I). I parametri elettrici della versione industriale sono garantiti su tutto il range di temperature di giunzione–40°C÷125°C. I prezzi partono da $5,15/cad. per 1.000 pezzi. Tutte le versioni sono disponibili in stock. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LT8601.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LT8601

 

  • Sistema di alimentazione flessibile offre tre uscite e un ampio range di tensioni di ingresso
  • Due regolatori buck sincroni ad alta tensione
    • Range di tensioni di ingresso da 3V a 42V
    • Correnti di uscita fino a 2,5A e 1,5A
    • Alta efficienza fino al 93%
  • Due regolatori buck sincroni a bassa tensione
    • Range di tensioni di ingresso da 2,6V a 5,5V
    • Correnti di uscita fino a 1,8 A e rendimento del 95%
  • Frequenza di commutazione programmabile e sincronizzabile da 250kHz a 2,2MHz tramite resistore
  • Funzionamento Burst Mode® con basso ripple:
    • 30µA IQ a 12VIN fino a 3,3VOUT2
    • Ripple di uscita < 15mV
  • Timer di reset all’accensione programmabile
  • Indicatori power-good
  • Il clock a 2 fasi riduce il ripple della corrente in ingresso
  • Package QFN da 40 pin e di 6mm x 6mm con caratteristiche termiche avanzate

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Burst Mode e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

 

No Comments
Comunicati

Mixer ad ampia larghezza di banda da 2GHz a 14GHz con duplicatore di frequenza LO integrato fornisce larghezza di banda IF da DC a 6GHz

  • By
  • 8 Marzo 2016

Linear Technology annuncia l’LTC5548, un mixer a doppio bilanciamento in grado di funzionare come convertitore verso l’alto o verso il basso in un ampio range di frequenze da 2GHz a 14GHz. L’LTC5548 è dotato di trasformatori balun integrati sulle porte RF e LO che forniscono abbinamento di 50Ω da 2GHz a 13,6GHz e da 1GHz a 12GHz su ciascuna porta rispettivamente, consentendo al tempo stesso il funzionamento single-ended. La porta IF, inoltre, ha una frequenza compresa tra DC e 6GHz e supporta i trasmettitori e i ricevitori a banda larga in banda base. L’LTC5548 presenta un’elevata linearità di 24,4dBm IIP3 a 5,8GHz e 21,4dBm a 9GHz.

L’LTC5548 semplifica i progetti di trasmettitori e ricevitori a microonde con un buffer LO integrato che richiede un livello di segnale di soli 0dBm, eliminando in modo efficace un circuito amplificatore LO esterno ad alta potenza. L’LTC5548, inoltre, è dotato di un duplicatore di frequenza LO integrato su chip che consente di utilizzare i sintetizzatori a bassa frequenza e a basso costo comunemente in commercio. Il mixer offre un eccezionale isolamento porta-porta, riducendo così al minimo la perdita LO indesiderata e semplificando i requisiti di filtro esterno.

Le prestazioni dell’LTC5548 sono ideali per una vasta gamma di applicazioni a microonde, inclusi dorsali a microonde in banda larga, i servizi wireless emergenti nella banda 5,8GHz senza licenza e 14GHz LTE-Advanced in banda larga, i transceiver satellitari in banda larga, i sistemi radar, i transceiver in banda X e Ku, gli analizzatori di spettro, le apparecchiature di test RF e i modem satellitari.

L’LTC5548 offre un’eccellente capacità di gestione delle scariche elettrostatiche con rating HBM (human body model) di 2.000V su tutti i pin. Il dispositivo viene fornito in un piccolo package QFN di plastica a 12 pin di 3mm x 2mm, offrendo una soluzione compatta che richiede un numero ridotto di componenti esterni. L’LTC5548 sopporta temperature di esercizio -40°C÷105°C. Il mixer è dotato di un unico ingresso di tensione da 3,3V per una corrente di alimentazione totale di 120mA. Inoltre, è provvisto di un pin per disabilitare il circuito integrato. Quando è disattivato, il dispositivo consuma solo 100μA max. di corrente di standby. Questo pin può essere utilizzato per accendere e spegnere direttamente il dispositivo in meno di 0,2µs, supportando il time-division duplex (TDD) o le radio in modalità burst. L’LTC5548 è venduto a un prezzo di $9,50/cad. per 1.000 pezzi. Campioni e volumi di produzione del dispositivo sono già disponibili. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC5548.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC5548

 

Frequenza di esercizio RF

 

da 2GHz a 14GHz

   
Conversione verso l’alto o verso il basso  
 

Range di frequenze IF

 

Alta impedenza di ingresso IP3

 

da DC a 6GHz

 

24,4dBm a 5,8GHz

   
    21,4dBm a 9GHz
 

Bassa perdita di conversione

 

7,1dB a 5,8GHz

 

Cifra di rumore SSB

 

Basso livello di segnale LO

 

8dB

 

0dBm

 

Duplicatore di frequenza LO integrato bypassabile

 

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

 

