Archives

Comunicati

Nuovo look per l’enoteca online Viniamo.it

In prossimità delle festività natalizie, l’enoteca online Viniamo.it (www.viniamo.it) si presenta con un nuovo sito pensato per migliorare e rendere ancora più piacevole l’esperienza degli utenti.

Con una grafica più fresca e ordinata, il sito di e-commerce dedicato al vino propone in primo piano le sue principali funzionalità e caratteristiche. Un motore di ricerca  permette di scegliere tra oltre 700 bottiglie in base al prezzo, alla tipologia del vitigno, alla regione di appartenenza e alla cantina produttrice.  L’area dedicata ai suggerimenti agli utenti consente di richiedere consigli personalizzati, scoprire differenti abbinamenti cibo-vino e usufruire di un mixer sensoriale che, pesando le diverse caratteristiche organolettiche, conduce all’identificazione della bottiglia corrispondente ai propri gusti.

Il restyling grafico ha interessato anche le singole schede dei vini, pensate per fornire un primo “assaggio” della bottiglia selezionata, grazie ad un approfondimento che ne descrive il “mood”, le caratteristiche tecniche e ospita un prezioso commento e un consiglio di abbinamento cibo-vino da parte del sommelier.

Tra le novità di Viniamo.it, la possibilità per ogni utente iscritto di accedere allo “storico” del proprio account che riassume la cronologia dei propri ordini e  le promozioni di cui si è usufruito.

Rimangono presenti le sezioni del sito la “chicca del mese” che propone vini speciali per la loro rarità o per tratti inediti e originali della loro storia,  l’area dedicata ai vini “scoperta” che offre etichette di produttori emergenti o ancora poco distribuiti, la sezione dedicata alle confezioni speciali, appositamente create dai sommelier di Viniamo e pronte per essere acquistate o regalate.

Allineato ai prezzi più bassi presenti sul mercato online, Viniamo.it garantisce spedizioni rapide, con una consegna entro due giorni lavorativi dalla richiesta, e offre la possibilità di gestire i propri acquisti anche via mail all’indirizzo [email protected] o direttamente al telefono al numero 02 45076228.

No Comments
Comunicati

Viniamo.it brinda al Carnevale e alla Festa della Donna

Il sito di vendita online di vino Viniamo.it (www.viniamo.it ) rinnova le sue offerte e nella sezione “Le Confezioni” propone da questa settimana nuovi pacchi regalo per festeggiare il Carnevale e la Festa della Donna.

Tra le nuove proposte consigliate dall’enoteca online: la confezione da 6 bottiglie “Spumeggiante Carnevale” che contiene un Brut Rosé Millesimato Riserva Filanda di Bortomiol, uno Spumante Brut met. Classico Champenoise di Velenosi, un Cartizze MO Spumante di Mionetto, un Moscato Spumante Tardivo di Cascina Fonda, un Moscato d’Asti di Saracco e un Ancestrale de La Crotta de Vegneron. E, sempre per accompagnare i dolci tipici di questa ricorrenza, la confezione da 3 bottiglie “Bollicine per il Carnevale” che insieme al Rosé di Bortomiol, aggiunge uno Spumante Brut Ripa di Luna di Caminella e uno Spumante Cuvée Brut di Bellavista.

Sono invece interamente dedicate alla Festa della Donna, la nuova confezione “Cena a lume di candela” che contiene bottiglie come il Barbera Le mie Donne di Cascina Adelaide, il Cerasuolo di Vittoria di Planeta, il Franciacorta Rosé Franta di Contadi Castaldi, il Moscato Rosa della Cantina Vigna Traverso e il Primitivo di Manduria Pazzia della Cantina Patanè. E le confezioni “Una festa tinta di Rosa” e “In onore della Donna” che presentano una selezione di 3 ottimi vini rosé particolarmente apprezzati dai palati femminili.

