Archives

Comunicati

Toscana Gospel Festival: tappe in tutte le città per un inverno speciale

In Toscana a dicembre va in scena il meglio della musica internazionale con una serie di concerti che, in varie tappe, allieteranno le serate natalizie. Dal 14 dicembre fino al 1 gennaio 2015, quindi, il Toscana Gospel Festival ritorna per la sua 19esima edizione con ospiti d’eccezione nelle principali città della regione.

Sono oltre 120 i musicisti che suoneranno e si esibiranno in concerti unici al mondo, arrivando al pubblico grazie non solo a voci straordinarie ma anche ad una tradizione, quella del Gospel, che ha radici lontane. Chi sta pensando di trascorrere un weekend in Toscana, dunque, farà bene a seguire le tappe del festival che, per il primo appuntamento, partirà al Museo di San Michele a Massa e Cozzile, il 14 dicembre. Ad esibirsi sarà il Missouri Gospel Ensemble, già conosciuto per le sue musiche straordinarie nelle precedenti edizioni del festival. A seguire, il Toscana Gospel Festival si sposterà, tra le tante tappe, ad Empoli il 16 dicembre con i Cedric Shannon Rives & Unlimited Praise Gospel Singers; a Firenze la Dexter Walker & Zion Movement Greater Than Before si esibirà al Teatro Verdi il 18 dicembre; a Livorno il 19 dicembre l’appuntamento è  al Teatro Goldoni con l’esibizione di Nate Brown & One Voice mentre a Siena il 1 gennaio 2015 si esibirà la 4Love Gospel Ensamble al Teatro dei Rozzi.

Chi cerca un luogo in cui soggiornare per spostarsi nei dintorni, San Gimignano è il posto ideale grazie alla sua posizione strategica non lontano da Siena, Empoli e Firenze. Un hotel a San Gimignano come l’hotel Terre Rosse, grazie alla sua atmosfera raffinata ed elegante, è ideale per coppie e famiglie, per trascorrere una piacevole vacanza in un luogo in cui la storia si può assaporare tra musei e luoghi d’arte dalla straordinaria bellezza.

No Comments
Comunicati

La magia dell’epoca comunale ancora intatta, in albergo a San Gimignano

È stata presentata poche settimane fa l’anteprima della Vernaccia di San Gimignano nelle sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada: trentasei produttori del Consorzio della Denominazione San Gimignano hanno presentato le Vernacce che usciranno sul mercato nel corso del 2012 accanto a quelle delle annate precedenti. La Vernaccia è il vino toscano più antico, e sue notizie storiche si hanno dalle gabelle comunali del 1220, ma solo di recente questo prodotto del territorio è stato valorizzato adeguatamente. Eppure la Vernaccia condivide con la sua terra d’origine radici antiche e prestigiose, tanto importanti e presenti da aver fatto di San Gimignano, con le sue belle torri e la sua mirabile urbanistica medievale perfettamente conservata, uno dei patrimoni mondiali dell’umanità dell’Unesco.

Gli incomparabili itinerari storico-artistici, la sua splendida posizione in mezzo al verde della Toscana, i bellissimi dintorni come Certaldo, Volterra, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, ne fanno una delle mete più amate da turisti e visitatori di tutto il mondo. E la visita non può essere troppo breve: meglio prenotare un albergo a San Gimignano ed andare alla scoperta dei suoi tesori, concentrati nel centro del borgo, che conserva intatto il fascino di un’epoca passata. Da vedere la Collegiata di Santa Maria Assunta, costruita nel XII secolo; all’interno si trovano affreschi del Trecento senese che raffigurano le storie del Vecchio Testamento e affreschi del Quattrocento fiorentino. Ma una visita accurata la merita anche la Chiesa di Sant’Agostino affrescata da Benozzo Gozzoli, che ospita anche l’Incoronazione del Pollaiolo. Di grande bellezza anche la Piazza dela Cisterna, con al centro un bel pozzo. E per la città e i suoi visitatori si prepara una notte speciale: quella del prossimo 30 giugno, quando artisti di fama internazionale, cantautori, attori, poeti, scrittori, affolleranno con le loro opere e visioni l’intero centro storico per una notte interamente dedicata all’arte e alla cultura del territorio.