No Comments
Comunicati

Commutatore step-down sincrono Silent Switcher da 65V, 3,5A/5A (IOUT), con efficienza del 94% a 2MHz ed emissioni EMI ultrabasse

  • By
  • 26 Febbraio 2016

Linear Technology Corporation annuncia l’LT8641, un regolatore di commutazione step-down sincrono con ingresso da 3,5A, 65V. L’esclusiva architettura Silent Switcher®, combinata con una modulazione di frequenza Spread Spectrum, riduce le emissioni EMI/EMC di oltre 25dB anche con frequenze superiori a 2MHz, consentendo il facile superamento dei limiti di picco e medi previsti dalla specifica CISPR25, classe 5 per il settore automotive. Il raddrizzatore sincrono assicura un’efficienza massima del 94% con una frequenza di commutazione di 2MHz. Il range di tensioni in ingresso, tra 3V e 65V, rende il dispositivo ideale per le applicazioni industriali e del settore automotive.

Gli switch interni ad elevata efficienza dell’LT8641 possono fornire fino a 3,5A di corrente di uscita continua e carichi di picco di 5A per tensioni di soli 0,81V. Il funzionamento Burst Mode® del dispositivo mantiene la corrente di riposo sotto i 2,5µA in condizioni di standby senza carico, rendendo l’LT8641 ideale per applicazioni quali i sistemi automotive sempre attivi che richiedono una maggiore durata della batteria. Il design esclusivo di questo dispositivo mantiene la tensione di dropout a livelli minimi, soli 130mV (a 1A) in qualunque condizione, rendendo l’LT8641 ideale per le applicazioni con avviamento a freddo, come quelle del settore automotive. Un  on-time minimo di soli 35ns permette inoltre una frequenza costante di 2MHz che passa da un ingresso a 24V a un’uscita a 3,3V, consentendo ai progettisti di ottimizzare l’efficienza del dispositivo, evitando al contempo bande di frequenza sensibili al rumore. La combinazione tra il package QFN di 3mm x 4mm a 18 pin e l’elevata frequenza di commutazione consente di limitare le dimensioni degli induttori e dei condensatori esterni, in modo da garantire un ingombro ridotto e assicurare al contempo elevate prestazioni termiche.

L’LT8641 utilizza switch di alimentazione interni (superiore e inferiore) ad alto rendimento, dotati di diodo di boost, oscillatore e circuito logico e di controllo integrati in un unico die. Il funzionamento Burst Mode con basso ripple fornisce un rendimento elevato per correnti di uscita ridotte, mantenendo il ripple di uscita al di sotto dei 10mVP-P. Grazie alle speciali tecniche di progettazione e a un nuovo processo ad alta velocità, il rendimento rimane elevato in un ampio range di tensioni in ingresso, mentre la topologia in current mode dell’LT8641 fornisce una risposta rapida al transitorio di corrente e assicura un’eccezionale stabilità del loop. Altre caratteristiche sono la compensazione interna, l’indicatore power good, il soft-start dell’uscita, la tracciatura e lo spegnimento termico.

L’LT8641EUDC viene offerto in un package QFN di 3mm x 4mm. L’LT8641IUDC è una versione per applicazioni con temperature industriali, testata e garantita per il funzionamento con temperature di giunzione comprese tra -40°C e 125°C. I prezzi partono da $4,35/cad. per 1.000 pezzi, con disponibilità immediata a magazzino. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LT8641.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LT8641

 

  • Architettura Silent Switcher®
    • Emissioni EMI/EMC ultrabasse
    • Modulazione di frequenza interna Spread Spectrum
  • Elevata efficienza ad alta frequenza
    • Efficienza fino al 95% a 1MHz
    • Efficienza fino al 94% a 2MHz
  • Ampio range di tensioni in ingresso: da 3V a 65V
  • Funzionamento Burst Mode® a corrente di quiescenza ultrabassa:
  • 2,5µA IQ per la regolazione da 12VIN a 3,3VOUT, ripple di uscita < 10mVP-P
  • Rapido tempo minimo di accensione: 35ns
  • Basso dropout in qualsiasi condizione: 130mV a 1A
  • Supporta in sicurezza la saturazione degli induttori in condizioni di sovraccarico
  • Regolabile e sincronizzabile: da 200kHz a 3MHz
  • Funzionamento in current mode con controllo della corrente di picco
  • Compensazione interna
  • Soft-start e tracciatura uscite
  • Package QFN compatto di 3mm × 4mm a 18 pin

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Burst Mode, Silent Switcher e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Convertitori µModule isolati da 2kVAC, da 2,8VIN a 40VIN soddisfano lo standard Information Technology Equipment Safety UL60950

  • By
  • 24 Febbraio 2016

Linear Technology presenta l’LTM8067 e l’LTM8068, due regolatori DC/DC µModule® con isolamento galvanico da 2kVAC. L’LTM8067 e l’LTM8068 includono un trasformatore di isolamento, circuiti di controllo, switch di potenza e altri componenti di supporto in un package BGA di 9mm x 11,25mm x 4,92mm. Per completare il progetto, sono richiesti una sola resistenza e condensatori di ingresso e di uscita. La dispersione e la distanza tra i pin e altre caratteristiche rendono questi dispositivi conformi allo standard UL60950 Information Technology Equipment Safety. L’LTM8068 integra un regolatore supplementare di rumore lineare. Le applicazioni includono l’eliminazione del loop di massa nei sistemi con sensori o carichi sensibili al rumore nell’automazione industriale e nelle apparecchiature di test e misura.