Viniamo.it (www.viniamo.it ) è un sito di e-commerce dedicato al vino che ripropone online la stessa esperienza emotiva e visuale, le medesime competenze e modalità di fruizione di una “vera” enoteca. Offre un “muro” di oltre 800 bottiglie tra bianchi, rossi, rosati e bollicine che, attraverso un semplice motore di ricerca, possono essere ordinate in base alla tipologia del vitigno, alla regione di appartenenza, alla cantina e al prezzo. Viniamo.it è presente anche sul principale social network Facebook, all’indirizzo http://www.facebook.com/Viniamo. E per richiedere maggiori informazioni sul servizio, è attivo un indirizzo e-mail [email protected] e un numero di telefono: +39 02 49631621.

No Comments
Comunicati

E IL VINO DIVENTA ACQUA INTERVENTO: PAOLO REPETTO – VINIFERA IMPORTATORE, LAFITE ROTHSCHILD E BORDEAUX. ANTONIO SANDALO- IDEA FOOD AND BEVERAGE – AGENZIA DI COMUNICAZIONE.

Nei periodi di crisi economica, le aziende vinicole hanno tre possibilità: ignorare la situazione, accettare la sconfitta, oppure assumere il controllo. Le prime due alternative, cercare di sopravvivere alla crisi senza reagire oppure accettare il disastro, possono condurre alla paralisi, con conseguenze disastrose. Assumendo il controllo della situazione, al contrario, le aziende hanno la possibilità di portarsi un passo avanti rispetto alla concorrenza,far crescere la propria quota di mercato e garantire la sopravvivenza dell’impresa in ogni tipo di condizione del mercato.

Il mercato del vino Italiano (ci riferiamo qui al canale HoReCa) rimane senza dubbio, insieme a quello francese, il più difficile al mondo. Questo è dovuto ad un insieme d fattori, che possiamo qui riassumere:

– Esubero dell’offerta
– Consumatori molto esigenti in termini di qualità
– Contrazione dei consumi interni
– Crisi generali dei consumi edonistici nella fascia media
– Difficoltà nel reperire risorse commerciali esterne all’azienda
– Elevati costi commerciali a fronte del fatturato sviluppato
– Emergenza finanziaria in termini di pagamenti delle forniture
– Orientamento al consumo di vini locali nelle aree di produzione

Fino ad oggi in Italia, la distribuzione del vino nel canale HoReca è sempre avvenuta tramite agenti plurimandatari diretti. Le aziende di medio-piccola dimensione hanno spesso optato per distributori nazionali o regionali, che a loro volta si avvalgono della collaborazione di agenti.
E’ evidente che l’industria, disponendo di maggiori risorse finanziarie, può permettersi di creare una propria rete commerciale composta da direttore commerciale, direttore vendite, capi area e rete vendita.
Il piccolo o medio produttore da questo punto di vista deve fare un serio ragionamento sulla migliore strada da percorrere. Ammesso e concesso che il produttore abbia il tempoe le risorse da dedicare, costruire una rete vendita o di distributori capillare richiede dai 3 ai 5 anni, con un investimento variabile tra i 200 e i 350.000 euro. Se poi questo lavoro viene delegato ad una terza persona, bisogna anche valutare il compenso, valutabile in un costo minimo di 80-90.000 euro annui.
A questo bisogna aggiungere l’argomento della competenza del produttore: non è detto che una volta che si abbiano tempo e capitali disponibili per costruire la propria rete vendita, si abbiano anche le competenze per farlo.