No Comments
Comunicati

La magia della Toscana in albergo 4 stelle a Siena, con l’Hotel Certaldo

Cosa vi dicono le date del 2 luglio e 16 agosto? Ma certo, sono i giorni del Palio di Siena, uno degli eventi più noti dell’estate italiana, nonché una delle più antiche manifestazioni di origine medievale conosciute dalla nostra tradizione. Il palio si svolge nella piazza del Campo, e consiste in una agguerrita corsa ippica tra le diciassette contrade della città, tra cui esiste una rinomata rivalità. I fantini, sui loro colorati cavalli, si sfidano per dimostrare quale contrada trionferà sulle altre. Il Palio attira da sempre tantissimi appassionati del settore ippico che raggiungono Siena in virtù del grande richiamo della competizione, ma la gara funge anche da pretesto, per molti turisti, per visitare la splendida città toscana. Siena è infatti conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio artistico, e conserva una mirabile unità stilistica del suo arredo urbano medievale; non a caso nel 1995 il centro storico è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Se cercate un albergo 4 stelle a Siena per partecipare alle festa del Palio, o anche solo per godervi le bellezze architettoniche ed artistiche della città, forse vi conviene guardare nei dintorni. Eviterete così la confusione del centro cittadino e le varie difficoltà logistiche e di spostamento legate all’enorme richiamo dell’evento della competizione.

A circa mezz’ora dal centro città, per esempio, c’è l’Hotel Certaldo, pronto ad accogliervi nell’omonimo e molto caratteristico borgo medievale. L’hotel sorge su un antico mulino ristrutturato, ed offre un ambiente estremamente caldo ed accogliente. La cura del dettaglio e l’eleganza sono i tratti distintivi dell’offerta di ospitalità di questo albergo 4 stelle a Siena. La sua posizione nel cuore della regione del Chianti, una delle zone più note e belle della Toscana, ne fa un luogo ideale per visitare, comodamente anche in giornata, le vicine Firenze, San Gimignano, Pisa, e ovviamente Siena, raggiungibile tramite l’Autopalio (superstrada Firenze-Siena), oppure in autobus o in treno.

La prenotazione di un soggiorno all’Hotel Certaldo, albergo 4 stelle vicino Siena, si può effettuare telefonicamente o sul sito www.hotelcertaldo.it, controllando la disponibilità dei diversi tipi di camere disponibili in base alle date di arrivo e partenza. Sempre sul sito è possibile scoprire e approfittare di speciali promozioni per tutte le occasioni.

No Comments
Comunicati

Hotel Certaldo: un hotel in Toscana per scoprire tutta la regione!

Città d’arte straordinarie, luoghi che testimoniano i fasti del Rinascimento e della nascita della cultura moderna, ma anche paesaggi incantevoli caratterizzati da dolci colline, percorsi nella natura e nei sapori, nei profumi del vino e del miele. Parliamo ovviamente della Toscana, e di un’esperienza di viaggio che comprende e soddisfa tutte le aspettative: dal relax all’immersione nella natura, dai percorsi culturali a quelli enogastronomici. Per accogliere al meglio il visitatore un hotel in Toscana deve offrire il massimo del comfort, ma anche suggerire itinerari ideali, e funzionare come “base di partenza” per escursioni e visite in quella che è considerata a livello internazionale una delle più belle regioni d’Italia. L’Hotel Certaldo risponde proprio a questa esigenza. Inoltre ogni città della Toscana, Firenze, Pisa, Siena, Lucca, Livorno, vale da sola una visita approfondita a monumenti, musei, luoghi storici e bellezze artistiche. Per non parlare delle varie zone, il Chianti, la Maremma, la Lunigiana, la Val d’Orcia, che presentano ognuna caratteristiche diverse dalle altre, offrendo percorsi unici e suggestivi.

Insomma in questa parte d’Italia c’è proprio tutto, e il miglior suggerimento è quello di avere un po’ di tempo a disposizione per visitarla, e scegliere un hotel in Toscana che si trovi “a metà strada” tra i vari punti di interesse, ad esempio nel cuore del Chianti, a pochi chilometri da San Gimignano con il suo magnifico borgo medievale e le belle torri, ma anche non distante da Siena, da Firenze, da Pisa: ad esempio l’Hotel Certaldo, ricavato da un suggestivo grande mulino ristrutturato. E per i prossimi festeggiamenti per la fine dell’anno, il calendario è ovunque ricco di eventi: a Firenze l’Orchestra da Camera Fiorentina si esibirà nel secolare scenario di piazza della Signoria, dove dalle 23 risuoneranno valzer, polke e note della tradizione viennese; a Pisa musica in piazza Carrara con Alex Britti, mentre a Siena in Piazza del Campo ci sarà un viaggio nel melodramma e nel Risorgimento, per chiudere il 2011 dedicato ai festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Insomma tutto l’anno, e specialmente per il periodo magico delle feste di fine dicembre, l’Hotel Certaldo non è solo una scelta ideale dal punto di vista del relax e del piacere dell’alloggio, ma anche e soprattutto una soluzione strategica ideale per girare la Toscana, una delle più belle regioni d’Italia, e godere appieno delle sue bellezze e della sua ricca offerta di eventi.

No Comments