L’LTM8067 e l’LTM8068 funzionano da un range di tensioni d’ingresso comprese tra 2,8V e 40V. La topologia flyback consente di regolare una tensione di uscita superiore, inferiore o uguale alla tensione di ingresso. L’LTM8067 presenta un range di tensioni di uscita regolabili tra 2,5V e 24V con una capacità di corrente di carico fino a 450mA. L’LTM8068, con un regolatore di basso rumore all’uscita, presenta un range di tensioni di uscita tra 1,2V e 18V. Il regolatore lineare riduce il ripple della tensione di uscita fino a 20µVRMS a 300mA, migliorando le performance di rumore nell’alimentazione dei circuiti integrati di condizionamento del segnale e a segnale misto ad alte prestazioni.

L’LTM8067 e l’LTM8068 funzionano con temperature comprese tra -40°C e 125°C e vengono forniti a un prezzo che parte da $10,90/cad. per 1000 unità. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTM8067 e www.linear.com/product/LTM8068.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTM8067 e LTM8068

 

  • Convertitore µModule® isolato da 2kVAC (DC testata a 3kV)
  • UL60950 Recognized, file 464570
  • Ampio range di tensioni d’ingresso: da 2,8V a 40V
  • Ampio range di tensioni di uscita: da 2,5V a 24V (LTM8067)
  • Corrente di uscita fino a 450mA (VIN=24V, VOUT=5V)
  • Regolatore lineare a basso rumore (solo LTM8068)
    • Range di tensioni: da 1,2V a 18V
    • Basso rumore: 20µVRMS
    • Corrente di uscita: fino a 300mA
  • Package BGA a basso profilo (9mm x 11,25mm x 4,92mm)

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati e Hot Swap è un marchio di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Convertitore analogico-digitale SAR a 18 bit, 8 canali multiplexato con range di ingressi configurabili

  • By
  • 22 Febbraio 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTC2335‑18, un convertitore analogico-digitale SAR (successive approximation register) a 18 bit, 8 canali multiplexato con range di ingressi configurabili in modo indipendente. Ciascun ingresso SoftSpanTM può essere configurato via software secondo un criterio conversione per conversione per accettare veri segnali bipolari in ingresso da 0V a 10,24V, ±10,24V oppure da 0V a 5,12V, ±5,12V. Il sequenziatore on-chip consente di programmare l’LTC2335-18 per gestire una sequenza di canali e intervalli senza ulteriore intervento da parte dell’utente. Gli ingressi differenziali analogici funzionano in un ampio range di ingressi common mode da -16,5V a 34V, consentendo al convertitore analogico-digitale di digitalizzare direttamente una varietà di segnali per semplificare la progettazione della catena-segnale. La flessibilità del segnale in ingresso, combinata con un SNR di ±96,7dB e throughput di 1 Msps, rendono l’LTC2335-18 ideale per il controllo dei processi industriali ad alte prestazioni, le applicazioni di test e misura, il monitoraggio della linea di potenza, la strumentazione e le apparecchiature di test.

L’LTC2335-18 presenta un riferimento di precisione interno con coefficiente di temperatura massimo di 20ppm/°C e un buffer di riferimento integrato che consente misurazioni precise “one shot” e fa risparmiare spazio sulle schede densamente popolate. In alternativa è possibile utilizzare un riferimento esterno da 5V per estendere il range di ingressi analogici a ±12,5V. Il dispositivo dissipa 180mW durante la conversione a 1Msps e offre le modalità nap e power-down per ridurre la dissipazione di potenza in caso di throughput più lenti.

L’LTC2335-18 è dotato di interfacce seriali SPI CMOS e LVDS selezionabili tramite pin. L’esteso range di alimentazione in uscita consente al dispositivo di comunicare con qualsiasi logica CMOS tra 1,8V e 5V. La modalità LVDS seriale offre comunicazioni a basso rumore e ad alta velocità su distanze maggiori utilizzando i segnali differenziali. Insieme, queste opzioni di interfaccia I/O consentono all’LTC2335-18 di comunicare in modo efficiente sia con i microcontroller di precedente generazione, sia con i moderni FPGA.