PROBLEMA AGENTI DEL VINO

Alla luce dei cambiamenti del mercato e degli atteggiamenti di acquisto da parte dei clienti, risulta comunque evidente che il sistema di vendita per mezzo di agenti plurimandatari, se proprio non sta collassando, sta comunque rivelando degli enormi limiti.
Partiamo da una prima considerazione: ciascun agente possiede a catalogo un elevato numero di aziende, dai 20 ai 30 mandati, ma sovente molti di più. Vogliamo qui tralasciare il motivo per il quale gli agenti si sobbarchino di una tale quantità di incarichi. Spesso viene da pensare che alcuni vengano assunti non tanto per poi vendere i prodotti della mandante…ma per non farli vendere a qualche collega! Se questa situazione sino a ieri poteva essere in parte sostenibile, a causa di un mercato molto più dinamico di quello attuale, oggi non lo è più. L’agente, in fase di vendita, tende a prediligere due situazioni: il prodotto che il cliente chiede, o la vendita dell’azienda che gli procura più provvigioni (nel secondo caso si tratta quasi sempre di aziende di grande dimensioni in grado di generare fatturati di una certa rilevanza). Questa situazione fa sì che l’agente sia ormai equiparabile ad un raccoglitore di ordini, a discapito spesso delle piccole realtà, che propongono vini di alta qualità, ma le cui caratteristiche e prezzo vanno argomentate..cosa che quasi ogni agente non è in grado o non ha tempo (o convenienza) di fare.
A tutto questo bisogna aggiungere altri fattori. Gli agenti spesso non conoscono gran parte dei prodotti che trattano, se non per averli assaggiati un paio di volte. Come si può argomentare un prodotto, e di conseguenza stimolarne l’acquisto, se non si conoscono le caratteristiche e non si ha neppure il tempo di farlo? Il poco tempo a disposizione di ogni venditore e la cattiva gestione dello stesso (sono pochissimi coloro che si pianificano gli appuntamenti in maniera sensata ed efficace), oltre ad andare a discapito di gran parte delle aziende mandanti, genera anche un inadeguata assistenza post vendita al cliente. Troppe volte per gli agenti la vendita termina una volta chiuso il copia commissione, ma nel momento in cui sorgono problemi (consegna in ritardo, furti, bottiglie difettose, richiesta di informazioni sul prodotto) sono assenti. A discapito dell’immagine del produttore coinvolto. Infatti ogni agente è a tutti gli effetti rappresentante e ambasciatore di ogni suo produttore, ed ogni sua azione, positiva o negativa che sia, si riflette sulla visione che il cliente ha ddl produttore stesso. Cosa penserebbe il lettore se, una volta acquistato un vino e riscontrando un problema legato ad esempio al tappo, ricevesse riscontro dall’agente dopo 2 o 3 mesi (o forse mai)? Che quell’azienda è inefficiente e disorganizzata.
Per ultimo, ma non in ordine di importanza, rimane il problema legato agli incassi. Chiaramente i tempi lunghi di incasso o gli insoluti dei clienti non possono essere imputabili solo agli agenti, ma gran parte delle colpe ricadono sul cliente. Essendo però già in atto una situazione di reale emergenza sui tempi di incasso delle fatture, se aggiungiamo le modalità operative degli agenti (che ovviamente prediligono accontentare il cliente per mezzo di rimesse dirette che poi vengono incassate con tempi biblici), la situazione diventa davvero difficile da sostenere per le aziende. Soprattutto se parliamo di ditte che non rappresentano una priorità nella scala di redditività di ogni agente, il quale predilige favorire l’incasso della mandante a lui più conveniente in termini di redditività.
Per gli altri c’è sempre tempo…
Per gran parte delle aziende vinicole italiane, con questo metodo di lavoro non esiste futuro.

Siamo però convintI che tutto questo non debba scoraggiare il produttore intelligente ed attento, che non può fare a meno di avere una presenza capillare all’interno del mercato del proprio paese di origine. Costruire un buon mercato interno oggi significa ritrovarsi vantaggiati in un prossimo futuro, dove è prevista la scomparsa di tantissime piccole aziende che, seppur valide, non sono state in grado di cogliere le opportunità commerciali globali odierne, e che in un mercato sempre più competitivo e selettivo, non saranno in grado di proseguire la loro attività di produttori e imbottigliatori.

