Archives

Comunicati

“AMBIENTE ED ECOLOGIA, RIQUALIFICAZIONE E CRESCITA DELL’IMPRESA ” è il tema del Convegno di Casartigiani-Lanciano il 1° Giugno 2014

Riqualificazione e crescita dell’impresa attraverso la sostenibilità e l’innovazione creando nuove opportunità di lavoro.

A Lanciano (CH) il Convegno “Ambiente ed Ecologia, riqualificazione e crescita dell’Impresa” organizzato dall’Associazione Casartigiani di Chieti-Lanciano che si terrà presso la “Sala Rambaldi” nel Palazzo degli Studi in Corso Trento e Trieste il primo maggio dalle ore 17:00.
Interverranno studiosi, professionisti e imprenditori: Anna Morgante, Michele Rullo, Mirko Battistella, Giovanni D’Andrea, Giovanni Maj, Sergio Botta, Gianni Gregoris, Ombretta Mercurio, Gioia Salvatore.

Rispetto dell’ambiente e massima attenzione all’ecologia, con lo sviluppo di attività volte alla riqualificazione dell’impresa per creare nuove opportunità di lavoro hanno motivato l’Associazione Casartigiani di Lanciano all’organizzazione e promozione del Convegno. Tema importante e delicato, ricco di nuove opportunità lavorative e imprenditoriali. Il Convegno è aperto a tutti, Associati e non, Enti Locali, Scuole e Amministratori Pubblici.
Casartigiani Chieti-Lanciano
Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani
Via C. Battisti, 6
66034 Lanciano (CH)
Tel.0872.714830
Tel.0872.719147
Tel. Fax. 0872.711120

Anna D’Ambrosio
Segreteria organizzativa
Casartigiani – Lanciano
Tel. 0872714830
Website www.casartigianionline.it
E-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

21 – 22 giugno, terza edizione di Vival, festival del vivere bene!!!

Ritorna in 3° edizione VIVAL, il grande expo, unico in tutto il Piemonte, dedicato al vivere bene.

Una due giorni totalmente incentrata sulla cultura del benessere e sulle sue sfaccettature, integrando operatori del settore, convegni, seminari, incontri presentazioni e laboratori con l’obiettivo di stimolare la creazione di un benessere consapevole e sostenibile, non solo di tipo economico, ma soprattutto sociale, fisico e spirituale.

Il leit motiv di Vival 2014 sarà “Ritorno all’uomo”, inteso come centralità della figura umana e del suo benessere attraverso le scelte quotidiane che condizionano la nostra vita.

Si propone quindi come un invito , un atteggiamento mentale e una delle soluzioni per affrontare il futuro.

Vival è un’importante progetto di valorizzazione delle risorse umane e ambientali del territorio, che si è sviluppato ulteriormente dall’autunno 2013 ad oggi, creando eventi tematici durante l’anno, ultimo dei quali “Vivere di Gusto”, che sposano e sviluppano le tematiche caratterizzando i specifici settori, come lo l’alimentazione, lo sport e la cultura.

Un festival coraggioso ed eterogeneo con un format composto da un expo ma soprattutto da intrattenimenti per grandi e piccoli, laboratori, convegni e conferenze con professionisti del settore che nelle passate edizioni ha fatto registrare più di 5mila visitatori e il tutto esaurito durante le conferenze.

A suggello della qualità delle proposte culturali il comitato scientifico, costituito da esperti e teorici delle differenti tematiche affrontate.

Fare parte del progetto Vival significa sposare una mentalità, un progetto volto a recuperare i valori fondamentali dello stare insieme, integrandoli nello sviluppo sostenibile del nostro territorio, pinerolese e torinese.

La location

E’ impossibile parlare di “vivere bene” senza passare dalla rivalutazione del nostro ambiente circostante, dall’attenzione verso quello che ci sta intorno e chiede solo di essere vissuto.

Trasformando questo concetto in azione concreta, è stata individuata una location sorprendente, frutto di un’idea apparentemente impossibile che, grazie all’intraprendenza e all’entusiasmo dello staff organizzativo, è diventata reale; la CAVALLERIZZA CAPRILLI, luogo simbolo della città in cui la maggior parte dei pinerolesi non mai riuscita ad entrare.

VIVAL sarà all’interno di una eccezionale cornice storica, emblema di “Pinerolo citta della Cavalleria”, conosciuta in tutto il mondo grazie al capitano Federico Caprilli, inventore e insegnante del sistema di monta naturale, legando indissolubilmente il suo nome alla citta di Pinerolo.

La cavallerizza è gioiello autentico dell’architettura di fine Ottocento e risulta essere il maneggio più grande d’Europa dopo quelli di Mosca e Vienna.

Vival quindi sarà l’occasione unica per i pinerolesi di scoprire l’interno della Cavallerizza e un’opportunità per i turisti di abbinare l’expo ad una visita storico/culturale di indubbio interesse.

Le tematiche

In continuità con le passate edizioni le tematiche proposte all’interno dell’expo saranno:

·      Infanzia

·      Salute

·      Alimentazione

·      Sport e intrattenimento

·      Casa

Una vetrina quindi dei modi e dei luoghi dello stare bene per ritrovare e mantenere l’equilibrio mente-corpo

Per info e prenotazioni:

[email protected]
www.vivalfestival.it

No Comments
Comunicati

IPM Aquatec: rivestimenti in resina ecocompatibili

IPM Italia, dal 1981 nel mercato delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo e dei rivestimenti in resina, prosegue la sua ricerca di innovazione tecnologica iniziata con l’acquisizione della tecnica di pavimentazione in calcestruzzo fibroarmate, con il progetto IPM AQUATEC.

La divisione Ricerca & Sviluppo IPM Italia, tutta dedicata alla sperimentazione e all’innovazione nel campo edile, lancia il progetto, destinato ad avere seguito non solo nel campo dell’edilizia industriale ma anche del design e dell’architettura, di formulati resinosi epossidici idrodispersi dalle eccellenti caratteristiche di traspirabilità e a zero emissione V.O.C. (Volatile Organic Compound).

Questi formulati, oltre ad avere la caratteristica di essere a emissione zero, sono resistenti ad alti tassi d’umidità e a forti controspinte osmotiche, ma soprattutto sono ideali per essere applicati sulla generalità dei supporti molto umidi e su calcestruzzo non ancora maturato. Traspirabilità e capacità di adesione sono due aspetti che portano questi formulati ad essere ottimi non solo per i sistemi di rivestimento industriali, ma anche per l’arredo urbano e per uno scopo estetico-decorativo.

IPM AQUATEC è una tecnologia di terza generazione che sostituisce quella precedente dei formulati epossidici o epossicementizi, ben più resistenti all’ingiallimento e all’usura della pulizia, e viene soprattutto incontro alla necessità di progettare rivestimenti per industria e arredo urbano che sappiano rispondere ai requisiti di ecocompatibilità ed ecosostenibilità.

Per saperne di più su attività e prodotti di IPM Italia: pavimenti resina, pavimenti industriali calcestruzzo

No Comments