L’LTC2335-18 fa parte di una famiglia di convertitori analogico-digitale SAR multicanale a 18/16 bit con veri ingressi bipolari di campionamento simultaneo da ±10,24V (LTC2348). Tutti i dispositivi supportano un range di temperature –40°C÷125°C. L’LTC2335-18 è disponibile in un package LQFP da 7mm x 7mm e 48 pin con prezzi a partire da $18,95/cad. per 1.000 pezzi. Campioni e schede demo possono essere richiesti visitando la pagina www.linear.com/product/LTC2335-18 o contattando l’ufficio vendite di Linear Technology.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC2335-18

 

  • Throughput di 1Msps
  • Otto canali multiplexati in ingresso
  • INL ±3LSB (massimo, intervallo ±10,24V)
  • 18 bit garantiti, nessun codice mancante
  • Ampio range di ingressi differenziali common mode
  • Range di ingressi SoftSpan per canale:
    • da 0V a 10,24V, ±10,24V oppure da 0V a 5,12V, ±5,12V
    • da 0V a 12,5V, ±12,5V oppure da 0V a 6,25V, ±6,25V
  • SRN a conversione singola da 96,7dB (tipico)
  • Riferimento integrato e buffer
  • Range di ingressi di riferimento esterni da 2,5V a 5V
  • Sequenziatore programmabile con controllo per mancanza di latenza
  • CMOS SPI (da 1,8V a 5V) e I/O seriale LVDS
  • Dissipazione di potenza di 180mW (tipica)
  • Package LQFP a 48 pin, 7mm x 7mm

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati e SoftSpan è un marchio di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

 

No Comments
Comunicati

Solido regolatore lineare da 36V, 800mA con estesa area SOA dispone di uscite di monitoraggio della corrente e della temperatura

  • By
  • 4 Febbraio 2016

Linear Technology Corporation annuncia l’LT3089, un solido regolatore lineare da 800mA con un ampio range di tensioni di ingresso e funzioni di usabilità dei tasti, monitoraggio e protezione. Il dispositivo è provvisto di un’area SOA (safe operating area) estesa rispetto ai regolatori esistenti, cosa che lo rende ideale per le applicazioni con tensioni ingresso-uscita elevate e ad alta corrente di uscita dove i regolatori tradizionali limitano l’uscita. L’LT3089 utilizza un riferimento per l’origine della corrente per singole impostazioni della tensione di uscita della resistenza e consente di regolare l’uscita fino a 0V. Il limite della corrente in uscita può essere impostato esternamente con una singola resistenza. L’architettura di questo regolatore, combinata con la bassa regolazione (millivolt) di linea e carico, consente il facile collegamento in parallelo di più circuiti integrati per la diffusione del calore e una corrente di uscita più elevata. La corrente per il monitoraggio di corrente del dispositivo può essere sommata alla corrente impostata per la compensazione della caduta di linea, dove l’uscita dell’LT3089 aumenta insieme alla corrente per compensare le cadute di linea.

L’LT3089 raggiunge una regolazione di linea e carico senza precedenti, inferiore a 2mV, indipendentemente dalla tensione di uscita e presenta un range di tensioni di ingresso da 1,2V a 36V. Il dispositivo è adatto alle applicazioni che richiedono più rail. La tensione di uscita è programmabile con una sola resistenza da 0V a 34,5V con un dropout di 1,2V. Il riferimento di corrente su chip con trimming di 50µA ha una precisione di ±1%. La regolazione, la risposta ai transienti e il rumore all’uscita (27µVRMS) sono indipendenti dalla tensione di uscita per via dell’architettura a inseguitore di tensione del dispositivo. L’LT3089 è facilmente configurabile come fonte di corrente a 2 terminali che utilizza solo due resistenze. I condensatori di ingresso e uscita per la stabilità sono opzionali sia in modalità regolatore lineare che in modalità di corrente.

L’LT3089 offre numerose funzionalità di monitoraggio e protezione. Il limite della corrente può essere programmato con una singola resistenza esterna. Le uscite di monitoraggio forniscono un’uscita di corrente proporzionale alla temperatura (1 µA/°C) e alla corrente di uscita (200µA/A), consentendo facili misurazioni basate sulla terra. Il monitoraggio della corrente può essere utilizzato per compensare le cadute del cavo. I circuiti di protezione interna dell’LT3089 prevengono l’inversione dell’ingresso, la corrente inversa, il limite della corrente interna e lo shutdown termico.

Secondo Robert Dobkin, vice presidente Linear Technology della divisione Engineering e CTO, “La solida architettura, le funzioni di protezione e monitoraggio del regolatore LT3089, offrono ai progettisti nuovi strumenti per un design affidabile. Sono disponibili package DD-Pak per la dissipazione della potenza elevata e vari package per montaggio superficiale destinati alle applicazioni che utilizzano un livello di potenza inferiore. La potenza e la temperatura del sistema possono essere facilmente controllate per garantire il funzionamento corretto”.

L’LT3089 è disponibile in una serie di package per il montaggio su superficie con caratteristiche termiche avanzate, tra cui un package DFN a 12 pin da 4 x 4mm con basso profilo (0,75mm), un package TSSOP a 16 pin con funzionalità termiche avanzate e un package DD-Pak a 7 pin; tutti consentono di dissipare 2W nelle applicazioni con montaggio superficiale senza richiedere dissipatori di calore. Sono disponibili molte versioni di grado/range di temperature diverse, tra cui: grado E e grado I da -40°C a 125°C, grado H da -40°C a 150°C e grado MP ad alta affidabilità da -55°C a 150°C. I prezzi per 1.000 unità partono da $2,13/cad. per il grado E. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LT3089.