COSA OFFRIAMO

L’obiettivo di IDEA F&B è quello di essere un partner globale per ogni azienda con cui collabora.

E’ necessario:

– comunicare in modo adeguato l’azienda ad ogni collaboratore, portarlo a conoscenza della realtà produttiva, del territorio e delle persone che l’hanno creata
– mettere in atto tutte quelle fondamentali iniziative atte a far conoscere l’azienda a tutti i potenziali clienti, inducendoli a valutare l’opportunità di acquisto
– seguire costantemente il commerciale nel suo lavoro sul cliente, risolvere tempestivamente i problemi, creare nel tempo nuove opportunità di vendita o condizioni allettanti per il venditore

Per fare tutto questo è importante che ciascun’azienda capisca quindi che per costruire con il tempo un solido mercato sul territorio nazionale, non deve solo trovare il partner adeguato, ma anche pianificare un investimento in termine di risorse economiche, partecipando attivamente al progetto intrapreso.

COMPETENZE E SUPPORTO

Consulenza direzione commerciale
Consulenza di marketing, comunicazione e immagine aziendale
Sistema di vendita rivoluzionario, basato su monomandatario/dipendente nelle principali aree di vendita
Possibilità per tutti i fornitori di verificare in tempo reale tutte le attività dei manager e dei venditori monomandatari, per mezzo di un CRM ad hoc
Supporto nell’analisi della filosofia produttiva dell’azienda e conseguente valutazione della produzione, sia in termini qualitativi sia in ottica commerciale
Analisi della reale potenzialità commerciale dell’azienda e realizzazione di un piano di crescita pluriennale, reale e conseguibile
Studio della strategia commerciale ed operativa che permetta il raggiungimento degli obiettivi
Valutazione delle adeguate politiche promozionali
Contatti e sviluppo mercato estero

Informazioni sulle importazioni di LAFITE ROTHSCHILD E BORDEAUX www.vinifera.it

Comunicazione by www.ideafoodandbeverage.it

No Comments
Comunicati

E-commerce: il Politecnico inserisce Everywine.biz nel panel di ricerca

  • By
  • 21 Giugno 2010

Il noto e-commerce di vini è stato scelto per rappresentare la sua categoria nella ricerca sullo stato di salute del commercio elettronico in Italia.

L’enoteca Everywine.biz è stata ritenuta uno dei maggiori punti di riferimento del settore della vendita online di vino ed il Politecnico di Milano ha deciso di inserirla all’interno della sua ricerca annuale.
Tale ricerca si basa su uno studio approfondito che prende in esame le maggiori realtà italiane di vendita online, che possano rappresentare al meglio i diversi settori merceologici.
Il nuovo report che analizza lo stato di salute del commercio elettronico in Italia si intitola “E-commerce 2009, segnali positivi nonostante la crisi” ed è stato realizzato dal Politecnico in collaborazione con Netcomm (Consorzio del Commercio Elettronico Italiano).
Il Politecnico – nel suo report conclusivo – ha esaltato l’ampia scelta del catalogo Everywine.biz, l’attenzione al rapporto qualità-prezzo e l’accuratezza del servizio clienti.
Ha inoltre sottolineato che vi è la possibilità di acquistare online i regali aziendali, anche avvalendosi del pratico servizio Cento x Cento Delivery, che assicura la consegna al destinatario.
E’ possibile visionare l’intero catalogo di vini Everywine ed effettuare acquisti online sul sito ufficiale dell’enoteca.

Chiara Bardini – Responsabile Comunicazione Everywine.biz

Everywine.biz
C.da Cetti, 36/D – Francavilla al Mare 66023 Chieti
Tel: 085 815853
[email protected] www.everywine.biz

Comunicazione Chiara – Comunicati Stampa, Article Marketing e promozione online
Promozione aziendale –   [email protected]

No Comments