Riepilogo delle caratteristiche: LT3089

 

  • Solido regolatore lineare industriale
  • Estesa area SOA (Safe Operating Area) con uscita di 800mA
  • Monitoraggio della corrente di uscita: IMON = IOUT/5000
  • Monitoraggio della temperatura di giunzione: 1μA/°C
  • Ampio range di tensioni in ingresso: da 1,2V a 36V
  • Una singola resistenza imposta la tensione di uscita da 0 a 34,5V
  • Corrente del pin SET di 50μA: precisione iniziale 1%
  • Facile collegamento in parallelo per una corrente più elevata o la distribuzione del calore
  • Limite di corrente impostabile dall’esterno
  • Condensatori su ingresso o uscita opzionali
  • Regolazione carico <1mV tipica
  • Regolazione linea <0,001%/V tipica
  • Limite di corrente, shutdown termico e protezione contro l’inversione dell’ingresso
  • Disponibile nei package DFN a 12 pin da 4mm × 4mm, TSSOP a 16 pin,

DD-Pak a 7 pin

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Regolatore step-down sincrono da 60V e 4A con uscita rail-to-rail e compensazione della caduta del cavo

  • By
  • 18 Gennaio 2016

L’LTC3649 è un regolatore buck sincrono da 60V, 4A ad alta efficienza che incorpora un’architettura in current mode a frequenza costante, corrente e tensione di uscita programmabili, impostate tramite una singola resistenza esterna. L’LTC3649 funziona in un intervallo di tensioni di ingresso da 3,1V a 60V e fornisce un intervallo di tensioni di uscita rail-to-rail regolabili da 0V a 0,5V inferiore a VIN, fornendo al tempo stesso fino a 4A di corrente di uscita continua. L’ampio intervallo di tensioni di ingresso e di uscita è ideale per una vasta gamma di applicazioni di test, misura e industriali. Il design esclusivo dell’LTC3649 include una fonte di corrente precisa da 50µA generata internamente sul pin ISET, che permette di fornire uscite di soli 0V tramite l’uso di una singola resistenza di programmazione esterna. L’LTC3649 offre inoltre una precisione della tensione di uscita di ±0,8% e una corrente di uscita programmabile con precisione ±4% senza resistenza di rilevamento. La frequenza di commutazione può essere programmata dall’utente in un range compreso tra 300kHz e 3MHz, consentendo così l’utilizzo di induttori e condensatori compatti a basso costo. In combinazione con il package QFN di 4mm x 5mm a 28 pin o TSSOP con funzionalità termiche avanzate, l’LTC3649 offre una soluzione molto compatta.

Il dispositivo utilizza switch di potenza interni con un RDS(ON) di soli 100mOhm

e 50mOhm per un rendimento fino al 95%. Il funzionamento Burst Mode® offre elevata efficienza con i carichi leggeri, richiedendo solo 440µA di corrente di quiescenza. Nelle applicazioni sensibili al rumore, l’LTC3649 può funzionare in modalità forzata continua con un bassissimo ripple di uscita. Altre funzionalità includono il monitoraggio della corrente di uscita con precisione ±4%, il monitoraggio della tensione con flag power good, la compensazione programmabile per la caduta del cavo, la sincronizzazione esterna e la protezione termica.

L’LTC3649EUFD è disponibile in un package QFN-28 di 4mm x 5mm, mentre l’LTC3649EFE è offerto in un package TSSOP a 28 pin con funzionalità termiche avanzate. Le versioni industriali, LTC3649IUFD e LTC3649IFE, sono garantite per il funzionamento entro il range di temperature di giunzione -40°C÷125°C. I prezzi partono da $5,65/cad. per 1.000 unità. Tutte le versioni sono disponibili in stock. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC3649.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC3649

 

  • Ampio intervallo VIN: da 3,1V a 60V
  • Ampio intervallo VOUT: da 0V a (VIN – 0,5V)
  • Programmazione tramite singola resistenza VOUT
  • MOSFET integrati superiori a canale N da 110mΩ e inferiori a canale N da 50mΩ
  • Rendimento del 95% con 12VIN e 5VOUT
  • IQ attivo: 440µA, spegnimento IQ: 15µA
  • Monitoraggio preciso (±4%) della corrente senza resistenza di rilevamento
  • Frequenza programmabile (da 300kHz a 3MHz) di precisione con intervallo di sincronizzazione di ±50%
  • Limite di corrente in uscita programmabile con precisione
  • Regolazione della tensione di ingresso per le applicazioni MPPT
  • Precisione della tensione di uscita di ±0,8%
  • Funzionamento in modalità corrente di picco
  • Compensazione programmabile per la caduta del cavo
  • Funzionamento Burst Mode®, modalità continua forzata
  • Compensazione interna e soft-start programmabile
  • Protezione in caso di temperatura eccessiva
  • Package QFN e TSSOP da 4mm x 5mm e 28 pin con caratteristiche termiche avanzate

 

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Burst Mode e µModule sono marchi registrati e Hot Swap è un marchio di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Amplificatore differenziale in modo comune da ±270V offre un CMRR min. di 97dB, errore di guadagno max. di ±35ppm

  • By
  • 12 Gennaio 2016

Linear Technology presenta l’LT6375, un amplificatore differenziale con guadagno unitario che integra resistenze di precisione accoppiate che livellano perfettamente le variazioni e compensano piccoli segnali differenziali, sopportando al tempo stesso fino a ±270V in modo comune. La versione di grado A offre prestazioni senza precedenti: il CMRR è di 97dB (min.), l’errore di guadagno iniziale è di 35ppm (max.), la deriva del guadagno è di 1ppm/°C (max.), mentre la non linearità di guadagno è di 2ppm (max.) con un rapporto di ripartizione in modo comune di 25:1. Il rapporto di ripartizione in modo comune è selezionabile da 7:1 a 25:1, consentendo al progettista di selezionare il rapporto con le migliori prestazioni per un determinato intervallo di ingresso in modo comune.

Elemento centrale dell’LT6375 è un amplificatore Over-The-Top® ad alta precisione che funziona con ingressi entro e oltre l’intervallo di tensioni di alimentazione da 3,3V a 50V. Questo permette la combinazione di un’ampia gamma di ingressi e alimentazione a bassa tensione. L’uso di un’alimentazione a bassa tensione limita il consumo di potenza e protegge i circuiti a valle dall’alta tensione.

“L’LT6375 combina un amplificatore Over-The-Top® con ampio range di tensione e ad alta precisione con resistori combinati a precisione configurabile”, spiega Maziar Tavakoli, Design Manager, Signal Conditioning Products. “Con sette diversi rapporti di ripartizione tra cui scegliere, precisione, rumore e velocità possono essere ottimizzati per i requisiti di uno specifico intervallo di ingressi. Ad esempio, se il range di ingressi in modo comune è ±80V, è possibile selezionare un rapporto di ripartizione 7 per avere minor rumore, minore offset e una larghezza di banda più ampia rispetto a quanto ottenibile con un rapporto 20”.

L’LT6375 integra molte utili funzioni, tra cui uscite rail-to-rail, bassa corrente di alimentazione e modalità shutdown. Disponibile in un package DFN di 4mm x 4mm a 12 pin e in un package MSOP di 4mm a 12 pin. In entrambi i package sono stati saltati alcuni pin per una maggiore spaziatura dei segnali di ingresso ad alta tensione.

L’LT6375 funziona nell’intervallo di temperature da –40°C a 85°C (grado I) e da –40°C a 125°C (grado H); i prezzi partono da $2,95/cad. per 1.000 unità. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LT6375.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LT6375

 

  • Intervallo delle tensioni in modo comune ± 270V
  • Precisione straordinaria:
    • CMRR
      • 97dB min. (grado A)
      • 90dB min. (grado B)
    • Errore di guadagno
      • 0,0035% (35ppm) (grado A)
      • 0,006% (60ppm) (grado B)
    • Deriva errore di guadagno: 1ppm/°C max.
    • Non linearità di guadagno: 2ppm max.
    • Tensione di offset
      • 300µV (grado A, rapporto ripartitore resistenza = 7)
      • 450µV (grado B, rapporto ripartitore resistenza = 7)
    • Ampio intervallo di tensioni di alimentazione: da 3,3V a 50V
    • Uscita rail-to-rail
    • Corrente di alimentazione di 350µA
    • Rapporto ripartitore resistenza interna selezionabile
    • Larghezza di banda di 575kHz a –3dB (ripartitore resistenza = 7)
    • Larghezza di banda di 375kHz a –3dB con (ripartitore resistenza = 20)
    • Range di temperature compreso tra –40°C e 125°C
    • Spegnimento a bassa potenza: 20μA (package DFN)
    • Package MSOP e DFN salva-spazio

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Over-The-Top e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Controller a diodo ideale-OR e hot swap fornisce un’uscita per il monitoraggio della corrente

  • By
  • 8 Gennaio 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTC4236, un controller doppio a diodo ideale-OR o hot swap singolo con un’uscita per il monitoraggio della corrente del carico. Sistemi ad alta disponibilità—server, router di rete e unità disco allo stato solido—schede dei circuiti di potenza con più alimentazioni. L’LTC4236 combina (diodo-OR) due alimentatori e fornisce il controllo della corrente di inrush, protezione contro la sovracorrente e il monitoraggio della corrente, tutto in un formato compatto. Per gli O-ring di alimentazione, i MOSFET a canale N e a bassa perdita sostituiscono i diodi Schottky e i dissipatori associati, riducendo la caduta di tensione, la perdita di potenza e l’ingombro della soluzione. Il MOSFET di controllo hot swap a valle agevola l’inserimento e la rimozione sicuri della scheda da un backplane alimentato e fornisce protezione contro i guasti dovuti a cortocircuito utilizzando un interruttore ad azionamento rapido con limitazione della corrente. Un segnale di uscita con riferimento a terra e basso offset consente di misurare la corrente del carico tramite un convertitore analogico-digitale esterno.

L’LTC4236 regola una caduta della tensione diretta di soli 15mV sui MOSFET a diodo ideale per impedire l’inversione della corrente DC, garantendo al tempo stesso il trasferimento lineare della corrente durante la commutazione dell’alimentazione. L’accensione/spegnimento veloce del diodo ideale riduce al minimo la tensione di uscita e la corrente transitoria inversa. Un ingresso a diodo spento e una funzionalità MOSFET back-to-back consentono la prioritizzazione dell’alimentatore, aspetto importante quando si utilizza un O-ring su un alimentatore principale con alimentazione ausiliaria o batteria a tensione superiore. In un cortocircuito dell’uscita, l’LTC4236 riduce ulteriormente il già basso limite di corrente di 25mV e gestisce un timer regolabile per limitare la dissipazione di potenza dei MOSFET. Per la flessibilità delle applicazioni, il ritardo del filtro di antirimbalzo (debounce) viene fissato internamente o tramite un condensatore esterno.

L’LTC4236 è disponibile in due varianti: l’LTC4236-1 rimane spento dopo un guasto per sovracorrente, mentre l’LTC4236-2 si accende automaticamente con un duty cycle di 0,15%. Testato per gli intervalli di temperature 0oC÷70oC (commerciale) e -40oC÷85oC (industriale), l’LTC4236 viene offerto in un package QFN da 4 mm x 5 mm e 28 pin. I prezzi partono da $4,25/cad. per 1.000 pezzi. Campioni di dispositivi e schede di valutazione del circuito sono disponibili online o presso gli uffici vendita Linear Technology locali. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC4236.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC4236

 

  • Diodo ideale-OR e controllo della corrente di inrush per gli alimentatori ridondanti
  • Uscita per il monitoraggio della corrente del carico
  • Dispositivo sostitutivo diodo-OR per i diodi Schottky
    • Commutazione sicura dell’alimentazione senza oscillazioni
    • Veloce accensione/spegnimento del diodo ideale ≤ 0,5μs
  • Inserimento sicuro della scheda in un backplane alimentato
    • Filtro antirimbalzo regolabile e timer contro i guasti da sovracorrente
    • Rapida risposta di 0,5μs alla sovracorrente
    • Foldback del limite di corrente per ridurre la dissipazione di potenza dei MOSFET
  • Tensione operativa compresa tra 2,9V e 18V
  • Uscite di stato per guasti, indicatore power good e diodi
  • Package QFN di 4mm x 5mm da 28 pin

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Alimentatore di backup bidirezionale da 2A con induttore singolo Potenza continua durante l’interruzione dell’alimentazione

  • By
  • 7 Gennaio 2016

Linear Technology Corporation presenta l’LTC3643, un caricatore per condensatori di boost bidirezionale ad alta tensione che diventa regolatore buck per il backup del sistema. La topologia proprietaria a singolo induttore con funzionalità PowerPath™ integrata separa i due regolatori di commutazione, facendo risparmiare spazio, costi e complessità. L’LTC3643 funziona in due modalità: boost per la carica e buck per il backup. La modalità di carica effettua la carica efficiente di un array di condensatori elettrolitici fino a 40V con una corrente di commutazione interna nominale di 2A da un’alimentazione in ingresso compresa tra 3V e 17V. In modalità backup, quando l’alimentazione di ingresso scende al di sotto della soglia power-fail (PFI) programmabile, il caricatore step-up funziona in modalità invertita come regolatore step-down sincrono per alimentare e bloccare il rail di sistema dal condensatore di backup. Durante il backup è possibile programmare il limite di corrente da 2A a 4A, rendendo questo dispositivo ideale per i sistemi di condensatori di backup di breve durata, le unità allo stato solido e le applicazioni di carica degli stack di batterie.

Durante la carica del condensatore di backup, l’LTC3643 può utilizzare una resistenza di rilevamento esterna a basso valore per mantenere un limite di corrente preciso dall’alimentazione in ingresso, assegnando le priorità all’erogazione di potenza al carico di sistema. Il limite di corrente in ingresso può essere programmato con la soglia di 50mV sulla resistenza di rilevamento della corrente, evitando la fonte di alimentazione del sistema riducendo la corrente di carica dei condensatori. Il convertitore step-down funziona a una frequenza di 1MHz, riducendo al minimo le dimensioni dei componenti esterni. Il funzionamento Burst Mode® a bassa corrente di quiescenza durante la regolazione massimizza l’uso dell’energia da parte del condensatore di backup. L’LTC3643 fornisce il funzionamento a diodo ideale all’alimentazione di ingresso fornendo il segnale di gate drive a uno switch PMOS esterno. Questo consente l’erogazione efficiente della potenza e al tempo stesso fornisce un isolamento tra l’alimentazione di ingresso e il carico del sistema in modalità di backup. Altre funzionalità sono un MOSFET di potenza a canale N integrato per la disconnessione dell’uscita/CAP, la precisione di riferimento di ±1% per la regolazione della tensione del sistema e uscite per l’indicazione dello stato di carica e della mancanza di potenza all’ingresso.

L’LTC3643 viene offerto in un package QFN compatto di 3mm x 5mm e 24 pin con funzionalità termiche avanzate e funzionamento di grado E e I compreso tra –40°C e 125°C. Il prezzo della versione di grado E è di $4,45/cad. per 1000 unità e il dispositivo è già in stock. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC3643.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC3643

 

  • Condensatore di boost sincrono bidirezionale

Caricatore/regolatore buck per il backup del sistema

  • Ampio range di tensioni di ingresso: da 3V a 17V
  • Stoccaggio della tensione dei condensatori fino a 40V per l’immagazzinamento dell’energia
  • Corrente di carica CAP max. di 2A
  • MOSFET di potenza a canale N integrati (150mOhm superiore e 75mOhm inferiore)
  • MOSFET di potenza a canale N per disconnessione uscite/CAP (50mOhm)
  • Limitazione della corrente di ingresso durante la carica
  • Frequenza di commutazione fissa da 1MHz
  • Precisione di riferimento di ±1% per la regolazione della tensione del sistema
  • Uscite per l’indicazione dello stato di carica e la mancanza di alimentazione all’ingresso
  • Package QFN a basso profilo di 3mm x 5mm e 24 pin

 

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear, Burst Mode e µModule sono marchi registrati e PowerPath è un marchio di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Convertitore DC/DC step-down sincrono da 6A con power management digitale consente il margining della tensione ±25% con risoluzione di 0,1%

  • By
  • 22 Dicembre 2015

Linear Technology Corporation annuncia l’LTC3815, un convertitore DC/DC step-down sincrono monolitico da 6A ad alta efficienza con interfaccia PMBus basata su I2C per il power management digitale (PSM). Il set di comandi “Lite” semplici e intuitivi facilita l’uso del dispositivo. L’interfaccia digitale fornisce la programmazione e la lettura di tensione, corrente, temperatura e guasti; tutti supportati dal software LTpowerPlay™. Questa interfaccia consente il margining della tensione di uscita su un intervallo di ±25% con risoluzione dell’0,1%. La tensione di uscita predefinita è impostata con una singola resistenza esterna e fornirà alimentazione a questo livello con o senza interfaccia seriale.

L’LTC3815 è basato sulla popolare linea di controller e sistemi di gestione multicanale PSM ed è un dispositivo monolitico per le applicazioni a corrente più bassa. La tensione di alimentazione di ingresso operativa è compresa tra 2,25V e 5,5V, rendendo il dispositivo adatto per il funzionamento su rail da 2,5V, 3,3V o 5V o con batterie Li-Ion. La tensione di uscita è programmabile da 0,4V al 72% di VIN o può essere impostata con un riferimento di tensione esterno, rendendo il dispositivo ideale per le applicazioni di conversione intelligente dell’energia, alimentazione ASIC/FPGA, potenza distribuita e punti di carico.

L’LTC3815 utilizza un’architettura current mode con on-time controllato e fase bloccabile che fornisce una risposta ultraveloce alle correnti transitorie e consente il funzionamento con duty cycle ridotti, necessari per regolare le basse tensioni di uscita ad alte frequenze di commutazione. La frequenza operativa può essere programmata tra 400kHz e 3MHz con una resistenza esterna oppure, nel caso di applicazioni di commutazione sensibili al rumore, può essere sincronizzata su un clock esterno nello stesso intervallo.

Un amplificatore differenziale integrato fornisce il rilevamento della tensione di uscita in remoto per una regolazione ad alta precisione, indipendente dalle cadute di tensione IR della scheda. Caratteristiche supplementari includono un’uscita di clock per il funzionamento a 2 fasi, un segnale “power good”, la modalità selezionabile continua forzata o discontinua e un tempo di avvio veloce di 1 ms.

L’LTC3815 è offerto in un package QFN di 4mm x 6mm da 38 pin, con un intervallo di temperatura di giunzione operativa compreso tra -40ºC e 125ºC. I prezzi partono da $4,71/cad. per 1.000 pezzi. Per maggiori informazioni, consultare la pagina www.linear.com/product/LTC3815

Riepilogo delle caratteristiche: LTC3815

 

  • Interfaccia seriale compatibile con PMBusLite
  • Programmazione tensione di uscita: ±25% con risoluzione di 0,1%.
  • La telemetria include VIN, IIN, VOUT, IOUT, temperatura e condizione di errore
  • Intervallo VIN: da 2,25V a 5,5V
  • Intervallo VOUT: da 0,4V a 72% di VIN
  • Intervallo frequenza operativa: da 400kHz a 3MHz
  • Sincronizzazione su un clock esterno
  • Rilevamento remoto della tensione in uscita
  • Segnale di uscita “power good”
  • Avvio veloce in 1 ms

 

I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.

 

Linear Technology

 

Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com

 

, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati e LTpowerPlay è un marchio di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments